Scala Riddle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta concordanza di genere
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''scala Riddle''' (in inglese ''Riddle scale,'' conosciuta in italiano anche come '''scala dell'omofobia di Riddle''' o '''scala dell'omofobia Riddle''') è una scala [[Psicometria|psicometrica]] che misuravamisura il grado in cui una persona è o non è [[Omofobia|omofoba]]. La scala è stata frequentemente utilizzata nell'educazione alla tolleranza riguardo agli atteggiamenti antidiscriminatori nei confronti dell'[[orientamento sessuale]]. Prende il nome daldalla suosua creatorecreatrice, la psicologa [[Dorothy Riddle]].<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=AtmoCgAAQBAJ&pg=PT147&dq=Riddle+scale&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9ssCUv9zaAhVMe8AKHWXbCX0Q6AEIKDAA#v=onepage&q=Riddle%20scale&f=false|titolo=Progressive Sexuality Education: The Conceits of Secularism}}</ref>
 
== Panoramica ==
La scala Riddle fu sviluppata da Dorothy Riddle nel 1973-74 mentre supervisionava le ricerche per la Task Force dell'[[American Psychological Association]] su Gay e Lesbiche. La scala è stata distribuita in conferenze e workshop, ma non è stata formalmente pubblicata per molto tempo; è citato in letteratura sia come presentazione (non pubblicata) della conferenza del [[1985]]<ref>Riddle, D. I. (1985). Homophobia scale. ''Opening doors to understanding and acceptance: A facilitator’s guide for presenting workshops on lesbian and gay issues'', Workshop organized by Kathy Obear and Amy Reynolds, Boston. Unpublished essay.</ref> che come articolo del [[1994]].<ref>Riddle, D., (1994). The Riddle scale. ''Alone no more: Developing a school support system for gay, lesbian and bisexual youth.'' St Paul: Minnesota State Department.</ref> All'epoca in cui fu sviluppatosviluppata, l'analisi di Riddle fu una delle prime classificazioni moderne degli atteggiamenti nei confronti dell'omosessualità.
 
Sotto questo aspetto, la scala hacorrisponde servitoa allo scopociò che Riddle aveva in mente inizialmente: ha escogitato laun scalamodo per spiegare il continuum degli atteggiamenti verso i gay e le lesbiche.<ref>Peterkin, A. Risdon, C., (2003). ''Caring for lesbian and gay people: A clinical guide.'' Toronto: University of Toronto Press, Inc.</ref>
 
== Livello di misurazione ==
La scala Riddle è una scala di intervallo unidimensionale di tipo Likert a otto termini con etichette nominali e senza un punto zero esplicito. Ogni termine è associato a un insieme di attributi e credenze; agli individui viene assegnata una posizione sulla scala in base agli attributi che esibiscono e alle convinzioni che possiedono.
 
La scala è spesso divisa in due parti, i "livelli di atteggiamento omofobiomofobo" (i primi quattro termini) e i "livelli positivi di atteggiamento" (ultimi quattro termini).<ref>Clauss-Ehlers, C. S. (ed), (2010). ''Encyclopedia of Cross-Cultural School Psychology''. New York: Springer.</ref>
 
