Alisson Becker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -minuzie varie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(965 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il centrocampista del Cruzeiro|[[Alisson Euler de Freitas Castro]]}}
{{Sportivo
| Nome = Alisson Becker
| Immagine = Internacional-2015FC Salzburg gegen Liverpool FC (2UEFA Champions League 10.Dezember 2019) 48.jpg
| Didascalia = Alisson all'Internacionalcon la maglia del {{Calcio Liverpool|N}} nel 20152019
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{BRA}}
|Disciplina = Calcio
| Altezza = 191
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
| Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Liverpool}}
| Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera =
| Squadra = {{Calcio Roma}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| TermineCarriera =
|sport = calcio |pos = G
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|20022003-2013|{{Calcio Internacional|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2013-2016|{{Calcio Internacional|G}}|44 (-44)<ref>80 (-67) comprese le prensenze nel campionato Gaùcho.</ref>
|2013-2016|Internacional|80 (-67)<ref>80 (-67) comprese le presenze nel campionato Gaúcho.</ref>
|2016-|{{Calcio Roma|G}}|25 (-17)
|2016-2018|Roma |37 (-28)
|2018-|Liverpool|{{TA|235 (-210; 1)}}
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009|{{NazU|CA|BRA|M|17}}|3 (-4)
|2013|{{NazU|CA|BRA|M|20}}|5 (-2)
|2015-|{{Naz|CA|BRA|M}}|2276 (-1134)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Torneo di Tolone}}
| Aggiornato = 4 febbraio 2018
{{MedaglieOro|[[Torneo di Tolone 2013|Francia 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2019}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2021}}}}
|Aggiornato = 27 settembre 2025
}}
{{Bio
|Nome = AlissonÁlisson Ramsés
|Cognome = Becker
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Alisson''' o '''Alisson Becker'''<ref>{{Cita web|formato=PDF|url=https://fdp.fifa.org/assetspublic/ce44/pdf/SquadLists-English.pdf|titolo=FIFA World Cup Qatar 2022 – Squad list|data=15 novembre 2022|accesso=26 novembre 2022|lingua=en}}</ref>
|ForzaOrdinamento = Alisson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Novo Hamburgo
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] delladel {{Calcio RomaLiverpool|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]], con cui è diventato [[Copa América|campione del Sud America]] nel [[Copa América 2019|2019]]
}}
 
Considerato uno dei migliori nel suo ruolo,<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/iffhs-alisson-miglior-portiere-2019_11675899-201902a.shtml|titolo=IFFHS, ALISSON MIGLIOR PORTIERE 2019|data=27 novembre 2019|accesso=12 gennaio 2020}}</ref> a livello di club ha vinto quattro [[campionato Gaúcho|campionati Gaúchi]], una Super Copa Gaúcha, due [[Premier League|campionati inglesi]], una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].
 
Con la [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] è stato [[Copa América|campione sudamericano]] nel 2019, mentre a livello individuale vanta due apparizioni nella [[squadra della stagione della UEFA Champions League]], una nella squadra della stagione della [[Serie A]], un [[Trofeo Jašin]] – primo a vincerlo&nbsp;– e un premio come [[miglior portiere dell'anno IFFHS]].
 
Nell'estate 2018 il suo trasferimento dalla {{Calcio Roma|N}} al Liverpool per 75 milioni di [[euro]] lo ha reso per alcune settimane il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|portiere più costoso nella storia del calcio]], un primato battuto nella stessa sessione di [[Calciomercato|mercato]] da [[Kepa Arrizabalaga]], ceduto per 80 milioni; il precedente record apparteneva a [[Gianluigi Buffon]], valutato 105 miliardi di [[Lira italiana|lire]] nel 2001.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/08-08-2018/mercato-portieri-kepa-record-supera-alisson-buffon-2908089059.shtml|titolo=Portieri, l'anno delle "follie": Kepa da record, supera Alisson e Buffon|data=8 agosto 2018}}</ref>
 
== Biografia ==
Ha anche un fratello più grande, [[Muriel Gustavo Becker|Muriel Gustavo]], anch'egli calciatore che gioca nel {{Calcio Belenenses|N}}, col quale ha giocato insieme nell'{{Calcio Internacional|N}}.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2016/07/l-as-roma-perfeziona-l-ingaggio-di-alisson|titolo=L’AS Roma perfeziona l’ingaggio di Alisson|data=6 luglio 2016|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
 
Sin da adolescente soffre di [[rosacea]], una malattia della pelle che, specialmente durante l’attività fisica, porta all’arrossamento dell’area centrale del suo volto.
== Caratteristiche tecniche ==
È un portiere che abbina la fisicità e l'agilità, la tecnica nella copertura della porta e l'ottimo istinto a una grande reattività, nonostante l'elevata statura. È bravo anche nelle uscite con i piedi fuori area, per tamponare azioni avversarie in campo aperto.
 
