Discussione:Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.84.48 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
|||
(78 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Talmud}}
==Cviol?==
La parte 11, "Critiche e opposizioni", mi sembra da rivedere, in quanto piuttosto di parte.
''Riportato da [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright]]'':
* <cite>[[Talmud]] - Propongo un controllo sull'articolo per somiglianze sospette con quanto riportato nel sito:http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/talmud-ebraismo.html --[[Utente:Lev|Lev ]] 12:37, Dic 2, 2004 (UTC)</cite>
:<cite>L'autore originario del testo [[Utente:Joram|Joram]] nella sua pagina utente ringrazia il proprietario del sito per la concessione dei testi. --[[Utente:Civvi|Civvi]] 12:58, Dic 2, 2004 (UTC)</cite>
== Qualche osservazione a scanso di equivoci ==
Riga 172 ⟶ 174:
Quanto sopra ne è una dimiostrazione, ammazziamoli tutti.--[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 09:13, 30 giu 2007 (CEST)
Ha me sembra che la cronaca ci abbia dato molti preti cattolici e pochi rabbini, anzi di rabbini pedofili non ne ho sentito mai parlare quindi si suppone che la pedofilia sia una prerogativa dei preti cattolici e degli antichi greci; Cristo è un nome greco?--carlomarinobuttazzo 11:21, 30 giu 2007 (CEST)
da cattolico praticante mi chiedo come mai gli ebrei non rinneghino ciò che è stato postato in precedenza riguardo ai comportamenti da assumere con noi gentili,ed utilizzano ancora questo libro come testo sacro,e ce la menano per qualche preghiera in cui gli diciamo di togliersi il velo dal cuore che gli impedisce di vedere gesù nostro signore.
quanto ho letto è devastante giovanni antonio maria pasquini :-(
:Credo che Giovanni Antonio Maria Pasquini abbia la paternità anche delle righe subito sopra - non fosse così, chiedo scusa in anticipo, è a quelle righe che mi riferisco. Il suo è un atteggiamento estremamente interessante, perchè effettivamente fa cadere non uno, ma molti veli. Uno è quello che avevo, che mi faceva credere che persone intelligenti si vergognassero come ladri nel parlare di cose che non sanno. Evidentemente non è così. O forse è così, e certe persone tanto intelligenti non sono, chissà. Inoltre, un velo che vari miei amici ecclesiastici avevano evidentemente contribuito a creare - come dire, ''unicuique suum''. Che è un concetto realtivamente ebraico (noi diciamo che, nello stato, la legge del Re è legge) non so se sia cristiano - ma è di grandissimo buon senso. Se questo concetto fosse stato seguito anche a [[Pogrom di Kielce|Kielce]], molto vicino a Cracovia e a Cestochova, nel 1946, forse una sessantina di miei correligionari non sarebbero stati uccisi a sangue freddo in quanto ebrei. Ma si, il buon Giovanni crede che l'estratto dei [[Protocolli dei Savi di Sion|Protocolli]] sia vero. E perchè? Ma diamine, perchè qualcuno l'ha detto, no? Che importa cosa è vero e cosa no! Calunnia, calunnia, qualcosa resterà. E, appunto, è rimasto al buon Giovanni. Beh, che se lo tenga, e che stia il più zitto possibile. --[[Utente:Ub|Ub]] <small>[[Discussioni utente:Ub|Bla bla]]</small> 21:06, 24 set 2007 (CEST)
== Chi pensa '''bene''', fa '''del bene''' e studia '''in modo buono''' ==
E' evidente che tutti gli Ebrei di ogni epoca, corretti, onesti e che accettino le leggi anche oggi in vigore in molti Paesi tra cui l'Italia ed Israele, siano contro la pedofilia ed altre di quelle cose scritte sopra con allusioni contro il Talmud un poco "azzardate" e derivanti da una lettura ed un'interpretazione errate e secondo una traduzione non certamente fedele al testo per le possibili "corruzioni" linguistiche dall'ebraico e dall'aramaico. Non conosco il Talmud nella sua interezza ma so come Ebreo - ed anch'io so e credo che quelle sopra sono traduzioni-interpretazioni errate anche perché non contestualizzate - che un testo, "considerato effettivamente" sacro, non predica di fare queste cose che il testo stesso non accetta & non convalida.
