Roberto Donadoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossa agiografia, Wikiepdia non è un giornaletto sportivo
 
(277 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
| Nome = Roberto Donadoni
| Immagine = Roberto Donadoni - SSC Neapel (32) (cropped).jpg
| Didascalia = Roberto Donadoni nelal 2009{{Calcio sullaNapoli|N}} panchinanel del Napoli2009
|Sesso = M
| Altezza = 173<ref name=Panini4>{{cita|Gazzetta, vol. 4|p. 41}}.</ref>
|CodiceNazione = {{ITA}}
| Peso = 68<ref name=Panini4/>
|Disciplina = Calcio
| Sesso = M
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
| CodiceNazione = {{ITA}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2000 - giocatore
| Disciplina = Calcio
|Squadra =
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| TermineCarriera = 2000 - giocatore
| Squadra = {{Calcio Bologna}}
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1981-1982|{{Calcio Atalanta|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|19821981-1986|{{Calcio Atalanta|G}}|96 (5)
|1986-1996|{{Calcio Milan|G}}|263 (18)<ref>264 (18) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1987-1988]] disputato il 23 maggio 1987 contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.</ref>
|1996-1997|{{Calcio New York MetroStarsRed Bulls|G|1996|}}|49 (6)
|1997-1999|{{Calcio Milan|G}}|24 (0)
|1999-2000|{{Calcio Al Ittihad|G}}|15 (0)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|198?-1986-1996 |{{NazNazU|CA|ITA|M|21}} | 6311 (51)
|1986-1996 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 63 (5)
}}
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Lecco|A}}|
|2002|{{Calcio Lecco|A}}|
|2002-2003|{{Calcio Livorno|A}}|
|2003|{{Calcio Genoa|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Livorno|A}}|
|2006-2008|{{Naz|CA|ITA|M}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Naz|CA|ITA}}|
|2009|{{Calcio Napoli|A}}|
|2010-2011|{{Calcio Cagliari|A}}|
|2012-2015|{{Calcio Parma|A}}|
|2015-2018|{{Calcio Bologna|A}}|
|2019-2020|{{Calcio Shenzhen|A}}|
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 11 agosto 2020
}}
{{Bio
Riga 52 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]
}}
 
Punto di forza del {{Calcio Milan|N}} e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] per un decennio,<ref name=":3" /><ref name=":1"/> è annoverato tra lei migliori aligiocatori italianedella storia del calcio nel ruolo di sempre[[ala (calcio)|ala]].<ref>{{Cita web|autore = Gianni Mura|url = http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/09/06/news/ali_portieri_tesoro_perduto-6795635/?refresh_ce|titolo = Ali e portieri, il tesoro perduto. L'Italia che non sa più volare|accesso = 7 luglio 2015|data = 6 settembre 2010}}</ref> [[Michel Platini]] lo ha definito «il miglior giocatore italiano degli anni Novanta».<ref name=":4" />
 
Da calciatore, oltre ad aver vinto numerosi titoli con leil squadre{{Calcio di clubMilan|N}}, è stato vice-campionevicecampione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] con l'Italia, della quale è divenuto [[commissario tecnico]] dodici anni dopo, mantenendotra l'incaricoi finodue almandati terminedi dell'[[CampionatoMarcello europeoLippi]], dimantenendo calciol'incarico 2008|Europeofino al {{EC|2008]]}}.
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
UnVeloce, giocatore veloce eintelligente, tatticamente duttile, e dotato di grande tecnica individuale e senso della posizione, Donadoni nasce come [[Ala (calcio)|ala]] destra,<ref name=":3">{{Cita webTreccani|autore = |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-donadoni/|titolo = Donadòni, Roberto|accesso = 7 luglio 2015}}</ref><ref name=":2">{{cita|Costa|p. 678}}.</ref> posizione in cui ha potuto sfruttare al meglio le sue caratteristiche, nonostante fosse capacein grado di giocare anche sulla fascia sinistra, al centro o anche come [[trequartista]].<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Donadoni.html|titolo = Roberto Donadoni|accesso = 14 giugno 2015|data = }}</ref><ref name=":4">{{Cita web|autore = Giorgio Dell'Arti|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DONADONI+Roberto|titolo = Roberto Donadoni|accesso = 7 luglio 2015|data = 29 gennaio 2014|dataarchivio = 8 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150708224929/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DONADONI+Roberto|urlmorto = sì}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Roberto-Donadoni|titolo = Roberto Donadoni|accesso = 14 giugno 2015|data = }}</ref> [[Centrocampista]] completo e talentuoso, dotato di corsa, un ottimo [[dribbling]], visione di gioco e spirito di sacrificio,<ref name=":2" /> era spesso autore di [[Cross (calcio)|cross]] precisi dalla fascia, attributi che lo rendevano un efficace uomo [[Assist (calcio)|assist]]; nonostante non fosse particolarmente prolifico sottoporta, possedeva inoltre un tiro preciso dalla distanza con entrambi i piedi.<ref name=":1"/><ref name=":4" /><ref name=":0"/>
 
[[Centrocampista]] completo e talentuoso, dotato di capacità nella corsa, ottimo [[dribbling]], visione di gioco, spirito di sacrificio<ref name=":2" /> e grande controllo di palla, a tal punto da effettuare partite intere senza perdere neanche un pallone<ref name=":2" />, era spesso autore di [[Cross (calcio)|cross]] precisi dalla fascia, attributi che lo rendevano un efficace uomo [[Assist (calcio)|assist]]; nonostante non fosse particolarmente prolifico sottoporta, possedeva un tiro preciso dalla distanza con entrambi i piedi.<ref name=":1"/><ref name=":4" /><ref name=":0"/>
Secondo [[Mario Sconcerti]], Donadoni «dava scatto, qualità e quantità permettendo al Milan di essere talvolta squilibrato. Un ''trait d'union'' straordinario tra centrocampo e attacco, un giocatore completo che ha sempre capito di calcio, tanto da diventare in pochi anni un eccellente allenatore».<ref>''Forza Milan!'', aprile 2013, cfr. ''[http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=107969 Sconcerti: "Donadoni era un giocatore completo, ora è un eccellente allenatore"]'', Milannews.it, 1º aprile 2013.</ref>
 
== Carriera ==
Riga 72 ⟶ 75:
==== Club ====
===== Atalanta =====
[[File:Donadoni Roberto.jpg|leftthumb|upright=0.7|thumbleft|AgliUn giovane iniziDonadoni dellaagli carrieraesordi nell'Atalanta]]
 
Cominciò la sua carriera nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con la quale disputò il campionato giovanile nella stagione 1981-1982 e quello di [[Serie B]] nell'annata seguente (18 presenze). L'Atalanta non riuscì a salire di categoria, ma Donadoni rimase a [[Bergamo]], collezionando 26 presenze (2 gol) nella stagione [[Serie B 1983-1984|1983-1984]], 26in presenzecui (dueil reti)club ottenendoottenne la promozione in [[Serie A]]. Con l'Atalanta, Donadoni disputò poi due annistagioni da titolare in Amassima serie.
 
