Unione CDU/CSU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
 
(42 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Logo-cdu-csu-2024.svg|miniatura|Logo del gruppo parlamentare CDU/CSU]]L{{'}}'''Unione CDU/CSU''', chiamata anche l''''Unione''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Union''), o '''Partiti dell'Unione''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Unionsparteien'') è l'espressione usata per indicare entrambi i [[Partito gemello|partiti gemelli]] [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] (CDU) e [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera]] (CSU), appartenenti all'area di [[centro-destra]].
I due partiti [[Cristianesimo democratico|democristiani]] costituiscono un [[gruppo parlamentare]] unico nel [[Bundestag]], chiamato "gruppo parlamentare CDU/CSU" (''CDU/CSU-Fraktion'') o "gruppo parlamentare dell'Unione" (''Unionsfraktion''). Ciò secondo il regolamento del Bundestag è possibile in quanto non competono tra loro nelle elezioni,<ref>{{cita web|titolo=Geschäftsordnung des Deutschen Bundestages
§ 10 Bildung der Fraktionen|url=https://www.gesetze-im-internet.de/btgo_1980/__10.html|lingua=de}}</ref> essendo la CSU attiva solo in [[Baviera]] e la CDU in tutti gli altri 15 [[Stati federati della Germania|''Länder'']] eccetto la Baviera. I due partiti inoltre scelgono un candidato comune in occasione delle elezioni federali e hanno sempre governato in coalizione a livello federale. Al di sotto del livello federale tuttavia le due organizzazioni sono completamente separate,<ref>{{cita libro|autore=Eric Solsten|titolo=Germany: A Country Study|capitolo=Christian Democratic Union/Christian Social Union|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|città=[[Washington]]|anno=1995|lingua=en|url_capitolo=http://countrystudies.us/germany/159.htm}}</ref> eccezion fatta per la ''[[Junge Union]]'', l'organizzazione giovanile comune ai due partiti. I membri di entrambi i partiti vengono anche chiamati ''Unionschrist'' (letteralmente, "Cristiano dell'Unione").<ref>{{cita web|sito=Duden.de|url=https://www.duden.de/rechtschreibung/Unionschrist|titolo=Unionschrist|lingua=de}}</ref>
 
I due partiti inoltre sono entrambi membri del [[Partito Popolare Europeo]] e dell'[[Unione Democratica Internazionale]], e gli [[Europarlamentare|eurodeputati]] di entrambi i partiti sono iscritti al [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].
I due partiti [[Cristianesimo democratico|democristiani]] costituiscono un [[gruppo parlamentare]] unico nel [[Bundestag]], chiamato "gruppo parlamentare CDU/CSU" (''CDU/CSU-Fraktion'') o "gruppo parlamentare dell'Unione" (''Unionsfraktion''). Ciò secondo il regolamento del Bundestag è possibile in quanto non competono tra loro nelle elezioni<ref>{{cita web|titolo=Geschäftsordnung des Deutschen Bundestages
 
§ 10 Bildung der Fraktionen|url=https://www.gesetze-im-internet.de/btgo_1980/__10.html|lingua=de}}</ref>, essendo la CSU attiva solo in [[Baviera]] e la CDU in tutti gli altri 15 [[Stati federati della Germania|''Länder'']] eccetto la Baviera. I due partiti inoltre scelgono un candidato comune in occasione delle elezioni federali e hanno sempre governato in coalizione a livello federale. Al di sotto del livello federale tuttavia le due organizzazioni sono completamente separate.<ref>{{cita libro|autore=Eric Solsten|titolo=Germany: A Country Study|capitolo=Christian Democratic Union/Christian Social Union|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|città=[[Washington]]|anno=1995|lingua=en|url_capitolo=http://countrystudies.us/germany/159.htm}}</ref>
== Storia ==
I membri di entrambi i partiti vengono anche chiamati ''Uni­ons­christ'' (letteralmente, "Cristiano dell'Unione").<ref>{{cita web|sito=Duden.de|url=http://www.duden.de/rechtschreibung/Unionschrist|titolo=Unionschrist|lingua=de}}</ref>
=== Nascita ===
Il gruppo parlamentare comune CDU/CSU si costituì per la prima volta il 1 settembre 1949, in seguito alle [[Elezioni federali in Germania del 1949|prime elezioni federali]] dello stesso anno. Il primo capogruppo fu [[Konrad Adenauer]], che, divenuto [[Cancelliere federale della Germania|cancelliere federale]], fu sostituito poco tempo dopo da [[Heinrich von Brentano]]. Il 31 agosto 1949 si costituì poi il primo ''[[Landesgruppe]]'' (letteralmente "gruppo del [[Land (Germania)|Land]]", ossia un sottogruppo di parlamentari eletti in rappresentanza dello stesso stato federato all'interno dello stesso gruppo parlamentare), con [[Fritz Schäffer]] come primo rappresentante. Fino alla fondazione della CDU (che avverrà soltanto nel 1950), il gruppo parlamentare era formalmente costituito da CSU e dai vari partiti regionali con nome CDU.
 