Sposato con Natalia, da lei ha avuto tre figli: Helena (nata a [[Roma]]), Mateo e Rafael (nati in [[Inghilterra]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/fitness/allenamento/storie/16-02-2022/alisson-portiere-liverpool-moglie-figli-allenamenti-cucina-1644999083/la-famiglia.shtml|titolo=Alisson, il portiere chitarrista tutto famiglia, fede, asado e sport nella natura|data=16 febbraio 2022|accesso=5 aprile 2022}}</ref>
Ricorda [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]] perché, pur concedendo sprazzi allo spettacolo nelle parate di istinto (Alisson è soprannominato ''“O Goleiro Gato”'') ed essendo molto bravo nella capacità di distendersi anche in presa bassa contro tempo, resta un portiere di base abbastanza essenziale. È anche molto rapido nel far ripartire il gioco, con mani e piedi, proprio come il connazionale.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Ha una struttura massiccia (alto 191 cm) molto più simile a [[Bodo Illgner]] piuttosto che alla celebrità brasiliana [[Cláudio Taffarel]] (il primo portiere brasiliano ad affermarsi veramente in Italia).
Considerato uno dei migliori portieri in attività,<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-7496599/Liverpool-goalkeeper-Alisson-seen-read-FIFA-goalkeeper-award.html|titolo=Alisson nowhere to be seen after his name is read out for FIFA award|sito=Daily Mail|data=23 settembre 2019|lingua=en|accesso=17 ottobre 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/alisson-gioco-liverpool/|titolo=Come Alisson ha cambiato il Liverpool|data=20 febbraio 2019|accesso=13 maggio 2019}}</ref> è un portiere che abbina la fisicità e l'agilità, la tecnica nella copertura della porta e l'ottimo istinto a una grande reattività, nonostante l'elevata statura.<ref name=":1" /> È bravo anche nelle uscite con i piedi fuori area, per tamponare azioni avversarie in campo aperto.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/mvp-2018-alisson-becker/|titolo=MVP 2018: Alisson Becker|data=22 maggio 2018|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
 
Ricorda [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]] perché, pur concedendo sprazzi allo spettacolo nelle parate di istinto (Alisson è soprannominato ''“O Goleiro Gato”'') ed essendo molto bravo nella capacità di distendersi anche in presa bassa controtempo, resta un portiere di base abbastanza essenziale.<ref name=":0" /> È anche molto rapido nel far ripartire il gioco, con mani e piedi, proprio come il connazionale.<ref name=":1" /><ref name=":0" />
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Internacional ====
[[File:Internacional-2015 (2).jpg|thumb|upright|left|Alisson nel 2015 con la maglia dell'Internacional.]]
Dal 2002 al 2013 milita nelle selezioni giovanili dell'{{Calcio Internacional|N}}. Nel 2013 esordisce in prima squadra, con cui vince per cinque volte il [[campionato Gaúcho]] (2012, 2013, 2014, 2015 e 2016) e una [[Super Copa Gaúcha]] (2016). Nel [[Campionato brasiliano di calcio|Brasilerao]] ha ottenuto 44 presenze subendo 44 gol.
 
Dal 2003 al 2013 milita nelle selezioni giovanili dell'{{Calcio Internacional|N}}.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2016/07/10-cose-da-sapere-su-alisson|titolo=10 cose da sapere su Alisson|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Nel 2013 esordisce in prima squadra, con cui vince per quattro volte il [[campionato Gaúcho]] (2013, 2014, 2015 e 2016) e una Super Copa Gaúcha (2016). Nel [[Campionato brasiliano di calcio|Brasilerao]] ha ottenuto 44 presenze subendo 44 gol.
 
==== Roma ====
Il 6 luglio 2016 diventa ufficialmente un giocatore della {{Calcio Roma|N}},<ref name=":2" /> come da precedente accordo preso già nel mercato invernale di gennaio, per 8 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/euro-2016/calciomercato/2016/07/06-13245523/calciomercato_roma_ufficiale_allison_per_8_milioni|titolo=Calciomercato Roma, ufficiale Alisson per 8 milioni|accesso=17 aprile 2021}}</ref> L'esordio con la maglia ''giallorossa'' è datato 17 agosto 2016 nei play-off di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] contro il {{Calcio Porto|N}}.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/10-09-2017/roma-alisson-se-non-avessi-giocato-sarei-andato-via-220472689276.shtml|titolo=Roma, Alisson: "Se non avessi giocato, sarei andato via"|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Nella sua prima stagione in Italia è quindila scelto come portiereriserva di coppa[[Wojciech Szczęsny]],<ref>{{Cita conweb|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2019/09/05-60790628/szczesny_scherza_su_buffon_e_alisson_le_mie_riserve_sono_il_migliore_|titolo=Szczesny invecescherza su Buffon e Alisson: "Le mie riserve, sono il compagnomigliore!"|accesso=17 aprile 2021}}</ref> ma dopo l'eliminazione nei play-off di squadraChampions League viene utilizzato come titolare nelle gare di [[WojciechUEFA SzczęsnyEuropa League|Europa League]].<ref titolarename=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.calcionews24.com/alisson-roma-europa-league-dzeko-perotti/|titolo=Alisson: «Roma, voglio l’Europa League!»|autore=Andrea Bartolone|data=24 dicembre 2016|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Non viene mai utilizzato in campionato durante tutto l'arco della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/roma_l_emozione_di_alisson_pronto_al_debutto_in_a-2560202.html|titolo=Roma, l'emozione di Alisson: «Pronto al debutto in serie A»|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
 