Spero di trovare entro breve tempo qualcuno o qualcosa che chiariscano l'erroneità esegetica di chi ha fatto queste traduzioni-interpretazioni. --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 00:16, 24 set 2007 (CEST)
PS: senza criticare nessuno ingiustamente, vorrei dire che purtroppo anche un certo Hitler cercò di "studiare" il Talmud e la Torah con l'intento principale, immagino, di trovare qualcosa contro l'Ebraismo (le prove che trovò contro noi Ebrei furono dovute anche al suo studio, credo ridotto e fondato, il suo studio, unicamente - passatemi il termine - sulla cattiveria ("studio errato quello di Hitler!!")): '''secondo me''' nel caso di Hitler purtroppo abbiamo visto le conseguenze di uno studio effettuto con la malvagità nel cuore... malvagità certamente non compatibile con un testo sacro come il Talmud; tanto che oso immaginare che quell'intento fosse solo "Yezer ara", istinto cattivo, senza alcuna prova trovata ma solo vane menzogne per mancanza del legame santo con il testo di cui si sta trattando (non voglio certamente paragonare nessuno ad Hitler: '''scusate lo sfogo''',,, ma c'è stata di mezzo una guerra mondiale, la seconda guerra mondiale per la precisione, e non solo).--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 00:16, 24 set 2007 (CEST)--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 09:03, 13 dic 2009 (CET)
Non vorrei dilungarmi troppo, ma sarà utile al fine della chiarezza:
vorrei fare l'esempio di un versetto che potrebbe essere interpretato in modo equivoco: è scritto che bisogna attaccarsi ad un Uomo Giusto che sia ''vendicativo''; comunemente la vendetta, lo sappiamo, se contestualizzata in atti immorali e supportati da sentimenti negativi non sarà certamente ben accetta, e non è certamente questo il caso di una persona definita "Giusta". Il senso del versetto che utilizza questo termine, ''vendetta'', è che come un uomo comune si applica con tutte le proprie facoltà al fine di compiere qualcosa, mentre l'uomo "malvagio" metterà in pratica tutta la propria "cattiveria" per compiere atti che le persone oneste non accettano, così l'uomo giusto si applicherà con tutto sé stesso attivando tutte le proprie buone intenzioni dell'anima, del cuore e dell'intelletto per compiere azioni che diano sollievo e sostegno positivo al mondo, a D-o ed al prossimo.
Un Rabbino (Rabbi Hillel) insegnò che il fondamento della Torah è <<...ama il prossimo tuo come te stesso...>> U <...non desiderare per il prossimo tuo ciò che non desideri per te stesso...>> concludendo dicendo: <<..."il resto è "solo" commmento"...>>; questo anche il sostegno ed il fondamento di ciò che si intende per ''speranza'': così quell'intento positivo cui si allude con la metafora della "''vendetta''", che se negativa è ad esso opposta, altro non è, come molti filosofi compresero, che l'intenzione o la volontà dell'uomo, che rispetto a D-o può essere chiamata fede.
