Mary Joe Fernández: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito) e/o rimuovo ForzaOrdinamento se non più necessario |
|||
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mary Joe Fernández
|Immagine = Mary Joe Fernandez 2009 US Open 01.jpg
|Didascalia = Mary Joe Fernández nel 2009
Riga 11 ⟶ 10:
| carriera_s = 437 - 203 <small>(68,28%)</small>
| titoli_s = 7
| ranking_s = 4
| Australian_s = F ([[Australian Open 1990 - Singolare femminile|1990]], [[Australian Open 1992 - Singolare femminile|1992]])
| FrenchOpen_s = F ([[Open di Francia 1993 - Singolare femminile|1993]])
Riga 20 ⟶ 19:
| carriera_d = 344 - 141 <small>(70,93%)</small>
| titoli_d = 19
| ranking_d = 4
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Open 1991 - Doppio femminile|1991]])
| FrenchOpen_d = '''V''' ([[Open di Francia 1996 - Doppio femminile|1996]])
Riga 39 ⟶ 38:
}}
{{Bio
|Nome = María José
|Soprannome = Mary Joe
|Cognome = Fernández
|PostCognomeVirgola = coniugata '''Godsick'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Santo Domingo
Riga 50 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatrice di tennis
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitrice nel doppio femminile nel [[1992]] alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]] e nel [[1996]] alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta]] di due medaglie d'oro. Ha vinto anche la medaglia di bronzo nel singolare alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi di Barcellona]]
Riga 56 ⟶ 58:
== Carriera ==
Divenuta professionista nel [[1986]], ha conquistato durante l'attività agonistica 7 tornei nel singolare e 19 nel doppio, per un totale di 26 tornei vinti. Non è mai riuscita a imporsi in un torneo del Grande Slam nonostante le due finali disputate nel [[1990]] e nel [[1992]] agli [[Australian Open]], sconfitta prima da [[Steffi Graf]] e poi da [[Monica Seles]], e quella ottenuta nel [[1993]] al [[Open di Francia|Roland Garros]], quando, dopo aver strappato il primo set alla
Miglior fortuna ebbe nel doppio, dove si aggiudicò ben 19 tornei, tra i quali due titoli del Grande Slam ([[Australian Open]] nel [[1991]] e Roland Garros nel [[1996]]), mentre in cinque occasioni il suo cammino negli Slam si arrestò in finale.
Ha raggiunto come miglior classifica nel singolare il quarto posto del ranking WTA. Ricordata come giocatrice di grande talento, è significativo che l'apice della sua carriera lo raggiunse a 22 anni. Nel [[2000]] ha annunciato il ritiro, dopo 14 anni di carriera agonistica. Successivamente è diventata capitano non giocatore della nazionale femminile americana di tennis per la [[Fed Cup]].
=== Olimpiadi ===
Riga 75 ⟶ 73:
== Vita personale ==
Sposata dal [[2000]] con l'agente sportivo [[Tony Godsick|Anthony Lewisohn "Tony" Godsick]],
==Statistiche==
Riga 109 ⟶ 107:
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF|1928}} [[Amanda Coetzer]]
| 3–6, 6–1, 7–6<sup>(6)</sup>
|-
| 4.
| 16 maggio 1994
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra
| {{Bandiera|ARG}} [[Gabriela Sabatini]]
| 2–6, 6–4, 6–0
Riga 120 ⟶ 118:
| 5.
| 27 febbraio 1995
| {{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Masters]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|BLR|1991}} [[Nataša Zvereva]]
Riga 135 ⟶ 133:
| 12 maggio 1997
| {{Bandiera|DEU}} [[WTA German Open]], [[Berlino]]
| Terra
| {{Bandiera|FRA}} [[Mary Pierce]]
| 6–4, 6–2
Riga 158 ⟶ 156:
| {{Bandiera|USA}} [[Betsy Nagelsen]]
| {{Bandiera|USA}} [[Elise Burgin]] <br> {{Bandiera|ZAF|1928}} [[Rosalyn Fairbank]]
| 7–6<sup>(5)</sup>, 6–3
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 2.
Riga 166 ⟶ 164:
| {{Bandiera|USA}} [[Robin White]]
| {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]] <br> {{Bandiera|USA}} [[Martina Navrátilová]]
| 4–6, 6–3, 7–6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 3.
Riga 173 ⟶ 171:
| Sintetico (I)
| {{Bandiera|USA}} [[Zina Garrison]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Mercedes Paz]]
| 7–5, 6–3
|- bgcolor="#e5d1cb"
Riga 181 ⟶ 179:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Patty Fendick]]
| {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]]
| 7–6<sup>(4)</sup>, 6–1
|- bgcolor="#FFCCCC"
| 5.
Riga 189 ⟶ 187:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Zina Garrison]]
| {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]]
| 7–5, 6–2
|- bgcolor="#CCCCFF"
Riga 197 ⟶ 195:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pam Shriver]]
| {{Bandiera|USA}} [[Carrie Cunningham]]
| 6–3, 6–3
|- bgcolor=gold
Riga 203 ⟶ 201:
| 28 luglio 1992
| {{Bandiera|ESP}} [[Tennis ai Giochi della XXV Olimpiade]], [[Barcellona]]
| Terra
| {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Conchita Martínez]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]]
Riga 219 ⟶ 217:
| 17 maggio 1993
| {{Bandiera|CHE}} [[WTA Swiss Open]], [[Lucerna]]
| Terra
| {{Bandiera|CZE}} [[Helena Suková]]
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Marianne Werdel]]
Riga 235 ⟶ 233:
| 22 maggio 1995
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| Terra
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Sabine Appelmans]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Miriam Oremans]]
Riga 259 ⟶ 257:
| 27 maggio 1996
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]]
| {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]] <br /> {{Bandiera|BLR|1995}} [[Nataša Zvereva]]
Riga 270 ⟶ 268:
| {{Bandiera|USA}} [[Gigi Fernández]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Jana Novotná]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Helena Suková]]
| 7–6<sup>(6)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#CCCCFF"
| 16.
Riga 291 ⟶ 289:
| 31 marzo 1997
| {{Bandiera|USA}} [[Family Circle Cup]], [[Hilton Head Island]]
| Terra
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]]
| {{Bandiera|USA}} [[Lindsay Davenport]] <br> {{Bandiera|CZE}} [[Jana Novotná]]
Riga 298 ⟶ 296:
| 19.
| 19 maggio 1997
| {{Bandiera|ESP}} [[WTA Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra
| {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]]
| {{Bandiera|ARG}} [[Inés Gorrochategui]] <br> {{Bandiera|ROU}} [[Irina Spîrlea]]
Riga 308 ⟶ 306:
{|class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
! Torneo
|-
|style="background:#EFEFEF;" |[[Australian Open]]
Riga 381 ⟶ 379:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse olimpiche di tennis doppio}}
Riga 393 ⟶ 390:
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori del Premio Hispanic Heritage]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
|