[[File:Shaht-Roma (4).jpg|thumb|Alisson (secondo in piedi da sinistra) con la maglia della Roma nel 2018.]]
 
Dato l'addio a fine stagione di Szczęsny, nella stagione [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] prende il suo posto come portiere titolare.<ref name=":4" /> Esordisce infatti in [[Serie A]] alla prima di campionato, il 20 agosto 2017, mantenendo la rete inviolata contro l'{{Calcio Atalanta|N}} (0-1).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/08/20/news/roma_batte_atalanta_1-0-173462967/|titolo=Atalanta-Roma 0-1: Kolarov regala i primi 3 punti a Di Francesco|data=20 agosto 2017|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Diventa presto un giocatore chiave, dimostrando di essere uno dei migliori giocatori del suo ruolo.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/01/22/serie-a-alisson-becker-roma/|titolo=Alisson Becker, il miglior portiere del momento|pubblicazione=Il Post|data=22 gennaio 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref> In Champions League arriva in semifinale, venendo battuto dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]],<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2018/05/02/news/roma_liverpool-195357703/|titolo=Champions, Roma-Liverpool 4-2: giallorossi ad un passo dall'impresa con Dzeko e Nainggolan|sito=la Repubblica|data=2 maggio 2018|lingua=it|accesso=17 aprile 2021}}</ref> subendo solo 2 gol in 6 partite in casa, e lasciando la porta inviolata per 5 volte. Viene poi inserito nell'undici della Squadra della Stagione del torneo.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2476184.html|titolo=La Squadra della stagione di UEFA Champions League|pubblicazione=UEFA.com|accesso=8 giugno 2018}}</ref>
 
==== Liverpool ====
[[File:FC Salzburg gegen Liverpool FC (UEFA Champions League 10.Dezember 2019) 48.jpg|thumb|upright|left|Alisson con la maglia dei ''Reds'' nel 2019.]]
 
Il 19 luglio 2018 viene ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Liverpool|N}} in cambio di 62,5 milioni di euro di corrispettivo fisso, più 10 milioni di bonus.<ref>{{Cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/07/alisson-ceduto-a-titolo-definitivo-al-liverpool|titolo=Alisson ceduto a titolo definitivo al Liverpool|data=19 luglio 2018}}</ref> Alisson diviene in tal modo il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|portiere più costoso]] della storia del calcio, battendo il record stabilito nel 2001 da [[Gianluigi Buffon]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/44875174|titolo=Alisson: Liverpool's world-record signing from Roma is 'goalkeeper of the future'|data=19 luglio 2018}}</ref> Tale record viene successivamente infranto l'8 agosto dal trasferimento di [[Kepa Arrizabalaga]] dall'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] al [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per 80 milioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/08-08-2018/mercato-portieri-kepa-record-supera-alisson-buffon-2908089059.shtml|titolo=Portieri, l'anno delle "follie":|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=9 agosto 2018}}</ref>
 
Esordisce in [[Premier League]] il 12 agosto 2018, disputando il match casalingo contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]], mantenendo la rete inviolata.<ref>{{Cita news|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2018/08/12/risultati-gol-premier-league-1-giornata.html|titolo=Il Liverpool schianta il West Ham: 4-0|accesso=12 agosto 2018}}</ref> Nell'annata dell'esordio con i ''Reds'' vince la [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]] e termina la stagione in campionato al secondo posto, un solo punto dietro al [[Manchester City Football Club|Manchester City]], traguardo a cui ha dato il proprio contributo<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2019/03/07/liverpool-alisson-record-cech|titolo=Alisson da record, Cech lo prende in giro|accesso=17 aprile 2021}}</ref> venendo premiato come migliore portiere della stagione sia della Premier League<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/premier-guanto-d-oro-all-ex-roma-alisson-64811|titolo=Premier: 'Guanto d'oro' all'ex Roma Alisson|accesso=13 maggio 2019}}</ref> che della [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0254-0e99de86a82b-fd8cd52f69d1-1000--alisson-becker-portiere-della-stagione-in-champions-league/|titolo=Alisson Becker: portiere della stagione in Champions League|data=29 agosto 2019|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
 