So di aver scritto molto (anche se bisognerebbe scrivere un trattato intero per dimostrare l'autentica bontà e santità del Talmud e di quanto veramente intende il testo ebraico-aramaico che è stato mal tradotto ed interpretato erroneamente facendo risultare quei significati sopra visti con significati ingiustificati), però spero sia stato utile per dimostrare come spesso una parola e la sua interpretazione varino a seconda di chi li consideri o secondo il proprio stato o livello. Grazie (spero che questa non risulti l'ultima cosa scritta su questa sezione: "vendicativo eh??!!...)--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 16:48, 25 ott 2007 (CEST)
sono giovanni antonio maria pasquini, vi invito a convertirvi al sacro cuore di gesù ebrei, altrimenti non vi salverete
Caro Giovanni Antono Maria Pasquini non è necessario "convertirsi a Yeshu" per avere la salvezza, anche perché per noi Ebrei la Salvezza è sempre stata vissuta in ogni epoca da ciascun ebreo in ogni momento anche nella forma della kedusha, della santità: noi ebrei - e posso parlare di ebrei in quanto ebreo - abbiamo la salvezza connaturata alla nostra anima. Resta il fatto che anche i discendenti di Esaù ed altri, avendo ad esempio il primo fatto un patto con Yaakov anche in nome del padre Yitzchak, abbiano, come noi, continuamente connaturata in loro la prospettiva messianica da vedere in molte cose, e ciò soprattutto grazie alla Benedizione che Yitzchak fece anche per Esaù e per il patto suddetto, ché si tratta di fratellanza. Grazie, Ciao--[[Utente:Chashmal|Chashmal]] 11:07, 28 feb 2008 (CET)
: Io sono completamente ignorante in materia e sono ateo, ma fortunatamente ho un cervello. Non ho la più pallida idea se le traduzioni fatte da Giovanni siano reali, fatto sta che mi pare ci sia indicata precisamente la posizione da cui sono state prese, quindi se qualcuno di voi che conosce la lingua in cui è scritto il Talmud fosse così gentile da mostrarci cosa c'è effettivamente scritto sarebbe molto più utile che scrivere capoversi sull'aria fritta. P.S.: Sig. Giovanni Antonio Maria Pasquini, per favore eviti i tentativi di conversione religiosa, sono patetici e fastidiosi --[[Utente:Skyhc|sky]] ([[Discussioni utente:Skyhc|msg]]) 20:55, 12 dic 2008 (CET)
Per Chashmal "Gli ebrei devono sempre cercare di imbrogliare i cristiani." (Zohar I 160a)
Non fare il finto tonto ! --Non registrato 0:57, 19 feb 2011 (CET)
== Talmud integrale. ==
Per l'edizione "Soncino" del Talmud in lingua inglese: http://www.come-and-hear.com/. Vi trovate già sottolineati i passi del Talmud considerati controversi. GV
Caro Chashmal, purtroppo non ti si può dare retta. Se i passi del Talmud citati sono autentici, tu, in quanto ebreo, aei autorizzato a raggirare i gentili. Le tue affermazioni quindi potrebbero essere raggiri. Solo un non ebreo (non autorizzato a raggirare chicchessia in ogni caso, siano i passi autentici o no) può darci lumi.
Comunque è interessante notare che tu dici di avere la salvezza connaturata nell'anima, 'in quanto ebreo': uno dei passi controversi (e chissà se autentici...) del Talmud dice proprio 'l'anima degli ebrei ha il privilegio di essere parte di Dio stesso. L'anima degli altri popoli sulla Terra è di origine diabolica ed è simile a quella degli animali'.