== La scala ==
 
*# '''Repulsione''': l'omosessualità è vista come un crimine contro la natura. I gay /e le lesbiche sono considerati malati, pazzi, immorali, peccatori, malvagi, ecc... Qualunque cosa è giustificata per cambiarli e reprimerli: incarcerazione, internamento, terapie comportamentali, [[Terapia di conversione|terapie di conversione]], terapie elettroconvulsive, ecc...
*# '''Pietà''': rappresenta lo [[sciovinismo]] eterosessuale. L'eterosessualità è considerata più matura e certamente da preferire. Si ritiene che ogni possibilità di diventare etero dovrebbe essere rafforzata e coloro che sembrano nascere in quel modoomosessuali dovrebbero essere pieni di compassionecompatiti come meno fortunati ("i poveri cari").
*# '''Tolleranza''': l'omosessualità è vista come una fase dello sviluppo adolescenziale che molte persone attraversano e la maggior parte delle persone perde crescendo. Quindi, lesbiche e gay sono meno maturematuri dglidegli etero e dovrebbero essere trattati con la protezione e l'indulgenza che si usa con i bambini che stanno ancora maturando. Si ritiene che le lesbiche e i gay non dovrebbero ricevere posizioni di autorità, perchédato stannoche devono ancora evolvendoevolvere il loro comportamento adolescenziale.
*# '''Accettazione''': implica ancora che ci sia qualcosa da accettare; il clima di discriminazione esistente viene ignorato. Caratterizzato da affermazioni del tipo "Non sei lesbica per me, sei una persona!" oppure "Quello che fai a letto è affariaffar tuoituo" o "Va bene per me finché non c'è sfoggio!"
*# '''Sostegno''': le persone a questo livello possono esserenon scomodeapprezzare l'omosessualità, ma sono consapevoli del clima omofobico e dell'irregolarità irrazionale senso di disprezzo che si prova nei confronti degli omosessuali e per ciò lavorano per salvaguardare i diritti di lesbiche e gay.
*# '''Ammirazione''': è riconosciuto che essere lesbiche e gay nella società richiede forza. Le persone a questo livello sono disposte a esaminare veramente i loro atteggiamenti, valori e comportamenti nei confronti dell'omosessualità.
*# '''Apprezzamento''': la diversità delle persone è considerata preziosa e le lesbiche /e i gay sono considerati parte valida di tale diversità. Le persone a questo livello sono disposte a combattere l'omofobia in se stessi e negli altri.
*# '''Assimilazione''': si presume che le persone gay / lesbiche siano indispensabili nella nostra società. Le persone a questo livello vedono le lesbiche e i gay con genuino affetto e, gioia e sono disposte a essere i loro alleati e sostenitori.
 
== Discussione ==
L'analisi di Riddle è stata accreditata per aver sottolineato che sebbene "tolleranza" e "accettazione" possano essere visti come atteggiamenti positivi, dovrebbero essere considerati negativi perché possono mascherare paura o odio sotteraneosotterraneo (qualcuno può tollerare un bambino che piange su un aereo mentre, allo stesso tempo, desiderando che si fermasse) o indicando che c'è davvero qualcosa che dobbiamo accettare, e che siamo noi che abbiamo il potere di rifiutare o accettare.<ref>Blumenfeld W. J. (2000). How homophobia hurts everyone. ''Readings for diversity and social justice''. New York: Routledge, 267–275.</ref><ref>Ollis, D., (2004). I’m just a home economics teacher. Does discipline background impact on teachers’ ability to affirm and include gender and sexual diversity in secondary school health education programs? ''AARE Conference'', Melbourne 2004</ref> Questa osservazione generalizza le valutazioni di atteggiamento in altre aree oltre all'orientamento sessuale ed è uno dei punti di forza dello studio di Riddle.
 
Sebbene si occupi principalmente dell'atteggiamento degli adulti verso la differenza, il modello è stato posizionato nella tradizione dello sviluppo cognitivo delle fasi di sviluppo morale di Piaget e Kohlberg.<ref>Hirscheld, S., (2001). Moving beyond the safety zone: A staff development approach to anti-heterosexist education. ''Fordham Urban Law Journal'', 29, 611–641.</ref>
 
Come scala psicometrica, la scala di Riddle è stata considerata avere una validità accettabile di valutazione ma le sue esatte proprietà psicometriche sono sconosciute.<ref>Tucker, E. W, and Potocky-Tripodi, M., (2006). Changing heterosexuals' attitudes toward homosexuals: A systematic review of the empirical literature. ''Research on Social Work Practice,'' 16 (2), 176–190.</ref><ref>Finkel, M. J., Storaasli, R. D., Bandele, A., and Schaefer, V., (2003). Diversity training in graduate school: An exploratory evaluation of the safe zone project. ''Professional Psychology: Research and Practice'', 34, 555–561.</ref>
 
== Note ==
Riga 46:
[[Categoria:LGBT]]
[[Categoria:Antropologia culturale]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Omofobia]]
[[Categoria:Psicometria]]