Netiquette: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.5.204.52 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(419 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Internet|ottobre 2009}}
{{P|La pagina, sebbene contenga collegamenti esterni, non è verificabile. Alta la probabilità di inserimento di opinioni personali.|Internet|ottobre 2009}}
 
La '''netiquette''' è un termine che unisce il [[vocabolo]] [[lingua inglese|inglese]] ''network'' ([[World Wide Web|rete]]) e quello [[lingua francese|francese]] ''étiquette'' (buona [[educazione]]). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon [[comportamento]] di un [[utente]] sul [[web]] di [[Internet]], specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come [[newsgroup]], [[mailing list]], [[Forum (Internet)|forum]], [[blog]], [[rete sociale|reti sociali]] o [[email]] in genere<ref>{{cita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/electronic_frontier_foundation/guida_a_internet_della_eff_v3_15/html/20appe_a.htm|titolo=Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation. Edizione italiana a cura di Liber Liber. Appendice A. Il linguaggio della rete}}</ref>
'''Netiquette''' è una [[parola macedonia]] che unisce il [[vocabolo]] [[lingua inglese|inglese]] ''network'' ([[Internet|rete]]) e quello italiano tratto dal latino ''etiquette'' (buona [[educazione (costume)|educazione]]). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon [[comportamento]] di un [[utente]] sul [[web]] di [[Internet]], specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come [[newsgroup]], [[mailing list]], [[Forum (Internet)|forum]], [[blog]], [[rete sociale|reti sociali]] o [[email|e-mail]] in genere.<ref>{{cita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/electronic_frontier_foundation/guida_a_internet_della_eff_v3_15/html/20appe_a.htm|titolo=Guida a Internet della Electronic Frontier Foundation. Edizione italiana a cura di Liber Liber. Appendice A. Il linguaggio della rete}}</ref>
Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna [[legge]], ma sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei [[Internet Service Provider|provider]].
 
Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Reterete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "''maleducato''" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari a essa (di solito l'[[email|e-mail]] e [[Usenet]]). In casi di gravi e continue violazioni l'utente trasgressore è punibile con il [[ban (Internet)|ban]].
 
Sono comportamenti contrari alla netiquette, e talvolta sanzionati dagli [[abuse desk]]: inviare [[spam]], effettuare [[mailbombing]] e l'eccessivo [[cross-posting]] e/o [[multiposting]] sui [[newsgroup]] di [[Usenet]]. Anche l'invio di [[e-mail]] senza un oggetto è considerata una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario.
 
Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di email a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:" (in italiano "A:"). In questo modo tutti gli indirizzi, spesso privati, sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita [[violazione della privacy]]. Non solo: se un [[computer]] fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati.
Sono comportamenti contrari alla netiquette, e talvolta sanzionati dagli [[abuse desk]]: inviare [[spam]], effettuare [[mailbombing]] e l'eccessivo [[cross-posting]] e/o [[multiposting]] sui [[newsgroup]] di [[Usenet]]. Anche l'invio di [[e-mail]] senza un oggetto è considerata una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario. Molti ricevono per lavoro decine o anche centinaia di e-mail al giorno: se tutte non avessero un oggetto sarebbe quasi impossibile definire una priorità con la quale leggerle, questo ovviamente con notevole disagio per chi riceve i messaggi.
 
In ogni caso, il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti è un concetto che si evolve lentamente nel tempo con il web stesso.
Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di email a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:" (in italiano "A:"). In questo modo tutti gli indirizzi, spesso privati, sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita [[violazione della privacy]]. Non solo: se un [[computer]] fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati. In realtà il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti è un concetto che si evolve lentamente nel tempo con il Web stesso.
 
== Regole e principi della netiquette ==
Riga 14 ⟶ 17:
 
=== Le regole ufficiali ===
La normativa della ''netiquette'' è stata fissata in una forma definitiva dall'ottobre [[1995]] con il documento RFC 1855 di Sally Hambridge che contiene tutte le [[regole]] ufficialmente e universalmente riconosciute dai [[netizen]] per un buon uso della [[Internet|rete]] e il documento RFC 2635<ref>{{Cita web|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2635.html|titolo=DON'T SPEW A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings (spam*)|autore=Sally Hambridge, Albert Lunde|sito=tools.ietf.org|lingua=en|accesso=21 giugno 2019}}</ref> che riguarda le regole relative allo spam. La sigla RFC (Request for Comments), nel linguaggio di Internet, indica un documento formale che è il risultato del lavoro di una commissione di studio, accettato dalle parti interessate. Quando viene acquisito come standard, diventa un documento definitivo e non più modificabile. Eventuali aggiornamenti, resisi necessari in tempi successivi, producono nuove RFC.
 
Tuttavia, molte delle regole possono avere serie ripercussioni: l'ingiuria e la diffamazione, pur per via telematica, o lo ''spamming'' possono, adper esempio, costituire i reati di cui agli artt. 594 e 595 c.p. da un lato e 660 c.p. dall'altro. AdA ogni modo, pur mancando, nella maggior parte dei casi, un carattere giuridico, molti ambiti telematici prevedono un vero e proprio sistema sanzionatorio che può addirittura condurre all'esclusione da gruppi o liste.
 