Se i passi sono autentici, beato te...BARABBA
:Il Talmud dice anche che per un non ebreo basta che non rubi, uccida, adori idoli, mangi animali vivi, faccia adulterio, lasci impuniti dei colpevoli e questi non sarà punito nel mondo a venire. Un ebreo deve fare tutto questo + 613 cosuccie... imbecille... come-and-hear è un sito antiebraico, anch'io posso linkare holywar... fonte affidabilissima... --[[Speciale:Contributi/82.48.35.230|82.48.35.230]] ([[User talk:82.48.35.230|msg]]) 23:48, 21 apr 2009 (CEST)
@BARABBA: (secondo me) per il primo punto ti dico solo che il fatto di credere nel prossimo supera di gran lunga ogni pregiudizio ed ogni giudizio proprio perché si tratta della fiducia nel bene racchiuso in esso: pensa che ci fu un Maestro molto preoccupato perché non in grado di poter riuscire, come invece poteva un altro Maestro suo compagno di studi, a cogliere anche un malvagio (e qui non sto dicendo che i non ebrei siano tutti malvagi o che tra ebrei non ci siano peccatori, si tratta invece qui di un caso estremo) così come lo "vede" Dio, quindi con la massima misericordia e bontà avendo rispetto della sua anima e della sua persona (tanto che è scritto che anche l'anima del più malvagio non resta nel Ghehinom (inferno) per più di 12 mesi). E' un fondamento ebraico, e non soltanto ebraico, credere nel bene e perseguire la pace e credo che ''Giudicare tutti dal lato positivo'' sia la sola possibilità per questo fine. Non è assolutamente vero che l'Ebraismo afferma che l'anima dei non ebrei è simile a quella degli animali, ché anzi i Maestri affermano che la vita degli animali sarebbe paragonabile all'anima dell'uomo ma è cosa più semplice e certamente differente. Quanto all'origine non santa delle anime dei non ebrei (non certamente diabolica) i Maestri insegnano che vi sono ben cinque tipi di [[anima]] e molti ebrei (pur derivante da Atzilut, il Mondo spirituale "più vicino" a Dio) posseggono solo il primo livello come i non ebrei: ciò non esclude assolutamente la possibilità della presenza di Profeti anche per i non ebrei. Se l'origine "diabolica" (io non userei questo termine però) a cui ti riferisci riguarda invece il discorso sull'"altro lato" di cui parla la Qabbalah affermando che Israel in particolare è il solo dal lato della Kedushah (trad. letterale: ''santità''), sappi che la Religione ebraica ammette i Ghiurim (la conversione all'Ebraismo) per quasi tutti i popoli ad esclusione delle sette Nazioni non rettificabili con l'eccezione dei Cananei che possono compiere la Teshuvah, ''il Pentimento''. Gli appartenenti alle Nazioni non sante, quando non possono compiere un Ghiur, hanno comunque la possibilità di osservare i [[Sette precetti di Noah]]. Vi sono poi Profezie ebraiche del [[Tanakh]] secondo cui nell'[[era messianica]] tutti i popoli, così come gli ebrei, porteranno offerte al [[Terzo Tempio di Gerusalemme]]: si tratta quindi di una visione molto ampia di portata messianica al di là dei piccoli contrasti o pregiudizi tra culture, popoli o persone e che rimanda a quello stato di armonia e pace consapevole tanto desiderato dai molti. Secondo una mia opinione, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 12:14, 22 apr 2009 (CEST)
Il problema non e' se sia ammessa la conversione (grazie, preferisco di no), tranne che per 7 nazioni, delle quali una delle 613 'cosucce' impone agli ebrei la distruzione. Il problema e' che la religione ebraica costruisce un sistema discriminatorio su base etnica, con nazioni 'sante', rettificabili e non rettificabili. Poi, certo, su questa base etnica si innesta il comportamento individuale che, entro limiti stabiliti, puo' determinare diversi esiti. Ma sicuramente questa impostazione puo' portare a interpretazioni da parte degli ebrei che giustificherebbe una 'doppia morale'. BARABBA
