Discussione:Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag annidati male |
m →Marco Coliandro: fix |
||
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 56:
::::<small>Come puro atto di notifica, segnalo anche il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3ADanyele&action=historysubmit&diff=43889177&oldid=43879485 consenso] dell'[[utente:Al Pereira]] allo spostamento, espresso (fuori tempo massimo) nella mia talk '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 13:32, 4 ott 2011 (CEST)</small>
== Marco Coliandro ==
{{ping|Idraulico liquido}} Non vorrei ripristinare, per così dire, «d'ufficio», ma a parte il fatto che ve ne sarebbero gli estremi formali ([[WP:CONSENSO|dissenso]]), a me pare proprio che l'interpretazione corretta sia quella di {{ping|Danyele}}. C'è anzitutto la conferma autentica di Lucarelli, e poi non è l'unico caso.
Una situazione analoga si presenta ad esempio per il [[Colombo (serie televisiva)|tenente Colombo]], che è stato dotato di un nome per esigenze sceniche, ma lo citeresti mai in un articolo, foss'anche per una fanzine, come ''Frank Colombo''? E chi è?, ti rispondono gli stessi fan.
È vero che il nome ''Marco'' è stato usato da Lucarelli in un [[Il giorno del lupo|romanzo]], anteriore alla [[L'ispettore Coliandro|serie televisiva]], ma Lucarelli [http://www.lorenzograssi.it/coliandro/faq.html#nome racconta] essere stato preso in considerazione anche ''Gaetano'', in contraddizione con il romanzo: segno evidente che per lui il nome non è importante, e oserei dire non fa parte del personaggio.
D'altra parte non è sorprendente neanche che uno scrittore cambi idea sul nome di un personaggio: chi ha letto il ciclo di [[Rocco Schiavone]] ad esempio sa che nel primo romanzo il questore ''Costa'' si chiamava ''Corsi''.
È letteratura, non burocrazia anagrafica, perfino [[Renzo Tramaglino|Fermo Spolino]] ha cambiato nome da una versione all'altra dei ''Promessi sposi'': a tacer d'altro, chi ti dice che dai romanzi alle sceneggiature non sia avvenuto un ripensamento?
Stando così le cose, a mio avviso il nome ''Marco'' va tolto dal sinottico, anzi non andrebbe neanche menzionato nel corpo della voce, ma solo in nota. O in un'apposita sezione <code>Prenome</code> che rende conto non solo di dove appare, ma anche di quanto afferma Lucarelli nell'intervista.
Dato che vige [[WP:LOVE]] te lo chiedo per favore. Non mi sembra il caso di impuntarsi su questa sciocchezza e la modifica non pare nemmeno tanto corretta nel merito, per usare una [[litote]] --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 21:54, 25 nov 2019 (CET)
:{{ping|Actormusicus}}Io non mi sto impuntando su nulla. Anzi, mi sembra il contrario. D'altronde anche voi affermate che ''"È vero che il nome ''Marco'' è stato usato da Lucarelli in un [[Il giorno del lupo|romanzo]]''", quindi non capisco sinceramente perché vi stiate impuntando su questa cosa. Quella di Danyele è appunto una sua interpretazione, di fatto una [[WP:RO|ricerca originale]], in quanto la caratterizzazione di un personaggio non va interpretata ma desunta dall'opera nel quale compare, ovvero attraverso le fonti primarie. In quest'opera al personaggio è stato dato un nome proprio. Successivamente pare che l'autore abbia espresso perplessità su questa scelta ma, di fatto, non ha mai cambiato nome al personaggio e, per quello che si desume dall'opera, rimane quindi quello che gli aveva dato, non essendoci altre fonti primarie che danno un nome diverso o che dicano che un nome non ce l'abbia proprio. Consenso o meno non si può negare la realtà dei fatti. Le analogie con l'ispettore Colombo o con altri personaggi sono appunto [[WP:ANALOGIA|analogie]] (cosa c'entra Colombo? E in che modo la storia di Colombo influenza quella di Marco Coliandro? Il fatto che Colombo non abbia un nome non implica che anche Coliandro non lo abbia, ma non devo spiegarvi io che i ragionamenti per analogia non dimostrano nulla). Tutto il consenso di questo mondo non può sovvertire un dato di fatto a meno di non voler dimostrare che WP sia una dittatura della maggioranza. In questo caso potete anche scrivere che l'acqua scorre verso l'alto da sola. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 08:20, 26 nov 2019 (CET)
::Concordo che il nome vada tolto dall'infobox, il fatto che in rarissime occasioni (una?) ci si sia riferiti ad esso anche con il nome non cambia il fatto che nelle altre n occasioni si sia usato solo il cognome. Favorevole all'idea di trattare la questione in un paragrafetto, come suggerito da {{ping|Actormusicus}}. (A margine, "Tutto il consenso di questo mondo non può sovvertire un dato di fatto": e per fortuna che non ti stai impuntando! :D).--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 08:50, 26 nov 2019 (CET)