Nell'annata 2019-2020, dopo l'esordio con sconfitta in [[FA Community Shield 2019|Community Shield]] il 4 agosto, si infortuna durante il primo match di campionato, il 9 agosto contro il {{Calcio Norwich City|N}},<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2019/08/09/alisson-infortunio-liverpool-norwich-video|titolo=Alisson ko nel debutto in Premier. VIDEO|accesso=17 aprile 2021}}</ref> ed è costretto a saltare la vittoriosa gara di [[Supercoppa UEFA 2019|Supercoppa europea]] e varie giornate di Premier League, rimanendo lontano dai campi fino al 20 ottobre,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Andy Hunter|url=https://www.theguardian.com/football/2019/oct/14/alisson-ready-injury-return-liverpool-visit-manchester-united|titolo=Alisson ready for injury return as Liverpool visit Manchester United|pubblicazione=The Guardian|data=14 ottobre 2019|accesso=17 ottobre 2021}}</ref> giorno in cui i ''reds'' pareggiano per 1-1 in casa del {{Calcio Manchester United|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/premier-league/2019-2020/le-pagelle-di-manchester-united-liverpool-1-1-il-migliore-e-rashford_sto7506772/story.shtml|titolo=Le pagelle di Manchester United-Liverpool 1-1: il migliore è Rashford|data=20 ottobre 2019|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Rientrato, il [[21 dicembre]] è in campo nella vittoriosa finale di [[Coppa del mondo per club FIFA 2019|Coppa del mondo per club]], conquistata battendo per 1-0 il [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liverpoolfc.com/match/2019-20/first-team/liverpool-v-flamengo-fifa-club-world-cup-final-live-blog|titolo=Liverpool v Flamengo: FIFA Club World Cup final live blog|data=20 ottobre 2019|accesso=17 novembre 2024}}</ref> Difende la porta con efficacia sino a marzo, quando subisce un nuovo infortunio che lo costringe a saltare gli ultimi due match prima della sospensione della stagione, tra cui quello che sancisce l'eliminazione dei ''Reds'' dalla UEFA Champions League contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2020/03/06/liverpool-alisson-infortunio-klopp|titolo=Alisson out per infortunio: salta un big match?|accesso=17 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/11-03-2020/champions-liverpool-atletico-madrid-2-3-eliminati-detentori-trofeo-3601640379428.shtml|titolo=Rimontona Atletico, il Cholo elimina il Liverpool campione!|accesso=17 aprile 2021}}</ref> Al rientro, a giugno, si aggiudica con i compagni il titolo nazionale, il primo per il club dopo trent'anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/sport/2020/06/25/news/calcio-liverpool-campione-dopo-30-anni-1.39010259|titolo=Calcio: Liverpool campione dopo 30 anni|data=25 giugno 2020|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
 
Il 16 maggio 2021 realizza la prima rete in carriera, segnando nei minuti di recupero, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la rete della vittoria nel match di campionato contro il {{calcio West Bromwich|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://legacy.liverpoolfc.com/news/first-team/434274-alisson-becker-west-brom-premier-league-match-report|titolo=Alisson Becker header gives Reds last-minute win at West Brom|lingua=en|accesso=25 novembre 2022}}</ref>
 
Nella [[Premier League 2021-2022|stagione 2021-2022]], il Liverpool manca la vittoria del campionato, andata al [[Manchester City]], di nuovo per un solo punto e perde la finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]] contro il [[Real Madrid]]. I ''Reds'' si consolano con le vittorie di [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]] e [[English Football League Cup 2021-2022|League Cup]], entrambe arrivate ai rigori contro il Chelsea; Alisson sale in cattedra nella prima, parando il decisivo rigore di [[Mason Mount]],<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/61429640|titolo=Liverpool beat Chelsea on penalties to win FA Cup and keep quadruple hopes alive|lingua=en|accesso=17 novembre 2024}}</ref> mentre non scende in campo nella seconda, sostituito da [[Caoimhín Kelleher]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/60450274|titolo=Chelsea 0-0 Liverpool: Reds win Carabao Cup final on penalties|lingua=en|accesso=17 novembre 2024}}</ref> La [[Premier League 2022-2023|stagione seguente]] si apre con la vittoria della [[FA Community Shield 2022|Community Shield]], anche se non gioca la partita.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2022/07/30/liverpool-manchester-city-community-shield-risultato-gol?lbp=2|titolo=Liverpool-Manchester City 3-1: Klopp vince il Community Shield. Gol di Salah e Nunez|lingua=it|accesso=17 novembre 2024}}</ref> Pur arricchendo il proprio palmares con un'altra [[English Football League Cup 2022-2023|League Cup]] (vinta ancora contro il Chelsea, ma senza disputare la finale), il campionato del Liverpool si chiuderà con il quinto posto e la mancata qualificazione alla Champions League.
Dato l'addio a fine stagione di Szczęsny, prende il suo posto in vista della [[Serie A 2017-2018|stagione 2017-2018]], ossia di portiere titolare in [[Serie A]]. Esordisce infatti alla prima di campionato, il 20 agosto 2017, mantenendo la rete inviolata contro l'{{Calcio Atalanta|N}}.
 