E' normale che all'interno di un "gruppo" unito per motivi identitari ci si distingua da altri con caratteristiche diverse ma ciò non deve essere premessa necessaria all'esclusione di altri gruppi identitari e soprattutto deve comunque continuare il rispetto; quanto al rapporto diretto persino i Profeti insegnano come debba avvenire: "Sarete per Me come un popolo di Sacerdoti", anche nella diffusione degli isegnamenti della [[Torah]] quando questi vengano richiesti... e ciò soprattutto nella prospettiva dell'era messianica quando certamente non è detto che tutti gli individui degli altri popoli debbano convertirsi all'Ebraismo. E' poi normale che vi siano diversi caratteri e nature nella Creazione ma ''difronte a Dio tutte le creature sono di eguale importanza'' --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 13:57, 25 mag 2009 (CEST)
== Il Talmud vietato ==
Ho modificato la voce in oggetto, troppo generica, riferendola ai precisi documenti dei papi e sintetizzando i principali motivi di condanna da parte della Chiesa fino al 1937. Sono alle prima armi, abbiate pazienza se ho fatto errori di formattazione! Grazie, saluti.--[[Utente:Iuventutem|Iuventutem]] ([[Discussioni utente:Iuventutem|msg]]) 17:46, 7 dic 2010 (CET)
:Più che altro dovresti inserire [[wp:FONTI|fonti]] ''puntuali'' a ciò che scrivi. Anche il titolo della sezione andrebbe modificato in termini più asettici, meno ''impressive''. Cmq mi sembrano buoni edit, per cui, a parte i rilievi che ti ho fatto, vai bene. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:23, 7 dic 2010 (CET)
Edit ridicolo,la questione antisemitica non c'entra nulla,il mondo non gira attorno agli ebrei,non c'è un complotto contro di loro:la proibizione del talmud è dovuta alle molte bestemmie e imprecazioni contro Gesù e Maria contenute in questo testo.Fra l'altro leggetevi cosa si afferma nei confronti dei "gentili" e dei cristiani in generale...e come gli ebrei sono tenuti a comportarsi verso di loro.
Questo passo supera il limite della decenza:
"Nell'opinione pubblica, questa condanna ebbe come effetto la diffidenza: si era convinti che il Talmud contenesse «cose malvagie, contro ogni ragione e diritto», convinzione che portò a credere che gli ebrei lo utilizzassero per trarne «malefici». Gli autori antisemiti avrebbero sfruttato questo tema fino ai nostri giorni. Anche i filosofi del XVI secolo, che pure reclamavano l'emancipazione degli ebrei, consideravano il Talmud una raccolta di «leggi ridicole»."
Al di là della falsa tematica antisemita che ritorna,(come alla prima riga:"La condanna del Talmud è stata una conseguenza diretta dell'antisemitismo che ha caratterizzato il magistero della Chiesa Cattolica e Protestante dal 1200 fino a tutto l' 800")il passo è totalmente tendenzioso,traendo implicitamente la conclusione che il talmud afferma valori "buoni" e bollando come antisemiti (di nuovo) coloro che sostengono il contrario.
Siamo giunti alla conclusione che chi sostiene che questi precetti siano una cosa terribile (per citarne uno :"I rapporti sessuali con un bambino al di sotto degli 8 anni d¹età sono leciti.") (Talmud, Sanhedrin, 69b),è diventato un antisemita...ma dove siamo finiti?
Per quel che concerne il passo che segue:
"Queste posizioni sono state ampiamente superate dopo il Concilio Vaticano II con la dichiarazione Nostra Aetate che rigetta completamente l'antisemitismo, confermando le posizione assunte dalla Chiesa da fine '800"
Ebbene ritorniamo al punto di prima:la negazione dell'antisemitismo non ha nulla a che fare con l'accettazione del talmud da parte del Concilio Vaticano.Peraltro nella fonte citata(non so se qualcuno l'abbia almeno letta) non si cita nemmeno una volta la parola "Talmud".Pertanto questa parte è da eliminare completamente.
Successivamente assistiamo all'ennesimo obbrobrio perpetrato da questo genio che ha modificato o creato la voce:
"In tempi recenti, sia papa Giovanni Paolo II che papa Benedetto XVI hanno più volte citato il Talmud nei loro discorsi come importante testo di riferimento della spiritualità ebraica, ribadendo come la Chiesa si opponga oggi ad ogni forma di antisemitismo.."