===== Milan =====
Nell'estate del 1986 fu acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 10 miliardi di lire; fu il primo giocatore ingaggiato dalla società milanese durante la proprietà di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{cita|Panini|p. 10}}.</ref>
[[File:Roberto Donadoni, Milan 1986-87.jpg|thumb|upright=0.7|In azione al Milan nel 1986-1987]]
{{dx|[[File:Roberto Donadoni, Milan 1986-87.jpg|thumb|upright|Donadoni in azione al Milan nel campionato 1986-1987]]}}
 
Dopo una prima stagione sottotono,<ref>{{citanews|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1339_02_1987_0135_0065_19602487/|titolo=Tutti gli uomini del Milan. Un cocktail di vizi e virtù|pubblicazione=Stampa Sera|data=23 maggio 1987|p=3|autore=G. Gand.}}</ref> divenne progressivamente un pilastro del Milan, titolare sia con [[Arrigo Sacchi]] sia con [[Fabio Capello]], e inanellò una serie di trionfi: vinse sei [[Scudetto (sport)|scudetti]] ([[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]), tre [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]]), due [[Coppa Intercontinentale di calcio|Coppe Intercontinentali]] ([[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]), tre [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppe europee]] ([[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]) e quattro [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 1989|1989]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]]). Nella terza stagione, durante la sfida di ritorno della [[Coppa dei Campioni 1988-1989]] in casa della [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]], divenuta famosa per il rinvio causa [[nebbia]] e i [[tiri di rigore]] del giorno dopo, subì un grave [[trauma cranico]] nello scontro con l'avversario [[Goran Vasilijević]], rimanendo incosciente per qualche minuto. Per l'accaduto riportò la frattura della [[mandibola]] e fu costretto a stare lontano dai campi per mesi.<ref>{{citanews|https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/11/paura-per-donadoni.html|titolo=paura per Donadoni|pubblicazione=la Repubblica|data=11 novembre 1988}}</ref>
Nell'estate del 1986 fu acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (il primo acquisto gestito da [[Silvio Berlusconi]]) per 10 miliardi di lire.<ref>{{cita|Gazzetta, vol. 3|p. 10}}.</ref>
 
Lasciò il club nel 1996.
Dopo una prima stagione sottotono,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1339_02_1987_0135_0065_19602487/|titolo=Tutti gli uomini del Milan. Un cocktail di vizi e virtù|pubblicazione=Stampa Sera|data=23 maggio 1987|p=3|autore=G. Gand.}}</ref> divenne progressivamente un pilastro del Milan, titolare sia con [[Arrigo Sacchi]] che con [[Fabio Capello]], e inanellò una serie di trionfi: vinse sei [[Scudetto (sport)|scudetti]] ([[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]]), tre [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]]), due [[Coppa Intercontinentale di calcio|Coppe Intercontinentali]] ([[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]), tre [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppe europee]] ([[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]]) e quattro [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]] ([[Supercoppa italiana 1989|1989]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]]). Lasciò il club nel 1996.
 
===== Ultimi anni =====
Il 4 maggio 1996 si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], firmòfirmando per i [[New York Red Bulls|New York Metrostars]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/04/calcio-news.html?ref=search|titolo=Calcio News|pubblicazione=la Repubblica|data=4 maggio 1996}}</ref> Giocò quindi in quella che fu la [[Major League Soccer 1996|prima edizione]] della [[Major League Soccer]].
 
Il 13 ottobre 1997, a 34 anni, tornò al [[Associazione Calcio Milan|Milan]],<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199710/13/34426dab00a2a/|titolo=Donadoni è tornato|editore=Rai Sport|data=13 ottobre 1997|accesso=11 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312071907/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/199710/13/34426dab00a2a/|dataarchivio=12 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> totalizzandocon 24cui presenzerimase eper due stagioni, vincendo unoanche lo scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] sotto la guida di [[Alberto Zaccheroni]].
 
Il 30 ottobre 1999 passò all'[[Al-Ittihad]], in [[Arabia Saudita]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/10/30/LS203.html|titolo=Donadoni in Arabia per sei mesi|pubblicazione=Il Tirreno|data=30 ottobre 1999|accesso=11 marzo 2016|dataarchivio=17 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220217212830/https://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/10/30/LS203.html|urlmorto=sì}}</ref> di cui vestì la maglia per sei mesi e con cui vinse il [[Saudi Professional League|campionato]]. eSi laritirò dall'attività Coppaagonistica delnel Re2000.
 
Si ritirò dal calcio giocato nel 2000.
 
==== Nazionale ====
[[File:San Marino vs Italia (Cesena, 1992) - Roberto Donadoni.jpg|thumb|upright|left|Donadoni al tiro per la nazionale nel 1992]]
Donadoni fu anche, dal 1986 al 1996, un punto fermo della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], sia negli anni di [[Azeglio Vicini]] ([[Campionato europeo di calcio 1988|Europei 1988]] e [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]]) che in quelli di [[Arrigo Sacchi]] ([[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]] e [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]]).
Donadoni fece il suo esordio in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] l'8 ottobre 1986, a 23 anni, convocato dal commissario tecnico [[Azeglio Vicini]] in occasione dell'amichevole Italia-{{NazNB|CA|GRE|M}} (2-0), disputata a [[Bologna]]. Considerato come l'erede di [[Bruno Conti]],<ref>{{cita news|url=https://www.goal.com/it/notizie/bruno-conti-da-promessa-del-baseball-a-simbolo-della-roma-e-campione-del-mondo-con-litalia/19t1nenn14tdw1slawwoz4v8xb|titolo=Bruno Conti, da promessa del baseball a simbolo della Roma e Campione del Mondo con l'Italia|pubblicazione=Goal.com|autore=Paolo Camedda|data=13 marzo 2024}}</ref> prese parte al {{EC|1988}} in [[Germania Ovest]], nel quale l'Italia fu eliminata in semifinale dall'{{NazNB|CA|SUN|M}}.
 
PreseSuccessivamente prese parte a quasi tutte le partite giocate dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] aial [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondialicampionato del mondo 1990]] giocato in casa, saltando solo l'ottavo di finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], a causa di un infortunio,<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_uruguay.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref> e la finale per il terzo posto con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref>dati ricavati dal sito ''Storie di Calcio'' [http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_inghilterra.html], URL consultato il 22/06/2014.</ref>. Nella semifinale persa contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], in cui si dovette far ricorsoterminata ai calcitiri di rigore, fu (con [[Aldo Serena]]) uno dei due rigoristi italiani che fallirono il tiro dal dischetto, e l'Italia non andò in finale.
 
Con il CT [[Arrigo Sacchi]] (che lo aveva già allenato a Milano), subentrato nel 1991, rimase titolare e partecipò al [[Campionato mondiale di calcio 1994|campionato del mondo 1994]] disputato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove fu vicecampione del mondo dopo la [[Finale del campionato mondiale di calcio 1994|finale]] persa (ancora ai rigori, ma lui non tirò) contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}.
[[File:Nazionale di calcio dell'Italia - Italia '90.jpg|thumb|left|Donadoni (accosciato, terzo da sinistra) ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]]]]
 
Nel 1994Infine, aiprese mondialiparte statunitensi, fu vice-campione del Mondo dopo la finale persa (ancora ai rigori, ma lui non tirò) con ilal {{NazNBEC|CA|BRA1996}}. Inin tutto[[Inghilterra]] disputòdove 63l'Italia partitefu eeliminata segnònella 5fase gol,a esordendogironi l'8e ottobreDonadoni 1986disputò ela giocandosua l'ultima gara in azzurro il 19 giugno 1996.
 
Chiuse la sua esperienza in nazionale con 63 presenze e 5 gol.
 
=== Allenatore ===
Partendo dalla serieSerie C, ottenne i migliori risultati in seriaSerie A a Parma, portando la compagine emiliana nella parte superiore della classifica per tre stagioni consecutive, dal 2012 al 2014 e ottenendo nell'annata [[Serie A 2013-2014|2013-14]] uno storico sesto posto e qualificazione all'[[UEFA Europa League|Europa League]], poi vanificata dalle difficoltà finanziarie del club.
 
