Pascal Simpson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale svedese → Categoria:Calciatori della nazionale svedese
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Pascal Simpson
|Immagine =
|NomeCompleto = Pascal Simpson
|ImmagineSesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}<br />{{TGO}}
|Sesso= M
|Disciplina = Calcio
|CodiceNazione = {{SWE}}<br />{{TGO}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Disciplina= Calcio
|Squadra =
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Squadra= {{Calcio Vasalund}}
|TermineCarriera = 2002 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1978-1983 |{{Calcio Ekero|G}} |
|1984-1990 |{{Calcio Brommapojkarna|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1990|{{Calcio Brommapojkarna|G}}|26 (5)
|1991-1997|{{Calcio AIK|G}}|161 (48)
|1998-2000|{{Calcio Valerenga|G}}|56 (11)
|2000-2001|{{Calcio Copenaghen|G}}|23 (3)
|2002|{{Calcio Halmstad|G}}|11 (3)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997 |{{Naz|CA|SWE|M}} | 2 (0)
{{Carriera sportivo
|1997 |{{Naz|CA|SWE}} | 2 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|2004-2006 |{{Calcio Brommapojkarna|A}} |<small>Giovanili</small>
|2007 |{{CalcioIFK Eskilstuna|A}} |
|2008-2009 |{{Calcio Brommapojkarna|A}} |<small>Giovanili</small>
|2010 |{{Calcio Grondals|A}} |
|2011-2012 |{{Calcio Brommapojkarna|A}} |<small>Giovanili</small>
|2013 |{{simbolo|600px Viola e Bianco2.png}} [[Enebybergs IF]] |
|2014 |{{Calcio Ekero|A}} |
|2015 |{{Calcio Sodertalje FK|A}} |
|2016- |{{Calcio Vasalund|A}} |
|2017 |Ekero BoIS |
|2018 |Ekero BoIS IK |
|2019-2021 |Ekero |
|2022 |Trosa Vagnharad |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|Aggiornato= 1º gennaio 2016
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]]}}
|Aggiornato = 1º gennaio 20162023
}}
 
Riga 51 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = svedesetogolese
|NazionalitàNaturalizzato = svedese
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
Riga 63 ⟶ 70:
===Club===
====Brommapojkarna, AIK e Vålerenga====
Simpson cominciò la carriera con la maglia del [[Idrottsförening Brommapojkarna|Brommapojkarna]], all'epoca militante nella [[Superettan|Division 1]]. Si trasferì successivamente all'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK]], dove contribuì alla vittoria del [[Allsvenskan 1992|campionato 1992]]. Segnò due reti nel doppio confronto con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], sia in Svezia che al [[Camp Nou]], in un incontro valido per i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1996-1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.aik.se/fotboll/aikindex.html?/fotboll/historik/intcuper/intcuper_cl_1999.html|titolo=Cupvinnarcupen 1996/97|editore=aik.se|data=25 novembre 2011|lingua=sv|urlmorto=sì}}</ref> Fece parte anche della formazione che si aggiudicò la [[Svenska Cupen 1996]] e quella dell'[[Svenska Cupen 1997|anno successivo]]: nel [[1996]], segnò la rete vincente ai danni del [[Malmö Fotbollförening|Malmö]].<ref name="exp">{{cita web|url=httphttps://www.expressen.se/sport/sanktan/1.1135613/pascal-simpson-talang-ar-viljan-att-trana-for-att-bli-battre|titolo=Pascal Simpson: "Talang är viljan att träna för att bli bättre"|editore=expressen.se|data=25 novembre 2011|lingua=sv|accesso=3 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110614123415/http://www.expressen.se/sport/sanktan/1.1135613/pascal-simpson-talang-ar-viljan-att-trana-for-att-bli-battre|dataarchivio=14 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Emigrò poi nella vicina [[Norvegia]], per firmare un contratto con il [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]], neopromosso nella [[Tippeligaen]]. Esordì nella massima divisione il 13 aprile [[1998]], quando sostituì [[Brynjar Gunnarsson]] nella sconfitta per 3-0 sul campo del [[Viking Fotballklubb|Viking]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3465271|titolo=Viking - Vålerenga 3 - 0|editore=fotball.no|data=24 novembre 2011|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Il 30 aprile segnò la prima rete, nel successo per 3-2 sul [[Sportsklubben Brann|Brann]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3465293|titolo=Vålerenga - Brann, SK 3 - 2|editore=fotball.no|data=24 novembre 2011|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref>
 
====Copenaghen e Halmstad====
Riga 73 ⟶ 80:
 
===Nazionale===
Simpson conta 2 presenze per la {{NazNB|CA|SWE|M}} ed ha disputato 7 incontri per la squadra olimpica ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi della XXV Olimpiade]].<ref name="exp" /><ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=23313|titolo=Simpson, Pascal|editore=national-football-teams.com|data=24 novembre 2011|lingua=en}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|SWE||M}}
{{Cronopar|9-2-1997|Bangkok|ROU|0|0|SWE|-|[[King's Cup 1997]]|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|13-2-1997|Bangkok|JPN|0|0|SWE|-|[[King's Cup 1997]]|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronofin|2|0}}
 
==Palmarès==
Riga 89 ⟶ 103:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=player&personId=1644&seasonId=2&teamId=314&useFullUrl=false|titolo=Profilo e statistiche su Altomfotball.no|lingua=no}}
 
{{NazionaleSvezia svedesemaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1992}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale svedese]]