Contact improvisation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |  ortografia | ||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[Image:CIJam.jpg|thumb|upright=1.6|« Jam » di contact improvisation]] La '''contact improvisation''' (CI) è una pratica di [[danza]] nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di  Al di  Detta anche '''danza-contatto''', è un genere di ballo improvvisato, una delle forme meglio conosciute e caratteristiche di  [[danza postmoderna]]. Nel corso di prove o workshop, l'improvvisazione di danza contatto, viene chiamata '' La ''contact improvisation'' è stata sviluppata, negli [[Stati Uniti]] nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]], da un gruppo di danzatori guidati da [[Steve Paxton]] e [[Nancy Stark Smith]]. Il primo balletto presentato con questa tecnica è stato ''Magnesium'' di [[Steve Paxton]] nel [[1972]]. Paxton continuò con la prima performance di contact improvisation alla ''John Weber Gallery'' di [[New York]]. Successivamente, workshop e '' La priorità viene data all'ascolto e alla fiducia tra i partner: i contatti devono essere fatti con fluidità, i ballerini devono essere disponibili ai movimenti dei partner e questi debbono adattare i loro movimenti e spostamenti reciproci. Riga 16: Esiste oggi una notevole rete di collegamenti sulla ''contact improvisation'', particolarmente intensa negli Stati Uniti, in [[Canada]], in [[Argentina]], in [[Europa occidentale]] in [[Finlandia]] in [[Russia]], in [[Giappone]], in [[Australia]], in [[Nuova Zelanda]] ed in [[Italia]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web| * {{cita web | 1 = http://www.contactimprov.it | 2 = Contact improvisation Italia | accesso = 6 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180816103202/https://contactimprov.it/ | dataarchivio = 16 agosto 2018 | urlmorto = sì }} * {{cita web | 1 = http://ateliercontact.neuf.fr/liens%20en%20France.htm | 2 = Contact improvisation in Francia | accesso = 5 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100809201653/http://ateliercontact.neuf.fr/liens%20en%20France.htm | dataarchivio = 9 agosto 2010 | urlmorto = sì }} * {{cita web | * Rapporto molto interessante sul sito ''Mouvement.net'' nel quale 4 ballerini vengono intervistati e ripercorrono gli inizi della ''contact improvisation'' in Francia e offrono alcuni possibili elementi per la definizione del tentativo di definizione di ''contact improvisation'': [https://web.archive.org/web/20100819085246/http://www.mouvement.net/site.php?rub=2&id=6555d9622a9358aa rapporto], [https://web.archive.org/web/20090214025608/http://www.mouvement.net/site.php?rub=2&id=8143c877f7734d54 interviste], [https://web.archive.org/web/20090215012813/http://www.mouvement.net/site.php?rub=2&id=9c17181d64df440b prove]. {{Controllo di autorità}} {{portale|danza}} | |||