Utente:Totonninix/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome= 52°Reggimento artiglieria terrestre "Torino"
|Immagine=[[File:CoA mil ITA rgt artiglieria 052.png|250px|Stemma 52° Reggimento Artiglieria]]
Riga 70:
Tra il luglio 1941 e 1942 partecipa al forzamento del fiume Dnjepr, alla conquista di GORLOWKA, alla battaglia dei dieci giorni e nel corso dell'offensiva russa del Natale 1942, guadagna allo Stendardo una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
 
[[File:Decreto MBVM 52.jpg|upright=0.5|right|thumb|<br />Decreto 21 ott. 1942 di concessione della MBVM]]
 
Nel 1942 partecipa all'avanzata fino al Don e ai combattimenti difensivi del dicembre a Malo e Nowo Orlowka. Durante il ripiegamento subisce gravi perdite in vari scontri e, in particolare, negli aspri combattimenti di Arbusow per rompere l'accerchiamento.
Riga 78:
Per tali fatti lo Stendardo del 52° Reggimento fu decorato della Medaglia d’Oro al Valor Militare.
 
[[File:Decreto MOVM 52.jpg|upright=0.5|right|thumb|<br />Decreto 31 dic. 1947 di concessione della MOVM]]
 
Ricostituito nel 1947 in Acqui, dopo numerosi provvedimenti ordinativi, il 1° agosto 1992 assume la denominazione di 52° Reggimento Artiglieria da Campagna Semovente “Torino” con sede a Brescia e dall’11 ottobre 1995 si trasferisce a Vercelli, alle dipendenze della Brigata meccanizzata “Centauro” fino al 31 dicembre 2001.