Una sorta di "codificazione" della ''netiquette'' si è formata negli Stati Uniti.
 
Malgrado le apparenze, non costituisce soltanto una forma di "buona educazione" adattata al mezzo, ma trova spesso fondamento nelle peculiarità proprie del mezzo stesso. In sostanza, dietro molte di queste regole si nascondono esigenze tecniche che impongono determinati comportamenti. La navigazione in senso stretto, vale a dire il semplice accesso a siti Internet, non necessita di queste norme essendo tale attività limitata, nella quasi totalità dei casi, all'informazione, al prelievo unilaterale di dati. La ''Netiquette'' ha quindi particolare rilevanza negli altri strumenti della Rete che consentono di comunicare con altri soggetti: posta elettronica (cui sono assimilabili le mailing list), newsgroup e chat.
 
== Altri punti ==
{{...}}
 
=== Le regole importanti ===
Quella che segue è la ''netiquette'' citata dalla [[Registro.it]]<ref>
{{Cita web
|url = http://www.nic.it/tutto-sul.it/netiquette/ Netiquette
|titolo = Netiquette
|autore =
|wkautore =
|sito = [[Registro.it]]
|editore =
|data =
|lingua =
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150712090237/http://www.nic.it/tutto-sul.it/netiquette
|dataarchivio = 12 luglio 2015
|urlmorto = sì
}}
</ref>.
Etica e norme di buon uso dei servizi di rete
 
Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" ([[galateo (costume)|galateo]]) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entità che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, ecc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utente, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti a adeguarsi.
# Quando si arriva in un nuovo [[newsgroup]] o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica, è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare i propri: in questo modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con il quale quest'ultimo viene trattato in tale comunità.
# Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema. Specificare sempre, in modo breve e significativo, l'oggetto (campo "Subject") del testo incluso nella mail. Se si utilizza un "signature file", mantenerlo breve e significativo.
# Non scrivere in maiuscolo o in grassetto un intero messaggio, poiché può venire inteso come urlare nei confronti dell'interlocutore; e cura lessico, grammatica, ortografia ed interpunzione per agevolare la comprensione altrui.
# Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione via posta elettronica.
# Evitare, quanto più possibile, broadcast del proprio messaggio verso molte mailing list (o newsgroup). Nella stragrande maggioranza dei casi esiste una e una sola mailing list che costituisce il destinatario corretto, e che include tutti e soli gli utenti che sono effettivamente interessati.
# Se si risponde a un messaggio ("quote"), evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario in cima alla risposta, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale, se non quando necessario.
# Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
# Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica.
# Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Leggere sempre le [[FAQ]] (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande.
# Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano state sollecitate in modo esplicito.
# Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Se le circostanze lo consentono far notare gli errori, non con toni di rimprovero o di scherno ma con educazione al solo scopo di aiutare. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
 
Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso:
 
# La rete è utilizzata come strumento di lavoro da molti utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale.
# Qualunque attività che appesantisca il traffico o i servizi sulla rete, come per esempio il trasferimento di archivi voluminosi o l'invio di messaggi di posta elettronica contenenti grossi allegati a un gran numero di destinatari, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in modo da ridurre il più possibile l'impatto sulla rete. In particolare si raccomanda di: effettuare i trasferimenti di archivi in orari diversi da quelli di massima operatività (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di fuso orario; non inviare per posta elettronica grosse moli di dati; indicare (ove possibile) la locazione (URL) dei dati nel messaggio, rendendoli disponibili per il prelievo o la consultazione sulla rete.
# Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che contengono, in copia aggiornata, documentazione, software e altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente su quale sia il nodo server più accessibile per voi. Se un file è disponibile su di esso o localmente, non vi è alcuna ragione per scaricarlo, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicuramente maggiore per il trasferimento.
* Il software reperibile sulla rete può essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o re-distribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma.
 
I seguenti sono comportamenti palesemente scorretti, e costituiscono reati:
 
* violare la sicurezza di archivi e computer della rete;
* violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata;
* compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi ([[virus (informatica)|virus]], [[trojan horse]]s, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini informatici e come tali sono punibili dalla legge.
 
=== Altri punti ===
Altri punti si possono ricavare dal semplice buonsenso che, al di là dalle norme scritte, dovrebbe guidare gli utenti a rispettare gli altri.
 
