Rapper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA [[Rapping]]
{{F|musicisti|agosto 2009}}
Il termine '''rapper''' (derivato da [[rap]], che definisce un genere musicale) è nato per definire il [[cantante]] metropolitano che attraverso il ''rapping'', ovvero giochi di parole ritmati e rime, spesso anche improvvisate (''[[Freestyle (hip hop)|freestyle]]''), esprime i propri sentimenti, racconta storie, si autocelebra sui [[break]] di un [[disc jockey]] o su una base di [[Beatboxing|beatbox]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Rap}}
I primi ''rapper'' sono stati i ragazzi che, negli [[anni 1970|anni settanta]], durante i [[block party (hip hop)|block party]] del [[Bronx]], lanciavano i loro messaggi mentre i DJ suonavano. Da ciò deriva il sinonimo ''[[Master of Ceremonies]]'' (abbreviato MC), ovvero "maestri della cerimonia". Successivamente, i brevi interventi dei ''rapper'' diventarono sempre più lunghi e complessi, sia dal punto di vista della costruzione delle rime, sia da quello del contenuto delle stesse.
 
Nelle prime fasi dello sviluppo di questa figura, i rapper erano principalmente americani e svilupparono un modo vistoso di vestire, in linea con la cultura Hip Hop. Negli anni ottanta, grazie a gruppi come i [[Run DMC]], per esempio, erano molto usate le tute e scarpe [[Adidas]], i cappelli Kangol, grosse collane d'oro e vistosi anelli (i cosiddetti "[[bling-bling]]").
 
Successivamente l'[[hip hop]] si espande a livello mondiale grazie a gruppi (crew) come [[N.W.A]] o [[Da Lench Mob]], ma anche grazie ad artisti come [[Eminem]], [[Tupac Shakur]], [[Eazy-E]], [[The Notorious B.I.G.]], [[Dr. Dre]], [[Snoop Dogg]], [[Ice Cube]], [[50 Cent]] e Iavarone Mattia e molti altri.
A partire dai primi [[Anni 1990|anni novanta]] l'hip hop è diventato parte di molte classifiche musicali ed oggi è diffuso in tutto il mondo, in vari stili. Sebbene questo genere musicale abbia varcato i confini delle produzioni underground per diventare di forte successo commerciale con artisti come [[Eazy-E]], [[Tupac Shakur]], [[The Notorious B.I.G.]], [[Eminem]], [[Snoop Dogg]], [[Dr. Dre]], [[Rakim]] e [[Jay-Z]] per citarne alcuni, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] rimane vasta e fortissima la presenza di produzioni indipendenti. Ciò dimostra come il rap sia sì un fenomeno musicale, ma soprattutto una componente di una cultura oramai radicata all'interno del territorio statunitense. Questo genere si divide in varie correnti, tra cui il [[gangsta rap]], l'[[hardcore rap]], il [[G-funk]], l'[[alternative rap]] ed altri sottogeneri ancora.
 
Per poter rappare, a differenza degli altri generi musicali, non è necessario possedere una voce eccellente. Molte canzoni rap assomigliano degli scioglilingua parlati molto velocemente.
 
Uno dei primi fenomeni musicali afro-americani furono i [[gospel]] e gli [[spiritual]], canti consolatori di ispirazione cristiana. I testi delle canzoni ''spiritual'' trattavano argomenti presi dalla [[Bibbia]], con un intento di immedesimazione nelle vicende di [[Gesù]] e degli ebrei, in modo da poterne trarre consolazione e forza di sopportazione.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]], nei ghetti americani ci fu una forte ondata di malavita, caratterizzata da omicidi, lotte fra bande, spaccio di droghe e microcriminalità diffusa. Inoltre, a causa delle varie [[rivoluzione|rivoluzioni]], si ebbe un afflusso nei ghetti di persone provenienti da [[Cuba]], [[Messico]], [[Colombia]], [[Giamaica]] e altri paesi sudamericani. In particolar modo i portoricani introdussero la ''moda'' di scrivere sui muri con bombolette spray; fu così che nacque l'arte chiamata ''writing'', conosciuta come ''arte dei graffiti'' o ''[[graffitismo]]''.
 
