Macchina a vapore di James Watt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92549621 di 146.241.243.14 (discussione)test |
cera scritto: Tuttavia, condensando il vapore direttamente nel cilindro," io ho aggiunto "andava". finita è così: "Tuttavia, condensando il vapore andava direttamente nel cilindro," |
||
(142 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Watt steam pumping engine.JPG|thumb|Componenti principali della macchina]]
La '''macchina a vapore di James Watt''' (anche nota come '''macchina a vapore di Boulton e Watt''') fu il primo esempio di macchina a vapore con condensatore separato proposta al mercato mondiale. Venne sviluppata il 25 aprile 1769 come un miglioramento della [[Macchina a vapore di Thomas Newcomen|macchina di Newcomen]].▼
In questo apparato il [[Vapore acqueo|vapore]] veniva inserito
▲La '''macchina a vapore di Watt''' (anche nota come '''macchina a vapore di Boulton e Watt''') fu il primo esempio di macchina a vapore con condensatore separato.
▲In questo apparato il vapore veniva inserito a pressione lievemente superiore a quella ambiente e quindi fatto condensare portando il cilindro in depressione rispetto all'ambiente esterno, la pressione atmosferica spingendo sul pistone consente l'estrazione di lavoro dal processo.
Questa configurazione era stata scelta da Watt al posto di utilizzare vapore in pressione per gli elevati rischi di sicurezza.<ref name="Dickinson">
{{Cita libro
Riga 14 ⟶ 13:
</ref>
Le principali differenze tra le due macchine erano il condensatore esterno, che consentiva una maggiore efficienza termodinamica del ciclo, e il moto rotativo anziché alternativo, che favoriva un'applicazione industriale.
Questa macchina ebbe grande successo anche grazie alla collaborazione con [[Matthew Boulton]],
{{Cita libro
|titolo=The Most Powerful Idea in the World: A Story of Steam, Industry and Invention
Riga 33 ⟶ 32:
== Introduzione ==
Poco prima della [[rivoluzione industriale]] il problema dell'infiltrazione di acqua nelle [[Miniera di carbone|miniere]] si stava rendendo sempre più critico. Nel 1698 [[Thomas Savery]] sviluppò la prima macchina per estrarre acqua dalle miniere, tuttavia questa macchina era estremamente inefficiente e consentiva di pompare acqua solo per 7-8 metri.
Successivamente [[Thomas Newcomen]] iniziò a sviluppare una macchina più efficiente e potente, consentendo di rimuovere acqua fino a 45 metri di profondità e, quindi, di
Tuttavia, condensando il vapore andava direttamente nel cilindro, questa macchina aveva il difetto di non riuscire a sfruttare appieno il calore fornito dal vapore, parte del quale veniva usato per scaldare nuovamente il cilindro dal raffreddamento subito nel ciclo precedente.
L'introduzione del condensatore separato ha quindi risolto questo problema: il cilindro non veniva raffreddato, di conseguenza il vapore del ciclo successivo entrava a contatto direttamente con delle superfici calde.
Questa modifica consentì di ottenere un [[Rendimento (termodinamica)|rendimento]] della macchina di Watt decisamente superiore rispetto a quello della macchina di Newcomen. Successivamente ulteriori modifiche e complicazioni impiantistiche consentirono di incrementare le potenzialità di questa macchina, in particolare tramite la possibilità di sfruttare non solo l'effetto della condensazione del vapore, ma anche la sua libera espansione.
== Miglioramenti del ciclo termodinamico ==
Nel 1763 James Watt, lavorando presso l'[[Università di Glasgow]] riparò una macchina di Newcomen,
Il vapore infatti, anche se
Questo portò ad avere un [[Ciclo termodinamico|ciclo]] decisamente più efficiente del precedente ed alla produzione di una versione commercialmente utilizzabile nel 1776.<ref>▼
▲Questo portò ad avere un ciclo decisamente più efficiente del precedente ed alla produzione di una versione commercialmente utilizzabile nel 1776.<ref>
{{cita libro
|titolo=The early development of the steam engine
Riga 56:
}}
</ref>
L'utilizzo di vapore surriscaldato,
== Miglioramenti successivi ==
[[File:WattParallelMotion.jpg|thumb|Parallelogramma di Watt su una pompa]]
Tra i più importanti miglioramenti,
{{cita libro
|titolo=The development of rotary motion by the steam power
|url=https://archive.org/details/developmentofrot0000davi
|autore=David K. Hulse
|anno=2001
Riga 69 ⟶ 70:
}}
</ref>
Introducendo queste due valvole
Questo consentiva una maggiore efficienza, una maggiore potenza ed un moto più regolare della macchina.
Tuttavia l'aggiunta di questa soluzione generò la necessità di un differente metodo di trasmissione del moto
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Motori a pistoni}}
{{Portale|ingegneria|storia}}
[[Categoria:Macchine operatrici]]
[[Categoria:Motori a combustione esterna]]
|