* Non essere intolleranti con chi dovesse commettere errori in una lingua straniera: se le circostanze lo consentono si possono farfare notare gli errori, non con toni di rimprovero ma con educazione, allo scopo di aiutare nell'apprendimento della lingua.; Ovviamenteovviamente se un utente ha urgentemente bisogno di conoscere determinate informazioni, commentare i suoi errori, anche se con l'intenzione di aiutare, potrebbe risultare un atteggiamento fuori luogo.
* Se si ha necessità di intervenire in un forum (o altro luogo virtuale di discussione), scrivere nella lingua utilizzata dagli altri membri della discussione. Se non la si conosce bisogna usarne un'altra conosciuta da tutti, o almeno dalla maggior parte dei partecipanti; al contrario, se ci si trova nella necessità di doverdovere scrivere con uno o pochissimi utenti in una lingua sconosciuta dai più, si può pensare a una discussione privata, specie se la gravità della situazione non è tale da richiedere un sacrificio di attenzione da parte di chi non può capire, e ciò indifferentemente dalla notorietà della lingua.
* Se si interviene in una lingua che non è quella del luogo di discussione, e quindi nella propria lingua madre o un'altra lingua conosciuta sperando che qualcuno possa offrire il suoproprio aiuto, è bene scusarsi per il fatto di chiedere temporaneamente di cambiare lingua., Ciòin permodo da farfare capire che non si pretende di cambiare lingua, ma lo si sta chiedendo consapevoli dei sacrifici altrui. Invece si può leggere più spesso di persone che, cominciando a scrivere in una lingua che non è la loro, chiedono scusa per i loro errori. In entrambi i casi è segno di gentilezza, ma la differenza sta nel fatto che nel primo chiediamo a qualcuno di cambiare lingua per una lingua in cui siamo a nostro agio, mentre nel secondo, pur chiedendo un'informazione, siamo noi ad adattarci alla lingua altrui e facendo lo sforzo di cambiare lingua.
*Non insultare altre persone, scatenare [[Flame (Internet)|flame]] o [[Troll (Internet)|trollare]], ma sostenere le proprie opinioni in maniera pacata e civile.
* Rispettare le persone diverse da te per [[cultura]], [[religione]], ecc. Il [[razzismo]], il [[sessismo]], l'[[omofobia]], ogni tipo di [[discriminazione]] sociale e l'[[apologia]] di certe ideologie politiche non sono quasi mai tollerati e possono comportare l'esclusione o il ban.
*Non utilizzare un linguaggio scurrile, blasfemo o a sfondo sessuale, a meno che ciò non sia necessario per esprimere un determinato concetto o comunque sia permesso dalle regole del gruppo nel quale si scrive.
* Non incitare o fornire informazioni su attività illegali, immorali o pericolose per chi le fa e per gli altri.
* Rispettare le persone diverse da te per [[cultura]], [[religione]], ecc.; il [[razzismo]], il [[sessismo]], l'[[omofobia]], ogni tipo di [[discriminazione]] sociale e l'[[apologia]] di ideologie politiche estremiste non sono quasi mai tollerati e possono comportare l'esclusione o il ban, oltre ad essere illegali in molte giurisdizioni.
* Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue o obsolete. In caso di dubbio, verificarle prima.
* Non incitare a compiere o fornire informazioni su come compiere attività illegali, immorali o pericolose per chi le fa o per terzi.
* Non postare immagini o video di carattere [[pornografia|pornografico]] o [[violenza|cruente]] né link a essi. Se e solo se le norme del forum o del gruppo lo permettono, non pubblicarli direttamente ma sotto forma di [[Collegamento ipertestuale|link]] preceduto da un avviso sul tipo di contenuto presente.
* Non fornire informazioni errate, imprecise, incomplete, ambigue o obsolete; in caso di dubbio, verificarle prima.
* Non svelare trame, colpi di scena o particolari importanti che riguardano contenuti in uscita (o appena distribuiti) quali film, serie tv, ecc. Evitare [[Collegamento ipertestuale|spoiler]] è questione di rispetto verso chi non ha ancora fruito del contenuto prima di un lasso di tempo adeguato. Ad esempio: per una serie TV è buona norma attendere almeno l'uscita della puntata successiva, prima di diffondere/commentare particolari della precedente.
*Non condividere notizie o informazioni di natura complottista o pseudoscientifica, o comunque classificabili come "notizie false".
* Non postare immagini o video di carattere [[pornografia|pornografico]] o [[violenza|cruente]] né link a essi; se e solo se le norme del forum o del gruppo lo permettono, non pubblicarli direttamente ma sotto forma di [[collegamento ipertestuale|link]] preceduto da un avviso sul tipo di contenuto presente.
*Non violare la [[privacy]] pubblicando o diffondendo informazioni, immagini o video di terzi non consenzienti.
*Rispetta le norme relative al [[copyright]].
*Non parlare a nome di un gruppo, organizzazione, impresa o ente se non sei autorizzato a farlo; distinguere sempre le proprie opinioni da quelle dell'organizzazione della quale si fa parte.
 
== I 24 comandamenti dell'e-mail ==
[[File:Smiley.svg|thumb|[[EmoticonSmiley|Smile]]]]
 
La regola d'oro dell'[[email|e-mail]]: ''non inviare ad altri ciò che troveresti tu stesso sgradevole ricevere.''.
 
Un suggerimento d'oroda seguire: ''Quando scrivi un'emaile-mail non guardarti allo specchio ma “guarda” intensamente il tuo lettore, è un atto di [[altruismo]] che ti verrà ripagato.''.
 
