Lingua creola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sarcelles (discussione | contributi)
m Elenco delle lingue creole moderne: -kreyol, vede en:Liberian Kreyol language
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(51 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 19:
|didascalia=
}}
Una '''lingua creola''' è una [[lingua (linguistica)|lingua]] ben definita, (con precise strutture di linguaggio) che ha avuto origine dalla combinazione di due o più lingue, senza che si sia verificata la prevalenza dominante di alcuna di esse sulle altre. Tutte le lingue creole si sono evolute da un [[pidgin]], di solito da quelli divenuti la lingua madre di qualche [[comunità]].
 
Tutte le lingue creole si sono evolute da un [[pidgin]], di solito da quelli divenuti la lingua madre di qualche [[comunità]]. In particolar modo vengono così definite quelle lingue miste, ad esempio, composte da [[lingue africane]] e [[linguaLingua inglese|inglese]] o [[linguaLingua francese|francese]].
 
Esempi di lingue creole sono il [[creolo capoverdiano|capoverdiano]], [[Lingua creola giamaicana|giamaicano]], il [[Lingua zamboangueña|chabacano]] e il [[Lingua papiamento|papiamento]], le lingue parlate ain [[CapoGuinea VerdeBissau]] e [[Mauritius]] e il [[Belgranodeutschbelgranodeutsch]], parlato nel quartiere di Belgrano a [[Buenos Aires]].
 
== Storia del concetto ==
=== Etimologia ===
 
Il termine [[creolo]] [[etimologia|viene]] dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]] ''criar'' (allevare, allattare, generare), che a sua volta viene dal latino ''creare'' e che ha originato parole come ''criança'' (portoghese: bambino). I derivati ''crioulo'' (portoghese) e ''criollo'' (spagnolo) forse in origine avevano il senso di "pollo allevato in casa"; ad ogni modo dal XVI secolo sono attestati, insieme al francese ''créole'', con il significato di "figlio di europei nato nelle Americhe", distinto da indigeni ed europei immigrati, e successivamente anche "meticcio".<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/vocabolario/creolo |sito=Dizionario Treccani |titolo=creolo |accesso=28 ottobre 2017 }}</ref>
 
=== L'antico pregiudizio sulle lingue creole ===
Riga 43:
 
== Sviluppo di una lingua creola ==
È opinione diffusa che tutte le lingue creole siano iniziate come [[pidgin]], lingue rudimentali ed improvvisate usate tra locutori di lingue native non intercomprensibili; quest'opinione è stata peraltro contestata da alcuni linguisti, in particolare Robert Chaudenson<ref>{{Cita web |url=https://creoleways.com/2015/10/28/langue-creole-et-creolisation-une-lecture-des-origines-selon-robert-chaudenson/ |autore=Marie-José Emmanuel |titolo=Genèse des créoles selon Robert Chaudenson, linguiste |lingua=fr |data=2013 |accesso=28 ottobre 2017 |sito=Creoleways - Le Magazine des Dynamiques Créoles |dataarchivio=29 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171029012446/https://creoleways.com/2015/10/28/langue-creole-et-creolisation-une-lecture-des-origines-selon-robert-chaudenson/ |urlmorto=sì }}</ref>. Keith Whinnom (in Hymes 1971)<ref>{{cita libro |autore=D.Hymes |titolo=Pidginization and Creolization of Languages |url=https://archive.org/details/pidginizationcre0000unse |editore=Cambridge University Press |anno=1971 |lingua=en |isbn=0-521-07833-4}}</ref> suggerisce che i pidgin richiedano tre lingue per formarsi, di cui una (il superstrato) chiaramente dominante sulle altre.
 
