Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un pezzo della descrizione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(149 versioni intermedie di 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Strumento musicale
[[Image:Djembe2.jpg|thumb|right|Uno djembe tradizionale]]
|Nome = Djembe
[[Image:Djembe.jpg|thumb|right|Uno djembe di produzione industriale]]
|Immagine = Djembe2.jpg
Lo '''djembe'''(trascritto anche
|Didascalia = Un djembe tradizionale.
come '''djembè''', '''djambè''', '''djembé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa Occidentale]] e oggi diffuso in tutto il mondo. Lo E’ composto da un calice in legno ricoperto di pelle di capra o di antilope e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da corde e da anelli metallici. Viene suonato a piene mani anche da più persone contemporaneamente, se la superficie della pelle lo permette. Si tratta di uno strumento che viene raramente utilizzato in solo ma che si suona insieme ad altri tamburi e ad altri strumenti, stabilendo attraverso le composizioni ritmiche, dei momenti di solo per ogni tamburo.
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
 
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica = [[Africa occidentale]]
|Codice classificazione = 2.1
|Utilizzo 1 = africa occidentale
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
|Progenitore = <!-- eventuale "progenitore" dello strumento -->
|Discendente = <!-- eventuale "discendente" dello strumento -->
|Ascolto = <!-- nome del file per ascoltare il suono dello strumento -->
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
[[File:Djembe.jpg|thumb|Un djembe di produzione industriale]]
Il '''djembe''' (trascritto anche come '''djembè''', '''djembé''', '''djambè''', '''djambé''', '''jenbe''', '''jembe''', '''djimbe mbappè''' e secondo altre varianti) è un [[tamburo]] a calice originario dell'[[Africa occidentale]], in particolare della [[Guinea|Guinea Conakry]], [[Mali]], [[Burkina Faso]], [[Senegal]] e [[Costa d'Avorio]] e nelle sue diversificazioni in tutta l'Africa e nel resto del mondo. Il djembe è composto da un calice in [[legno]] ricoperto da [[pelle]] di [[Capra hircus|capra]] o più raramente di [[Bos taurus|mucca]] e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da [[Corda|corde]] e da cerchi metallici. Viene suonato a [[Mano|mani]] piene e ha tre colpi principali, lo ''slap'' ([[suono]] acuto), il ''tone'' (suono medio) ed il ''bass'' (suono basso).
 
==Denominazione==
La scrittura ''djembe'', con il ''dj'' iniziale, è riflesso del fatto che furono i [[Francia|Francesifrancesi]] a far conoscere lo strumento in [[Civiltà occidentale|Occidente]]; ''dj'' è infatti una [[traslitterazione]] in [[lingua francese|francese]] della "g" dolce ("giambé"). Nel periodo postcoloniale diverse autorità africane hanno proposto nuove traslitterazioni ufficiali basate su standard internazionali di trascrizione [[fonetica]], ma la scrittura alla francese rimane tuttora predominante.<ref>{{en}} [http://echarry.web.wesleyan.edu/jembe-spelling.html ''A Note on the Spelling of the Drum Called Jembe'']</ref>.
 
==Struttura==
GliI djembeDjembe sono tamburi di grandi dimensioni, in genere intorno ai 30 cm di diametropiccole e 60grandi cm di altezza (ma ci sono ampi margini di variabilità)dimensioni. Il corpo, cavo, ha una tipica forma a calice; la superficie interna dovrebbe essere incisaliscia cone un motivo alevigata, spiralecosa che contribuisce alla ricchezza del [[Timbro (musica)|timbro]] dello strumento. La membrana, tradizionalmente, è in pelle di [[capra]]; più raramente in pelle di [[antilope]], [[zebra]] o di [[vacca|vitella]]. In ogni caso, la tradizione richiede che la pelle appartenga a un animale femmina, e molti popoli escludono la possibilità di usare quella di una mucca adulta.
 
La pelle viene tesa attraverso unadue incordaturaprocedure chedistinte disegnadi unatiraggio grecachiamate orizzontaletiraggio attornoverticale all'estremitàe superiore,tiraggio tipicamenteorizzontale.<br a forma di "V", "Z" o "S"./>
Il tiraggio verticale si effettua subito dopo il montaggio della pelle e consiste nel far raggiungere una buona tensione alle corde.<br />
Il tiraggio orizzontale consiste nell'intrecciare le corde precedentemente tirate utilizzando una terza corda che viene legata in direzione orizzontale al fusto.
I djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[bois rouge]]'', ''[[lenge]]'', ''[[Mogano (legno)|acagiù]]'', ''[[iroko]]'', ''[[hare]]'', ''[[dugura]]'' e [[teck]].)
 
