Jonathan Palmer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di Christian Nigro (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot Etichetta: Rollback |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jonathan Palmer
|Immagine = Jonathan Palmer Profile.jpg
|Didascalia = Palmer nel 2011
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
Riga 25:
|scuderie ={{Automobilismo Williams|G}}<br />{{Automobilismo RAM|G}}<br />{{Automobilismo Zakspeed|G}}<br />{{Automobilismo Tyrrell|G}}
|mondiali =
|migliore = 11
|disputati = 88 (83 partenze)
|vinti =
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = britannico
}}
Riga 56:
Terminata la sua carriera nel mondo dell'automobilismo si è lanciato nel mondo del business, acquistando diversi circuiti britannici.
È padre di [[Jolyon Palmer|Jolyon]], pilota di
==Carriera==
Riga 65:
===Formula 1 e sportprototipi===
[[File:Zakspeed 841 Dr. Jonathan Palmer.jpg|thumb|left|
Palmer fece il suo primo assaggio di [[Formula 1]] nel [[1982]], quando [[Frank Williams]] gli offrì di testare una delle sue vetture, impressionato dai buoni risultati che il giovane stava ottenendo nelle categorie inferiori.<ref name="Palmer"/> L'anno seguente lo stesso Williams gli mise a disposizione una terza vettura per disputare il [[Gran Premio d'Europa 1983|Gran Premio d'Europa]]; per l'occasione si qualificò venticinquesimo (facendo meglio del compagno di squadra [[Jacques Laffite|Laffite]] che mancò la qualificazione) e chiuse la corsa tredicesimo.
Negli anni seguenti si accordò con scuderie di bassa classifica, come [[RAM (automobilismo)|RAM]] e [[Zakspeed]], con cui non riuscì mai ad ottenere punti. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1987|1987]], la [[Tyrrell]] gli offrì un contratto triennale.<ref name="Palmer"/> Lo stesso anno vinse il ''Trofeo Jim Clark'' come miglior pilota in una vettura senza [[turbocompressore]], grazie anche a una prestazione di alto livello al [[Gran Premio d'Australia 1987|Gran Premio d'Australia]], in cui colse un 4º posto, suo miglior risultato in carriera, dopo una lunga rimonta.<ref name="Motorsport">{{cita news|lingua=en|autore=Jonathan Palmer|titolo=Dr Jonathan Palmer|url=http://www.motorsportmagazine.com/archive/article/october-1997/84/dr-jonathan-palmer|pubblicazione=Motorsportmagazine|data=Ottobre 1997|pagina=84|accesso=3 aprile 2015}}</ref> Alla scadenza del suo contratto fece poi da tester per la [[McLaren]].<ref name="Palmer"/>
[[File:Palmer, Lammers (Porsche 956 GTi Canon) - 1000 km Imola 1984.jpg|thumb|La [[Porsche 956|Porsche 956 GTi]] dell'equipaggio Palmer-[[Jan Lammers|Lammers]], seconda alla [[6 Ore di Imola|1000 km di Imola]] (1984).]]
Contemporaneamente gareggiò anche negli [[Sport Prototipo|sportprototipi]]. La sua laurea gli fu utile quando, nel 1985, riportò
===Dopo il ritiro===
Riga 92 ⟶ 94:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scuderia Tyrrell}}
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
| |||