Proactiva Open Arms: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
(106 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organizzazione
'''Proactiva Open Arms '''è una associazione non governativa spagnola, il cui obiettivo è salvare vite in mare. Creata nell'ottobre 2015, iniziò le sue operazioni di recupero il mese stesso dalla sua base operativa nell'isola di [[Lesbo]] in Grecia.<ref>Mackey, Robert. [https://www.nytimes.com/2015/10/30/world/europe/as-more-children-drown-volunteers-on-greek-island-say-rescues-are-left-largely-to-them.html "As More Children Drown, Volunteers on Lesbos Say Rescues Are Left Largely to Themselves".] ''[//en.wikipedia.org/wiki/The_New_York_Times The New York Times]''. Retrieved 27 August 2017.</ref>▼
|Nome = Proactiva Open Arms
|Nome ufficiale = Proactiva Open Arms
|Immagine = 20151030 Syrians and Iraq refugees arrive at Skala Sykamias Lesvos Greece 1.jpg
|Dimensione immagine =
|Didascalia =<small>Operatori di salvataggio volontari (con abiti giallo-rossi) di Proactiva Open Arms che aiutano i rifugiati siriani e iracheni (Lesbo, ottobre 2015).</small>
|Tipo = [[organizzazione non governativa|ONG]]
|Fondazione = 2015
|Fondatore = Òscar Camps
|Sito =
}}
▲'''Proactiva Open Arms
Proactiva ha ricevuto svariati premi tra cui l'[[European Citizens' Prize|European Citizen Prize]] nel 2016.<ref>{{Cita web |url = https://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20160603RES30254/20160603RES30254.pdf |titolo = Premio del cittadino europeo |editore = [[Parlamento europeo]] |formato = pdf |citazione = Spain – Proactivia Open Arms |accesso = 16 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180104073230/http://www.europarl.europa.eu/resources/library/media/20160603RES30254/20160603RES30254.pdf |dataarchivio = 4 gennaio 2018 |urlmorto = no }}</ref> Il suo fondatore
== Storia ==
=== Origini ===
In maniera congiunta con la sede operativa a Lesbo, l'Organizzazione Non Governativa coordina le sue operazioni con altre tre navi, uno yacht, l{{'}}''Astral'', utilizzato perlopiù per operazioni di ricerca; il
=== Isola di Lesbo ===
Nel mese di settembre i primi volontari arrivarono per le operazioni di soccorso. All'inizio, gli unici materiali disponibili furono basilari attrezzature subacquee. Le attività principali consistevano nel guidare
=== 2018 ===
Nel marzo 2018, una motovedetta della [[guardia costiera libica]] intercetta un'imbarcazione di Open Arms
=== 2019 ===
=== Accuse di complicità nel traffico di esseri umani ===▼
Il primo agosto 2019 una nave della Open Arms, in due interventi di salvataggio, prende a bordo 124 persone; il giorno seguente viene chiesto un porto sicuro in Italia, ma viene notificato il divieto di ingresso nelle acque territoriali. Il 9 agosto i legali della ONG chiedono al [[Tribunale per i minorenni|competente tribunale]] di [[Palermo]] di far sbarcare i minori; Il 10, con un nuovo intervento di salvataggio, vengono imbarcate altre 39 persone; i trasferimenti sulla terraferma vengono consentiti solo per motivi di salute.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/caso-open-arms-processo-salvini-le-tappe|titolo=Migranti. Open Arms e l'inchiesta su Salvini: le tappe della vicenda|autore=I.Sol.|data=30 luglio 2020|accesso=3 agosto 2020}}</ref> Solo il 14, dopo un pronunciamento del [[Tar del Lazio]], la nave fa rotta verso [[Isola di Lampedusa|Lampedusa]] pur non avendo il permesso di entrare in porto.