==Suono e tecnica==
Gli djembe tradizionali sono costruiti a partire da un unico pezzo di legno. Si scelgono solo legni duri (soprattutto ''[[dimba]]'', ma anche ''[[lenge]]'', ''[[bois rouge]]'', ''[[acajou]]'', ''[[iroko]]'', ''[[hare]]'' e ''[[dugura]]''); gli djembe più economici realizzati incollando assieme diversi pezzi di legno, sono considerati con disprezzo dagli intenditori.
Il djembe si distingue fra i [[membranofoni]] per una gamma di toni particolarmente ampia, che ne consente l'uso come strumento solista oltre che ritmico. Sostanzialmente però, i colpi principali sono tre: lo ''slap'', il ''tone'' ed il ''bass''. Questa varietà tonale dipende dalla particolare forma a calice, dai tipi di legno usati, dalla lavorazione interna della [[cassa armonica]], e dal tipo di pelle utilizzata.
 
Il djembe si suona con le mani e per riprodurre i toni fondamentali occorre una certa pratica; sono rilevanti sia la posizione in cui si colpisce la membrana quanto la "consistenza" del colpo. Il ''tone'' (colpo medio) si potrebbe descrivere come "concentrato" e si ottiene colpendo mantenendo il polso rigido; Lo ''slap'' è un colpo invece "diffuso" e si ottiene dando maggiore elasticità al polso e tenendo le dita leggermente aperte. Il passaggio dal colpo concentrato a quello diffuso corrisponde a un passaggio da toni più bassi a toni più alti; il terzo colpo fondamentale è il ''bass'', ed è il colpo più basso e si produce colpendo il tamburo al centro della pelle. I suonatori principianti tendono a cambiare tono spostando le mani, mentre i professionisti privilegiano in genere le variazioni nel tocco.
Gli djembe prodotti industrialmente sono talvolta realizzati con legni morbidi, che non hanno la stessa resa sonora.
 
[[File:Djembé player.JPG|thumb|upright=1.6|Due suonatori di Djembé]]
==Suono e tecnica==
Lo djembe si distingue fra i [[membranofoni]] per una gamma di toni particolarmente ampia, che ne consente l'uso come strumento solista e melodico oltre che ritmico. Questa varietà tonale dipende dalla particolare forma a [[calice]], dai tipi di legno usati, dalle incisioni interne alla [[cassa armonica]], e dai tipi di pelle usati per la membrana.
 
Tradizionalmente, il djembe viene suonato in ''[[Gruppo musicale|ensemble]]'' con altre [[Strumento a percussione|percussioni]], come i ''[[dunun]]'' (tamburi bassi) e nella maggior parte dei casi ricopre il ruolo di strumento solista.
Per riprodurre tutti i toni possibili occorre una certa pratica; sono rilevanti sia la posizione in cui si colpisce la membrana quanto il fatto che il colpo sia "concentrato" (come quello che si ottiene tenendo le dita unite e rigide) o "diffuso" (come quello che si ottiene colpendo con la mano e le dita rilassate). Il passaggio dal colpo concentrato a quello diffuso corrisponde a un passaggio da toni più bassi a toni più alti; una simile differenza vale fra un colpo dato al centro della membrana a uno dato in prossimità dei bordi. I suonatori principianti tendono a cambiare tono spostando le mani, mentre i professionisti privilegiano in genere le variazioni nel tocco.
Generalmente, possiamo affermare che i suoni gravi vengono prodotti battendo la parte centrale dello strumento, mentre quelli più acuti si trovano nella parte di pelle più vicina al legno e dunque più tesa.
Possiamo distinguere quattro tipi di suoni producibili da un djambè che dipendono da due fattori: innanzitutto dal punto della pelle che viene battuto e in secondo luogo dalla parte della mano che colpisce.
[[Immagine:Djembé player.JPG|thumb|right|350px|Due suonatori di Djembé]]
#La nota tonica è secca, si ottiene colpendo il bordo della pelle con le dita dall’indice al mignolo tenute insieme tra loro. Per ottenere un buon suono, è necessario utilizzare le due prime falangi con un gesto morbido ma al tempo stesso deciso. Il suono sarà sordo e breve, nel caso in cui la nota risulti lunga probabilmente è perché la pelle non è sufficientemente tirata.
#Si ottiene invece un suono acuto e penetrante battendo la pelle sul bordo con i polpastrelli e con il palmo della mano, più precisamente con quella parte compresa tra il palmo e la terza falange. In questo caso il suono sarà prodotto in modo energico anche se le dita restano sempre molto morbide e i polsi estremamente flessuosi, mai rigidi. Questo suono vigoroso viene molto utilizzato nei momenti di solo per creare dinamismo all’interno della composizione musicale e dare ai danzatori delle vere e proprie chiamate ai salti.
#Il suono grave, il più basso che lo djambè è in grado di produrre si ottiene colpendo il centro dello strumento con tutta la mano al livello della base del polso. Questo suono è quello che da il tempo e che stabilisce il ritmo della composizione.
#C’è, infine, un quarto tipo di suono, potremmo dire “soffocato”, ottenuto battendo le pelle e poi impedendole di vibrare. La pelle cioè viene mantenuta dalla mano ferma che si posiziona su di essa subito dopo averla battuta morbidamente.
 