=== Nazionale ===
[[File:FWC 2018 - Group E - SRB v BRA - Photo 034.jpg|thumb|Alisson con il {{NazNB|CA|BRA|M}} durante il {{WC|2018}}.]]
Ha giocato con l'[[Nazionale Under-17 di calcio del Brasile|Under-17]] nel 2009 ( 3 presenze e 4 reti subite) con cui ha vinto la [[Coppa Sendai]] 2009 e nel 2013 con l'[[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Under-20]] (5 presenze e 2 gol subiti) con cui ha invece vinto il [[Torneo di Tolone 2013]].
Ha giocato con l'[[Nazionale maschile under 17 di calcio del Brasile|Under-17]] nel 2009 (3 presenze e 4 reti subite) con cui ha vinto la [[Coppa Sendai]] 2009 e nel 2013 con l'[[Nazionale maschile under 20 di calcio del Brasile|Under-20]] (5 presenze e 2 gol subiti) con cui ha invece vinto il [[Torneo di Tolone 2013]].<ref name=":3" />
 
Convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per le partite di qualificazione ai Mondiali 2018 contro {{NazNB|CA|CHL|M}} e {{NazNB|CA|VEN|M}}, fa il suo esordio ufficiale in [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|nazionale maggiore]] il 13 ottobre 2015, all'età di 23 anni, venendo schierato per la prima volta titolare in occasione della vittoria casalinga per 3-1 sul Venezuela.<ref name=":3" /> Il 5 maggio 2016 viene inserito nella lista dei 23 convocati del Brasile per disputare la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella quale subisce due gol in tre partite, non riuscendo ad evitare la prematura uscita ai gironi da parte dei verdeoro.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=https://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|data=5 maggio 2016|urlmorto=sì|accesso=27 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228161940/https://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/13/copa-america-2016-peru-elimina-brasile.html|titolo=Brasile eliminato da un gol di mano, passa il Perù|data=13 giugno 2016|accesso=27 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228100744/https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/13/copa-america-2016-peru-elimina-brasile.html|urlmorto=sì}}</ref>
Esordisce con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]] il 13 ottobre 2015, in occasione di una gara di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazione per il Mondiale 2018]], vinta per 3-1 contro il {{NazNB|CA|VEN}}.
 
Nel 2018 partecipa al suo primo [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]],<ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2016/10/alisson-convocato-dal-brasile-per-le-sfide-a-novembre-contro-argentina-e-peru|titolo=Alisson convocato dal Brasile per le sfide a novembre contro Argentina e Perù|data=21 ottobre 2016|accesso=17 aprile 2021}}</ref> giocando titolare col la maglia della ''Seleção'', poi eliminata ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|BEL|M}} col punteggio di 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/mondiali/2018/le-pagelle-di-brasile-belgio-1-2-partita-eccezionale-per-eden-hazard_sto6836564/story.shtml|titolo=Le pagelle di Brasile-Belgio 1-2: partita eccezionale per Eden Hazard|data=6 luglio 2018|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nella quale gioca come portiere titolare e subisce 2 gol in 3 partite, anche se il Brasile esce immediatamente ai gironi.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=https://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|data=5 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/13/copa-america-2016-peru-elimina-brasile.html|titolo=Brasile eliminato da un gol di mano, passa il Perù|data=13 giugno 2016}}</ref>
 