# Non usare l'[[e-mail]] per alcun proposito [[diritto|illegale]] o non [[etica|etico]].
# Non diffondere né [[spam]] né messaggi appartenenti a [[catena di Sant'Antonio|catene di S. Antonio]].
# Includere sempre l'argomento del messaggio in modo chiaro e specifico. Quindi; non inviare mai emaile-mail prive del campo "oggetto".
# Rispondere sempre alle [[email|e-mail]], se non altro per dare la conferma al [[mittente]] di presa visione.
# Cercare di rispondere alle [[email|e-mail]] mantenendo sempre lo stesso [[Topic|argomento (topic)]] per conservare una struttura storica ordinata dei messaggi inviati e ricevuti ([[Threadthread (comunicazione online)|storico discussione, (thread)]]), "agganciandoli" uno dopo l'altro, evitando possibilmente di spedire un nuovo messaggio per un argomento già in corso di discussione.
# Seguire le regole di [[Citazionecitazione (informatica)|citazione]] per scrivere la risposta a una [[email|e-mail]].
# Mantenere la [[privacy]] dei mittenti/destinatari, cancellando dal testo l'eventuale indirizzo di posta elettronica del [[mittente]] (se si inoltra una [[email|e-mail]] quando il [[destinatario]] non dovesse conoscere il [[mittente]] originale) e utilizzando la casella [[Copia conoscenza nascosta|Bcc]] o [[Copia conoscenza nascosta|Ccn]] (e non quella A o Cc) se si deve inviare la stessa e-mail a destinatari che non si conoscono tra loro.
# Firmare sempre col proprio nome alla fine del messaggio, a meno che la [[Firma]] non sia già inclusa nell'oggetto.
# Mantenere la [[privacy]] dei mittenti/destinatari, cancellando dal testo l'eventuale indirizzo di posta elettronica del [[mittente]] (se si inoltra una [[email]] quando il [[destinatario]] non dovesse conoscere il [[mittente]] originale) e utilizzando la casella [[Copia conoscenza nascosta|Bcc]] (o [[Copia conoscenza nascosta|Ccn]]) se si deve inviare a destinatari che non si conoscono tra loro.
# Fare molta attenzione all'[[ortografia]] e alla [[grammatica]] del proprio messaggio.
# Non [[insulto|insultare]] e non fare uso indiscriminato di parole scritte in [[maiuscolo]] (esse, infatti, corrispondono al tono di voce alto del parlato, e dunque denotano nervosismo o cattiveria).
# Riflettere bene su come il [[destinatario]] possa reagire al proprio messaggio: valutare se può essere realmente interessato al contenuto e utilizzare eventualmente le [[emoticon]] per indicare il tono della conversazione, in particolare se scrivono battute (se è diverso da quello che potrebbe farfare pensare la semplice lettura del testo).
# La dimensione del messaggio da inviare non deve essere troppo grande: in genere la sua dimensione dovrebbe rimanere al di sotto di 50-100&nbsp;kB (al posto di contenutiallegati di grandi dimensioni - immagini, documenti, ... - si possono inserire nel testo del messaggio dei link a tali risorse reperibili in altro modo, per esempio via [[File Transfer Protocol|FTP]] o [[Hyper TextHypertext Transfer Protocol|HTTP]]); comunquebisogna allegatitenere indicativamentepresente nonche superiorila adimensione 6massima MB,ammessa inper formatigli diffusiallegati epuò apertiessere comediversa .pdfin obase .jpegal perprovider ledi immagini,posta giàutilizzato. settatiEventualmente perè lameglio stampa,concordare edcol eventualmentedestinatario compressile conmodalità programmidi nativiinvio deldi sistemaallegati operativo)pesanti.
#Gli allegati devono essere di formati diffusi e aperti (come .pdf o .jpeg per le immagini) in modo da essere facilmente apribili con i dispositivi e i sistemi operativi più diffusi, già settati per la stampa, ed eventualmente compressi con programmi nativi del sistema operativo.
# Non inviare messaggi privati da postazioni dalle quali possono essere letti da altri o se lo si fa ricordarsi di eliminare le tracce.
# Non inviare messaggi privati da postazioni o account dai quali possono essere letti da altri o se lo si fa ricordarsi di eliminare le tracce.
# Citare il testo a cui si risponde il più brevemente possibile, ma in modo che risulti comunque chiaro in cima alla risposta.
# Non richiedere indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, la ricevuta di ritorno da parte del [[destinatario]].
# Non allegare file con nomi eccessivamente lunghi o che contengono [[carattere (informatica)|caratteri]] particolari come quelli di [[punteggiatura]] o lettere con [[Segno diacritico|segni diacritici]], in quanto potrebbero creare problemi con alcune piattaforme.
# Non allegare file di dimensioni eccessive senza aver prima contattato il [[destinatario]].
# Non impostare indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, il [[flag]] di importante e/o urgente (è come gridare "al lupo, al lupo" inutilmente): con il passare del tempo chi riceverà le tue [[e-mail]] ignorerà il [[flag]].
# Non allegare file con nomi eccessivamente lunghi o che contengono [[carattere (informatica)|caratteri]] particolari come quelli di [[punteggiatura]].
# Scrivere in modo semplice e diretto, con periodi brevi e andando a capo spesso perché gli spazi bianchi delle [[interlinea|interlinee]] aiutano la lettura. Fare una lista per punti se ci sono molte cose da dire: il testo così si leggerà facilmente anche su uno [[smartphone]].
# Non impostare indiscriminatamente, per qualsiasi messaggio, il [[flag]] di importante e/o urgente (è come gridare al lupo al lupo inutilmente): con il passare del tempo chi riceverà le tue [[e-mail]] ignorerà il [[flag]].
# Salvare il proprio messaggio in bozza quando quest'ultimo viene scritto di getto, per poi rileggerlo successivamente e se necessario modificarlo prima di inviarlo.
# Scrivere in modo semplice e diretto, con periodi brevi. Andare a capo spesso perché gli spazi bianchi delle [[interlinea|interlinee]] aiutano la lettura. Fare una lista per punti se ci sono molte cose da dire: il testo così si leggerà facilmente anche su uno [[smartphone]].
# SalvareLeggere il proprio messaggio inalmeno [[bozza]]3 quandovolte quest'ultimoprima vienedi scrittoinviarlo e dimostrare di getto.avere Rileggiloalmeno letto il giornomessaggio dopo:del sicuramentemittente cambieraiapprofonditamente [[opinione]]prima sudi quellodare cherisposte haisenza scrittopensare.
#Se possibile prediligi i contenuti in formato testo selezionabile rispetto a quelli in formato immagine (ad esempio un testo scansionato o fotografato): renderai più facile il lavoro a chi ha la necessità di effettuare la ricerca di un termine nel testo, di fare copia-incolla o di usare un lettore di testo per non vedenti o ipovedenti.
# Leggere il proprio messaggio almeno tre volte prima di inviarlo e dimostrare di avere almeno letto il messaggio del mittente approfonditamente prima di dare risposte senza pensare.
#Non dimenticare una formula di saluto al/alla destinatario/a all'inizio della e-mail.
#Firmare sempre con il proprio nome alla fine del messaggio, a meno che la [[firma]] non sia già inclusa nell'oggetto.
#Se si risponde a un'email che ha destinatari in CC, mantenerli sempre nella risposta in CC, ovvero usare la funzionalità di 'rispondi a tutti'
 