==Il djembe nella cultura==
In genere, lo djembe viene suonato in ''[[ensemble]]'' con altri percussioni, come [[tamburo|tamburi]] della famiglia dei ''[[dunun]]'' o [[campana|campane]]. In un gruppo di percussionisti, è comune che lo djembe svolga il ruolo di strumento solista.
Il djembe è uno strumento di [[comunicazione]] [[Società umana|sociale]] e come tale ha un ruolo molto importante nell'accompagnare [[Danza popolare|danze]] cerimoniali e rituali, come nei [[Battesimo|battesimi]], nei [[Matrimonio|matrimoni]], nei riti di [[circoncisione]] e nei [[Rito funebre|funerali]], praticamente le tappe fondamentali della vita, ma anche durante le feste "mondane". Il suonatore di djembe viene chiamato ''djembefola'' (''fola'' significa suonatore).
 
==Lo djembe nella cultura==
In molte culture dell'Africa occidentale, allo djembe vengono attribuite proprietà curative e altri connotati magici. Si ritiene che esso contenga tre [[spirito|spiriti]]: quello dell'albero da cui è ricavata la struttura principale, quello dell'animale da cui è stata ricavata la pelle, e quella dell'uomo che l'ha costruito. Secondo diverse leggende locali, lo djembe fu donato agli uomini da un semidio o [[demone]]. Lo strumento ha un ruolo importante nell'accompagnare danze cerimoniale e rituali, e l'abilità nel suonarlo è motivo di grande rispetto. In alcune regioni, un suonatore esperto viene chiamato ''djembefola'', "colui che fa parlare lo djembe".
 
==Storia dello strumento==
Le origini dello strumento sono certamente molto antiche; una delle ipotesi più diffuse è che provenga dalla regione di [[Wosolo]] (oggi nel [[Mali]]), dove sarebbe stato inventato dall'[[etnia]] [[Bamana]] circa 3000 anni fa.<ref>{{en}} [httphttps://cdbaby.com/cd/abdouli CD di Abdouli Diakite] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304190514/http://www.cdbaby.com/cd/abdouli |date=4 marzo 2016 }}</ref>.<br />
È comunque sicuro che questo strumento sia nato nelle regioni tra la Guinea ed il Mali{{citazione necessaria}}.
 
Si ritiene che loil djembe si sia diffuso in Africa Occidentale intorno al [[I millennio|primo millennio d.C.]], probabilmente aad opereopera dei [[Numu]], una classe di fabbri delle [[etniaFabbro|etniefabbri]] delle etnie [[Mandingo|Mandinka]] e [[Susu]]. Nonostante la relazione dello strumento con una particolare classe, tuttavia, in Africa la pratica di suonare loil djembe non viene considerata un privilegio ereditario (come avviene per altri strumenti, per esempio quelli tipici dei [[griot]]). Pare che anticamente glii djembe fossero usati anche per trasmettere messaggi a distanza.
 
Durante il [[storia del colonialismo in Africa|colonialismo]], i [[francia|francesi]] diedero un contributo fondamentale allo studio e alla diffusione dellodel djembe nel mondo occidentale. In [[Europa]], loil djembe iniziò a essere conosciuto a partire dagli [[anni 1940|anni '40quaranta]], e divenne sempre più popolare nei decenni successivi. Molti Europei conobbero loil djembe attraverso gli spettacoli de ''[[Les Ballets Africains]]'' di [[Papa Ladji Camara]] e [[Fodeba Keita]]. Verso la fine del [[XX secolo]] loil djembe divenne uno degli strumenti "[[musica etnica|etnici]]" più popolari in Occidente. Questo crescente interesse internazionale per lo strumento fece si che iniziassero a circolare esemplari prodotti in serie; i primi furono quelli realizzati dai [[mobilificio|mobilifici]] del [[Ghana]] e pensati per la vendita ai [[turismo|turisti]].
 