Un anno dopo viene convocato per la [[Copa América 2019|Copa América]] (giocata in casa). Dopo avere superato i gironi della manifestazione da primi, i verdeoro ai quarti incontrano il {{NazNB|CA|PRY|M}}; la sfida si protrae fino ai calci di rigore, in cui Alisson è protagonista parando il tiro di [[Gustavo Gómez]] e contribuendo alla qualificazione del Brasile al turno successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/report/_/gameId/547350|titolo=Brazil vs. Paraguay - Football Match Report - June 27, 2019|lingua=en|accesso=17 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://cn.reuters.com/article/futbol-copaamerica-brasil-idLTAKCN1TT09S-OUSLT|titolo=Esta vez sí: Brasil vence a Paraguay por penales y se mete en semifinales de Copa América|pubblicazione=Reuters|data=28 giugno 2019|accesso=17 aprile 2021|dataarchivio=17 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210417081735/https://cn.reuters.com/article/futbol-copaamerica-brasil-idLTAKCN1TT09S-OUSLT|urlmorto=sì}}</ref> Al termine della manifestazione si laurea campione, contribuendo al successo della ''seleção'' subendo gol solo in finale nel 3-1 contro il {{NazNB|CA|PER|M}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2019/06/28/coppa-america-alisson-imbattibile-brasile|titolo=Insuperabile Alisson, non prende gol dal 4 maggio|accesso=17 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/copa-america/2019/le-pagelle-di-brasile-peru-3-1-everton-e-dominante_sto7360871/story.shtml|titolo=Le pagelle di Brasile-Perù 3-1: Everton è dominante|data=7 luglio 2019|accesso=17 aprile 2021}}</ref>
 
Durante la successiva [[Copa América 2021]] è inizialmente titolare, esordendo nella prima gara del girone vinta per 3-0 contro il {{NazNB|CA|VEN|M}},<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/report/_/gameId/560522|titolo=Brazil kick off Copa America with comfortable win over Venezuela|data=2023-5-17|accesso=17 novembre 2024}}</ref> ma dopo la gara con l'{{NazNB|CA|ECU|M}}, gli viene preferito [[Ederson Moraes|Ederson]].<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.com/articles/soccer/ederson-gets-start-over-alisson-for-brazils-copa-qf-match|titolo=Ederson gets start over Alisson for Brazil's Copa QF match|data=2021-7-1|accesso=17 novembre 2024}}</ref> Il Brasile raggiungerà la finale, persa per 1-0 con l'Argentina. Disputa poi da titolare il [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale 2022]] e la [[Copa América 2024]], entrambe concluse con una eliminazione ai quarti di finale, rispettivamente contro {{NazNB|CA|CRO|M}} e {{NazNB|CA|URU|M}}.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2130 febbraiosettembre 20182025.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 98 ⟶ 134:
!Reti
|-
 
|| [[Sport Club Internacional 2013|2013]] || rowspan=4|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Internacional|N}} || [[Campionato Gaúcho|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2013|A]] || 1+6 || -1 + -7 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 2 || -2 || - || - || - || - || - || - || 9 || -10
|-
|| [[Sport Club Internacional 2014|2014]] || [[Campionato Gaúcho|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 3+11 || -2 + -14 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 0 || -0 || - || - || - || - || - || - || 14 || -16
|-
|| [[Sport Club Internacional 2015|2015]] || [[Campionato Gaúcho|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2015|A]] || 15+26 || -12 + -23 || [[Coppa del Brasile 2015|CB]] || 4 || -5 || [[Coppa Libertadores 2015|CL]] || 12 || -15 || - || - || - || 57 || -55
|-
|| [[Sport Club Internacional 2016|2016]] || [[Campionato Gaúcho|PD/RS]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2016|A]] || 17+1 || -8 + -0 || [[Coppa del Brasile 2016|CB]] || 0 || -0 || [[Coppa Libertadores 2016|CL]] || - || - || - || - || - || 18 || -8
|-
!colspan="3"|Totale Internacional || 36+44 || -23 + -44 || || 6 || -7 || || 12 || -15 || || - || - || 98 || -89
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 0 || -0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || -5 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 1<ref name=npopr>Nei play-offturni preliminari.</ref>+10 || -1<ref name=npopr/> + -13 || - || - || - || 15 || -19
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 2537 || -1928 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 712 || -819 || - || - || - || 3049 || -2547
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 2537 || -1928 || || 4 || -5 || || 1823 || -2233 || || - || - || 4564 || -4466
|-
|| [[Liverpool Football Club 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=8|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|N}} || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 38 || -22 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 13 || -12 || - || - || - || 51 || -34
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2019-2020|2019-2020]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 29 || -23 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 5 || -4 || [[FA Community Shield 2019|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2019|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2019|Cmc]] || 1+0+2 || -1 + 0 + -1 || 37 || -29
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2020-2021|2020-2021]] || [[Premier League 2020-2021|PL]] || 33 || -32; 1 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 1+0 || -3 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 7 || -5 || [[FA Community Shield 2020|CS]] || 1 || -1 || 42 || -41; 1
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Premier League 2021-2022|PL]] || 36 || -24 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 4+1 || -3 + 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 13 || -14 || - || - || - || 54 || -41
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 37 || -43 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 2+0 || -4 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 8 || -12 || [[FA Community Shield 2022|CS]] || 0 || 0 || 39 || -59
 
|-
|| [[Liverpool Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Premier League 2023-2024|PL]] || 28 || -30 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 2+0 || -2 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 2 || 0 || - || - || - || 32 || -32
 
|-
| [[Liverpool Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Premier League 2024-2025|PL]] || 28 || -29 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 0+1 || 0 + -1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 6 || -3 || - || - || - || 35 || -33
 
|-
| [[Liverpool Football Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Premier League 2025-2026|PL]] || 6 || -7 || [[FA Cup 2025-2026|FACup]]+[[English Football League Cup 2025-2026|CdL]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 2 || -3 || [[FA Community Shield 2025|CS]] || 1 || -2 || 9 || -12
 
