Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bramfab ha spostato la pagina Discussioni utente:Bramfab/arc21/arc20/arc10/arc7 a Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc10/arc7 |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 118:
'''Parla Schmidt''':
''When I entered the next room Hitler was sitting at his desk and Ribbentrop stood by the window. Both looked up expectantly as I came in. I stopped at some distance from Hitler's desk, and then slowly translated the British Government's ultimatum. When I finished, there was complete silence. Hitler sat immobile, gazing before him. He was not at a loss, as was afterwards stated, nor did he rage as others allege. He sat completely silent and unmoving. After an interval which seemed an age, he turned to Ribbentrop, who had remained standing by the window. ''''What now?'''' asked Hitler with a '''savage look''', as though implying that his Foreign Minister had misled him about England's probable reaction. Ribbentrop answered quietly: 'I assume that the French will hand in a similar ultimatum within the hour. As my duty was now performed, I withdrew. To those in the anteroom pressing round me I said: 'The English have just handed us an ultimatum. In two hours a state of war will exist between England and Germany.' In the anteroom, too, this news was '''followed by complete silence'''. Goering turned to me and said: ''''If we lose this war, then God have mercy on us'''!' Goebbels stood in a corner, downcast and self-absorbed. Everywhere in the room I saw looks of grave concern, even amongst the lesser Party people."''
Schmidt, Paul, Hitler's Interpreter (1951); ***
Riga 715 ⟶ 711:
Ricevo e inoltro--[[Utente:Alpino1979|Alpino1979]] ([[Discussioni utente:Alpino1979|msg]]) 18:44, 8 giu 2008 (CEST)
''Non conoscevo l’articolo (per l’esattezza il trafiletto) apparso il 29 gennaio 2006 vorrei perciò fare presente quanto segue e se lei è cosi bravo quanto ben informato vorrei che mi aiutasse a far sì che M&F seppur in ritardo aprisse una discussione per fare chiarezza. Ora comprendo che l’articolo apparso di nascosto in qualche lembo di pagina è apparso in risposta ad una mia intervista al ben più autorevole quotidiano La Repubblica. Ma veniamo al sodo:''
''1 – Nei miei 25 anni di Eni non c’è mai stato un ritardo nelle consegne (sono uscito di fatto dall’Eni il 31 luglio 2005 e di questo ne sono orgoglioso, infatti ho risolto io stesso in piena solitudine la crisi del gas in Ucraina della metà degli anni 90 di cui solo pochissimi oggi sanno).''▼
▲''1 – Nei miei 25 anni di Eni non c’è mai stato un ritardo nelle consegne (sono uscito di fatto dall’Eni il 31 luglio 2005 e di questo ne sono orgoglioso, infatti ho risolto io stesso in piena solitudine la crisi del gas in Ucraina della metà degli anni 90 di cui solo pochissimi oggi sanno).
''2- Nessun contratto gas è stato rinegoziato, l’attuale management Eni ha solamente prolungato i contratti in scadenza nel 2017 al 2035 in cambio del permesso dato ai russi di venire sul mercato italiano. Tale procedura era stata iniziata sotto di me.''
Riga 729 ⟶ 723:
''Suo Mario Reali''
''P.S.: Relativamente al suo desiderio di conoscere i miei lavori di chimica la prego di leggere le raccolte di studi scientifici del “DAN” edito dalla prestigiosa Accademia delle Scienze dell’Urss (ora Federazione Russa) nel periodo 1964-1968.''
Rispondo:
|