==== IniziGli inizi ====
Ottenuto il patentino di allenatore, il 2 luglio 2001 diventò allenatore del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] in [[Serie C1 2001-2002|Serie C1]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/03/Donadoni_cominciata_avventura_con_Lecco_ga_0_0107032796.shtml|titolo=Donadoni, è cominciata l'avventura con il Lecco|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 luglio 2001}}</ref> Il 3 dicembre, all'indomani della sconfitta casalinga per 2-1 contro l'ultima in classifica l'{{Calcio Arezzo|N}} ultimo in classifica, fu esonerato.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/04/il-lecco-licenzia-donadoni.html?ref=search|titolo=Il Lecco licenzia Donadoni|pubblicazione=la Repubblica|data=4 dicembre 2001}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/c78f13ecd506d289d9528ec444c61549_20011203_calcio-la-calcio-lecco-esonera-donadoni/?query=roberto_donadoni&year=2001|titolo=Calcio: la Calcio Lecco esonera Donadoni|data=3 dicembre 2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404175938/http://archivio.agi.it/articolo/c78f13ecd506d289d9528ec444c61549_20011203_calcio-la-calcio-lecco-esonera-donadoni/?query=roberto_donadoni&year=2001|dataarchivio=4 aprile 2016}}</ref> Il 20 marzo 2002 ritornò sulla panchina del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] sostituendo l'esonerato [[Alessandro Scanziani]],<ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/d0d8c28edfd702c55a047d65f6afd88b_20020320_ex-milanista-roberto-donadoni-torna-sulla-panchina-del-lecco/?query=roberto_donadoni&year=2002|titolo=Ex milanista Roberto Donadoni torna sulla panchina del Lecco|data=20 marzo 2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404163756/http://archivio.agi.it/articolo/d0d8c28edfd702c55a047d65f6afd88b_20020320_ex-milanista-roberto-donadoni-torna-sulla-panchina-del-lecco/?query=roberto_donadoni&year=2002|dataarchivio=4 aprile 2016}}</ref> arrivando al 10º posto. Il 22 giugno passò al [[Associazione Sportiva{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}} in [[Serie B 2002-2003|Serie B]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/donadoni-nuovo-tecnico-del-livorno-4873|titolo=Donadoni nuovo tecnico del Livorno|data=22 giugno 2002}}</ref> Concluse al 10º posto e il presidente [[Aldo Spinelli]] non lo riconfermò. Il 30 giugno 2003 fu nominato dal neo presidente [[Enrico Preziosi]] allenatore del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], sempre in [[Serie B 2003-2004|Serie B]], dal neo presidente della squadra ligure [[Enrico Preziosi]].<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-donadoni-nuovo-allenatore-del-genoa/222540?refresh_cens|titolo=Calcio, Donadoni nuovo allenatore del Genoa}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/03/preziosi-donadoni-bagno-di-folla.html?ref=search|titolo=Preziosi e Donadoni, bagno di folla|pubblicazione=la Repubblica|data=3 luglio 2003}}</ref> Il 22 settembre, dopo tre sconfitte in tre partite, fu esonerato e sostituito da [[Luigi De Canio]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/donadoni-nuovo-tecnico-del-livorno-4873|titolo=Genoa: via Donadoni, ecco De Canio|data=22 settembre 2003}}</ref>
 
==== Ritorno a Livorno ====
Dopo un periodo di d'inattività di oltre un anno, il 10 gennaio 2005 fu richiamato da [[Aldo Spinelli]] a {{Calcio Livorno|N}} per sostituire l'esonerato [[Franco Colomba]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/11/Livorno_vara_Donadoni_bis_ga_10_0501113427.shtml|titolo=Livorno vara il Donadoni-bis|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 gennaio 2005}}</ref> Alla sua prima esperienza da tecnico in [[Serie A 2004-2005|Serie A]], con gli amaranto arrivò 9º , e (il centravanti della squadra, [[Cristiano Lucarelli]], fu il [[capocannoniere]] del campionato con 24 gol). Confermato alla guida dei toscani anche per la stagione successiva., Ilsi dimise il 6 febbraio 2006 dopo le critiche rivolterivoltegli dal presidente si dimiseSpinelli, lasciando la squadra al 6º posto con 10 vittorie, 8 pareggi e 5 sconfitte; al suo posto fu ingaggiato [[Carlo Mazzone]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/febbraio/08/Vado_via_voleva_umiliarmi__ga_10_0602081176.shtml|titolo=«Vado via, voleva umiliarmi»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Livorno/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/07/donadoni.shtml|titolo=Livorno: Donadoni si è dimesso. Il tecnico, apertamente criticato in tv dal presidente Spinelli, lascia dopo un colloquio con la dirigenza. Al suo posto arriva Mazzone|data=7 febbraio 2006}}</ref>
 
==== Nazionale italiana ====
[[File:Donadoni e Napolitano.jpg|thumb|Da sinistra: Donadoni in veste di commissario tecnico della nazionale nel 2008, con il presidente del [[Società Sportiva Calcio Bari|Bari]] [[Vincenzo Matarrese]], il presidente della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] [[Giancarlo Abete]] ed il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]]]
Nel luglio 2006, dopo le dimissioni di [[Marcello Lippi|Lippi]], passò ad allenare gli ''azzurri'' campioni del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/donadoni-nuovo-ct/donadoni-nuovo-ct/donadoni-nuovo-ct.html|titolo=Nazionale, scelto l'erede di Lippi Donadoni è il nuovo ct degli azzurri|data=13 luglio 2006}}</ref> Non ottenne alcuna vittoria nelle prime 3 gare, eguagliando il primato negativo di [[Fulvio Bernardini|Bernardini]] del 1974.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/nazionale/donadoni-totti/donadoni-totti/donadoni-totti.html|titolo=Nazionale, Donadoni si difende "Non è un dramma ma voglio Totti"|data=7 settembre 2006}}</ref>
 
In seguito alle dimissioni rassegnate da un [[Marcello Lippi]] fresco campione del mondo<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/07_Luglio/12/futuroct.shtml|titolo=Nazionale: Donadoni in pole|autore=Fabio Licari|data=12 luglio 2006}}</ref>, nel luglio 2006 assume l'incarico di commissario tecnico della Nazionale italiana<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/sport/2006/07/14/news/e-ufficiale-donadoni-nuovo-ct-dell-italia-474599/|titolo=È ufficiale, Donadoni nuovo ct dell'Italia|data=14 luglio 2006}}</ref>: esordisce in panchina il 16 agosto<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/FigcLegacyAssets/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/439/C_2_ContenutoGenerico_6082_upfDownload.pdf|titolo=Programma Naz. A|data=3 agosto 2006|formato=PDF}}</ref>, perdendo in amichevole contro la {{NazNB|CA|HRV|M}}.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/nazionale/2023/09/07/nazionale-italia-ct-esordi-ultimi-40-anni|titolo=Nazionale, Spalletti all'esordio: come sono andati gli altri ct negli ultimi 40 anni|data=7 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/08_Agosto/16/itacro.shtml|titolo=L'Italia riparte da una sconfitta|autore=Jacopo Gerna|data=16 agosto 2006}}</ref> Offrendo nuovamente spazio a [[Christian Panucci]] e [[Antonio Cassano]] dopo le esclusioni riservate loro dal predecessore<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2018/03/23/nazionale-italia-ct-esordi-ultimi-30-anni|titolo=Nazionale, tabù esordio: 30 anni di prime volte da Ct|autore=Luca Cassia|data=23 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/08_Agosto/27/convocati.shtml|titolo=Cassano rivede l'azzurro|autore=Gaetano De Stefano|data=27 agosto 2006}}</ref>, conquista un solo punto nelle gare con {{NazNB|CA|LTU|M}} e {{NazNB|CA|FRA|M}} valevoli per la [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazione]] all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/09_Settembre/01/italitua.shtml|titolo=L'Italia di Donadoni non decolla|autore=Gaetano De Stefano|data=2 settembre 2006}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/09_Settembre/07/rossi.shtml|titolo=Rossi: "Avanti con Donadoni"|data=7 settembre 2006}}</ref>: riscattando la classifica già in autunno<ref>{{cita news|url=https://archivio.unita.news/assets/main/2006/10/08/page_016.pdf|titolo=All'Olimpico sono tornati i campioni del mondo|autore=Marco Bucciantini|pubblicazione=l'Unità|data=8 ottobre 2006|p=16}}</ref>, porta gli ''azzurri'' a battersi per il primato in compagnia dei summenzionati transalpini e della rivelazione Scozia.<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2007/marzo/30/Toni_festa_carcere_rischia_stop_ga_3_070330007.shtml|titolo=Toni, festa in carcere|autore=Giampiero Timossi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 marzo 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/06_Giugno/07/donadoni_bravo_italia_lituania_sconcerti.html|titolo=Adesso si può cominciare a dirlo: bravo Donadoni|autore=Mario Sconcerti|data=7 giugno 2007}}</ref>
[[File:Donadoni e Napolitano.jpg|thumb|Donadoni (a sinistra) con [[Matarrese]], [[Giancarlo Abete|Abete]] e [[Giorgio Napolitano|Napolitano]].]]
 