È opinione diffusa che tutte le lingue creole siano iniziate come [[pidgin]], lingue rudimentali ed improvvisate usate tra locutori di lingue native non intercomprensibili; quest'opinione è stata peraltro contestata da alcuni linguisti, in particolare Robert Chaudenson<ref>{{Cita web |url=https://creoleways.com/2015/10/28/langue-creole-et-creolisation-une-lecture-des-origines-selon-robert-chaudenson/ |autore=Marie-José Emmanuel |titolo=Genèse des créoles selon Robert Chaudenson, linguiste |lingua=fr |data=2013 |accesso=28 ottobre 2017 |sito=Creoleways - Le Magazine des Dynamiques Créoles }}</ref>. Keith Whinnom (in Hymes 1971)<ref>{{cita libro |autore=D.Hymes |titolo=Pidginization and Creolization of Languages |editore=Cambridge University Press |anno=1971 |lingua=en |isbn=0-521-07833-4}}</ref> suggerisce che i pidgin richiedano tre lingue per formarsi, di cui una (il superstrato) chiaramente dominante sulle altre.
 
Il lessico di un pidgin è solitamente piccolo e deriva dai vocabolari dei locutori, in proporzioni variabili. I dettagli morfologici come l'inflessione verbale, che solitamente richiedono anni di apprendimento, sono omessi; la sintassi si mantiene semplicissima, di solito basata sul rigoroso ordinamento verbale. In questo stadio iniziale, tutti gli aspetti del discorso — sintassi, lessico e pronuncia — tendono a essere piuttosto variabili, specialmente rispetto alla storia personale del locutore.
Riga 50 ⟶ 49:
Tuttavia, se un pidgin viene appreso dai bambini di una comunità come lingua nativa, di solito si fissa e sviluppa una [[grammatica]] più complicata. La [[sintassi]] e la [[morfologia (linguistica)|morfologia]] di tali lingue presentano spesso innovazioni locali che non sembrano derivare da nessuna delle lingue originarie.
 
I pidgin possono diventare lingue complete in una sola generazione, come nel caso del [[Tok Pisin]], che nacque come pidgin e divenne una lingua stabile in un periodo di 90 anni. Una volta formate, le lingue creole possono restare come una sorta di secondo standard locale, come il Crioulo di Capo Verde. Alcune lingue creole, come il Papiamento ed il Tok Pisin, hanno ottenuto un riconoscimento come lingue ufficiali. D'altra parte, altre si sono gradualmente "decreolizzate" conformandosi ad una lingua originaria, di cui sono divenute essenzialmente dialetti. Ciò è accaduto parzialmente innelle Hawai'i, ed è alle volte una teoria delloproposta per lo sviluppo dell'African[[Inglese Americanafro-americano Vernacularvernacolare|inglese Englishvernacolare dalloafroamericano]], che lo vorrebbe appunto ricondurre, come s'è detto, ad una decreolizzazione d'un ipotetico "inglese schiavile" (''Slave English'') parlato dagli schiavi di colore negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
=== Ipotesi sui meccanismi di creolizzazione ===
Riga 56 ⟶ 55:
 
== Il caso Capo Verde ==
Gli schiavi che venivano importati dall'[[Africa]] parlavano lingue difformidiverse.
 
Gli schiavi che venivano importati dall'[[Africa]] parlavano lingue difformi.
Il [[lingua portoghese|portoghese]] finiva quindi per essere l'unico mezzo di comunicazione non solo tra bianchi e neri ma tra gli schiavi medesimi.
 
Riga 66 ⟶ 64:
L'[[emigrazione]] ha permesso il diffondersi della conoscenza di altre lingue, quali il [[lingua francese|francese]], soprattutto, in considerazione della vicinanza con il [[Senegal]] e la [[Guinea]], coi quali Capo Verde intrattiene stretti rapporti commerciali.
 
In alcune isole è conosciuto l'[[Lingua inglese|inglese]], o meglio, l'[[inglese americano]], da parte di coloro che emigranosono emigrati negli [[Stati Uniti d'America]], e hanno poi fatto ritorno.
 
