Pinetree Line: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Corretto errore di battitura, Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2008}}
[[
La '''Pinetree Line''' era una linea immaginaria creata da una serie di stazioni [[radar]] distribuite al confine tra [[Stati Uniti]] e [[Canada]] che andava dalla costa atlantica a quella del pacifico. Gestita prevalentemente dal [[NORAD]] la Pinetree Line fu la prima linea radar costruita per localizzare un eventuale attacco sovietico. Ciò nonostante l'intera Pinetree Line fu utilizzata solamente per un periodo brevissimo. La tecnologia delle apparecchiature radar nei primi anni cinquanta subì molte innovazioni radicali, tanto da rendere le apparecchiature radar impiegate obsolete nel giro di pochi anni.
Riga 14:
Molte delle stazioni radar della Pinetree Line rimasero operative fino ad oltre alla metà degli anni ottanta dopo essere state sottoposte a numerose modifiche di aggiornamento nonostante i fondi stanziati per il mantenimento di questo sistema furono progressivamente ridotti a partire dagli anni cinquanta e quando ormai la Pinetree Line era stata sostituita dalla più moderna DEW Line.
== Altri progetti ==
{{Portale|Aviazione|Guerra|Guerra fredda}}▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Radar]]
| |||