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/19_agosto_14/lettera-conte-mossa-trenta-open-arms-scontro-salvini-m5s-baad4f30-bec8-11e9-a77b-3ae559b41f58.shtml|titolo=Open Arms, Trenta non firma il divieto di ingresso del Viminale. Conte a Salvini: devi soccorrerli|autore=Lorenzo Salvia|sito=Corriere della Sera|data=2019-08-14|accesso=2020-08-03}}</ref> Nei giorni seguenti vengono comunque portati a terra 32 minori e altre persone bisognose di cure mediche; alcuni migranti si gettano dalla nave per tentare di arrivare a nuoto nell'isola.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_30/caso-open-arms-tar-scontro-ministri-ecco-cosa-accadde-f687df6e-d23d-11ea-9ae0-73704986785b.shtml|titolo=Il caso Open Arms, tra Tar e scontro tra ministri: ecco cosa accadde|autore=Salvatore Frequente|sito=Corriere della Sera|data=30 luglio 2020|lingua=it|accesso=3 agosto 2020}}</ref> Il 20 agosto, infine, il [[Procuratore della Repubblica|procuratore]] di [[Agrigento]] sale a bordo della nave e dopo un'ispezione dispone lo sbarco e il sequestro preventivo d’urgenza della nave;<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_agosto_21/open-arms-bordo-condizioni-estreme-relazione-che-ha-spinto-procuratore-disporre-sequestro-7b86e672-c3eb-11e9-b4f3-f200f033f7a0.shtml|titolo=Open Arms, a bordo «condizioni estreme»: perché il procuratore ha disposto il sequestro|autore=Alfio Sciacca e Redazione Online|sito=Corriere della Sera|data=21 agosto 2019|accesso=3 agosto 2020}}</ref> lo stesso giorno la nave attracca nel porto di Lampedusa con gli ultimi 83 migranti.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_agosto_20/open-arms-altro-migrante-si-buttato-acqua-attesa-il-trasferimento-spagna-6a14a386-c321-11e9-a7af-46fd3e83594f.shtml|titolo=Open Arms, i migranti sbarcano a Lampedusa dopo il sequestro della nave da parte della Procura|autore=Alfio Sciacca e Greta Sclaunich|sito=Corriere della Sera|data=20 agosto 2019|accesso=3 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/open-arms-altri-9-migranti-fatti-scendere-toninelli-li-portiamo-in-spagna-ma/1917085/|titolo=Open Arms, sbarco a Lampedusa/ Pm: "Condizioni pessime già note da cinque giorni"|autore=Massimo Balsamo, Davide Giancristofaro, Niccolò Magnani|sito=IlSussidiario.net|data=21 agosto 2019|accesso=3 agosto 2020}}</ref>
Alla fine del mese di maggio 2016, Proactiva ha deciso di assegnare una nave nella zona del Mediterraneo centrale per assistere i migranti che provenivano dalle coste della Libia. L'accordo tra l'UE e la Turchia stava rendendo più difficile l'attraversamento del [[Mar Egeo]], quindi si rese necessario riaprire altri canali pericolosi.▼
[[File:Open Arms attracca al porto di Crotone.jpg|thumb|La nave ''Open Arms'' al [[porto di Crotone]] nel gennaio [[2024]].]]
▲Alla fine del mese di maggio [[2016]], Proactiva ha deciso di assegnare una nave nella zona del Mediterraneo centrale per assistere i migranti che provenivano dalle coste della Libia. L'accordo tra l'UE e la Turchia stava rendendo più difficile l'attraversamento del [[Mar Egeo]], quindi si
Il [[procedimento penale]] della procura di [[Palermo]] nei confronti di Golfo Azzurro, nave appartenente a Proactivia Open Arms, iniziò a maggio [[2017]], in seguito a presunte incongruenze nel modo in cui erano stati soccorsi oltre 220 migranti poi sbarcati a [[Lampedusa]]. Nel giugno [[2018]], i [[magistrati]] di Palermo hanno archiviato l'[[inchiesta]] spiegando che «alla luce delle indagini svolte, non si ravvisano elementi concreti che portano a ritenere alcuna connessione tra i soggetti intervenuti nel corso delle operazioni di salvataggio a bordo delle navi delle Ong e i trafficanti operanti sul territorio libico».<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2018/06/20/sea-watch-proactiva-open-arms-palermo/|titolo=La procura di Palermo ha archiviato le indagini sulle ong Sea Watch e Proactiva Open Arms|sito=Il Post|data=20 giugno 2018|accesso=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621191154/https://www.ilpost.it/2018/06/20/sea-watch-proactiva-open-arms-palermo/|dataarchivio=21 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref>