== ConsigliNetiquette pernei isistemi socialdi networkmessaggistica ==
 
# Usare i servizi di chiamata vocale solo in caso di necessità: telefonare solo se è necessario perché è una pretesa di risposta e disponibilità immediata. Rispondere non è obbligatori, è cortesia.
# Mandare messaggi scritti a qualsiasi ora, si tratta di usare il potenziale della comunicazione scritta: gli interlocutori potrebbero non essere mai disponibili contemporaneamente, quindi mandare messaggi in qualsiasi momento permette una comunicazione che altrimenti sarebbe sempre impossibile.
# Avere rispetto per la propria vita senza dedicare tutto il giorno alla lettura di messaggi, rispondere è lecito non è obbligatorio: decidere se dedicare solo un momento della giornata alla lettura dei messaggi scritti e rispondere senza interropmpere le proprie attività a rischio di incidenti anche mortali, e naturalmente senza distogliere l'attenzione da cose più importanti che richiedono concentrazione.
# Imparare a usare il silenziatore, non lamentarsi di messaggi notturni togliendo il potenziale della comunicazione scritta: eliminare le notifiche e silenziare la ricezione di messaggi se danno fastidio.
# Usare un timer per l'invio dei messaggi, se non si vuole recapitare messaggi nelle ore notturne ma si vogliono scrivere e preparare all'invio, così da liberarsi la mente dalla necessità di inviare messaggi e farli recapitare solo nelle ore diurne.
# Evitare di mandare messaggi vocali registrati, secondo i sondaggi sono una delle cose più irritanti; pertanto preferire l'invio di messaggi scritti.
# Comprendere la differenza tra comunicazione vocale istantanea e quella scritta: la prima è una pretesa di disponibilità immediata; la comunicazione scritta invece permette di comunicare anche quando non c'è disponibilità da entrambe le parti (un potenziale non indifferente da rispettare e accettare).
 
== Consigli per le reti sociali ==
{{S sezione|informatica}}
Dal 2000 in poi si sono diffusi sempre di più i [[Servizioservizi di rete sociale|servizi di social network]], che danno la possibilità di accesso a servizi informatici chee [[rete sociale|reti sociali]] basate che in modo più o meno specifico, a seconda degli obiettivi e delle tipologie di network, creano delle strutture di socializzazione ([[reti sociali|reti]] e [[relazioni sociali]]) online.
 