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 235 || -210; 1 || || 9 || -13 || || 56 || -53 || || 5 || -5 || 305 || -281; 1
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 103352 || -84305; 1 || || 1019 || -1225 || || 3091 || -37101 || || -4 || -3 || 143467 || -133436; 1
|}
 
=== Cronologia presenze e reti subite in nazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|13-10-2015|Fortaleza|BRA|3|1|VEN|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|13-11-2015|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-1|QMondiali|2018}}
Riga 131 ⟶ 193:
{{Cronopar|1-9-2016|Quito|ECU|0|3|BRA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-9-2016|Manaus|BRA|2|1|COL|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2016|Natal (Brasile)|BRA|5|0|BOL|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Mérida|VEN|0|2|BRA|-|QMondiali|2018|14=Mérida (Venezuela)}}
{{Cronopar|10-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|-|QMondiali|2018}}
Riga 140 ⟶ 202:
{{Cronopar|5-9-2017|Barranquilla|COL|1|1|BRA|-1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-10-2017|La Paz|BOL|0|0|BRA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|LilleLilla|JPN|1|3|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Londra|ENG|0|0|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|23-3-2018|Mosca|RUS|0|3|BRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronofin|22|-11}}
{{Cronopar|27-3-2018|Berlino|DEU|0|1|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2018|Vienna|AUT|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-2018|Rostov sul Don|BRA|1|1|CHE|-1|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2018|San Pietroburgo|BRA|2|0|CRI|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2018|Mosca|SRB|0|2|BRA|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Samara|BRA|2|0|MEX|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-2|Mondiali|2018|Quarti di finale}}
{{Cronopar|8-9-2018|East Rutherford|USA|0|2|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|16-10-2018|Gedda|BRA|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2018|Londra|BRA|1|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2019|Praga|CZE|1|3|BRA|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2019|Porto Alegre|BRA|7|0|HND 1949-2022|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2019|San Paolo|BRA|3|0|BOL|-|Coppa America|2019|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2019|Salvador|BRA|0|0|VEN|-|Coppa America|2019|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|22-6-2019|San Paolo|PER|0|5|BRA|-|Coppa America|2019|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|27-6-2019|Porto Alegre|BRA|0|0|PRY|-|Coppa America|2019|Quarti di finale|12=4 – 3}}
{{Cronopar|3-7-2019|Belo Horizonte|BRA|2|0|ARG|-|Coppa America|2019|Semifinale}}
{{Cronopar|7-7-2019|Rio de Janeiro|BRA|3|1|PER|-1|Coppa America|2019|Finale}}
{{Cronopar|15-11-2019|Riyad|BRA|0|1|ARG|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2019|Abu Dhabi|BRA|3|0|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2021|Porto Alegre|BRA|2|0|ECU|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|13-6-2021|Brasilia|BRA|3|0|VEN|-|Coppa America|2021|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2021|Goiânia|BRA|1|1|ECU|-1|Coppa America|2021|1º turno}}
{{Cronopar|7-10-2021|Caracas|VEN|1|3|BRA|-1|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|10-10-2021|Barranquilla|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|11-11-2021|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2022|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|16-11-2021|San Juan|ARG|0|0|BRA|-|QMondiali|2022|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|27-1-2022|Quito|ECU|1|1|BRA|-1|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|30}}}}
{{Cronopar|24-3-2022|Rio de Janeiro|BRA|4|0|CHL|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|29-3-2022|La Paz|BOL|0|4|BRA|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|6-6-2022|Tokyo|JPN|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-2022|Le Havre|BRA|3|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-9-2022|Parigi|BRA|5|1|TUN|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-11-2022|Lusail|BRA|2|0|SRB|-|Mondiali|2022|1º turno}}
{{Cronopar|28-11-2022|Doha|BRA|1|0|CHE|-|Mondiali|2022|1º turno}}
{{Cronopar|5-12-2022|Doha|BRA|4|1|KOR|-1|Mondiali|2022|Ottavi di finale|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|9-12-2022|Al Rayyan|HRV|1|1|BRA|-1|Mondiali|2022|Quarti di finale|dts|4 – 2}}
{{Cronopar|16-11-2023|Barranquilla|COL|2|1|BRA|-2|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|21-11-2023|Rio de Janeiro|BRA|0|1|ARG|-1|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|9-6-2024|College Station|MEX|2|3|BRA|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>|14=College Station (Texas)}}
{{Cronopar|12-6-2024|Orlando|USA|1|1|BRA|-1|Amichevole|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|24-6-2024|Inglewood|BRA|0|0|CRI|-|Coppa America|2024|1º turno|14=Inglewood (California)}}
{{Cronopar|28-6-2024|Paradise|PRY|1|4|BRA|-1|Coppa America|2024|1º turno|14=Paradise (Nevada)}}
{{Cronopar|2-7-2024|Santa Clara|BRA|1|1|COL|-1|Coppa America|2024|1º turno|14=Santa Clara (California)}}
{{Cronopar|6-7-2024|Paradise|URY|0|0|BRA|-|Coppa America|2024|Quarti di finale|dtr|4 – 2|14=Paradise (Nevada)}}
{{Cronopar|6-9-2024|Curitiba|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|10-9-2024|Asunción|PRY|1|0|BRA|-1|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|20-3-2025|Brasilia|BRA|2|1|COL|-1|QMondiali|2026|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|5-6-2025|Guayaquil|ECU|0|0|BRA|-|QMondiali|2026}}
{{Cronopar|10-6-2025|San Paolo|BRA|1|0|PRY|-|QMondiali|2026|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|4-9-2025|Rio de Janeiro|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2026}}
{{Cronofin|75|-33}}
 