Dalla frase sembra trasparire che i due papi tramite il ribadire l'antisemitismo della chiesa abbiano in qualche modo avallato i precetti del talmud.Questa frase è fuorviante e dà una visione deformata della realtà poichè cerca di far sembrare che il papa negando l'antisemitismo abbia avallato i precetti del talmud,come se fra le due cose possa esserci qualche "nesso".Abbiamo invece visto che non c'è nessun nesso fra l'antisemitismo e la proibizione del Talmud perpetrata dalla Chiesa.Peraltro per quel che riguarda Papa GiovanniPaolo II e Benedetto XVI,nei discorsi dei due papi la parola talmud compare rispettivamente 2 e 1a volta e in nessun modo traspare l'avallo della chiesa ai precetti del Talmud.
Mi vedo costretto a editare il post sperando di non dover più vedere strafalcionerie di tal genere.
ps.:per quanto concerne le citazioni sul Talmud,essendoci le dovute fonti,è ingiustificata ogni tipo di censura,quindi vedete di non cancellarle,non siamo al parco giochi.[[Utente:Dargo_|Dargo_]]
:Ammesso che le citazioni dal Talmud che hai inserito siano vere sono totalmente acontestualizzate, qualunque libro sacro monoteista dice mari di puttanate sui non fedeli. Quindi gentilmente inserisci riferimenti a testi che citino questi argomenti nel loro contesto, invece di fare copia e incolla da qualche sito antisemita.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:20, 14 set 2011 (CEST)
Le affermazioni si trovano nel talmud e hai le fonti citate,se vuoi controllare basta che vai a leggerti il talmud ai passi descritti nella fonte,se non ti va è un altro conto e pertanto ti conviene ripristinare le frasi inserite,poichè non puoi imputare a me la colpa della tua pigrizia visto che non ti sei nemmeno scomodato a controllarle quelle fonti.Inoltre hai azzerato le mie modifiche in maniera unilaterale e senza giustificazione,non mi pare che sia di tua proprietà la voce,quindi vedi di ripristinare il tutto,non tollererò ulteriori atti di vandalismo internettiano...quando una voce si modifica se ne devono mostrare le ragioni,se tu vuoi rimodificarla devi dimostrare di avere argomentazioni migliori,altrimenti se ti piace fare l'utile ignorante della situazione munisciti di carta e penna e fatti una enciclopedia da salotto.L'antisemitismo non c'entra nulla nella questione-talmud e se continui a sostenerlo come fanno i bambini senza argomentare ti dimostri un ignorante.Avere dei censori ignoranti e incapaci,oltrechè pieni di pregiudizi e non asettici è la disgrazia di questa enciclopedia.
Ti concedo qualche minuto per ripristinare le mie modifiche,e fai meglio a sbrigarti,non vorrei dare ai sostenitori dell'inaffidabilità di wikipedia una prova provata dell'incapacità di certi censori.
