Discussione:Patafisica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
→epi: nuova sezione |
||
Riga 129:
Aggiunta l'importante nomina del nuovo Vice Curatore del Collegio francese Tanya Peixoto. Notizia diffusa dal Collège de 'Pataphysique il 5 Maggio 2014. --[[Utente:Buntu|Buntu]] ([[Discussioni utente:Buntu|msg]]) 08:29, 6 mag 2014 (CEST)
== epi ==
In-topo (tiro dentro col mouse, visto che abbiamo un neologismo) dal Dizionario delle Scienze Fisiche Treccani
epi- [Der. del gr. epí "sopra, in, di nuovo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "sopra" o indica sovrapposizione, aggiunta, ripetizione, ecc.; talora viene usato con il signif. di "dopo". ◆ [CHF] Prefisso per indicare un composto che presenta epimeria (composto epimero).
èpi- [dal gr. ἐπί «sopra, in, di più»]. – 1. Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina scient.) che significa «sopra» o indica sovrapposizione, aggiunta, ripetizione, ecc....
per cui epi=vicino non appare corretto.
--[[Speciale:Contributi/151.29.59.56|151.29.59.56]] ([[User talk:151.29.59.56|msg]]) 19:46, 23 giu 2022 (CEST)
|