Yakovlev Yak-18: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  template citazione; fix formato data | |||
| (10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: ▲{{Infobox aeromobile |Aeromobile=aereo_militare |Nome = Yakovlev Yak-18 Riga 8 ⟶ 7: |Tipo = [[aereo da addestramento]] |Equipaggio = 2 |Costruttore = {{Bandiera|SUN  |Progettista = [[OKB|OKB 115]] [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yakovlev]] |Data_ordine = Riga 15 ⟶ 14: |Data_entrata_in_servizio = 1946 |Data_ritiro_dal_servizio = |Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN  |Altri_utilizzatori = |Esemplari = Riga 22 ⟶ 21: |Altre_varianti = [[Yakovlev Yak-18T]]<br />[[Nanchang CJ-6]] <!-- Dimensioni e pesi --> |Tavole_prospettiche =  |Lunghezza = 8,03 [[metro|m]] |Apertura_alare = 10,60 m Riga 34 ⟶ 33: |Allungamento_alare = |Peso_a_vuoto = 769 [[chilogrammo|kg]] |Peso_carico = 1 085  |Peso_max_al_decollo = |Passeggeri = Riga 81 ⟶ 80: I due esemplari, che assunsero la designazione Yak-18, differivano nella motorizzazione adottata. Il primo Yak-18-1, equipaggiato con un motore M-11FM abbinato ad un'[[elica]] Vish-AB-22, venne portato in volo per la prima volta il 6 maggio [[1946]] ai comandi del [[pilota collaudatore]] G.S. Klimuškin, e continuò i collaudi fino al 29 maggio. Il secondo esemplare, designato Yak-18-2, adottava un motore più potente M-11FR-1 abbinato ad un'elica V-112A/12. Compì il primo volo il successivo 17 maggio continuando i test presso la fabbrica fino al 6 giugno. Fatta eccezione per i motori, i due prototipi dello Yak-18 risultavano praticamente identici, tuttavia gradualmente venne scelto il secondo prototipo come precursore della produzione in serie.<ref name="airwar"/> Il nuovo aereo volò un anno dopo con un motore radiale a cinque cilindri Shvetsov M-11 da 119KW ( Gli Yak-18 divennero famosi per il loro uso come bombardieri notturni durante la [[guerra di Corea]]. Questi aerei erano stati modificati dalla [[Chosŏn Inmin Kun Konggun]], l'aeronautica militare [[Corea del Nord|nordcoreana]], dotandoli di piloni per [[bomba aeronautica|bombe]] nella sezione alare centrale. L'azione più rilevante fu la distruzione di un deposito con più di 20 milioni di litri di carburante presso [[Incheon]] nel giugno 1953 da parte di quattro o cinque Yak-18. Riga 127 ⟶ 126: == Utilizzatori == [[File:World operators of the Yak-18.png|thumb|upright=1.4|Gli utilizzatori mondiali dello Yak-18.]] ;{{AFG  *[[Royal Afghan Air Force]] ;{{AFG 1974-1978}}▼ *[[Afghan  ;{{AFG 1980-1987}} *[[Afghan Army Air Force]]▼ ▲;{{AFG}} *[[Afghan Republican Air Force]] ;{{ALB 1946-1992}} Riga 140 ⟶ 138: ;{{ARM}} * [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]] : 1 Yak-18T in servizio a novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo ;{{BGD}} *[[Bangladesh Biman Bahini]] Riga 162 ⟶ 160: ;{{MLI}} *[[Force aérienne de la République du Mali]] ;{{MDA}} : 1 Yak-18T consegnato.<ref>"Le forze aeree del mondo. Moldavia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 448 - 02/[[2024]] pag. 66</ref> ;{{MNG}} *[[Agaaryn Dovtolgoonoos Khamgaalakh Tsergiyn Komandlal]] Riga 169 ⟶ 170: ;{{ROU 1952-1965}} *[[Forţele Aeriene ale Republicii Populare Română]] ;{{SYR 1980-2024}} *[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya]] ;{{SOM}} Riga 192 ⟶ 193: == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == | |||