Viktor An: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m fine carriera | |||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 8: |Peso =  |Disciplina = Short track |TermineCarriera = 27 aprile 2020 - atleta |Vittorie = ▼ |Squadre = {{Carriera sportivo | |{{CSKA Mosca|PV}}| {{MedaglieNazione|KOR}}▼ }} |SquadreNazionali = {{carriera sportivo |-2010|{{Naz|short track|KOR}}| |2011-2020|{{Naz|short track|RUS}}| }} |Allenatore = {{carriera sportivo | |{{Naz|short track|CHN}}| }} ▲|Palmares = {{MedaglieNazione|KOR}} {{Palmarès |competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] Riga 39 ⟶ 48:  |oro 2 = 2  |argento 2 = 2  |bronzo 2 =  |competizione 5 = [[Campionati europei di short track|Europei]]  |oro 5 = 8 Riga 46 ⟶ 55: |cat = RUS }} ▲|Vittorie =  |Aggiornato = 14 gennaio 2018 }} {{Bio | | | | | | | | | | | |Epoca = 2000 | | Nazionalità = sudcoreano▼ |AttivitàAltre = allenatore di short track | NazionalitàNaturalizzato = russo▼ }} Da molti considerato il rivale storico del pattinatore statunitense [[Apolo Anton Ohno]], con il quale ebbe due controversi duelli ai [[XIX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali]] di [[Salt Lake City]] nel [[2002]], con le sue otto medaglie olimpiche (sei ori e due bronzi) è l'atleta più decorato nella storia dello [[short track]]. Riga 86 ⟶ 98: === L'infortunio === Il 16 gennaio 2008, la KSU annunciò che Ahn Hyun-Soo si era fratturato il ginocchio dopo una caduta durante l'allenamento della nazionale coreana del Centro di Formazione a Taeneung. Dopo essere stato portato in ospedale, il danno è stato diagnosticato come un ginocchio fratturato. A causa della lesione, la KSU ha annunciato che Ahn Hyun-Soo non parteciperà alla Samsung ISU World Cup Series 5 e 6 a Quebec City e Salt Lake City, al Campionato del Mondo 2008 di Gangeung e nemmeno al World Team Championships 2008 a Harbin, in Cina. Come conseguenza della lesione inaspettata, era chiaro che non sarebbe stato in grado di difendere il suo sesto titolo mondiale, lasciando questa possibilità ai suoi connazionali Lee Ho-Suk, Song Kyung-Taek e [[Lee Seung- Dopo aver subito tre interventi chirurgici, il suo periodo di riabilitazione è stato previsto intorno a 2-3 mesi. Dopo otto mesi fuori dal ghiaccio, un articolo di news coreano ha riferito il 5 settembre 2008, che Ahn Hyun-Soo era tornato ad allenarsi, facendo allenamenti di due ore per riabilitare le gambe e per potenziare la muscolatura. L'articolo ha anche riferito che Ahn Hyun-Soo si sta preparando per le Olimpiadi di Vancouver 2010, in Canada. Riga 101 ⟶ 113: === Soči 2014 === Parte abbastanza bene l'Olimpiade per Viktor An, che si aggiudica il bronzo nella distanza dei 1500 metri. Chiude alle spalle di [[Han Tianyu]] (2 === World Championship 2014 === Riga 113 ⟶ 125: Egli tuttavia non parteciperà ia [[Giochi olimpici]] a causa della squalifica inflitta dal [[Comitato Olimpico Internazionale]] alla Federazione russa in seguito ai risultati dell'inchiesta sul [[doping di Stato in Russia]]. ===Allenatore=== Dopo il ritiro dall'attività agonistica è diventato allenatore della nazionale cinese, come assistente di [[Kim Sun-tae]], allenando tra gli altri [[Ren Ziwei]] e [[Li Wenlong]]. == Palmarès == Riga 121 ⟶ 136: === Campionati mondiali === * **20 ori (staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2002|Montréal 2002]]; classifica generale, 1500 m, 3000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2003|Varsavia 2003]]; classifica generale, 1000 m, 1500 m, 3000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2004|Göteborg 2004]]; classifica generale, 1500 m a [[Campionati mondiali di short track 2005|Pechino 2005]]; classifica generale, 1000 m, 1500 m a [[Campionati mondiali di short track 2006|Minneapolis 2006]]; classifica generale, 1000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2007|Milano 2007]]; classifica generale, 1000 m a [[Campionati mondiali di short track 2014|Montreal 2014 **10 argenti (classifica generale, 1000 m, 3000 m a [[Campionati mondiali di short track 2002|Montréal 2002]]; 1000 m a [[Campionati mondiali di short track 2003|Varsavia 2003]]; 1000 m, 3000 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2005|Pechino 2005]]; 3000 m a [[Campionati mondiali di short track 2007|Milano 2007]]; 500 m, staffetta a [[Campionati mondiali di short track 2013|Debrecen 2013]]) ** === Campionati mondiali a squadre === Riga 139 ⟶ 154: === Campionati europei === *16 medaglie: **8 ori (staffetta a [[Campionati europei di short track 2013|Malmö 2013]]; 500 m, 1000 m, 3000 m, staffetta e classifica generale a [[Campionati europei di short track  **6 argenti (1000 m a [[Campionati europei di short track 2013|Malmö 2013]]; 3000 m e staffetta a [[Campionati europei di short track 2015|Dordrecht 2015]]; staffetta a [[Campionati europei di short track 2017|Torino 2017]]; 500m e staffetta a [[Campionati europei di short track 2018|Dresda 2018]]); **2 bronzi (500 m a [[Campionati europei di short track 2013|Malmö 2013]]; 500m a [[Campionati europei di short track 2017|Torino 2017]]). Riga 156 ⟶ 171: {{Campioni olimpici di short track 1500 m}} {{Campioni olimpici di short track 5000 m staffetta}} {{Vincitori CdM short track}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|sport invernali}} | |||