:::Dato che sono stato pubblicamente tirato in ballo... hai ragione, {{Ping|Idraulico liquido}}, quando dici che «''la caratterizzazione di un personaggio non va interpretata ma desunta dall'opera nel quale compare''»: e proprio per questo torno a far(ti) presente, [[Discussioni_utente:Idraulico_liquido#Coliandro|per l'ennesima volta]], che un nome di battesimo fugacemente citato una volta nell'arco di tre opere cartacee (per tacere degli altri media) - e che lo stesso Lucarelli ha più volte dichiarato essere solo il frutto di una necessità estemporanea -, non può ''caratterizzare'' con tanto rilievo un personaggio che, fin dalla sua comparsa dai primi anni Novanta, è stato identificato sempre-e-solo con il suo cognome.<br/>Per questo motivo, e anche qui per l'ennesima volta, respingo al mittente le tue accuse di ''ricerca originale'': al contrario, proprio lo strumentalizzare quella fugace citazione del nome di battesimo - che lo ripeto, mai ha ''caratterizzato'' il personaggio -, imho si configura come una ''manipolazione'' di fonti '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:24, 26 nov 2019 (CET)
::::[[Utente:Danyele|Danyele]] Non è che ripetendo sempre la stessa cosa questa diventi vera. A meno che non mi vuoi convincere per sfinimento. Sono ancora convinto di quello che ho detto e una intervista a Lucarelli non cambia i termini della questione. E' l'opera a fare il personaggio, non le interpretazioni successive e i ripensamenti dell'autore. Vi siete incaponiti su questa cosa, siete maggioranza, avete vinto. Finiamola qui. Ciao. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 17:29, 26 nov 2019 (CET)
:::::{{ping|Idraulico liquido}} Scusa ma secondo me hai perso un'occasione di dimostrare ragionevolezza. Come Danyele giustamente ha premesso {{diff|108821813|qui}}, per una sciocchezza di questo genere non ci si perde in chiacchiere. Per lo stesso motivo, prima, ti ho chiesto semplicemente di ripensarci, ma poi non ho perso più tempo e ho fatto la modifica al posto tuo. Ci vuole quel che si chiama elasticità ma che su Wikipedia ha il nome più specifico di buon senso: le fonti stesse, primarie, secondarie, sono sottoposte a critica (affidabili? non affidabili? coerenti? contraddittorie?), non possono essere recepite supinamente. Qui è straevidente che la fonte primaria è contraddetta dall'autore stesso, aggrapparsi formalisticamente a quella è burocrazia e porta a un risultato aberrante --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 18:18, 26 nov 2019 (CET)
::::::{{ping|Actormusicus}} sinceramente non credo tu abbia ragione. Avete solo imposto la vostra volontà perché siete maggioranza, ma questo non vuol dire essere nel giusto. Ci mancherebbe altro! Francamente state anche esagerando accusandomi addirittura di "aberrazioni". Godetevi la vittoria ma cercate di non infierire su chi ha solo cercato di esporre un proprio parere. Questa non è una guerra ma un progetto collaborativo. Ciao. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 07:04, 27 nov 2019 (CET)
:::::::{{ping|Idraulico liquido}} Ti ricordo che la {{diff|108796442|modifica}} che ha rotto la stabilità della voce [[Superior stabat lupus|l'hai fatta tu]] --[[Utente:Actormusicus|Actormusicus]] ([[Discussioni utente:Actormusicus|msg]]) 08:19, 27 nov 2019 (CET)
::::::::{{ping|Actormusicus}} Modifica che continuo a ritenere giusta per i motivi che ho ampiamente spiegato sopra. "Stabilità della voce"? Da quando le voci su WP sono "stabili"? Il bello di WP è che nessuna voce è "eterna" e che tutte sono sempre migliorabili. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: ;font-family:Segoe Print"> -Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|(<span style="color:">msg</span>)]] 08:25, 27 nov 2019 (CET)
:::::::::{{ping|Idraulico liquido}} Buongiorno, mi intrometto per segnalare che la stessa disputa era già avvenuta l'anno scorso sulla pagina [[L'ispettore Coliandro]], il cui storico puoi esaminare nella discussione [[Discussione:L%27ispettore_Coliandro#Nome_di_battesimo_dell'Ispettore_Coliandro|Nome di battesimo dell'Ispettore Coliandro]]. In quella situazione sono intervenuto in modo piuttosto consistente per difendere la presenza del nome (che è anche visibile in un fotogramma della serie, oltre che nei romanzi), e alla fine abbiamo convenuto tutti per una risoluzione "consensuale" per cui il nome di battesimo è un dettaglio bibliografico e quindi citato nella voce, ma volutamente non importante per il personaggio e quindi escluso dal template sinottico. Personalmente sono soddisfatto come allora della soluzione finale (si vedano i relativi paragrafi nella voce, e le relative fonti), e credo sia la cosa più neutrale ed enciclopedica possibile. Con il senno di poi mi sarei anche impuntato con meno veemenza. Ti consiglio di fare lo stesso, e consiglio a tutti i partecipanti, se desiderate, di prendere spunto (anche con un copia-incolla in toto, volendo) dalla suddetta pagina nei passaggi in oggetto, rappresentati dall'intero 3° paragrafo del capitolo ''Sceneggiatura'' nella sezione ''Produzione''. --'''''[[Utente:KenshirouLuke|<span style="color: #0000CC;">KenshirouLuke</span>]]''''' [[Discussioni utente:KenshirouLuke|<small>(scrivimi)</small>]] 15:42, 17 gen 2020 (CET)
|