Nati per comunicare e per scambiarsi opinioni e dati, ile socialreti networksociali mettono a disposizione strumenti vecchi e nuovi che assolvono a questo scopo. In linea generale valgono tutte le indicazioni appena definite relative al comportamento in rete e nelle e-mail. Alcune peculiarità deidelle socialreti networksociali, tuttavia, possono richiedere qualche indicazione aggiuntiva:
 
* Come impostazione generalmente predefinita, ciò che si scrive sul profilo o sulla bacheca di un utente rimane visibile a tutti gli amici di quell'utente (e talvolta anche ai non amici). Fare attenzione, dunque, a non confondersi con lo strumento di messaggistica privata, che quasi sempre questi strumenti offrono.
* Non rispondere maleducatamente (o peggio generare [[Flame (Internet)|flame]]) nello spazio pubblico di una persona, di una pagina o nel proprio. Oltre a diminuire il livello della discussione generale, comporta anche un risultato spesso offensivo o poco chiaro per chi legge. Per le diatribe personali è opportuno servirsi dei messaggi privati.
* Mantenere un comportamento rispettoso della privacy, evitando di includere negli spazi pubblici di un profilo riferimenti a terze persone che non possono intervenire a meno che questi non abbiano dato l'assenso. Non pubblicare mai foto o filmati raffiguranti persone riconoscibili non consenzienti ad apparire sulsulla socialrete networksociale. Tale accorgimento vale anche per i servizi di condivisione di foto o video visibili a tutti (ad esempio [[YouTube]], [[Flickr]]) e più in generale tutti i siti web, [[Forum (Internet)|forum]] inclusi. Eventualmente, si possono adoperare tecniche di elaborazione grafica per rendere irriconoscibili eventuali facce o targhe di veicoli.
* Non iscriversi allo stesso gruppo con più nickname e/o profili (in gergo, ''morphing''): in molti gruppi è considerato un comportamento scorretto in quanto spesso genera il sospetto che si tenti di ingannare gli altri utenti sulla propria vera identità ed è, solitamente, punito con l'eliminazione dei nickname in eccesso. Non iscriversi con un falso nome o peggio fingendosi un'altra persona realmente esistente, (in quantoquest'ultimo caso si configura il reato di [[furto d'identità]], e dunque penalmente perseguibile).
* Rispettare l'obiettivo per cui il gruppo di discussione è nato e scegliere di iscriversi a gruppi per i quali si manifesta il proprio interesse. Normalmente la scelta si fa sulla base del nome e/o della descrizione del gruppo. L'andare fuori tema (''OT'' o ''Off Topic'') è tollerato se la percentuale di tali messaggi (per gruppo e/o per utente) è minima rispetto al totale del gruppo/utente e se tale digressione fa nascere discussioni cui è interessata la maggior parte del gruppo. Se una discussione prendesse una piega che esulasse dall'argomento o dagli argomenti del gruppo/forum sarebbe meglio spostarla in un gruppo apposito o in una discussione privata a meno del consenso della maggior parte del gruppo.
* Nella pubblicazione di un proprio contenuto far sì che risulti chiara l'attinenza dello stesso con gli argomenti trattati nel gruppo. Con la sempre maggior partecipazione di persone di estrazione e [[classe sociale]] e/o ''background'' culturale diversi allo stesso gruppo ciò che potrebbe sembrare ovvio all'autore non potrebbe esserlo a tutti gli utenti del gruppo.
* Applicare allo strumento posta, messaggi (o altri con denominazione simile ma identico funzionamento), le indicazioni viste per l'e-mail. Anche se possono sembrare simili a [[chat]], queste applicazioni sono in realtà identiche alla posta privata, e quindi valgono per esse le indicazioni sull'uso delle [[emoticon]] e su tutti gli argomenti suddetti.
* Utilizzare con parsimonia il servizio di ''[[tagging]]'' messo a disposizione di alcuni siti, evitare di effettuare un tag di una persona senza il consenso dello stesso in notepost, foto, o video.
*Chiedere agli amici il permesso di pubblicare foto o video in cui loro sono ritratti. Qualcuno potrebbe non vedersi bene in determinate immagini o non voler far sapere a tutti dove, quando e con chi si trovava.
* Evitare di effettuare tag pubblicitari su foto o video senza il consenso dell'interessato.
* Evitare di pubblicare uno stesso post su tante pagine o su tanti gruppi per rimarcare le proprie idee ([[cross-posting]]).
* Evitare la pubblicazione di foto o video in cui una persona appare particolarmente male o è ritratta in un momento imbarazzante; potrebbe risultare offensivo e avere ripercussioni sulla sua vita sociale, professionale e familiare.
* Evitare di inviare richieste e inviti a eventi, gruppi, giochi, applicazioni e altro a tutti gli amici o ad amici selezionati a caso, ma solo a quelli che li ritieni che possano essere più interessati.
* ''Taggar''e sempre gli amici sulle foto o video che li ritraggono. In tal modo loro vengono a conoscenza della loro pubblicazione e possono richiederti di rimuoverle. Non pubblicare foto o video di persone non iscritte al social network senza il loro consenso.
* Inviare richieste e inviti a eventi, gruppi, giochi, applicazioni e altro solo alle persone che ritieni realmente interessate e non a tutti gli amici o ad amici presi a caso.
* Evitare di pubblicare in bacheca messaggi d'interesse unicamente privato (es. "vado a bere il caffè" o "vado a fare la spesa") perché occuperebbero spazio inutile nelle bacheche degli amici.
* Se trovisi trova un post interessante e lo vuoisi pubblicarevuole sullacondividere tuasul bachecaproprio profilo, su una pagina, gruppo, ecc., condividilocondividerlo in modo che si possa risalire alla fonte oppure cita la fonte stessa. Non usare il copia/incolla facendo intendere che il post sia tuoproprio.
*Fare molta attenzione alle impostazioni della privacy: pensa sempre a chi potrebbe leggere il tuo post o commento. In alcune piattaforme è possibile selezionare il pubblico che può o non può vedere un determinato contenuto o creare gruppi chiusi visibili solo ai membri.
 