ps.:un consiglio per il futuro:visto che ti occupi di manga, anime, fantasy, fantascienza e giochi di ruolo è meglio se ti limiti a censire le voci su dragonball la prossima volta...ti renderai meno ridicolo di fronte all'intelligenza.[[Utente:Dargo_|Dargo_]]
: Acontestuale significa che una frase è stata estratta dal contesto in cui e' stata inserita, il che puo' cambiarne spesso il senso e/o significato. Dici che ci sono bestemmie contro Maria e Gesù ma a parte il fatto che nessuno dei due è una divinità (una bestemmia è un'ingiuria a una divinità) su Maria l'unica cosa inserita era che fosse una prostituta e che Gesù sarebbe nato bastardo (cosa che afferma anche la Bibbia, visto che non è figlio di Giuseppe) e che sarebbe finito all'inferno. Comunque se vuoi inserire analisi di questo tipo dovresti citare studiosi che le hanno fatte e oontestualizzate, non fare una ricerca personale sul Talmud.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:16, 16 set 2011 (CEST)
La Bibbia dice che gesù è un bastardo perchè non è nato da Giuseppe?ma stiamo scherzando?la tua incapacità e ignoranza non ha limiti! Gesù è il Figlio di Dio nella bibbia,non un bastardo,e il fatto che non è figlio di giuseppe è dovuto alla "immacolata concezione" secondo ogni canone teologico esistente.Inoltre ti informo che le ingiurie a gesù,che fa parte della trinità,è una bestemmia così come lo è per maria,che in nessun passo delle scritture è stata chiamata "prostituta".Inoltre ci sono tutta una serie di offese a maria e gesù che per la chiesa cattolica sono impossibili da accettare ed è questo il motivo del rifiuto del talmud,l'antisemitismo non c'entra nulla.Qui siamo alla follia...Chiedo la tua rimozione dallo staff di wikipedia per manifesta incapacità,segnalerò un abuso.[[Utente:Dargo_|Dargo_]]
:La pagina che ti serve per la segnalazione è [[Wikipedia:Utenti problematici]]. Procedi pure.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:16, 16 set 2011 (CEST)
== Pirkè Avot ==
Premetto che non sono un talmudologo. Sto traducendo un libro e mi sono accorto che su WP si traduce '''Pirkè Avot''' con ''Capitoli dei Padri'' mentre io trovo in quel libro e diffusamente sul web la traduzione ''Massime dei Padri''. Qualcuno ha la risposta al mio dubbio?
Grazie--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 18:49, 19 gen 2011 (CET)
== Superficialità e decontestualizzazione ==
è possibile sapere il contesto di quei passi ?
Un contesto razzista e truffaldino per caso ?
== Datazione dei due Talmud ==
Nel paragrafo dedicato ai Maestri del Talmud trovo due diverse datazioni del Talmud di Gerusalemme e di quello babilonese. Riporto i due periodi:
- Ne esistono due redazioni diverse per contenuto, metodo e lingua: il Talmud di Gerusalemme (Talmud Yerushalmi, TY), terminato verso la fine del IV secolo, e il Talmud Babilonese (Talmud Bavli, TB), di un secolo più tardi.
- Il Talmud ci è giunto quindi in due versioni diverse: il Talmud di Gerusalemme (Talmud Yerushalmì) (redatto tra il IV e il VI secolo nella Terra d'Israele) e il Talmud di Babilonia (Talmud Bavlì) (redatto tra il V e il VII secolo in Babilonia).
E' necessario precisare meglio ed eliminare l'incongruenza delle diverse datazioni.
--[[Utente:Mottsadd|Mottsadd]] ([[Discussioni utente:Mottsadd|msg]]) 10:53, 9 ott 2011 (CEST)
Secondo la tradizione ebraica è vera la prima inoltre non si tratta di due ''versioni diverse'' ma delle discussioni orali, tramandate e continuate dal momento della rivelazione sul monte Sinai, avvenute distintamente nelle Yeshivot della Terra d'Israele e di Babilonia. Grazie, --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 07:23, 10 nov 2011 (CET)
== Ancora? ==
Periodicamente viene riportato in voce un elenco di estratti presenti anche in questa pagina. Dato che sono falsi per 1. decontestualizzazione forzata 2. traduzione sbagliata 3. mancata conoscenza storica 4. mala fede di fondo ecc. come avevo cominciato a provare cercando in rete il testo ebraico e la traduzione inglese, almeno in parte trovandolo e correggendo con cura quasi filologica (in precedenti edit). Tuttavia è un lavoro lungo e fastidioso, soprattutto perché si deve dedicare il proprio tempo in confronto unilaterale con chi si diverte a parlare male di un testo che va comunque rispettato in quanto sacro (sia pure non per tutti, ma non mi pare che si faccia altrettanto con altri testi sacri di altre religioni e comunità) e poi credo che si siano già fatti abbastanza danni con l'antisemitismo di comodo. --[[Utente:Paopp|<span style="color:#80461B;font-family:Monotype Corsiva;font-size:large">Pa<sub>op</sub>P</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Paopp|<span style="color:#FF4F00;">eccomi</span>]]</sup> 07:42, 3 dic 2011 (CET)
== Rabbini che interpretano male? ==
Ecco le dichiarazioni di Ovadia Yosef, Rabbino capo sefardico di Israele:
"I Goym [i non-ebrei] furono creati esclusivamente per servire gli ebrei. Diversamente, non hanno spazio nel mondo: solo per servire il Popolo di Israele"
"Perché c'è bisogno dei Gentili [non-ebrei]? Lavoreranno, areranno e mieteranno. Noi ce ne staremo seduti come gli effendi (funzionario del Sultano durante l'impero Ottomano, ndr), e mangeremo".
