Microeca hemixantha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pigliamosche
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=106005467|autore=BirdLife International 2009}}</ref>
|immagine=[[File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.84382 1 - Microeca hemixantha Sclater, 1883 - Eopsaltriidae - bird skin specimen.jpeg|230px]]
|didascalia=''Microeca hemixantha''<br/>[[Naturalis|Naturalis Biodiversity Center di Leiden]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 25:
|sottofamiglia=
|tribù=
|genere=
|genereautore=
|specie='''M. hemixantha'''
Riga 32:
|binome=Microeca hemixantha
|bidata=[[1883]]
<!-- ALTRO -->▼
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
▲<!-- ALTRO -->
}}
Il '''pigliamosche
== Descrizione ==
Il pigliamosche
== Distribuzione e habitat ==
Come indica il nome, questo pigliamosche è [[Endemismo|endemico]] di alcune isole delle Tanimbar (Larat, Loetoe e [[Yamdena]]), un gruppo insulare [[indonesia]]no situato tra [[Timor]] e la [[Nuova Guinea]]. Abita le formazioni a [[Mangrovia|mangrovie]], le [[Foresta|foreste]], i loro margini e i boschi aperti di pianura.
== Biologia ==
Si nutre prevalentemente di [[insetti]], che scorge rimanendo immobile su un posatoio e cattura dopo un breve volo.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* {{ITIS|561114|''Microeca hemixantha''|22 giugno 2012}}
|