Autonomic computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: correggo spazi verticali |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Autonomic Computing''' è un'iniziativa avente lo scopo di fornire ai [[computer]] gli strumenti necessari per auto-gestirsi senza l'intervento umano.
Avviata dall'[[IBM]] nel [[2001]]<ref>[
▲Avviata dall'[[IBM]] nel [[2001]]<ref>[http://www-03.ibm.com/autonomic/pdfs/AC%20Blueprint%20White%20Paper%20V7.pdf An architectural blueprint for autonomic computing.]</ref>, è stata ripresa da tante altre aziende, tra le quali HP<ref>[ftp://ftp.hp.com/%2F/pub/services/aes/info/ae_whitepaper_4AA00760enw.pdf Adaptive Enterprise: Business and IT synchronized to capitalize on change]</ref> e Microsoft<ref>[http://news.microsoft.com/2005/10/10/microsoft-announces-comprehensive-virtualization-strategy-to-enable-self-managing-dynamic-systems/ Microsoft Announces Comprehensive Virtualization Strategy to Enable Self-Managing Dynamic Systems]</ref>.
Il progetto è ispirato al [[sistema nervoso autonomo]], ovvero quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole, controllando le funzioni che generalmente sono al di fuori del controllo volontario.
Riga 16 ⟶ 14:
L'IBM definisce 5 livelli di evoluzione, in modo da raggiungere il fine ultimo dell'autonomic computing progressivamente:
* '''Livello Base''', è il punto di partenza degli odierni sistemi di calcolo, in cui i componenti del sistema sono gestiti manualmente e singolarmente.
* '''Livello Gestito''', in cui sono introdotti dei sistemi centralizzati di raccolta delle informazioni.
Riga 37 ⟶ 35:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|informatica|scienza e tecnica|tec ologia}}
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
|