Palla da ginnastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Storia , usi principali e accorgimenti: smistamento lavoro sporco e fix vari | m Added {{convert}} | ||
| (4 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{F| [[File:Fitball Group Fitness Class.JPG|thumb|Un gruppo di donne mentre lavorano con la palla da ginnastica in un centro fitness]] La '''palla da ginnastica''' è una palla morbida ed elastica riempita con aria e dal [[diametro]] di {{convert|35 Inoltre tale palla è conosciuta con vari altri nomi: '''Gym ball''' (tradotto palla da ginnastica), '''Swiss ball''' (ossia '''palla svizzera'''), '''palla di Klein''', '''palla yoga''', '''fitball''', '''palla pilates''' e '''sferaterapia'''. Riga 10: Successivamente, con la fisioterapista inglese Mary Quinton tale sfere vengono impiegate nei programmi di trattamento dei bambini e neonati e con la fisioterapeuta svizzera Dr. Susanne Klein-Vogelbach, direttrice del ''Physical Therapy School'' in [[Basilea]], impiegherà tali sfere in ambito fisioterapeutico per il trattamento di adulti con problemi ortopedici. Visti i prodigiosi benefici ottenuti in Svizzera, infine gli Stati Uniti ne faranno delle palle svizzere un must per la [[fisioterapia]], [[yoga]], [[atletica leggera|atletica]] e [[pilates]]. Tale sfera, essendo una superficie instabile: * permette il coinvolgimento di vari muscoli soprattutto [[addominali]] e della schiena; * la superficie di contatto non deve essere scivolosa. Riga 20: == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|sport}} | |||