Matthias Zurbriggen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 21 luglio
|AnnoMorte = 1917
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = alpinista
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Matthias Zurbriggen in the Tasman Valley.jpg
}}
▲È considerato uno tra i più grandi [[alpinista|alpinisti]] e [[guida alpina|guide]] del [[XIX secolo]]. Ha partecipato a molte spedizioni scalando le più alte [[vetta|vette]] della [[Terra]], dalle [[Alpi]] all'[[Himalaya]], in [[America meridionale]] e in [[Nuova Zelanda]].
==Biografia==
Riga 28 ⟶ 27:
Tre anni più tardi si recò in [[America meridionale|Sudamerica]] dove fece la prima ascensione in solitaria dell'[[Aconcagua]] (6.960 m), concludendola il 14 gennaio [[1897]].
Nell'
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.bergnews.com/service/mathias-zurbriggen/mathias-zurbriggen.htm|titolo=Biografia in lingua tedesca|lingua=de|accesso=28 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927001453/http://www.bergnews.com/service/mathias-zurbriggen/mathias-zurbriggen.htm|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|alpinismo|biografie|montagna}}
[[Categoria:
|