Utente:Prc90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(87 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos]]
|nome = Aurelio Porcu
'''Sos Urthos e Buttudos''' sono due maschere che descrivono e rappresentano la tradizione carnevalesca e folkloristica di [[Fonni]].
|genere = Musica tradizionale
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|tipo artista = strumentista
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero raccolte =
}}
 
{{Bio
==La Storia==
|Nome = Aurelio
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos in azione]]
|Cognome = Porcu
Come da tradizione, anche in questo caso abbiamo due soggetti protagonisti del carnevale: da un lato ''S'Urthu'' , ossia l'Orcus Latino, dall'altro ''Su Buttudu'' , suo padrone e domatore.
|Sesso = M
Esistono testimonianze di tali maschere risalenti all'800, le quali affermano l'esistenza di ulteriori maschere come la figura de ''Su Ceomo'' e de ''Is Mascheras Limpias''.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf Ras - Sardegna Cultura - Le maschere del carnevale barbaricino <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (link che cita il Nurra e descrive due figure da citare sotto)
|LuogoNascita = Villaputzu
Grazie all' ''associazione culturale Urthos e Buttùdos'', nata nel 1994, queste tradizioni antiche sono state riscoperte e valorizzate attraverso studi e ricerche.
|GiornoMeseNascita =
Le maschere fanno la loro comparizione per la festa di Sant'Antonio, nel mese di gennaio, periodo nel quale inizia il carnevale sardo.
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Villaputzu
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Nazionalità= Italiano
}}
 
e fu un suonatore di [[launeddas]], ritenuto uno dei maestri più importanti della musica etnica sarda.
==S'Urthu==
S'Urthu, letteralmente orso, rappresenta il dio dei morti e delle tenebre: L'Orso latino. <ref>[http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf Visit Fonni - sito web del comune - Relazione Ras sul carnevale fonnese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Questa maschera è inscenata da una persona alta alta e forzuta capace di trascinare i buttodos ovunque voglia.
<ref>[http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf Pierina Moretti - La maschera dell'orso nel carnevale sardo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Iniziò a suonare le [[launeddas]] giovanissimo, allievo dei fratelli Antonio ed Emanuele Lara ed ebbe lezioni anche da [[Efisio Melis]]. Profondo conoscitore di tutte le suonate da ballo, può vantare una carriera molto ricca e densa di vari appuntamenti, dalle feste di piazza ad incontri nazionali e internazionali di musica popolare. Citato da [[Andreas Fridolin Weis Bentzon]] come suonatore ma anche come un buon cantante e ottimo ballerino. Ha al suo attivo alcune incisioni discografiche.
http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Sos ButtudosNote ==
Sos Buttodos, il cui nome deriva da ''bottùdo'' (montone non castrato) vengono chiamate anche ''mascheras bruttas'' o maschere sporche in contrapposizione a ''sas mascheras limpias''. Il loro vestito è molto simile a quello dei [[Thurpos]] di Orotelli: portano un cappotto in orbace, ''su gabbanu'', sopra di quest'ultimo una fascia di campanacci, pantaloni in velluto, gambali e scarpe di colore nero. Vengono definiti come i guardiani dell'orso in quanto cercano di tenenerlo al guinzaglio con catene e fruste (detta anche ''su nerviu'').<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf Sardegna Digital Library - La maschera de Sos Buttudos <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Le altre maschere==
''Su Ceomo'' detto anche ''Narcisu'', ''Ce homo'' o ''Ecce homo'' è un vero e proprio pupazzo carnevalesco realizzato generalmente con stracci e imbottito di paglia, il quale viene processato e condannato al rogo perché responsabile di ogni malefatta accaduta durante tutto l'anno sia nel comune di Fonni che nel circondario. Verrà accompagnato in braccio per le vie del paese da un gruppo di uomini travestiti con il classico abito da vedova, e indossando uno scialle e un fazzoletto sul capo e hanno il volto cosparso di fuligine. Su Ceomo bruciando segnerà la fine del carnevale stesso.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
''Sas mascheras limpias'', ossia le maschere pulite simboleggiano principalmente l'eleganza, l'amicizia e la pace. Il loro abito richiama la tradizione fonnese: composto da gonna e sottogonna di differenti colori in base all'estrazione sociale, portano una camicia bianca e sopra un corpetto per confondere le forme. Ma ciò che le rende caratteristiche è il cappello di paglia ornato da pizzi bianchi e nastri di vari colori, accompagnato un velo bianco che cala sul viso per camufarlo maggiormente e guanti bianchi rigorosamente.
Durante il rogo de ''Su Ceomo'' si potranno sentire i loro ''Mutos'' o is ''battorinas'', canti tradizionali.<ref>[http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Sono
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Launeddas]]
http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf (la maschera dell'orso)
* [[Andreas Fridolin Weis Bentzon]]
 
* [[Diego Carpitella]]
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf documento su maschere sarde
* [[Antonio Lara]]
 
* [[Villaputzu]]
http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf
* [[Efisio Melis]]
 
http://www-archivio.sardegnaturismo.it/it/articolo/carnevale-di-fonni
 
http://www.antoninurubattu.it/r5/filestr/appendici/Mascaras_Sardas.pdf
 
{{Controllo di autorità}}
* MASCARAS - I mille colori del Carnevale tradizionale sardo.[https://mascarascarresegare.wordpress.com/2016/02/18/sas-mascheras-limpias/]
{{Portale|biografie}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Tradizioni popolari della Sardegna]]
[[Categoria:MaschereGruppi e musicisti della Sardegna]]
[[Categoria:Suonatori di Launeddas]]
}}