Nel mese di marzo 2018, l'ANSA riporta che la nave della Proactiva è stata sequestrata dalle autorità italiane e che il capitano ed altre due persone sono indagate con l'accusa di [[traffico di esseri umani]] dopo essere sbarcati a [[Pozzallo]] con 216 dei 218 migranti che avevano recuperato<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Associated|cognome=Press|url=https://www.washingtonpost.com/world/europe/report-italians-seize-ngo-migrant-rescue-ship-in-sicily/2018/03/18/3d4d1024-2afa-11e8-8dc9-3b51e028b845_story.html|titolo=Report: Italians seize NGO migrant rescue ship in Sicily|pubblicazione=Washington Post|data=2018-03-18|accesso=2018-03-19}}</ref> in acque internazionali a 117 km dalle coste libiche. Dei migranti recuperati, due, una madre e suo figlio malato, saranno sbarcati a Malta dove si trovava la nave, prima che le autorità italiane permettessero alla nave di procedere verso [[Pozzallo]] "viste le precarie condizioni dei migranti e le previsioni meteorologiche in peggioramento"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://mobile.nytimes.com/aponline/2018/03/16/world/europe/ap-eu-italy-migrants.html|titolo=Spain Migrant Ship Heads to Italy After Threats by Libya|accesso=2018-03-19}}</ref>▼
Un altro procedimento è stato avviato nel marzo 2018 dalla procura di Catania, con l’accusa, nei confronti dell’ONG, di [[associazione per delinquere]] finalizzata all’[[immigrazione clandestina]]. Nel maggio del 2019 il [[Giudice per le indagini preliminari|GIP]] di Catania, accogliendo la richiesta della procura, ha disposto l'[[archiviazione]] del procedimento, mentre un fascicolo è rimasto aperto presso la procura di [[Ragusa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2019/05/15/gip-catania-archivia-inchiesta-open-arms_6b910a18-7c6e-4982-9dfe-972e5c2af082.html|titolo=Gip Catania archivia inchiesta Open Arms - Sicilia|sito=Agenzia ANSA|data=15 maggio 2019|accesso=21 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190621153346/http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2019/05/15/gip-catania-archivia-inchiesta-open-arms_6b910a18-7c6e-4982-9dfe-972e5c2af082.html|dataarchivio=21 giugno 2019|urlmorto=no}}</ref>
Nel mese di agosto 2017 altre navi dell'ONG hanno ricevuto il divieto da Italia e [[Malta]] di sbarcare migranti.<ref>{{cita web|url=https://uk.reuters.com/article/uk-europe-migrants-italy-libya-idUKKBN1AO1JP|titolo=Migrant rescue NGO says boat drifting after Italy and Malta refuse access|lingua=en|4=data 8 agosto 2017|accesso=19 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621021116/https://uk.reuters.com/article/uk-europe-migrants-italy-libya-idUKKBN1AO1JP|dataarchivio=21 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> L'ONG inoltre ha avuto uno scontro con la [[guardia costiera libica]] che ha sparato colpi di avvertimento verso la sua nave ''Golfo Azzurro'' mentre si trovava a 70 km dalla costa nordafricana, in [[acque internazionali]].
Una [[motovedetta]] [[Libia|libica]] – 648 Ras Jadir – si è posizionata tra l’imbarcazione dei migranti e la nave dell’ONG, impedendo alle lance di soccorso, che stavano distribuendo i [[Giubbotto salvagente|giubbotti di salvataggio]], di continuare il recupero.