==Strumenti analoghi==
==Bibliografia==
{{div col|strette}}
*Blanc, Serge (1997) ''African Percussion: The Djembe''.
* [[Abdouli Diakite]]
*Sunkett, Mark (1995) ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World''. ISBN 0941677761
* [[Adama Dramé]]
* [[Agogô]]
* [[Ashiko]]
* [[Balafon]]
* [[Bongo]]
* [[Calabash (strumento musicale)|Calabash]]
* [[Campanaccio]]
* [[Caxixi]]
* [[Djolé]]
* [[Dunun]]
* [[Famoudou Konaté]]
* [[Fiddle]]
* [[Junjung]]
* [[Kassoum Diarra]]
* [[Kora]]
* [[Mamady Keïta]]
* [[Masenqo]]
* [[N'jarka]]
* [[Sabar]]
* [[Seydou Kienou]] <ref>{{cita web|titolo=Grande Madre Africa|url=https://www.seydoukienou.com/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200812160845/https://www.seydoukienou.com/|dataarchivio=12 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
* [[Shekere]]
* [[Tamburo parlante]]
* [[Timple]]
* [[Udu (strumento musicale)|Udu]]
* [[Xalam]]
{{div col end}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia==
*Blanc, Serge, 1997, ''African Percussion: The Djembe''
*[[Dunun]]
*Sunkett, Mark, 1995, ''Mandiani Drum and Dance: Djembé Performance and Black Aesthetics from Africa to the New World'', ISBN 0941677761
*[[Abdouli Diakite]]
*[[Mamady Keïta]]
*[[Famoudou Konaté]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|s=Autore:Lewis Carroll|commons=Djembe}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.djembecall.com|2=Djembe learning blog|lingua=en|accesso=8 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226235141/http://djembecall.com/|dataarchivio=26 dicembre 2015|urlmorto=sì}}
*{{fr}}[http://taikipercu.free.fr Djembe e dununs]
*{{cita web|http://taikipercu.free.fr|Djembe e dununs|lingua=fr}}
*{{en}}[http://echarry.web.wesleyan.edu/jembearticle/article.html Guida allo djembe]
*{{en}}[cita web|http://tcdecharry.freehostingweb.netwesleyan.edu/djembemandejembearticle/microtimingarticle.html|Guida Loal djembe e il microtiming]|lingua=en}}
*{{cita web|http://tcd.freehosting.net/djembemande/microtiming.html|Il djembe e il microtiming|lingua=en}}
*{{en}}[http://rootsyrecords.com/HtmlFiles/DjembeEssays.html Articoli sullo djembe].
*{{en}}[cita web|http://home.acceleration.net/clark/PaperVu/ensomme.htm |Storia dei tamburi africani]|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.afrodesign.com/our-products-t-13.html#34|2=Guida all'acquisto del djembe|lingua=en|accesso=13 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913234128/http://www.afrodesign.com/our-products-t-13.html#34|dataarchivio=13 settembre 2008|urlmorto=sì}}
*{{en}}[http://www.afrodesign.com/djembe_guide.php Guida all'acquisto dello djembe]
*{{en}}[cita web|http://www.wwdrums.com/djembe-drum-head-replacement-instructions-a-15.html |Guida alla riparazione dellodel djembe]|lingua=en}}
*[{{cita web |1=http://www.rootsyrecords.com/HtmlFiles/djembevideo.htm |2=Video di esecuzioni con loil djembe] |accesso=16 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070204115712/http://www.rootsyrecords.com/HtmlFiles/djembevideo.htm |dataarchivio=4 febbraio 2007 |urlmorto=sì }}
*{{en}}[cita web|http://home.acceleration.net/clark/PaperVu/context.htm |Contesto culturale dellodel djembe]|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.djembe.it|Djembe.it - Portale di riferimento in Italia per la musica dell'Africa Occidentale}}
*{{cita web | 1 = http://www.djemb-e-shop.com | 2 = DjembeRitmi & Musica Africana - Portale di ritmi e cultura africana | accesso = 22 aprile 2022 | dataarchivio = 31 marzo 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220331181339/http://www.djemb-e-shop.com/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.djembemania.com | 2 = Djembemania.com: una finestra sul mondo del djembe | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111228225353/http://www.djembemania.com/ | dataarchivio = 28 dicembre 2011 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.donidoni.it | 2 = Donidoni, Una finestra sull'africa, sulla musica tradizionale africana, djembe videotutorial... | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130821110721/http://donidoni.it/ | dataarchivio = 21 agosto 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.sewakile.it/blog/ | 2 = Sewakile Blog - Blog sul mondo delle percussioni africane e sulla musica africana | accesso = 2 ottobre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006065735/http://www.sewakile.it/blog/ | dataarchivio = 6 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Strumenti musicali africani]]
{{portale|musica}}
[[Categoria:Membranofoni]]
[[bg:Джембе]]
[[de:Djembé]]
[[en:Djembe]]
[[es:Yembe]]
[[fr:Djembé]]
[[he:דג'מבה]]
[[sw:Ngoma (muziki)]]
[[nl:Djembé]]
[[ja:ジャンベ]]
[[no:Djembe]]
[[pl:Djembe]]
[[pt:Djembê]]
[[sk:Djembe]]
[[fi:Djembe]]
[[sv:Djembe]]