Discussione:Attilio Prevost (ingegnere): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 171:
 
[[Utente:Tuo Bruno Zani 1936|Bruno Zani 1936]] ([[Discussioni utente:Bruno Zani 1936|msg]])
 
== Risposta ai chiarimenti ==
 
Ciao Bruno Zani 1936,
finalmente partecipi alla discussione.
 
Da appassionati di cinema e di storia della cinematografia italiana, conosciamo e apprezziamo gli apparecchi dell’azienda Prevost e delle altre industrie cinematografiche italiane.
 
Cerchiamo di ampliare la conoscenza di questo settore (abbiamo creato la pagina di Angiolo Fedi, fondatore della storica azienda, di cui si sa troppo poco) e conosciamo i testi che hai utilizzato per la creazione della pagina.
 
Qualcuno di noi molti anni fa conobbe il signor Pajola, (ovvio che ci dispiaceva non vederlo citato nell’aneddoto).
 
Abbiamo studiato le regole e il lessico di Wikipedia e siamo molto attenti al suo uso.
Ti ricordiamo comunque l’utilizzo delle fonti (motivo delle nostre segnalazioni).
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti
 
“Nelle voci di Wikipedia è fondamentale indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate.
Questa è la regola che fa di Wikipedia un'enciclopedia. È imprescindibile riportare i riferimenti completi, per due motivi. Il primo è che si permette così a chiunque utilizzi Wikipedia di individuare l'origine delle informazioni e di verificarne validità e attendibilità (secondo quanto raccomandato nella linea guida Wikipedia: Verificabilità). Il secondo è che su Wikipedia non sono ammesse, per quanto corrette, ricerche originali. Indica le fonti quando scrivi tu stesso una voce, ma ricorda che puoi sempre rintracciare e aggiungere su Wikipedia fonti anche per informazioni inserite da altri e che ne sono carenti.“
 
Con queste premesse abbiamo letto la tua pagina dedicata all’ingegner Prevost junior cercando qualche notizia in più, e sostanzialmente abbiamo trovato le stesse informazioni contenute nel testo “La materia dei sogni”, ma in più punti modificate.
 
Avendo riscontrato nella tua pagina, non una, ma parecchie informazioni riportate in modo diverso da come sono scritte, (l’aneddoto del Sig. Pajola, il proiettore P16 e la collaborazione con la Zeiss, i proiettori della serie P), ci è sembrato molto strano: dunque nulla di tendenzioso, ma constatazione della modifica di certe informazioni.
 
Per quanto riguarda l’aneddoto del signor Pajola abbiamo letto anche il testo su Herbert von Karajan scoprendo il montaggio “furbetto” tra le due fonti che modifica la ricostruzione dei fatti e ci siamo insospettiti. Abbiamo messo in dubbio la serietà della pagina e di chi l’ha scritta, che ha dimostrato di non accettare i principi fondamentali di Wikipedia, e abbiamo aperto la discussione.
 
I nostri dubbi sono nati proprio dal fatto che la tua voce modificava non un testo scritto da terzi, contenete una ricerca magari errata, ma i contenuti delle interviste rilasciate sia da Attilio Prevost junior (che attribuiva allo zio la realizzazione di certi apparecchi) che dal signor Dino Pajola (che raccontava il già citato aneddoto).
 
Wikipedia purtroppo annovera parecchie pagine (tutte prima o poi puntualmente segnalate) esageratamente celebrative, agiografiche, redatte da chissà quali autori che, per sostenere un loro punto di vista, spesso modificano le fonti (e questo era il tuo caso) e aggiungono informazioni non verificabili.
Ci sembrava sbagliato, ai fini della ricostruzione storica, che certi meriti dello zio venissero attribuiti al nipote, e che il pur piccolo contributo del signor Pajola venisse ignorato.
Per passione abbiamo voluto verificare un argomento di nicchia come questo, dove l’interesse è esiguo, e la datazione di un apparecchio cinematografico oggi può sembrare irrilevante.
 
Per esempio sono in molti, (tra i pochi appassionati), che credono che i primi proiettori della serie P (quelli con il basamento ancora steliforme, comune anche a Pion e Fedi, come il P10, o il P30 e dall’estetica chiaramente più datata rispetto all’ultimo Magnus, che ha il basamento più ampio, come quello delle serie successive di P10 e P30) siano nati negli anni Trenta-Quaranta.
Ora, alla luce delle interessanti e specifiche informazioni da te riportate, che prendiamo per buone e che di fatto correggono la fonte, crediamo comunque che l’aneddoto riguardante il signor Pajola e von Karajan non sia più utile alla pagina, oltre a non essere di interesse enciclopedico (difetto principale della pagina stessa), e vada cancellato, perché l’aneddoto deriva da un racconto del signor Pajola, il cui contenuto è stato anche smentito.
Per le regole di Wikipedia resta il fatto che le fonti sono state effettivamente modificate.
Sarebbe meglio dire che von Karajan era un cliente affezionato
per il quale vennero prodotte delle moviole personalizzate ecc..., senza citare l'aneddoto.
Ci dispiace per il signor Pajola.
 
Per quanto riguarda la datazione dei modelli di proiettori della serie P, e alla luce di altrettante interessanti e sembrerebbe attendibili informazioni che hai fornito, si prende atto che anche in questo caso la fonte reca degli errori, e se non ci saranno ulteriori discussioni, consideriamo come più attendibile la tua ricostruzione dei fatti.
 