I libici hanno intimato alla nave [[Spagna|spagnola]] di non muoversi e hanno minacciato di condurre a [[Tripoli]] le lance di recupero, che continuavano a essere vicine ai migranti. I libici richiedevano che l’equipaggio delle lance consegnasse donne e bambini. Questa situazione di tensione è durata per almeno due ore, fino a quando i libici si sono ritirati. Sono state soccorse in tutto 218 persone.<ref>{{cita web|url=https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2018/03/16/guardia-costiera-libica-open-arms|titolo=La guardia costiera libica minaccia l’ong Proactiva Open Arms|data=16 marzo 2018|accesso=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621020136/https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2018/03/16/guardia-costiera-libica-open-arms|dataarchivio=21 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>
▲Nel mese di marzo 2018, l'[[ANSA]] riporta che la nave della Proactiva è stata [[Sequestro giudiziario|sequestrata]] dalle autorità italiane e che il capitano
=== Reazioni al sequestro da parte delle autorità italiane ===
In seguito al sequestro della nave di soccorso all'arrivo a Pozzallo, le principali ONG internazionali per il [[Ricerca e soccorso|soccorso umanitario]] hanno rilasciato dichiarazioni che criticano l'azione delle autorità italiane.
*[[Amnesty International]] fa riferimento all'incidente "sconsiderato disprezzo per la comune decenza". E aggiunge "è tempo che i governi europei ripristinino con urgenza la loro cooperazione con la Libia in materia di migrazione. La loro insensibile complicità con i contrabbandieri, i criminali e i torturatori deve finire e la sicurezza e i diritti dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti devono essere prioritari".<ref>{{cita web|url=https://www.amnesty.org/en/latest/news/2018/03/italy-targeting-of-ngo-rescue-ship-displays-reckless-disregard-for-common-decency/|titolo=Italy: Targeting of NGO rescue ship displays “reckless disregard for common decency".|lingua=en|accesso=21 marzo 2018|autore=[[Amnesty International]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180322020541/https://www.amnesty.org/en/latest/news/2018/03/italy-targeting-of-ngo-rescue-ship-displays-reckless-disregard-for-common-decency/|dataarchivio=22 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>
*[[Human Rights Watch]], sull'accaduto dice che: "Proactiva ha agito per salvare i migranti" e quindi ha preventivato dall'essere abusati in una detenzione infinita. "É perverso tentare di caratterizzare come criminale il rifiuto di consegnare le vittime alle forze armate della costa libica sapendo che potrebbero affrontare torture e stupri nei centri di detenzione libici".<ref name=hrwimpounded>{{cita web|url=https://www.hrw.org/news/2018/03/19/italy-migrant-rescue-ship-impounded|titolo=Italy: Migrant Rescue Ship Impounded.|lingua=en|autore=[[Human Rights Watch]]|accesso=19 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180418044647/https://www.hrw.org/news/2018/03/19/italy-migrant-rescue-ship-impounded|dataarchivio=18 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>
*[[Medici senza frontiere]] (MSF) ha criticato la "criminalizzazione" delle ONG che salvano migranti in mare, puntualizzando che "in nessuna circostanza" le persone soccorse dovrebbero essere restituite alla Libia e facendo riferimento al sequestro di Proactiva come "l'ultimo di una serie di azioni contro le ONG che svolgono operazioni salvavita".<ref>{{cita web|autore=[[Europa Press]]|lingua=es|url=http://www.europapress.es/internacional/noticia-msf-critica-criminalizacion-ong-rescate-mediterraneo-20180321134419.html|titolo=MSF critica la "criminalización" de las ONG de rescate en el Mediterráneo.|accesso=21 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321150301/http://www.europapress.es/internacional/noticia-msf-critica-criminalizacion-ong-rescate-mediterraneo-20180321134419.html|dataarchivio=21 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>
== Nella cultura ==
Nell'ottobre 2021, è uscito il film ''[[Open Arms - La legge del mare]]'' del regista [[Marcel Barrena]], dedicato alla storia di Òscar Camps e dei suoi colleghi che è prossimo ad essere un fedele documentario sulla fondazione dell'associazione non governativa.
== Riconoscimenti ==
* Premio Pere Casàldiga alla solidarietà 2016<ref>«La oenegé Proactiva Open Arms rep el Premi Pere Casaldàliga a la Solidaritat 2016».
* [[Premio del cittadino europeo|European
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Open Arms - La legge del mare]]
* [[SOS Méditerranée]]
* [[Sea-Watch]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* https://www.vesselfinder.com/it/?imo=7325887
{{Crisi europea dei migranti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|migranti}}
[[Categoria:Organizzazioni non governative]]
|