InConfermata seguito,in riuscìgran aparte migliorarel'ossatura ledel prestazioniprecedente dellaciclo squadra tantopur da ottennereregistrando l'accessoabbandono aglidi [[CampionatoAlessandro europeoNesta]] die calcio[[Francesco 2008|Europei 2008Totti]] con un turno di anticipo.<ref>{{cita newsweb|url=https://ricercawww.repubblicaquotidiano.itnet/repubblica/archivio/repubblicasport/2007/0308/2909/missione29318-compiutadonadoni_italia_vincera_anche_senza_nesta_totti.htmlshtml|titolo=MissioneDonadoni: compiuta|autore=Gianni"L'Italia Mura|pubblicazione=lavincerà anche senza RepubblicaNesta e Totti"|data=296 marzoagosto 2007|p=54}}</ref> Allavalorizza guidatra dellagli Nazionale fece esordirealtri [[FabioAntonio Quagliarella|Quagliarella]]Di e [[Marco Borriello|BorrielloNatale]]<ref>{{cita newsweb|url=https://ricercawww.repubblicaquotidiano.itnet/repubblica/archivio/repubblicasport/2007/0610/0713/italia41404-missione-compiuta-bravo-quagliarella-due-goldonadoni_punta_tridente.htmlshtml|titolo=ItaliaDonadoni missionepunta compiutasul Bravotridente Quagliarella-Toni-Di dueNatale. golIaquinta chein pesano|autore=Enricodubbio per Currò|pubblicazione=la RepubblicaGeorgia|data=712 giugnoottobre 2007|p=56}}</ref>, oltreraggiungendo ail valorizzarematematico [[Antonioaccesso Dial Natale|Ditorneo Natale]]per eeffetto richiamaredi una vittoria a [[Antonio Cassano|CassanoGlasgow]].<ref>{{cita newsweb|url=https://ricercawww.repubblicagazzetta.it/repubblicaCalcio/archivioNazionale/repubblicaPrimo_Piano/2007/0911_Novembre/1312/toto-fa-fuori-anche-del-pierodonadoni.htmlshtml|titolo=TotòDonadoni: fa"In fuoriScozia anchenon Delsolo Pieroper il pari"|autore=MaurizioAlessandra Crosetti|pubblicazione=la RepubblicaGozzini|data=1312 settembrenovembre 2007|p=60}}</ref>: conseguito con una gara d'anticipo il ''pass''<ref>{{cita newsweb|url=httphttps://ricercawww.repubblicagazzetta.it/repubblicaCalcio/archivioNazionale/repubblicaPrimo_Piano/20082007/0511_Novembre/3117/di-nataledue-gol-bellissimi-agli-europei-sarapartita.htmlshtml|titolo=DiL'Italia Natale, due gol bellissimivola agli Europei! saràPanucci, piùgol duraqualificazione|autore=EnricoGaetano Currò|pubblicazione=laDe RepubblicaStefano|data=3117 maggionovembre 2008|p=562007}}</ref>, Iltermina torneoa videquota l'Italia29 superare con faticapunti il girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.repubblicauefa.itcom/2008uefaeuro/06history/sezioninews/sport/calcio/europei/donadoni0254-dopo/donadoni0d7b8ccfdb7b-dopo/donadonif9ed18201450-dopo.html1000--toni-keen-to-get-back-to-his-roots/|titolo=DonadoniToni difendekeen leto sueget scelteback Mato con la Romaniahis cambieràroots|autore=ValerioPaolo GualerziMenicucci|data=1021 giugnonovembre 20082007}}</ref>, classificandosiDurante secondala dietrosua gestione hanno luogo il debutto in nazionale di l'[[NazionaleFabio diQuagliarella]] calcioe dei[[Marco Paesi Bassi|OlandaBorriello]].<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwit.gazzettauefa.itcom/Specialiuefaeuro/Europeihistory/2008news/Primo_Piano0254-0d7bccee2efb-dee573622e8d-1000--sogno-azzurro-per-borriello/2008/06_Giugno/17/fraita.shtml|titolo=Italia,Sogno laazzurro notteper perfetta Nei quarti c'è la Spagna|autore=Gaetano De StefanoBorriello|data=173 giugnofebbraio 2008}}</ref>, Iquest'ultimo campioniconvocato delper mondola sifase arreserofinale neiin quartisostituzione didegli infortunati [[Alberto Gilardino]] finalee [[Filippo Inzaghi]], battutied aiil rigoriritorno dalladi [[NazionaleAntonio diCassano]], calcioche dellaera Spagna|Spagna]]stato convocato solo in due occasioni dal precedente CT Lippi.<ref>{{cita webnews|url=httphttps://wwwricerca.repubblica.it/2008repubblica/06archivio/sezionirepubblica/sport2008/calcio04/europei29/conferenzaio-donadoniil-23/conferenzact-donadonisenza-23/conferenzacontratto-donadoniho-23imparato.html|titolo=Donadoni:Io, "Maiil pensatoct a dimissioni Con Abete 10senza giorni per decidere"contratto|autore=ValerioGianni GualerziMura|pubblicazione=la Repubblica|data=2329 giugnoaprile 2008|p=52}}</ref> Tramite una clausola che ne rendeva possibile l'esonero in caso di mancato raggiungimento delle semifinali, fu licenziato nel giugno 2008.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.repubblicafigc.it/2008it/06nazionali/sezioninews/sport/calcio/europei/donadonidel-piero-e-cassano-tra-i-24-convocati-da-26giu/donadoni-26giu/donadonida-domenica-26giu.htmla-coverciano/|titolo=AbeteDel congedaPiero Donadonie IlCassano ct:tra "Assurdoi pagare24 perconvocati unda rigore"Donadoni. Da domenica a Coverciano|data=2620 giugnomaggio 2008}}</ref>
 
Sconfitto dai {{NazNB|CA|NED|M}} in apertura della manifestazione<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/09/olanda_italia_0906.shtml|titolo=Incubo Oranje per l'Italia, l'Europeo è tutto in salita|autore=Gaetano De Stefano|data=9 giugno 2008}}</ref>, chiude sul nulla di fatto l'incontro con la {{NazNB|CA|ROU|M}}<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/history/news/0254-0d7c03e21fb1-55240386f13c-1000--euro-2008-buffon-tiene-in-vita-l-italia-contro-la-romania/|titolo=EURO 2008: Buffon tiene in vita l'Italia contro la Romania|autore=Michael Harrold|data=13 giugno 2008}}</ref>: una vittoria per 2-0 sui francesi garantisce il passaggio ai quarti di finale<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/17/fraita.shtml|titolo=Italia, la notte perfetta: nei quarti c'è la Spagna|autore=Gaetano De Stefano|data=17 giugno 2008}}</ref>, in cui i campioni del mondo vengono battuti ai rigori dalla {{NazNB|CA|ESP|M}}.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/22/ita-spa.shtml|titolo=Italia, che peccato! Fuori ai rigori con la Spagna|autore=Gaetano De Stefano|data=22 giugno 2008}}</ref> In base alla clausola del contratto che permetteva il decadimento dello stesso nell'eventualità di eliminazione dall'Europeo<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/26/abete.shtml|titolo=Donadoni, ora è ufficiale: "Il contratto è esaurito"|data=26 giugno 2008}}</ref>, viene sollevato dalla posizione lasciando posto al ritorno di Lippi nel giugno 2008.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/26/Donadoni.shtml|titolo=Donadoni: "Cancellati due anni per un rigore"|data=26 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2008/06/27/NK1PO_KA101.html|titolo=Donadoni, un addio con stile|pubblicazione=La Gazzetta di Mantova|data=27 giugno 2008|p=38}}</ref>
 