Le principali ere storiche dell'hip hop/rap sono la cosiddetta [[Old school rap]] ([[1970]]-[[1985]]), dagli esordi al debutto in ''[[mainstream]]'', e la [[Golden age hip hop]] ([[1985]]-[[1993]]), in cui iniziarono a riscuotere successi sia il movimento [[East Coast rap|East Coast]] che quello [[West Coast rap|West Coast]]. Allora cominciò anche la storia moderna del genere, con la nascita di [[Gangsta rap]] e [[G-funk]], di derivazione West Coast. Gli anni dal 1993 ad oggi riguardano l'[[Hardcore rap]], il "[[Bling-bling]]", gli stili [[Musica underground|underground]] e i successi in ambito ''mainstream'', che definiscono in larga parte l'hip hop moderno.
 
==Il Rap nel mondo==
{{vedi anche|Hip hop}}
=== Stati Uniti D'America ===
{{vedi anche|hip hop americano}}
Benché l'hip hop sia nato negli Stati Uniti, si è ampiamente diffuso oltre i loro confini. Fino agli anni ottanta, il genere era noto solo negli USA. In quel decennio cominciò a diffondersi in ogni continente, e in vari paesi divenne parte della locale cultura musicale. L'aumento di popolarità del rap è stato quasi parallelo alla diffusione della cultura hip hop - ad esempio la [[break dance]]. Attualmente, a livello mondiale, tra gli artisti di genere solo [[Dr. Dre]], [[The Notorious B.I.G.]], [[50 Cent]], [[Snoop Dogg]], [[Eazy-E]], [[Nas (rapper)|Nas]], [[Jay-Z]], [[Ice Cube]] e [[Tupac Shakur]] hanno finora venduto almeno 50 milioni di dischi a testa, [[Eminem]] più di 100 milioni.
 
=== Europa ===
'''[[Regno Unito]]'''<br />Alla fine degli anni novanta, in [[Gran Bretagna]] hanno riscosso ampi successi [[Blak Twang]] e [[MF Doom]] in ambito underground. Dai primi anni 2000, musicisti come [[The Streets]], [[Dizzee Rascal]] e [[Tinie Tempah]] hanno ottenuto ottimi risultati in classifica. La popolarità di [[garage music]] e [[grime]], anch'essi basati sull'MCing, hanno contribuito al successo dell'hip hop britannico.
 
'''[[Russia]]'''
{{vedi anche|Hip hop russo}}
La musica hip hop comparve nell'allora [[Unione Sovietica|URSS]] negli anni '80, e fino ai primi anni 2000 era un genere praticamente sconosciuto, mentre a partire dal 2005 ha riscosso una notevole popolarità in tutta la Federazione. Tra i primi rapper russi si attenstano il gruppo [[DMJ]], Mister Maloj, Bad Balance. Ad oggi i maggiori cantanti sono il gruppo AK-47, Basta con il suo label Gazgolder, Detsl, ST1M, Noize MC, Oxxxymiron, Pharaon e il label [[Black Star inc.|Black Star Inc]] di [[Timati]].
 
'''[[Francia]]'''
{{vedi anche|hip hop francese}}
Il rap comparve in [[Francia]] nel 1979, proprio durante i primi successi negli USA. Dal [[1982]] sono state create varie stazioni radio riservate al genere, tra cui Rapper [[Dapper Snapper]], e lì debuttò [[Dee Nasty]]. Il gruppo principale è [[Suprême NTM]].
 
A partire dal [[1983]], il rap è diventato parte di rilievo della musica francese. ''[[Paname City Rappin']]'' di [[Dee Nasty]], pubblicato nel [[1984]], fu il primo disco hip hop realizzato nel Paese. La Francia ha prodotto artisti come [[IAM (gruppo musicale)|IAM]], [[Suprême NTM]], [[Gente Guasta|Personnes blessées]], [[Alliance Ethnik]], [[Booba]] e soprattutto [[MC Solaar]], di origini [[senegal]]esi.
 
'''[[Germania]]'''
{{vedi anche|hip hop tedesco}}
[[File:Sido.jpg|thumb|Il rapper tedesco [[Sido]]]]
Dalla Germania provengono gli [[Optik Army]], [[Ebony Price]], [[Torch]], [[Toni L]] e altri solisti e crew come [[Amstaff (rapper)| Amstaff One]], [[Shok Muzik]], [[Bushido (rapper)|Bushido]], [[Sido]] e [[Fler]].
 
