Utente:Teseo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{tmp|infobox militare}}
[[File:Arm of Albizzi.svg|120px|miniatura|destra|Stemma degli [[Albizzi]]]]
{{Bio
|Nome = OrmannoPino degli
|Cognome = AlbizziOrdelaffi
|ForzaOrdinamento = Albizzi, Ormanno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 7 marzo
|AnnoNascita = 1398XII secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo 1457?
|Epoca = 13001100
|Attività = politiconobile
|Nazionalità = italiano
|Attività2 = militare
|Categorie = no
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = è considerato il capostipite documentato della nobile famiglia [[Forlì|forlivese]] degli [[Ordelaffi]], che espresse per oltre due secoli i signori della città, a partire da [[Scarpetta Ordelaffi]] nel [[1295]]
|PostNazionalità = del [[XV secolo|Quattrocento]], figlio di [[Rinaldo degli Albizzi]] e di Alessandra Ricco
}}
[[File:Arms of the house of Ordelaffi.svg|thumb|upright=0.5|Stemma degli [[Ordelaffi]].]]
 
<ref>[https://books.google.it/books?id=rcotie213fAC&pg=PA85&dq=capostipite+ordelaffi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiovKXa27qQAxW0hf0HHee7FFkQ6AF6BAgNEAM#v=onepage&q=capostipite%20ordelaffi&f=false I tiranni di Romagna e i papi nel Medio Evo: note storiche.]</ref>
== Biografia ==
Fu inviato nel [[1433]] da [[Firenze]] come ambasciatore a [[Venezia]]. Nel [[1434]] fu al fianco del padre Rinaldo per opporsi al ritorno dell'esiliato [[Cosimo de' Medici]]. Dopo il ripristino della signoria medicea, Rinaldo degli Albizi venne esiliato e Ormanno due anni dopo fu dichiarato ribelle, conoscendo l'esilio a [[Trapani]]. Nello stesso anno fu a [[Milano]] alla corte di [[Filippo Maria Visconti]] per aizzarlo contro i fiorentini e militò sotto le insegne viscontee sino alla [[battaglia di Anghiari]], persa dai milanesi. Trascorse alcuni anni presso la corte dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]] prima di trasferirsi a [[Gaeta]] presso il re [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]]. Costui mandò ambasciatori a Firenze nel [[1455]] e nel [[1457]] con l'intento di riappacificare l'Albizi, ma Cosimo de' Medici fu irremovibile nel confermare l'esilio. Dal 1457 non si ebbero più sue notizie.
 
<ref>[https://www.giornalistoricicesena.it/ilsavio/StudiRomagnoli1949_1999/1960/Studi_Romagnoli_1960_14.pdf La famiglia degli Ordelaffi.]</ref>
== Discendenza ==
Ormanno sposò nel [[1420]] Leonarda Frescobaldi ed ebbero sei figli:<ref>{{cita libro|nome=Pompeo|cognome=Litta|titolo=Albizzi di Firenze, in Famiglie celebri italiane|anno=1835|città=Milano|cid=cidLitta}}</ref>
* Bartolommeo (?-1461 ca)
* Maria, monaca
* Tobia
* Rinaldo
* Piero (1423-?)
* Francesco (1426-?), monaco
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Pompeo |Litta, ''Albizzi di Firenze, in |Famiglie celebri italianed'',Italia. Milano,Ordelaffi di Forlì|Tav. I|1835.|Torino}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:AlbizziOrdelaffi|Ormanno]]Pino