=== Crisi degli anni 70 ===
Il 19 novembre 1976, dopo la sconfitta nelle [[Elezioni federali in Germania del 1976|elezioni federali del 1976]], il ''Landesgruppe'' della CSU, riunito a [[Wildbad Kreuth]], prese la decisione di non rinnovare il gruppo unitario con la CDU per l'[[VIII legislatura del Bundestag|VIII legislatura]]. La minaccia di separazione rientrò il 12 dicembre dello stesso anno, dopo che la CDU da un lato minacciò di costituirsi anche in Baviera e dall'altro fece alcune concessioni al partito gemello bavarese.<ref>{{de}} [[Yvonne Hempel]]: „Die Staatskanzlei als heimliche Parteizentrale?“ in: [[Gerhard Hopp]], [[Martin Sebaldt]], [[Benjamin Zeitler]] (Hrsg.): „Die CSU: Strukturwandel, Modernisierung und Herausforderungen einer Volkspartei“, Springer-Verlag 2010, ISBN 9783531925219, S. 287–308, S. 294.</ref> La motivazione ufficiale della minaccia di separazione era la volontà di fare un'opposizione più efficace e di avere più tempo a disposizione in Parlamento. In effetti l'episodio era parte di una lotta di potere tra i presidenti dei due partiti, [[Helmut Kohl]] della CDU e Franz Josef Strauß della CSU, che verteva essenzialmente sul rapporto da tenere nei confronti dell'[[Freie Demokratische Partei|FDP]] (allora al governo con i socialdemocratici) e sulla fondazione del cosiddetto "quarto partito" (''Vierten Partei''), ossia sull'estensione dell'attività della CSU al di fuori dei confini bavaresi.<ref>{{cita web|titolo=Geist von Kreuth|url=https://www.historisches-lexikon-bayerns.de/Lexikon/Geist_von_Kreuth|sito=Historisches Lexykon Bayerns|lingua=de|accesso=23 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Die CSU und Kreuth|url=https://www.n-tv.de/politik/dossier/Die-CSU-und-Kreuth-article199054.html|data=14 novembre 2006|lingua=de|accesso=23 settembre 2017}}</ref>
 
== Gruppo parlamentare ==
Fino ad ora non vi sono mai stati capigruppo del gruppo comune appartenenti alla CSU. Il presidente del ''Landesgruppe'' della CSU è però, in base al patto che sta alla base della costituzione del gruppo parlamentare e che viene rinnovato all'inizio di ogni legislatura, il primo vice del capogruppo.
 
=== Capigruppo del gruppo parlamentare ===
<div style="float:right; margin:0 0 0 1em; clear:right;">{{Cronologia dei capigruppo dell'Unione CDU/CSU}}</div>
{| class="wikitable"
| style="background:#FFDEAD;" align="center" colspan="4" | '''Elenco dei capigruppo dell'Unione CDU/CSU'''
|-
! width="200" style="background:#FFDEAD;" | Nome
! width="150" style="background:#FFDEAD;" | Entrata in carica
! width="150" style="background:#FFDEAD;" | Fine dell'incarico
! width="50" style="background:#FFDEAD;" | Giorni
|- style="background:#FFF8DC;"
|[[Konrad Adenauer]]
| align="center" |1 settembre 1949
| align="center" |15 settembre 1949
| align="center" |14
|-
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" |6
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Friedrich Holzapfel]]
| align="center" |21 settembre 1949
| align="center" |30 settembre 1949
| align="center" |9
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Heinrich von Brentano]]
| align="center" |30 settembre 1949
| align="center" |7 giugno 1955
| align="center" |2076
|-
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" | 8
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Heinrich Krone]]
| align="center" |15 giugno 1955
| align="center" |24 novembre 1961
| align="center" |2354
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Heinrich von Brentano]]
| align="center" |24 novembre 1961
| align="center" |14 novembre 1964
| align="center" |1086
|-
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" | 17
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Rainer Barzel]]
| align="center" |1 dicembre 1964
| align="center" |9 maggio 1973
| align="center" |3081
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Kurt Georg Kiesinger]] (''ad interim'')
| align="center" |9 maggio 1973
| align="center" |17 maggio 1973
| align="center" |8
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Karl Carstens]]
| align="center" |17 maggio 1973
| align="center" |1 dicembre 1976
| align="center" |1294
|-
| colspan=3 align="center" | ''vacante''
| align="center" | 12
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Helmut Kohl]]
| align="center" |13 dicembre 1976
| align="center" |4 ottobre 1982
| align="center" |2121
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Alfred Dregger]]
| align="center" |4 ottobre 1982
| align="center" |25 novembre 1991
| align="center" |3339
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Wolfgang Schäuble]]
| align="center" |25 novembre 1991
| align="center" |29 febbraio 2000
| align="center" |3018
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Friedrich Merz]]
| align="center" |29 febbraio 2000
| align="center" |24 settembre 2002
| align="center" |938
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Angela Merkel]]
| align="center" |24 settembre 2002
| align="center" |21 novembre 2005
| align="center" |1154
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Volker Kauder]]
| align="center" |21 novembre 2005
| align="center" |25 settembre 2018
| align="center" |4691
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Ralph Brinkhaus]]
| align="center" |25 settembre 2018
| align="center" |15 febbraio 2022
| align="center" |1239
|- style="background:#FFF8DC;"
| [[Friedrich Merz]] (nuovamente)
| align="center" |15 febbraio 2022
| align="center" |''in carica''
| align="center" |{{Età in giorni|2022|02|15}}
|}
 
== Risultati elettorali ==
[[File:Union Landtage.svg|miniatura|''Länder'', in cui l'Unione è
{{legenda|#808080|partito di opposizione nel ''Landtag''}}
{{legenda|#4D4D4D|''[[junior party]]'' in un governo di coalizione}}
{{legenda|#000000|in un [[governo monocolore]] o è il partito leader della coalizione, ed esprime il [[capo del governo]]}}]]
 
