Mylomys rex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix conservazione |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Mylomys rex
|bidata=[[1906]]
Riga 48:
}}
'''''Mylomys rex ''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 212 mm, la lunghezza della coda di 175 mm, la lunghezza del piede di 36 mm e la lunghezza delle orecchie di 22 mm.<ref>{{cita|Happold, 2013}}.</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è ruvida. Le parti superiori sono brunastre
==Biologia==
===Comportamento===
È una [[specie]] terricola.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è conosciuta soltanto da una singola pelle appartenente ad un individuo maschio catturato nel [[1905]] presso [[
Vive nelle foreste a circa 1.800 metri di altitudine.
==
La [[IUCN Red List]], considerato che questa [[specie]] è conosciuta soltanto da un individuo e che non è stata più catturata nonostante diversi tentativi, classifica ''M.rex'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
Riga 68:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Oldfield Thomas|titolo=Mammals from North-East Africa|rivista=The Annals and Magazine of Natural History|anno=1906|volume=18|numero=7|url =
* David C.D.Happold, ''Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits'', Bloomsbury, 2013. ISBN 978-1-408-12253-2
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Mylomys rex}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Miomorfi]]
|