'''[[Svezia]]'''<br />L'[[hip hop svedese]] è emerso negli anni ottanta. Dai novanta artisti come [[Looptroop]], [[The Latin Kings]] ed [[Infinite Mass]] sono passati dalle rime in [[lingua inglese|inglese]] al "[[rinkeby Swedish]]", un linguaggio [[pidgin]] usato perlopiù per le registrazioni in patria.
 
'''[[Irlanda]]'''<br />In Irlanda l'artista hip hop più famoso è [[DJ Collie]], seguito da [[Craz-e]], [[B-Wonder]] e da gruppi come [[Man against machine]]. Il Paese ha anche una propria rivista di genere, "[[Rap Ireland]]", di proprietà di [[Kev Storrs]], [[DJ Frank Jez]] di [[FM104]] e [[Tim Dogg]]. In ambito urban, sono noti [[DJ Ahmed]], [[DJ Tando]] e [[DJ Mo-K]].
 
'''[[Polonia]]'''<br />In [[Polonia]] il rap è tra gli stili musicali più di successo, ed artisti come [[Kazik]] e [[Liroy]], emersi nei primi anni novanta, si trovano in prima linea nel mainstream locale. Attualmente l'hip-hop polacco si è diversificato e si è fatto conoscere da una maggiore fetta di pubblico, con rapper come [[OSTR]], [[WWO (rapper)|WWO]], [[Vienio]], [[Gural (rapper)|Gural]], [[Pezet]], [[Malolat]], [[Tede]], [[Pokahontaz]], [[Abradab]], [[Peja (rapper)|Peja]], [[Fenomen]], [[Kaliber 44]], [[Syndesmo]] e i [[Wice Wersa]]. Tra le rapper femmina, in particolare, spicca la rapper [[Mei (rapper)|Mei]], che nel corso della carriera ha collaborato anche con rapper come i Wice Wersa, ma anche con [[Terron Fabio]] e tutto il gruppo [[Sud Sound System]], con i [[Club Dogo]] e [[Clementino (rapper)|Clementino]], che registra nel Bardacha Studio. Lì non mancano inoltre etichette indipendenti, che producono stili differenti in varie città polacche.
 
'''[[Paesi Bassi]]'''<br />I primi rapper olandesi di successo furono gli [[Osdorp Posse]], bianchi ed originari di [[Amsterdam]], e la crew [[The Postmen]], da [[Capo Verde]] e [[Suriname]]. Negli anni recenti, artisti rap di origine marocchina come [[Ali B]] e [[Raymzter]] hanno ottenuto alcuni successi e sono diventati culturalmente influenti, tuttavia il gruppo più noto sono i [[Dope D.O.D.]].
 
'''[[Italia]]'''<br />{{vedi anche|hip hop italiano}}
Nella penisola si sviluppa nel 1987, i primi artisti sono [[Fabri Fibra]] e la storica [[Radical Stuff]] ma è negli anni novanta che i gruppi appartenenti alla scena hip hop incidono i loro primi lavori significativi: sono [[Sangue Misto (gruppo musicale)|Sangue Misto]] con ''[[SxM]]'', [[Articolo 31]] con ''[[Domani smetto]]'' e ''[[Così Com'è]]'', [[Fabri Fibra]] con ''[[Mr. Simpatia]]'', [[Club Dogo]] con ''[[Mi fist]]'', [[Fritz da Cat]]con ''[[Novecinquanta]]'' e [[Lou X]] con ''[[La realtà, la lealtà e lo scontro]]". Figure centrali di quegli anni furono i già citati [[Turi]] e [[Neffa]] e [[Kaos One]], [[Joe Cassano]] grazie al postumo ''[[Dio lodato]]'', [[Bassi Maestro]] e [[Fabri Fibra]] e schiaffetto corretivo di [[Turi]] con [[Fritz da cat]].
 
Negli anni 2000 il rap italiano ha riscontrato una notevole crescita di numerosi rapper, la nascita di molte competizioni come il [[Tecniche Perfette]] e [[MTV Spit]] e la produzione e diffusione massificata di brani e gruppi rap grazie a comunità internet come [[YouTube]]; tra questi ci sono [[J-Ax]], [[Marracash]], [[Club Dogo]], [[Emis Killa]], [[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Salmo (rapper)|Salmo]], [[Dargen D'Amico]], [[Fedez]], [[Gemitaiz]], [[MadMan]] e molti altri.
 
==Voci correlate==
*[[Hip hop]]
*[[Rap]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=rapper|wikt}}
 
{{Portale|hip hop}}
[[Categoria:Rapper| ]]