== Elenco delle lingue creole moderne ==
* Lingue creole basate sull'[[lingua araba|arabo]]
** [[Lingua nubi|nubi]], Sudan meridionaleUganda
** [[Lingua araba-juba|arabo-juba]], in UgandaSud Sudan
** [[Lingua babaliabongor|babaliabongor]], usato in ChadCiad
* LinguaLingue creolacreole basata sulbasate sull'[[lingua assamese|assamese]]
** [[Lingua maltese|maltese]], parlato a Malta
* Lingua creola basata sul [[lingua assamese|assamese]]
** [[Creolo Naga]]
** [[Arunamese]]
* Lingue creole basate sul [[lingua cinese|cinese]]
** [[Tangwang]]
Riga 88 ⟶ 86:
*** [[creolo haitiano]] (''kreyòl ayisyen'')
*** [[Lingua creola delle Antille|creolo delle Antille]]
*** creolo[[Lingua difrancese Louisianacajun]] (kreyol lwiziyen)
*** [[Lingua creola della Guyana francese]]
*** [[Karipúna]]
** [[Creolo Chagossiano]]
** [[Tayo (lingua)|Tayo]]
* Lingue creole basate sul [[lingua giapponese|giapponese]]
** [[Creolo Yilan]]
Riga 101 ⟶ 99:
** [[Creole Bahamense]]
** [[lingua bajan|bajan]], isola di Barbados
** [[bislama, isole]] ([[Vanuatu]])
** [[pidgin anglo-camerunese]]
** [[Deep patwa]]
** [[Creolo di San Andres]], Colombia
** Pichinglis
** Ghanaian Pidgin
Riga 109 ⟶ 108:
** gullah, isole di fronte alle coste di Carolina del Sud, Georgia e Florida settentrionale
** [[Creolo della Guyana]]
** [[creolo delle Hawaii]]
** [[Lingua creola giamaicana|creolo giamaicano]]
** [[Creolo delle Isole Vergini]]
** [[Lingua krio|krio]], Sierra Leone
** [[Lingua kwinti]]
** [[creolo del Belize]]
** creolo australiano, usato dagli aborigeni
** [[miskito]], aree costiere di Nicaragua e Honduras
** mekateyu, Costa Rica
** [[creolo di Montserrat]]
** miskito, aree costiere di Nicaragua e Honduras
** [[Lingua ngatikesendyuka]]
** creolo di Montserrat
** [[Lingua ndyukangatikese]]
** [[pidgin-english della Nigeria]]
** Lingua ngatikese
** [[lingua pitcairnese|Pitkern-Norfolkpitcairnese]] e [[dialetto norfuk|norfuk]], isole Pitcairn e Norfolk
** pidgin-english della Nigeria
** [[creolo di Saint Kitts]]
** Panamanian Creole English
** [[Creolo di Saint-Vincent]]
** [[lingua pitcairnese|Pitkern-Norfolk]], isole Pitcairn e Norfolk
** [[saramaccano]]
** creolo di Saint Kitts
** [[singlish]], Singapore e parti della Malaysia
** Creolo di Saint-Vincent
** [[lingua pijin|pijin]], isole Salomone
** saramaccano
** singlish, Singapore e parti della Malaysia
** pidgin salomoniano
** [[lingua sranan tongo|sranan tongo]], in Suriname
** [[lingua tok pisin|tok pisin]], [[Papua Nuova Guinea]]
** [[creolo di Tobago]]
** [[creolo dello Stretto di Torres]], Isole dello Stretto di Torres (Australia)
** [[creolo di Trinidad]]
** [[Turks and Caicos Creole English]]
* LingueLingua creolecreola basatebasata sull'[[lingua hindi|hindi]]
** [[Andaman Creole Hindi]]
* Lingua creola basata sul [[lingua Kongo|kikongo]]
** [[Kituba]]
Riga 152 ⟶ 149:
** [[malese di Ambon]]
** [[Bandanese Malay]]
** [[lingua malese papuana]]
* Lingua creola basata sullo [[lingua ngbandi|ngbandi]]
** [[lingua Sango|Sango]]
Riga 158 ⟶ 156:
*** olandese mohawk, Stati Uniti, estinto
** America del Sud
*** [[berbice]], parlato un tempo in Guyana, estinto
*** kepi[[skepi]], Guyana, quasi estinto
*** [[negerhollands]], Isole Vergini, estinto dal 1987
*** [[Lingua papiamento|papiamento]], isole ABC
*** [[saramaccan]], Suriname, forse basato sul inglese
** Asia
*** [[lingua petjo|petjo]], in Indonesia, quasi estinto
*** [[lingua javindo|javindo]], in Indonesia , estinto
*** [[Olandese del Ceylon]], in Sri Lanka, estinto o criticamente minacciato
*** [[mardijker]], Giacarta (estinto nel XIX secolo)
* Lingue creole basate sul [[Lingua veneta|veneto]]