"Con i Gentili succederà come a ogni altra persona: dovranno morire, ma Dio concederà loro longevità. Perché? Immaginate se il vostro asino morisse, perdereste i vostri soldi. Si tratta del suo servizio, ecco perché ha una lunga vita: per lavorare bene per l'ebreo"
Passiamo ora al Rabbino Israel Shahak:
"Se un giudeo ha bisogno di un fegato, può prendere il fegato di un non ebreo innocente per salvare il primo: La Torah lo consente. La vita di un ebreo ha valore infinito. Se vedi due persone affogare, un ebreo e un non ebreo, la Torah ti impone di salvare prima la vita dell'ebreo"
Un ebreo non è stato creato come mezzo per qualche altro scopo; egli stesso è lo scopo [... ] L'intera creazione esiste per servire i giudei. Per questo un non-ebreo deve essere punito con la morte se uccide un feto, mentre un ebreo, la cui esistenza è la sola cosa importante, non deve essere condannato alla morte perché ha distrutto qualcosa di secondario. Non si deve eliminare una cosa importante per il bene di una cosa ausiliaria. Vero è che esiste una proibizione di danneggiare un feto, perché è qualcosa che nascerà in futuro e che già esiste informa nascosta. [Ma] la pena di
morte dovrebbe essere invocata solo quando sono in causa cose visibili;
come detto sopra, il feto è solo d'importanza sussidiaria".
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Talmud]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92303797 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130311133723/http://www.jtsa.edu/Conservative_Judaism/Ramban_Biography.xml per http://www.jtsa.edu/Conservative_Judaism/Ramban_Biography.xml
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.moreshetsepharad.org/GEMARA.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061212182252/http://jnul.huji.ac.il/dl/talmud/ per http://jnul.huji.ac.il/dl/talmud/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100805220714/http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf per http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081002041052/http://www.dhengah.org/torah/chhashas.pdf per http://www.dhengah.org/torah/chhashas.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20020330032614/http://www.aijac.org.au/review/1999/246/talmudic.html per http://www.aijac.org.au/review/1999/246/talmudic.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100805220714/http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf per http://www.adl.org/presrele/asus_12/the_talmud.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:21, 1 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Talmud. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105956493 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120720224747/http://www.bridgesforpeace.com/teaching-letter/article/why-christians-should-study-torah-and-talmud/ per http://www.bridgesforpeace.com/teaching-letter/article/why-christians-should-study-torah-and-talmud/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:52, 23 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Talmud. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106945610 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203010742/http://www.kattoliko.it/LEGGENDANERA/modules.php?name=News&file=print&sid=18 per http://www.kattoliko.it/LEGGENDANERA/modules.php?name=News&file=print&sid=18
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:52, 3 ago 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Talmud. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111084730 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110604115652/http://hebrewbooks.org/22253 per http://hebrewbooks.org/22253
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:00, 26 feb 2020 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=125728681 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio http://webarchive.loc.gov/all/20060829004122/http://www.steinsaltz.org/dynamic/book_details.asp?id%3D22 per http://www.steinsaltz.org/dynamic/book_details.asp?id=22
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:23, 16 feb 2022 (CET)
|