ROOT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica  | 
				 Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.  | 
				||
| (16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Nota disambigua| 
{{F|software libero|luglio 2009}} 
{{Software 
|Nome = ROOT 
|DimensioneLogo = 70px 
|Screenshot = 2D_ROI.jpg 
Riga 18 ⟶ 17: 
|Lingua =  
}} 
'''ROOT''' è un [[Software| 
== Dettagli == 
Riga 28 ⟶ 27: 
* supporto di [[quadrivettore|quadrivettori]], utilizzati nella fisica delle alte energie 
* supporto di [[funzione (matematica)|funzioni matematiche]] standard, 
* analisi dei dati [[statistica multivariata|multivariata]], per esempio usando [[rete neurale artificiale|reti neurali]], 
* manipolazione di immagini, usata per esempio per analizzare figure astronomiche, 
* accesso ai dati distribuiti (nel contesto di [[Grid]]), 
Riga 34 ⟶ 33: 
* ''[[persistenza (informatica)|persistenza]] e [[serializzazione]] degli oggetti'', i quali possono far fronte ai cambiamenti nelle definizioni delle classi dei dati persistenti, 
* accesso ai [[database]], 
* visualizzazione [[Computer grafica 3D|3D]], 
* creazione di file in vari formati grafici, come [[PostScript]], [[JPEG]], [[Scalable Vector Graphics|SVG]], 
* interfacciamento con i linguaggi Python e Ruby in entrambe le direzioni, 
Riga 41 ⟶ 40: 
Una caratteristica chiave di ROOT è il contenitore di dati chiamato ''tree'' ([[Albero (informatica)|albero]]), con le sue sottostrutture ''branches'' (rami) e ''leaves'' (foglie). Questa struttura può essere vista come una finestra scorrevole di accesso ai dati grezzi, come quando sono memorizzati in un [[file]]. Si può accedere ai dati nel successivo record nel file incrementando il valore dell'indice nell'albero. Questa tecnica evita problemi di allocazione della memoria concernenti la creazione di oggetti, e permette all'albero di comportarsi come un contenitore "''leggero''", mentre si maneggia il [[buffer]] in maniera [[trasparenza (informatica)|trasparente]]. 
ROOT pone l'attenzione sulle prestazioni a causa dell'ammontare di dati che gli [[esperimento|esperimenti]]  
== Critiche == 
Le maggiori critiche di ROOT sono la sua difficoltà di approccio per i neofiti e vari aspetti del suo design e dell'implementazione. Cause frequenti di frustrazione sono un eccessivo ''code bloat'' (quando il codice è eccessivamente lungo e risulta quindi lento e uno spreco di risorse), pesante uso di variabili globali,<ref>{{Cita web|url=http://insectnation.org/articles/problems-with-root.html|titolo=The problem with ROOT (a.k.a. The ROOT of all Evil)|cognome=Buckley|nome=Andy|accesso=3 maggio 2016|data=27 agosto 2007}}</ref> e una gerarchia di classi confusa. Talvolta questi problemi vengono discussi nella mailing list degli utenti di ROOT.<ref>{{Cita web|url=http://root.cern.ch/root/roottalk/roottalk06/0763.html|titolo=Re: Wikipedia criticism about root|accesso=3 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://root.cern.ch/root/roottalk/roottalk06/0782.html|titolo=RE: Re: Wikipedia criticism about root|accesso=3 maggio 2016}}</ref> Mentre gli scienziati insoddisfatti da ROOT sono in passato riusciti a ovviare ai suoi difetti,<ref>{{Cita web|url=http://zzz.physics.umn.edu/computing/contrib/root/localdoc#recommendations_to_root_users|titolo=What is ROOT?|data=1º giugno 2009|accesso=3 maggio 2016}}</ref> alcune delle carenze sono periodicamente trattate dal team di ROOT. Ad esempio, l'interprete CINT è stato sostituito da Cling,<ref>{{Cita web|url=http://root.cern.ch/root/htmldoc/notes/release-notes.html|titolo=ROOT Version 6.06 Release Notes|data=2 giugno 2015|accesso=3 maggio 2016}}</ref> e a ogni versione vengono risolti numerosi bug. 
== Applicazioni basate su ROOT == 
Molti ricercatori di [[fisica  
* Alcuni degli esperimenti in corso che usano software basato su ROOT 
Riga 63 ⟶ 56: 
** [[MINOS]] 
** [[Phobos (esperimento)|PHOBOS]] 
** {{cita web | 1 = http://www.star.bnl.gov | 2 = STAR | accesso = 21 febbraio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081108051432/http://www.star.bnl.gov/ | urlmorto = sì }} 
* Esperimenti di fisica delle particelle che stanno sviluppando software basato su ROOT 
** [[A Large Ion Collider Experiment|ALICE]] 
Riga 83 ⟶ 76: 
* [[MINUIT]] 
* [[HBOOK]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{ 
* {{cita web|http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/RootCern|Come installare Root su Ubuntu}} 
* [https://web.archive.org/web/20080120131426/http://mirror.phy.bnl.gov/debian-root/ubuntu/ ROOT Repository] per [[Ubuntu]] 
* [https://web.archive.org/web/20071228061011/http://mirror.phy.bnl.gov/debian-root/ ROOT Repository] per [[Debian]] 
{{Portale|matematica|software libero}} 
 | |||