** Sud America
*** [[Dialetto talian|talian]], in [[Brasile]], lingua parlata principalmente nella regione di [[Vitória]] (sebbene molte fonti non la accreditino come lingua creola, giacché morfosintassi e lessico sono rimasti sostanzialmente veneti)
* Lingue creole basate sul [[lingua portoghese|portoghese]]
** Africa
*** [[kriol]], [[Guinea Bissau]] e aree confinanti
*** criol[[Lingua creola capoverdiana|creolo capoverdiano]], [[Capo Verde]]
*** [[angolar]], isola di São Tomé
*** [[annobonese]], isola di Annobon
*** [[lingua forro|forro]], [[São Tomé (isola)|São Tomé]]
*** [[Lingua principense|principense]], [[Príncipe|isola di Principe]]
*** [[Lingua tonga (São Tomé e Príncipe)|tonga (São Tomé e Príncipe)]]
** America del Sud
*** [[Lingua papiamento|papiamento]], isole ABC
*** saramaccan, Suriname, forse basato sul inglese
** Asia
***  indo-portoghese
**** [[Bombay Portuguese creole]]
**** [[Creolo Cochin]]
**** [[creolo di Cannanore]]
**** [[lingua creole di Bengal]]:estinta
**** [[indo-portoghese di Daman]]
**** [[indo-portoghese di Diu]]
**** [[lingua korla]]
**** [[indo-portoghese dello Sri Lanka]]
*** [[kristang]], Malacca e Singapore
*** [[papiá Tugu]] (Tugu, Indonesia, estinto dal 1978)
*** mardijker, Giacarta (estinto nel XIX secolo)
*** papiá Tugu[[portugis]] (Tuguisole di Ambon e Ternate, Indonesia, estinto dalintorno al 19781950)
*** [[portoghese bidau]] (estinto negli anni sessanta), Timor Est
*** portugis (isole di Ambon e Ternate, Indonesia, estinto intorno al 1950)
*** diverse [[lingue creole in Thailandia]] e [[Bayingy]] in Birmania (tutte estinte)
*** portoghese bidau (estinto negli anni sessanta), Timor Est
*** [[macanese]], Macao, Cina
*** diverse lingue creole in Thailandia e Bayingy in Birmania (tutte estinte)
*** [[lingue creole della [[Birmania]] e del [[Bangladesh]]: tutte estinte
*** macanese, Macao, Cina
*** lingue creole della [[Birmania]] e del [[Bangladesh]]: tutte estinte
* Lingua creola basata sul [[lingua singalese|singalese]]
** [[lingua Vedda|Vedda]]
* Lingue creole basate sullo [[lingua spagnola|spagnolo]]
** [[Lingua chavacana|chavacana]], Filippine
** [[Palenquero]], Colombia
** [[bozal]]
* LinguaLingue creolacreole basatabasate sul [[lingua tedesca|tedesco]]
** [[Lingua unserdeutsch|unserdeutsch]], [[Papua Nuova Guinea]], quasi estinta
** [[belgranodeutsch]], [[Belgrano]], [[Argentina]]
 
== Note e fonti ==
<references/>
 
Riga 211 ⟶ 214:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=httphttps://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=92-16|titolo=Lingue creole su ethnologue.com}}
* {{cita web|http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/thesis/view/1|La formazione di una nuova lingua: dal Pidgin al Creolo}}
* {{cita web | 1 = http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/thesis/view/1 | 2 = La formazione di una nuova lingua: dal Pidgin al Creolo | accesso = 16 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120811060211/http://riviste.unimi.it/index.php/inkoj/thesis/view/1 | dataarchivio = 11 agosto 2012 | urlmorto = sì }}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Famiglie linguistiche}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica}}
 
[[Categoria:Linguistica comparativa]]
[[Categoria:Lingue creole| ]]