== Palmarès ==
[[File:2019 Final da Copa América 2019 - Alisson.jpg|thumb|upright|Alisson mentre viene premiato come miglior portiere della [[Copa América 2019]].]]
 
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
* {{Calciopalm|Campionato Gaúcho|54}}
:Internacional: 2012, 2013, 2014, 2015, 2016
 
* SupercoppaSuper Copa Gaúcha: 1
:Internacional: 2016
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Liverpool: [[Premier League 2019-2020|2019-2020]], [[Premier League 2024-2025|2024-2025]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|2}}
:Liverpool: [[English Football League Cup 2021-2022|2021-2022]], [[English Football League Cup 2023-2024|2023-2024]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Liverpool: [[FA Cup 2021-2022|2021-2022]]
 
* {{Calciopalm|Community Shield|1}}
:Liverpool: [[FA Community Shield 2022|2022]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
: Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2019|2019]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Liverpool: [[Coppa del mondo per club FIFA 2019|2019]]
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
* [[Coppa Sendai]]: 1
:Brasile: 2009
 
* [[Torneo di Tolone]]: 1
:Brasile: [[Torneo di Tolone 2013|2013]]
 
==== Competizioni maggiori ====
* [[Coppa Sendai]]: 1
*{{Calciopalm|Coppa America|1}}
:Brasile: 2009
:[[Copa América 2019|Brasile 2019]]
 
=== Individuale ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2018-2019]]
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2018|2018]]
 
* Miglior portiere della [[Premier League]]: 2
:[[Premier League 2018-2019|2018-2019]], [[Premier League 2021-2022|2021-2022]]
 
* [[UEFA Club Football Awards]]: 1
:Miglior portiere: [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
 
* Miglior portiere della [[Copa América]]: 1
:[[Copa América 2019|Brasile 2019]]
 
* Squadra ideale della [[Copa América]]: 1
:[[Copa América 2019|Brasile 2019]]
 
* [[The Best FIFA Goalkeeper]]: 1
:[[The Best FIFA Football Awards 2019|2019]]
 
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2019, 2020
 
* [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|Portiere dell'anno IFFHS]]: 1
:2019
 
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile dell'anno IFFHS|Squadra maschile dell'anno IFFHS]]: 1
:2019
 
* [[Trofeo Jašin]]: 1
:[[Pallone d'oro 2019|2019]]
 
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Miglior portiere dell’anno: [[Globe Soccer Awards#2019|2019]]
 
* Squadra dell'anno PFA: 1
:[[Premier League 2021-2022|2021-2022]]
 
== Note ==
Riga 169 ⟶ 354:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio RomaLiverpool rosa}}
{{Elenco rose squadre
{{Nazionale brasiliana copa america centenario}}
|rosa 1={{Brasile maschile calcio sudamericano centenario}}
|rosa 2={{Brasile maschile calcio mondiale 2018}}
|rosa 3={{Brasile maschile calcio sudamericano 2019}}
|rosa 4={{Brasile maschile calcio sudamericano 2021}}
|rosa 5={{Brasile maschile calcio mondiale 2022}}
|rosa 6={{Brasile maschile calcio sudamericano 2024}}
}}
{{The Best FIFA Goalkeeper}}
{{Trofeo Jašin}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Germano-brasiliani]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Portieri di calcio autori di reti]]