Certo, sarebbe stato da segnalare subito, anche all’interno della voce.
Tuttavia risulta abbastanza incomprensibile come l’ingegner Prevost junior non lo sapesse e non lo abbia riportato nell’intervista, datando chiaramente il P30 negli anni Trenta e collocando altresì l’episodio nel capitolo della fase iniziale, quella dell’espansione dell’azienda (prima della Guerra), come dire…più che un errore di datazione.
 
In conclusione si evince che la ricostruzione storica dell’azienda Prevost contenuta nella fonte “La materia dei sogni” (capitolo a cura di Federico Rovida) non è sempre corretta, è talvolta manchevole o riporta informazioni errate, e che sulla base delle informazioni fornite nella discussione, le fonti citate sono state modificate.
 
Procediamo a rimuovere “con riserva” l'avviso di controllo, e ad approfondire la nostra ricerca sulla storia dell’industria cinematografica italiana.--[[Utente:Koradazzi|Koradazzi]] ([[Discussioni utente:Koradazzi|msg]]) 11:42, 10 apr 2018 (CEST)
 
== Grazie e ancora un aiuto ==
 
{{Ping|Koradazzi}}
 
Ciao Koradazzi e grazie. Abbiamo capito le tue osservazioni e quindi riguardo l'aneddoto del signor Pajola, lo modificheremo a breve come da tuo consiglio. In effetti è un aneddoto più adatto appunto ad un testo raccontato e romanzato, quindi lasceremo solo il fatto.
Per il resto, avendo i tuoi/vostri stessi intendimenti di finalità della pagina, ti saremmo grati se potessi darci qualche consiglio in più per come modificare la pagina allo scopo di poter rimuovere anche l’altro avviso di controllo. Si tratta di asciugare ancora un po' qua e là il testo lasciando solo i fatti? Tralasciando le pennellate sul carattere dell'uomo?
Sui fatti e la loro sequenza e datazione ormai siamo sicuri anche grazie al già citato archivio ritrovato, le cui foto, presenti sul sito attuale della’azienda Prevost, vorremmo aggiungere sulla pagina come collegamento esterno. Secondo te è possibile farlo?
Grazie ancora della collaborazione e a presto.
 
[[Utente:Tuo Bruno Zani 1936|Bruno Zani 1936]] ([[Discussioni utente:Bruno Zani 1936|msg]])
 
== Avviso rimosso ==
 
Mi scuso per il ritardo e per la sintesi: avviso rimosso.
Per i "link" a pagine esterne non sono molto competente.
Saluti
--[[Utente:Koradazzi|Koradazzi]] ([[Discussioni utente:Koradazzi|msg]]) 14:24, 6 lug 2018 (CEST)
 
== Grazie. ==
 
{{Ping|Koradazzi}}
 
Siamo felici che tutto sia andato al posto giusto e grazie per la collaborazione fruttifera. A risentirci in futuro.
 
== Proiezione di film in TV ==
 
Buongiorno,
in questa pagina c’è qualcuno che mi sa spiegare come venivano trasmessi in televisione i film ai tempi della pellicola?
Veniva avvicinata una telecamera allo schermo di una moviola piuttosto che a uno schermo su cui proiettava un proiettore?
Ed anche, in riferimento a quanto leggo nel paragrafo "Il successo della moviola e dei proiettori 16/35mm", qual' era la relazione tra la diffusione della televisione in Italia e la necessità di cambiare il formato tra 16 e 35mm della moviola bipasso?
 
Grazie
 
Luca
(appassionato di teoria e tecnica cinematografica)
 
== La presenza femminile nelle industrie ==
 
Ciao koradazzi, sono una studiosa di Storia del Cinema e di storia dell’industria declinata al femminile.
Come donna, sono particolarmente interessata a ridare luce alle figure femminili che si sono distinte nei vari settori imprenditoriali, artistici e professionali all’inizio del secolo scorso, e che per troppo tempo sono rimaste nell’ombra.
Mi sono appassionata alla storia dei coniugi Elena ed Attilio Prevost e della loro famiglia leggendo il libro “Attilio Prevost: Una vita in prima linea. Ritratto dell’inventore della moviola”, scritto dalla loro nipote Annamaria Lari Prevost e prodotto dall’autorevole Museo Nazionale del Cinema di Torino. Mi sono documentata a fondo, con un lungo lavoro di ricerca. Pensavo si dovrebbe dare più rilievo alla figura straordinaria della moglie di Attilio Prevost, l’imprenditrice Elena Lanzoni Prevost, alla sua Società “Elena Lanzoni Films”, ed al suo contributo alle attività imprenditoriali avviate insieme al marito, come la Casa di produzione cinematografica “Astra Film” e le “Officine Prevost”. Di estremo interesse il contenuto del Mandato Generale sottoscritto da Attilio in favore di Elena nel 1915, mette davvero in risalto il sodalizio straordinario di questa “moderna” coppia di imprenditori e rivela il ruolo fondamentale della signora Prevost nella direzione dell’azienda.
La sua figura, in anticipo sui tempi, sarebbe stata un ottimo esempio ed un riferimento per i movimenti per l’emancipazione femminile che sarebbero nati di lì a poco anche in Italia. La mia ricerca continua.
Ben vengano wikipediani interessati, anche per creare la pagina in italiano dell’imprenditrice Brownie Wise, che intuì che i prodotti dell’azienda Tupperware (utensili per la casa e la cucina), di cui divenne vicepresidente, avrebbero avuto più visibilità presentandoli nei party privati piuttosto che nei negozi.
Felice se qualcuno volesse partecipare a queste ricerche.
--[[Utente:Artemisiaxx|Artemisiaxx]] ([[Discussioni utente:Artemisiaxx|msg]]) 11:06, 8 giu 2021 (CEST)
Ritorna alla pagina "Attilio Prevost (ingegnere)".