==== Napoli ====
Dopo 9 mesi di inattività, nel marzo 2009 il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] lo chiamò a sostituire [[Edoardo Reja|Reja]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/reja-dopo-juve/reja-esonerato/reja-esonerato.html|titolo=Il Napoli esonera Reja la squadra a Donadoni|data=10 marzo 2009}}</ref> Nelle restanti 11 partite di [[Serie A 2008-2009|campionato]] totalizzò altrettanti punti e due sole vittorie (di cui una contro i futuri campioni d'Italia ldell'[[{{Calcio Inter]]|N}} per 1-0), conducendo i partenopei al dodicesimo posto finale a 46 punti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/napoli/de-laurentiis-22-giugno/de-laurentiis-22-giugno.html|titolo="Da Donadoni mi aspetto grandi cose Pandev? Difficile trattare con Lotito"|data=22 giugno 2009}}</ref>
[[File:Roberto Donadoni, Mario Bortolazzi - SSC Neapel (2).jpg|thumb|left|Donadoni (a sinistra) alla guida del Napoli nell'estate 2009, insieme al vice [[Mario Bortolazzi]]]]
 
All'inizio del [[Serie A 2009-2010|torneo 2009-10]] conseguì 7 punti in 7 gare<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/28/hamsik-due-volte-napoli-vince-donadoni-guadagna.html|titolo=Hamsik due volte, Napoli vince Donadoni guadagna sette giorni|autore=Fabrizio Cappella|pubblicazione=la Repubblica|data=28 settembre 2009|p=4}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/05/totti-rimonta-donadoni-affonda.html|titolo=Totti rimonta, Donadoni affonda|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 2009|p=51}}</ref>: durante la sosta di ottobre, fu sollevato dall'incarico e rimpiazzato da [[Walter Mazzarri]].<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2009/7-ottobre-2009/sfogo-donadoni-de-laurentiis-non-capisce-nulla-calcio-1601850222968.shtml|titolo=Lo sfogo di Donadoni: «De Laurentiis? Non capisce nulla di calcio»|data=7 ottobre 2009}}</ref>
[[File:Roberto Donadoni, Mario Bortolazzi - SSC Neapel (2).jpg|thumb|left|Donadoni nell'estate 2009, insieme al vice [[Mario Bortolazzi]].]]
 
All'inizio del [[Serie A 2009-2010|torneo 2009-10]] conseguì 7 punti in 7 gare<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/28/hamsik-due-volte-napoli-vince-donadoni-guadagna.html|titolo=Hamsik due volte, Napoli vince Donadoni guadagna sette giorni|autore=Fabrizio Cappella|pubblicazione=la Repubblica|data=28 settembre 2009|p=4}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/05/totti-rimonta-donadoni-affonda.html|titolo=Totti rimonta, Donadoni affonda|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 2009|p=51}}</ref>: durante la sosta di ottobre, fu sollevato dall'incarico e rimpiazzato da [[Walter Mazzarri|Mazzarri]].<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2009/7-ottobre-2009/sfogo-donadoni-de-laurentiis-non-capisce-nulla-calcio-1601850222968.shtml|titolo=Lo sfogo di Donadoni: «De Laurentiis? Non capisce nulla di calcio»|data=7 ottobre 2009}}</ref>
 
==== Cagliari ====
Il 15 novembre 2010 subentra a [[Pierpaolo Bisoli]] alla guida del [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Ottiene subito due vittorie consecutive: il 21 novembre a Brescia (1-2 risultato finale) e il 28 novembre in casa contro il Lecce (3-2 alla fine della partita). Il 5 dicembre 2010 subisce la sua prima sconfitta in trasferta contro la Fiorentina (1-0 il risultato finale). Dopo quasi quattro mesi dalla stipula del contratto, ottiene il suo primo pareggio nella trasferta contro il [[Bologna]], con un gol siglato nel tempo di recupero dall'uruguaiano dei felsinei [[Gastón Ramírez]]. Ottiene un 14º posto con 45 punti di cui 34 fatti da Donadoni in 26 gare (1,30 a partita).
 
Inizialmente confermato per la stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], viene poi esonerato il 12 agosto<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/sardegna/2011/08/12/visualizza_new.html_755659821.html|titolo=ANSA: "Il Cagliari ha esonerato Donadoni"}}</ref> per disaccordi con il presidente del club [[Massimo Cellino]] legati al mercato della società eed in particolare al mancato acquisto dal [[Catania Football Club|Catania]] del giocatore [[David Suazo]]; al suo posto la società sarda ingaggia [[Massimo Ficcadenti]].
 
==== Parma ====
Il 9 gennaio 2012 viene ingaggiato come allenatore del {{Calcio Parma|N}}, nuovamente in sostituzione di [[Franco Colomba]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=321236|titolo=UFFICIALE: Parma, esonerato Colomba. Donadoni nuovo tecnico}}</ref>
 
All'esordio ufficiale sulla panchina del Parma, batte il Siena di Sannino con il punteggio di 3-1. [[Serie A 2012-2013|Alla fine della stagione]] il Parma si piazza settimoottavo insiemecon allaun [[Associazionepunteggio Sportivadi Roma|Roma]]56 punti di cui 36 fatti da lui. La stagione successiva conquista la salvezza con quattro giornate di anticipo a quota 49 punti.
 
Nella stagione del [[Serie A 2013-2014|2013-2014]] totalizza un punteggio di 58 punti, ottenendo il sesto posto ma l'accesso all'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] viene negato per problemi finanziari.
 
Nella stagione successiva il Parma non riesce a costruire una squadra all'altezza e, termina il girone di andata con soli 9 punti e il 25 gennaio 2015 perde lo scontro diretto per 2-1 con il [[Associazione {{Calcio Cesena|Cesena]]N}} anch'esso a 9 punti, rimanendo così ultimo in classifica e virtualmente retrocesso. A [[Serie A 2014-2015|fine stagione]], il Parma non riesce a evitare la retrocessione e si classifica all'ultimo posto in campionato; Donadoni rimane svincolato, mentre il Parma è costretto a ripartire dalla [[Serie D]] a causa del suo fallimento finanziario.<ref>{{Cita web|autore = Pietro Razzini|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/25-06-2015/parma-donadoni-ci-hanno-tradito-adesso-voglio-ripartire-120308038947.shtml|titolo = Parma, Donadoni: "Ci hanno tradito. Adesso voglio ripartire"|accesso = 2 agosto 2015|data = 25 giugno 2015}}</ref>
 
==== Bologna ====
Il 28 ottobre 2015 diventa il nuovo allenatore del {{Calcio Bologna|N}}, sostituendo [[Delio Rossi]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-bologna-donadoni-e-il-nuovo-tecnico-contratto-fino-al-2017-747037|titolo=UFFICIALE: Bologna, Donadoni è il nuovo tecnico. Contratto fino al 2017}}</ref> Esordisce il 1º novembre, battendo 3-0 l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Con Donadoni in panchina i rossoblu ottengono buoni risultati, in particolare le vittorie contro {{Calcio Napoli|N}} e [[{{Calcio Milan]]|N}} e i pareggi con [[{{Calcio Juventus]]|N}} (che veniva da una serie positiva di 15 vittorie consecutive), [[{{Calcio Lazio Calcio|Lazio]]N}} e {{Calcio Roma|N}}. Riesce a condurre la squadra dal 18º al 14º posto, conquistando la salvezza il 1º maggio col pareggio per 0-0 con l'[[Empoli {{Calcio Empoli|Empoli]]N}}.

Pur Nonostanteraggiungendo unla susseguirsisalvezza dicon vocilargo riguardantianticipo unnei ritornosuccessivi indue [[Nazionale italiana di calcio|Nazionale]]campionati, il 21 marzo 2016 viene riconfermatoesonerato al Bolognatermine anchedell'annata per[[Serie laA stagione 20162017-2018|2017;-2018]] ine seguitosostituito spiegheràda di[[Filippo non essersela sentita di tornare ad allenare gli azzurri per senso di responsabilitàInzaghi]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.sportmediaset.mediasetbolognafc.it/calcio/Nazionale/italianota-donadonidel-nonclub-me-la-sono-sentita-di-tornare-_1106937-201602a.shtml8/|titolo=Italia,Nota Donadoni:del "NonClub|data=24 me la sono sentita dimaggio tornare"2018}}</ref>
 
==== Shenzhen ====
Il 30 luglio 2019 viene ufficializzata la sua nomina a tecnico dello [[Shenzhenshi Zuqiu Julebu|Shenzhen]], penultimo nel campionato cinese con 14 punti raccolti in 20 giornate.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/ufficiale-donadoni-nuovo-allenatore-dello-shenzhen-in-cina-81308|titolo=UFFICIALE: Donadoni nuovo allenatore dello Shenzhen in Cina|accesso=2019-07-31}}</ref> Alla fine della stagione la squadra, penultima, retrocede. Donadoni rimane in sella per la stagione successiva in [[Super League (Cina)|Super League]] dopo il ripescaggio del club ma, dopo tre sconfitte consecutive e il terzultimo posto in classifica, con appena tre punti nelle prime quattro giornate del campionato, l'11 agosto 2020 viene esonerato<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/Shenzhen-donadoni-esonero-news|titolo=Shenzhen, Donadoni verso l'esonero|sito=gianlucadimarzio.com|lingua=it|data=11 agosto 2020|accesso=11 agosto 2020}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 152 ⟶ 164:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 168 ⟶ 179:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 19821981-1983|1982|1981-19831982]] || rowspan=45|{{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca {{Calcio| Atalanta]]|N}} || [[Serie BC1 19821981-19831982|BC1]] || 180 || -0 || [[Coppa Italia 1982Serie C 1981-19831982|CI-C]] || ?3 || ?0 || - || - || - || - || - || - || 183 || -0
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1982-1983|1982-1984|1983-1984]] || [[Serie B 1982-1983-1984|B]] || 2618 || 20 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || ?3 || ?0 || - || - || - || - || - || - || 2621 || 20
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 19841983-1985|1984|1983-19851984]] || [[Serie AB 19841983-19851984|AB]] || 2226 || -2 || [[Coppa Italia 19841983-19851984|CI]] || ?5 || ?0 || - || - || - || - || - || - || 2231 || -2
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 19851984-1986|1985|1984-19861985]] || [[Serie A 19851984-19861985|A]] || 3022 || 30 || [[Coppa Italia 19851984-19861985|CI]] || ?5 || ?1 || [[Coppa Mitropa 1984-1985|CM]] || -5 || -0 || - || - || - || 3032 || 31
|-
!colspan="3"|Totale| [[Atalanta Bergamasca Calcio 1985-1986|1985-1986]] || 96[[Serie A 1985-1986|A]] || 530 || 3 || ?[[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || ?6 || 1 || - || - || - || -[[Torneo Estivo del 1986|TE]] || -1+ || 0+ || 9637+ || 54+
|-
!colspan="3"||Totale [[AssociazioneAtalanta Calcio Milan 1986-1987|1986-1987]]| ||96 rowspan=10|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione5 Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 28+122 || 2 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 75 || 0 || || -1+ || -0+ || || -123+ || - || 36 || 27+
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19871986-1988|1987|1986-19881987]] || rowspan=10|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 19871986-19881987|A]] || 2928+1<ref>Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA.</ref> || 42+0 || [[Coppa Italia 19871986-19881987|CI]] || 7 || 20 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 3- || 0- || - || - || - || 3936 || 62
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19881987-1989|1988|1987-19891988]] || [[Serie A 19881987-19891988|A]] || 2129 || 14 || [[Coppa Italia 19881987-19891988|CI]] || 7 || 12 || [[Coppa deiUEFA Campioni 19881987-19891988|CCCU]] || 93 || 10 || [[Supercoppa italiana di calcio 1988|SI]]- || 0- || 0- || 3739 || 36
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19891988-1990|1989|1988-19901989]] || [[Serie A 19891988-19901989|A]] || 2421 || 41 || [[Coppa Italia 1988-1989-1990|CI]] || 37 || 01 || [[Coppa dei Campioni 19891988-19901989|CC]] || 39 || 01 || [[Supercoppa UEFAitaliana 19891988|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989|CIntSI]] || 2+10 || 0 || 3337 || 43
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19901989-1991|1990|1989-19911990]] || [[Serie A 1989-1990-1991|A]] || 2624 || 24 || [[Coppa Italia 19901989-19911990|CI]] || 13 || 0 || [[Coppa dei Campioni 19901989-19911990|CC]] || 3 || 0 || [[Supercoppa UEFA 19901989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 19901989 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 33 || 24
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19911990-1992|1991|1990-19921991]] || [[Serie A 19911990-19921991|A]] || 3026 || 12 || [[Coppa Italia 19911990-19921991|CI]] || 61 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || -3 || -0 || [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|CInt]] -|| 2+1 || -0 || 3633 || 12
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19921991-1993|1992|1991-19931992]] || [[Serie A 19921991-19931992|A]] || 2030 || 1 || [[Coppa Italia 1991-1992-1993|CI]] || 06 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 6- || 0- || [[Supercoppa italiana di calcio 1992|SI]]- || 1- || 0- || 2736 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19931992-1994|1993|1992-19941993]] || [[Serie A 19931992-19941993|A]] || 3220 || 01 || [[Coppa Italia 19931992-19941993|CI]] || 30 || 0 || [[UEFA Champions League 19931992-19941993|UCL]] || 86 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 19931992|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993|CInt]] || 1+2+1 || 0 || 4727 || 01
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19941993-1995|1994|1993-19951994]] || [[Serie A 1993-1994-1995|A]] || 3032 || 20 || [[Coppa Italia 19941993-19951994|CI]] || 23 || 10 || [[UEFA Champions League 19941993-19951994|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 19941993|SI]]+[[Supercoppa UEFA 19941993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 19941993 (calcio)|CInt]] || 1+2+1 || 0 || 4447 || 30
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 19951994-1996|1995|1994-19961995]] || [[Serie A 19951994-19961995|A]] || 2330 || 12 || [[Coppa Italia 19951994-19961995|CI]] || 02 || 01 || [[Coppa UEFA 1995Champions League 1994-19961995|CUUCL]] || 68 || 0 || [[Supercoppa italiana 1994|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa -Intercontinentale 1994 (calcio)|CInt]] || -1+2+1 || 290 || 144 || 3
|-
|| 1996 || rowspan=3|{{Bandiera|USA}} [[NewAssociazione YorkCalcio MetrostarsMilan 1995-1996|1995-mag. 1996]] || [[MajorSerie League SoccerA 1995-1996|MLSA]] || 1623 || 31 || [[LamarCoppa HuntItalia U.S. Open Cup1995-1996|USOCCI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || -6 || -0 || - || - || - || 1629 || 31
|-
|| 1997[[New York/New Jersey MetroStars 1996|mag.-dic. 1996]] || rowspan=2|{{Bandiera|USA}} {{Calcio New York Red Bulls|N|1996}} || [[Major League Soccer 19971996|MLS]] || 2717 || 23 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]]- || 0- || 0- || - || - || - || - || - || - || 2717 || 23
|-
|| 1998[[New York/New Jersey MetroStars 1997|1997]] || [[Major League Soccer 19981997|MLS]] || 932 || 13 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup|USOC]] || 03 || 0 || - || - || - || - || - || - || 935 || 13
|-
!colspan="3"|Totale New York Metrostars || 5249 || 6 || || 03 || 0 || || - || - || || - || - || 4952 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1997-1998|ott. 1997-1998]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 287+1 || 18+0 || || 41 || 4 || || 5446 || 1 || || 715 || 0 || 390 || 23
|-
|| ott. 1999-2000 || {{Bandiera|SAU}} [[{{Calcio Al- Ittihad]]|N}} || [[Campionato saudita di calcio|A]] || 15 || 0 || [[Coppa del Re saudita|CdR]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 15+ || 0+
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 447448 || 2729 || || 3966+ || 36+ || ||52 51 || 1 || || 1216+ || 10+ || 550581+ || 3435+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|08/8-10/-1986|Bologna|ITA|2|0|GRC||Amichevole}}
{{Cronopar|15/-11/-1986|Milano|ITA|3|2|CHE|1|QEuro|1988}}
{{Cronopar|06/6-12/-1986|La Valletta|MLT|0|2|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronopar|24/01/-1-1987|Bergamo|ITA|5|0|MLT||QEuro|1988}}
{{Cronopar|14/02/-2-1987|Lisbona|PRT|0|1|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronopar|18/04/-4-1987|Colonia|FRG|0|0|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|28/05/-5-1987|Oslo|NOR|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/-6-1987|Zurigo|ITA|3|1|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|23/09/-9-1987|Pisa|ITA|1|0|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|17/-10/-1987|Berna|CHE|0|0|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronopar|14/-11/-1987|Napoli|ITA|2|1|SWE||QEuro|1988}}