*Prima di pubblicare un qualsiasi contenuto in una piattaforma, pensa a quali possono essere le sue conseguenze, ad esempio se può offendere qualcuno o violare la sua privacy.
== La netiquette di WhatsApp ==
*Segnalare con gli appositi strumenti i contenuti che violano gli standard della comunità, ma non abusare degli strumenti di segnalazione per punire determinati utenti.
[[WhatsApp]] è un'[[applicazione mobile]] creata nel 2009. Nella gran parte dei casi lo si utilizza per comunicare con amici e conoscenti, quindi può essere, in qualche maniera, assimilato a un luogo pubblico dove discutere e confrontarsi, come in tutti i luoghi pubblici, c'è un codice di comportamento da rispettare, valido sia nelle conversazioni private, sia nei gruppi. Seguendo semplici regole si può evitare di sembrare inopportuni e rimediare brutte figure.
*Non condividere contenuti controversi (es. fake news, contenuti razzisti, ecc.) nemmeno a scopo di critica, in quanto potrebbero comunque venire segnalati e ogni condivisione di un post contribuisce ad aumentare la sua visibilità. Meglio fare lo screenshot e condividere quello, dopo aver oscurato le parole o le immagini che potrebbero essere suscettibili di ban.
* Avvertire se non si può rispondere. Non rispondere ai messaggi ricevuti, oltre ad essere un atteggiamento poco educato, può far scattare reazioni ansiose nell'interlocutore. La comparsa della doppia spunta blu (che dal 2014 segnala l'avvenuta lettura del messaggio) non ha fatto che complicare ulteriormente le cose. Per questo è sempre buona educazione avvisare che si risponderà non appena si avrà tempo o in alternativa, si può modificare lo stato su WhatsApp scrivendo che si è occupati o non si può rispondere al momento.
*Evitare di creare gruppi [[WhatsApp|Whatsapp]] (o piattaforme analoghe alle quali ci si iscrive con numero di telefono) contenenti persone che non si conoscono fra di loro perché nei gruppi Whatsapp tutti possono vedere i numeri telefonici di tutti gli altri membri e i numeri telefonici sono [[dati personali]] protetti dalla legge sulla [[privacy]]. Eventualmente chiedere il consenso ai partecipanti o utilizzare altri mezzi di comunicazione.
* Attenzione alla grammatica. Un messaggio poco corretto dal punto di vista grammaticale sarà un messaggio di difficile lettura per il destinatario. Prima di premere sull'icona dell'invio, quindi, vale la pena perdere qualche secondo in più e rileggere il messaggio appena composto e correggere eventuali errori.
*Evitare di inviare nei gruppi Whatsapp (o piattaforme analoghe) un numero eccessivo di messaggi, specie se non pertinenti con l'obiettivo del gruppo o se interessanti solo uno o pochi membri. In questo modo si rischierebbe che messaggi importanti passino inosservati. Preferire in questo caso i messaggi privati agli utenti interessati.
* Notifiche luminose. In alcune occasioni, WhatsApp potrebbe essere anche molto fastidioso per chi ci è vicino. Se si dovesse essere impegnati in una chat particolarmente intensa, il suono della notifica e il ticchettio dei tasti premuti a raffica potrebbe infastidire le persone che ci sono intorno. In questi casi, la ''netiquette'' di WhatsApp consiglia di attivare la modalità “Silenzioso” del telefonino e affidarsi esclusivamente alle notifiche LED del dispositivo, oppure di attivare la modalità "Silenzioso" solo per la chat in questione.
* Niente catene. Dalle ''notizie sensazionali'' alle più classiche “Catene di Sant'Antonio”, passando per immagini ''hot'', barzellette sconce e disegni realizzati con le emoticon. Questi alcuni dei messaggi che non dovrebbero mai essere inviati utilizzando WhatsApp: oltre a non sprecare spazio d'archiviazione e la connessione dati del destinatario, si eviterà di fare la figura della persona facilmente influenzabile.
* Pubblico e privato. Anche se il gruppo è composto da pochi amici fidati, non è mai buona educazione inviare all'interno di un gruppo WhatsApp un messaggio diretto a uno solo dei componenti. La ''netiquette'', in questo caso, consiglia di inviare un messaggio diretto: si eviterà, tra le altre cose, di rivelare informazioni personali e renderle di dominio pubblico.
* No multimedia. Prima di inviare un'immagine, un audio, un video o un qualunque file multimediale, bisogna ricordarsi che si tratta di file a volte abbastanza corposi. Per evitare di consumare l'intero monte dati a disposizione degli altri utenti, sarà conveniente chiedere il permesso prima di inviare il messaggio con l'allegato multimediale: solo in caso di consenso unanime si potrà procedere con l'invio. Uno degli ultimi aggiornamenti di WhatsApp però permette la scelta di decidere se scaricare sul proprio terminale il file multimediale inviato da altri utenti quindi questo accorgimento oggi si può considerare superfluo.
* Abbandono di un gruppo. Lo scopo principale dei gruppi WhatsApp è quello di consentire lo scambio di idee, informazioni e notizie tra persone che condividono gli stessi interessi. Nel caso in cui non si sia interessati ai messaggi inviati dagli altri componenti, è consigliabile abbandonare il gruppo WhatsApp. Per evitare incomprensioni di qualunque genere, la ''netiquette'' prevede che si lasci un messaggio d'addio all'intero gruppo oppure che si contatti l'amministratore spiegando le motivazioni che hanno spinto ad uscire.
 