{| class="wikitable"
|- style="background:#B3B7FF
! colspan="6" | Risultati elettorali complessivi nelle elezioni federali<ref>{{cita web|url=https://www.bundeswahlleiter.de/bundestagswahlen/2017.html|titolo=Risultati delle elezioni federali|lingua=de}}</ref>
|- style="background:#FFEBAD
! Anno
! Voti
! %
! Seggi
! Candidato cancelliere
! Governo
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1949|1949]]
| align=center | 7.359.084 || align=center | 31,0 %
| align=center | {{Seggi|141|410|P}}
| align=center | [[Konrad Adenauer]] (CDU)
| align=center | [[Governo Adenauer I|Adenauer I]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1953|1953]]
| align=center | 12.443.981 || align=center | 45,2 %
| align=center | {{Seggi|249|509|P}}
| align=center | [[Konrad Adenauer]] (CDU)
| align=center | [[Governo Adenauer I|Adenauer II]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1957|1957]]
| align=center | 15.008.339 || align=center | 50,2 %
| align=center | {{Seggi|277|519|P}}
| align=center | [[Konrad Adenauer]] (CDU)
| align=center | [[Governo Adenauer III|Adenauer III]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1961|1961]]
| align=center | 14.298.372 || align=center | 45,3 %
| align=center | {{Seggi|251|521|P}}
| align=center | [[Konrad Adenauer]] (CDU)
| align=center | [[Governo Adenauer IV|Adenauer IV]] <small>(1961-1962)</small> e [[Governo Adenauer V|V]] <small>(1962-1963)</small>, [[Governo Erhard I|Erhard I]] <small>(1963-1965)</small>
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1965|1965]]
| align=center | 15.524.068 || align=center | 47,6 %
| align=center | {{Seggi|251|518|P}}
| align=center | [[Ludwig Erhard]] (CDU)
| align=center | [[Governo Erhard II|Erhard II]] <small>(1965-1966)</small> e [[Governo Kiesinger|Kiesinger]] <small>(1965-1969)</small>
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1969|1969]]
| align=center | 15.195.187 || align=center | 46,1 %
| align=center | {{Seggi|250|518|P}}
| align=center | [[Kurt Georg Kiesinger]] (CDU)
| align=center | Opposizione
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1972|1972]]
| align=center | 16.806.020 || align=center | 44,9 %
| align=center | {{Seggi|234|518|P}}
| align=center | [[Rainer Barzel]] (CDU)
| align=center | Opposizione
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1976|1976]]
| align=center | 18.394.801 || align=center | 48,6 %
| align=center | {{Seggi|254|518|P}}
| align=center | [[Helmut Kohl]] (CDU)
| align=center | Opposizione
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1980|1980]]
| align=center | 16.897.659 || align=center | 44,5 %
| align=center | {{Seggi|237|519|P}}
| align=center | [[Franz Josef Strauß]] (CSU)
| align=center | Opposizione <small>(1980-1982)</small>, [[Governo Kohl I|Kohl I]] <small>(1982-1983)</small>
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1983|1983]]
| align=center | 18.998.545 || align=center | 48,8 %
| align=center | {{Seggi|255|520|P}}
| align=center | [[Helmut Kohl]] (CDU)
| align=center | [[Governo Kohl II|Kohl II]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1987|1987]]
| align=center | 16.761.572 || align=center | 44,3 %
| align=center | {{Seggi|234|519|P}}
| align=center | [[Helmut Kohl]] (CDU)
| align=center | [[Governo Kohl III|Kohl III]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1990|1990]]
| align=center | 20.358.096 || align=center | 43,8 %
| align=center | {{Seggi|319|662|P}}
| align=center | [[Helmut Kohl]] (CDU)
| align=center | [[Governo Kohl IV|Kohl IV]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1994|1994]]
| align=center | 19.517.156 || align=center | 41,4 %
| align=center | {{Seggi|294|672|P}}
| align=center | [[Helmut Kohl]] (CDU)
| align=center | [[Governo Kohl V|Kohl V]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 1998|1998]]
| align=center | 17.329.388 || align=center | 35,1 %
| align=center | {{Seggi|245|669|P}}
| align=center | [[Helmut Kohl]] (CDU)
| align=center | Opposizione
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 2002|2002]]
| align=center | 18.482.641 || align=center | 38,5 %
| align=center | {{Seggi|248|603|P}}
| align=center | [[Edmund Stoiber]] (CSU)
| align=center | Opposizione
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 2005|2005]]
| align=center | 16.631.049 || align=center | 35,2 %
| align=center | {{Seggi|226|614|P}}
| align=center | [[Angela Merkel]] (CDU)
| align=center | [[Governo Merkel I|Merkel I]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 2009|2009]]
| align=center | 14.658.515 || align=center | 33,8 %
| align=center | {{Seggi|239|622|P}}
| align=center | [[Angela Merkel]] (CDU)
| align=center | [[Governo Merkel II|Merkel II]]
|-
| [[Elezioni federali in Germania del 2013|2013]]
| align=center | 18.157.256 || align=center | 41,5 %
| align=center |{{Seggi|311|631|P}}
| align=center | [[Angela Merkel]] (CDU)
| align=center | [[Governo Merkel III|Merkel III]]
|-
|[[Elezioni federali in Germania del 2017|2017]]
|align=center | 15.315.576 || align=center | 32,9%
|align=center | {{Seggi|255|709|P}}
|align=center | [[Angela Merkel]] (CDU)
|align=center | [[Governo Merkel IV|Merkel IV]]
|-
|[[Elezioni federali in Germania del 2021|2021]]
|align=center |10.445.571
|align=center |22,3%
|align=center |{{Seggi|196|735|P}}
|align=center |[[Armin Laschet]] (CDU)
|align=center |Opposizione
|-
|[[Elezioni federali in Germania del 2025|2025]]
|align=center |14.158.432
|align=center |28,5%
|align=center |{{Seggi|208|630|P}}
|align=center |[[Friedrich Merz]] (CDU)
|align=center | [[Governo Merz|Merz]]
|}
 
== Note ==
Riga 13 ⟶ 272:
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.cducsu.de Sito del gruppo parlamentare]
* [https://fraktionsprotokolle.de/ Verbali del gruppo parlamentare CDU/CSU dalla I alla VII legislatura (1949-1976)]
 
{{Partiti politici in Germania}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cristianesimo|Germania|politica}}
 
[[Categoria:AlleanzeCoalizioni politiche tedesche]]