{{Cronopar|05/5-12/-1987|Milano|ITA|3|0|PRT||QEuro|1988}}
{{Cronopar|20/02/-2-1988|Bari|ITA|4|1|SUN 1980-1991||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/-3-1988|Spalato|YUG 1943-1992|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27/04/-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA||Amichevole||||||14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|04/06/4-6-1988|Brescia|ITA|0|1|WAL||Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA||Euro|1988|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|14/06/-6-1988|Francoforte|ITA|1|0|ESP||Euro|1988|1º Turno|||turno|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|17/06/-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DNK||Euro|1988|1º Turno|||turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22/06/-6-1988|Stoccarda|SUN 1980-1991|2|0|ITA||Euro|1988|Semif.Semifinale}}
{{Cronopar|19/-10/-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|22/02/-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DNK||Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/-3-1989|Vienna|AUT|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/-3-1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26/04/-4-1989|Taranto|ITA|4|0|HUN 1957-1989||Amichevole}}
{{Cronopar|11/-11/-1989|Vicenza|ITA|1|0|DZA||Amichevole}}
{{Cronopar|15/-11/-1989|Londra|ENG|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|21/-12/-1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/-3-1990|Basilea|CHE|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/9-6-1990|Roma|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1990|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|14/06/-6-1990|Roma|ITA|1|0|USA||Mondiali|1990|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|19/06/-6-1990|Roma|ITA|2|0|CSK||Mondiali|1990|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|30/06/-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL||Mondiali|1990|Quarti di finale}}
{{Cronopar|03/07/3-7-1990|Napoli|ARG|1|1|ITA||Mondiali|1990|Semif.Semifinale|dts|4-3}}
{{Cronopar|26/09/-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD||Amichevole}}
{{Cronopar|17/-10/-1990|Budapest|HUN|1|1|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|01/05/1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN|2|QEuro|1992}}
{{Cronopar|19/02/-2-1992|Cesena|ITA|4|0|SMR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/03/-3-1992|Torino|ITA|1|0|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/-5-1992|New Haven|ITA|0|0|PRT||USA[[U.S. Cup 1992]]|}}
{{Cronopar|06/06/6-6-1992|Chicago|USA|1|1|ITA||USA[[U.S. Cup 1992]]|}}
{{Cronopar|09/09/9-9-1992|Eindhoven|NLD|2|3|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14/-10/-1992|Cagliari|ITA|2|2|CHE||QMondiali|1994|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|18/-11/-1992|Glasgow|SCO|0|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|19/-12/-1992|La Valletta|MLT|1|2|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|13/-10/-1993|Roma|ITA|3|1|SCO|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17/-11/-1993|Milano|ITA|1|0|PRT||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|23/03/-3-1994|Stoccarda|DEU|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/-5-1994|Parma|ITA|2|0|FIN||Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/3-6-1994|Roma|ITA|1|0|CHE||Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/-6-1994|New Haven|ITA|1|0|CRI||Amichevole}}
{{Cronopar|18/06/-6-1994|New York|ITA|0|1|IRL||Mondiali|1994|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|28/06/-6-1994|Washington|ITA|1|1|MEX||Mondiali|1994|1º Turno||||Washington (distretto di Columbia)turno}}
{{Cronopar|05/07/5-7-1994|Boston|NGA|1|2|ITA||Mondiali|1994|Ottavi di finale|dts}}
{{Cronopar|09/07/9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP||Mondiali|1994|Quarti di finale}}
{{Cronopar|13/07/-7-1994|New York|ITA|2|1|BGR||Mondiali|1994|Semif.Semifinale}}
{{Cronopar|17/07/-7-1994|Los Angeles|BRA|0|0|ITA||Mondiali|1994|Finale|dts|3-2|<small>Postoposto</small>}}
{{Cronopar|07/09/7-9-1994|Maribor|SVN|1|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|16/-11/-1994|Palermo|ITA|1|2|HRV||QEuro|1996}}
{{Cronopar|01/06/1-6-1996|Budapest|HUN|0|2|ITA||Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|11/06/-6-1996|Liverpool|RUS|1|2|ITA||Euro|1996|1º Turnoturno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|14/06/-6-1996|Liverpool|CZE|2|1|ITA||Euro|1996|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|19/06/-6-1996|Manchester|DEU|0|0|ITA||Euro|1996|1º Turnoturno}}
{{Cronofin|63|5|2428|}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
''Statistiche aggiornate al 510 Maggioagosto 20182020''.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 306 ⟶ 313:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Lecco Calcio 2001-2002|2001-2002]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecco|N}} || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 21 || 7 || 7 || 7 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|25|9|8|8}} || ''EsoneratoEson.'', subentrato'',Sub.'' 10º
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 38 || 12 || 13 || 13 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|14|13|14}} || 10º
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|ago.-set. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 3 || 0 || 0 || 3 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|1|1|4}} || ''EsoneratoEson.''
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2004-2005|gen.-mag. 2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 20 || 6 || 7 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|20|6|7|7}} || ''SubentratoSub.'',
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2005-2006|2005-feb. 2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 23 || 10 || 8 || 5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 1 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|11|9|6}} || ''EsoneratoDimiss.''
|-
!colspan="3"| Totale Livorno || 81 || 28 || 28 || 25 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|87|31|29|27}} ||
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009|mar.-mag. 2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 2008-2009|A]] || 11 || 2 || 5 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|2|5|4}} || ''SubentratoSub.'', 12º
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|lug.-ott. 2009]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 7 || 2 || 1 || 4 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|1|4}} || ''EsoneratoEson.''
|-
!colspan="3"| Totale Napoli || 18 || 4 || 6 || 8 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|19|5|6|8}} ||
|-
|| [[Cagliari Calcio 2010-2011|nov. 2010-2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 26 || 10 || 4 || 12 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|27|10|4|13}} || ''SubentratoSub.'', 14º
|-
|| [[Parma Football Club 2011-2012|gen.-mag. 2012]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 21 || 10 || 67 || 54 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|10|67|54}} || ''SubentratoSub.'',
|-
|| [[Parma Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 38 || 13 || 10 || 15 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|13|11|15}} || 10º
Riga 332 ⟶ 339:
|| [[Parma Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 38 || 15 || 13 || 10 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|17|13|11}} || 6º
|-
|| [[Parma Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 6 || 8 || 24 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|7|8|25}} || 20º ''(retrocessioneretr.)''<ref>7 punti di penalizzazione, per inadempienze finanziarie.</ref>
|-
!colspan="3"| Totale Parma || 135 || 44 || 37 || 54 || || 6 || 3 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|141|47|3839|5655}} ||
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2015-2016|nov. 2015-2016]] || rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 28 || 9 || 9 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|9|9|10}} || ''SubentratoSub.'', 14º
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 11 || 8 || 19 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|13|8|20}} || 15º
|-
|[[Bologna Football Club 1909 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 3638 || 11 || 6 ||1921|| [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|3739|11|6|2022}} || ''in corso''15º
|-
!colspan="3"| Totale Bologna || 102104 || 31 || 23 ||48 50 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|106108|33|23|5052}} ||
|-
!colspan|2019 || rowspan="32" |{{Bandiera|CHN}} Totale{{Calcio carrieraShenzhen|N}} || 386[[Chinese Super League 2019|CSL]] || 12410 || 1051 ||157 4 || 5 || 25- || 12- || 4- || 9- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDLtotWDL|41110|1361|1094|1665}} || ''Sub.'' 15º
|-
|2020 || [[Chinese Super League 2020|CSL]] || 4 || 1 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4|1|0|3}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Shenzen FC || 14 || 2 || 4 || 8 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|14|2|4|8}} ||
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 402 || 126 || 110 || 166 || || 25 || 12 || 4 || 9 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|427|138|114|175}} ||
|}
 
