Utente:Emilio48/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
 
[[Image:Strait of Messina from Dinnammare.jpg|left|300px|thumb|Fig. 1A: Stretto di Messina da "Dinnammare" (Monti Peloritani); i colori mostrano chiaramente le differenti masse d’acqua presenti.]]
[[Image:Messina Straits at sunset.jpg|rigth|300px|thumb|Fig. 1B: Stretto di Messina da "Dinnammare" (Monti Peloritani) al tramonto; i colori mostrano chiaramente le differenti masse d’acqua presenti.]]
 
=== Morfologia e batimetria ===
Riga 89:
</div>
 
Tali notevoli velocità e gli enormi volumi d’acqua in gioco (oltre 750.000 m<small><sup>3</smallsup></supsmall> al secondo per una corrente di 200 cm/s secondo Tomasino, 1995), se rapportati ai mezzi di navigazione dei tempi omerici, indicano chiaramente perché lo Stretto venisse considerato abitato da mostri in grado di ingoiare le imbarcazioni o farle naufragare nel volgere di poco tempo.
 
===Possibile produzione di energia===