== Netiquette nei progetti wiki ==
Nei siti iin cui contenutii checontenuti sono modificabili da chiunque, come [[Wikipedia]] e le altre [[wiki]], la netiquette è molto importante affinché tali siti possano continuare a essere una fontefonti di informazioni affidabili. Vanno evitati assolutamente la modifica indiscriminata dei testi, le cancellazioni ingiustificate e l'inserimento di testi non consoni alle finalità deidel singolisingolo progettiprogetto. Nel gergo dei progetti, la messa in attol'esecuzione di queste azioni è chiamata [[vandalismo]].

Altre Un'altraazioni cosadeprecate deprecata èsono la pubblicazione di ricerche originali, oe quella di testi copiati e incollati da altri siti;: è meglio prendere spunto da varie fonti ed effettuare un'elaborazioneuna rielaborazione personale. In ogni caso, le fonti vanno sempre citate. a supporto del testo inserito.

La netiquette di Wikipedia prende il nome di [[Wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]].
 
== Netiquette nel peer to peer ==
Riga 155 ⟶ 126:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | nome=Micaela | cognome=Gallerini | titolo=La Netiquette Passo a Passo: Le buone regole di convivenza e di conversazione in internet | sito= http://www.rfc.altervista.org | anno= 2014 | editore= | città= | ISBN=978-14992413891-4992-4138-9 }}
* {{cita libro | nome=Elpidio | cognome=Pezzella | titolo=Facebook Netiquette: per un uso “cristiano” della piattaforma social più diffusa in Italia | anno=2015 | editore= | città= |ISBN=978-15142355081-5142-3550-8 }}
* {{cita web | url=ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc1855.txt | titolo=Netiquette Guidelines - Request For Comments: 1855 | lingua = en | data = 1995 | editore = Intel Corp. | accesso= 21 gennaio 2016}}
* {{cita web | url=http://www.rfc.altervista.org/rfctradotte/rfc1855_tradotta.txt | titolo= traduzione in italiano di A Set of Guidelines for Mass Unsolicited Mailings and Postings | accesso= 21 gennaio 2016}}
* {{cita libro| nome= Virginia | cognome = Shea | titolo = Netiquette | anno= 1994 | url= https://archive.org/details/netiquette0000shea | data=2 maggio 1994}}
 
==Voci correlate==
* [[Blogtiquette]]
* [[Lex informatica]]
* [[Carattere delle applicazioni informatiche]]
* [[Lex informatica]]
* [[Wikipedia:Wikiquette]]
*[[Parola macedonia]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|wikt=netiquette}}
* {{cita web|http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html|L'università di Padova sulla Netiquette}}
* {{Cita web
|url = https://www.fau.edu/oit/student/netiquette.php
|titolo = Netiquette
|autore =
|wkautore =
|sito = https://www.fau.edu
|editore = Florida Atlantic University
|data =
|lingua = en
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 21 gennaio 20156
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gandalf.it/uman/42.htm|Giancarlo Livraghi, La netiquette non è un galateo}}
* {{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://compassunibo.wordpress.com/2018/06/04/anche-il-web-ha-le-sue-regole-la-netiquette/|titolo=Anche il web ha le sue regole: la netiquette|autore=Chiara Ciccosillo|data=4 giugno 2018|sito=CompassUnibo Blog|accesso=18 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621123457/https://compassunibo.wordpress.com/2018/06/04/anche-il-web-ha-le-sue-regole-la-netiquette/|urlmorto=no}}
*{{cita web|http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html|titolo=NETIQUETTE - Il galateo di Internet|autore=Leopoldo Saggin|sito=BioPD - Università di Padova|accesso=18 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190603200851/http://www.bio.unipd.it/local/internet_docs/netiq.html|urlmorto=no}}
* {{cita web|url=https://www.fau.edu/oit/student/netiquette.php|titolo=Netiquette|autore=|sito=FAU – Office of Information Technology|editore=Florida Atlantic University|data=|lingua=en|cid=|accesso=18 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404164100/https://www.fau.edu/oit/student/netiquette.php|urlmorto=no}}
* {{cita web|url=http://www.gandalf.it/uman/42.htm|autore=Giancarlo Livraghi|titolo=L’umanità dell’internet
(le vie della rete sono infinite) – Capitolo 42 – La netiquette non è un galateo|sito=Gandalf|accesso=18 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190201065831/http://www.gandalf.it/uman/42.htm|urlmorto=no}}
 
{{Controllo di autorità}}