==== Nazionale nel dettaglio ====
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | CampionatoCompetizione
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
Riga 361 ⟶ 375:
!Pareggi
!Sconfitte
!% vittorieVittorie
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2006 || rowspan="4" | {{Naz|CA|ITA|M}} || rowspan="2"| [[CampionatoQualificazioni al campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni gruppoGruppo B|Qual. Europeo]] || rowspan="2"| '''''1º nel gruppoGruppo B, qualificato'''''
{{WDL|4|2|1|1}} || 7 || 5 || +2
|-
| 2007 {{WDL|8|7|1|0}} || 15 ||4 || +11
|-
| 2008 || [[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo]] || ''Quarti di finale''
{{WDL|4|1|2|1}} || 3 || 4 || -1
|-
| Dal 2006 al 2008 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|7|3|1|3}} || 10 || 9 || +1
|-
! colspan="4" | Totale Italia
{{WDLtot|23|13|5|5}} || 35 || 22 || +13
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della Nazionalenazionale italiana ====
{{cronoiniCronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|16/08/-8-2006|Livorno|ITA|0|2|HRV|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Massimo Ambrosini|M. Ambrosini]]</small>}}
{{Cronopar|02/09/2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|<small>[[Filippo Inzaghi]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|<small>[[Alberto Gilardino]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|07/7-10/-2006|Roma|ITA|2|0|UKR|<small>[[LucaMassimo ToniOddo]] (rig.)<br />[[MassimoLuca OddoToni]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|11/-10/-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|<small>[[Daniele De Rossi]]<br />[[Mauro Germán Camoranesi]]<br />[[Simone Perrotta]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|15/-11/-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|<small>[[Antonio Di Natale]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|28/03/-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO|<small>2 [[Luca Toni]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2007|Tórshavn|FRO|1|2|ITA|<small>2 [[Filippo Inzaghi]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|06/06/6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|<small>2 [[Fabio Quagliarella]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|22/08/-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|<small>[[Antonio Di Natale]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|<small></small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|12/09/-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|<small>2 [[Antonio Di Natale]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|13/-10/-2007|Genova|ITA|2|0|GEO|<small>[[Andrea Pirlo]]<br />[[Fabio Grosso]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|17/-10/-2007|Siena|ITA|2|0|ZAF|<small>2 [[Cristiano Lucarelli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Daniele De Rossi|D. De Rossi]]</small>}}
{{Cronopar|17/-11/-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|<small>[[Luca Toni]]<br />[[Christian Panucci]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|21/-11/-2007|Modena|ITA|3|1|FRO|<small>autorete<br />[[Luca Toni]]<br />[[Giorgio Chiellini]]</small>|QEuro|2008||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|06/02/6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|<small>[[Luca Toni]]<br />[[Fabio Cannavaro]]<br />[[Fabio Quagliarella]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|26/03/-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|30/05/-5-2008|Firenze|ITA|3|1|BEL|<small>2 [[Antonio Di Natale]]<br />[[Mauro Germán Camoranesi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fabio Cannavaro|F. Cannavaro]]</small>}}
{{Cronopar|09/06/9-6-2008|Berna|NLD|3|0|ITA|<small></small>|Euro|2008|1º Turnoturno|||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|13/06/-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|<small>[[Christian Panucci]]</small>|Euro|2008|1º Turnoturno|||<small>Cap: [[Alessandro Del Piero|A. Del Piero]]</small>}}
{{Cronopar|17/06/-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|<small>[[Andrea Pirlo]] (rig.)<br />[[Daniele De Rossi]]</small>|Euro|2008|1º Turnoturno|||<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{Cronopar|22/06/-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|<small></small>|Euro|2008|Quarti di finale|dcr|4-2|<small>Cap: [[Gianluigi Buffon|G. Buffon]]</small>}}
{{cronofin|23|35}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Milan - SupercoppaScudetto UEFA1992-93 1994- Costacurta, De Napoli, Donadoni, Maldini.jpg|thumbminiatura|Donadoni (a sinistradestra), assieme a [[MarcelAlessandro Desailly|DesaillyCostacurta]], [[DemetrioFernando Albertini|Albertini]],De [[Paolo Di Canio|Di CanioNapoli]] e [[ChristianPaolo Panucci|PanucciMaldini]], festeggia la vittoria deldello Milan[[Scudetto nella(sport)|scudetto]] Supercoppa[[Serie UEFAA 1994.1992-1993|1992-1993]] del Milan]]
[[File:Milan - Supercoppa UEFA 1994.jpg|miniatura|Donadoni (a sinistra), assieme a [[Marcel Desailly]], [[Demetrio Albertini]], [[Paolo Di Canio]] e [[Christian Panucci]], festeggia la vittoria del Milan nella Supercoppa UEFA 1994]]
 
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
Riga 437 ⟶ 451:
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
 
===== Individuale =====
==== Individuale ====
*[[MLS Best XI]]: 1
* [[MLS Best XI]]: 1
:[[Major League Soccer 1996|1996]]
 
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"|Premio Scirea]]: 1
:1998
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Premio alla carriera: 2024
 
=== Allenatore ===
==== Individuale ====
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]] al miglior allenatore: 1
:2014
 
* [[Premio internazionale Giacinto Facchetti]]: 1
:2015
 
* [[Premio Sportilia]]: 1
:2024
 
== Onorificenze ==
Riga 455 ⟶ 487:
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina|titolo= Cent'anni di Atalanta - Vol 2|anno= 2007|editore= Sesaab|città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=Corbani e Serina}}
* {{Cita libro|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-donadoni_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|autore=Alberto Costa|capitolo=DONADONI, Roberto|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|p=678|città=Roma|anno=2002|cid=Costa}}
* {{Treccani|roberto-donadoni_(Enciclopedia-dello-Sport)|DONADONI, Roberto|autore=Alberto Costa|anno=2002|cid=Costa}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=La Gazzetta dello Sport|città=Milano|anno=2012|volume=vol. 3 (1986-1987)|cid=Gazzetta, vol. 3}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|città=MilanoModena|anno=2012|volumevol=vol. 43 (1986-1987-1988)|cid=Gazzetta, vol. 4Panini}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Roberto Donadoni}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 466 ⟶ 498:
* {{FIGC|21}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 1986}}
{{Calcio Bologna rosa}}
{{Italia maschile calcio europeo 1988}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1990}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Italia maschile calcio mondiale 1994}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Italia maschile calcio europeo 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia]]