Monte Perone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Voci correlate: {{portale|montagna}} |
||
| (20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Perone
|immagine =
|image_text =
|sigla_paese = ITA
Riga 20:
==Nome==
Attestato nel [[1632]] come ''Serra di Perone''<ref>[[Archivio
== Clima ==
Dati:<nowiki>https://www.sir.toscana.it/</nowiki>
{| class="wikitable"
|+
!Monte perone
!Gen
!Feb
!Mar
!Apr
!Mag
!Giu
!Lug
!Ago
!Set
!Ott
!Nov
!Dic
|-
|[[Temperatura|T. max. media]] (°[[Grado Celsius|C]])
|6,0
|6,9
|10,2
|14,1
|18,7
|23,4
|27,0
|27,3
|23,5
|17,9
|12,4
|7,3
|-
|[[Temperatura|T. min. media]] (°[[Grado Celsius|C]])
|2,1
|2,7
|4,6
|7,6
|11,0
|14,2
|17,0
|17,2
|13,9
|10,1
|6,3
|3,2
|}
[[File:Isola d'Elba - Caprile della Tozza al Pagliaio.jpg|thumb|[[Caprile elbano|Caprile della Tozza al Pagliaio]], sulle pendici meridionali del Monte Perone]]
==Ambiente==
Il Monte Perone, a differenza degli altri monti vicini costituiti da [[granodiorite|monzogranito]], è formato da rocce [[ofiolite|ofiolitiche]]. La montagna si presenta come una dorsale dalla sommità pianeggiante, che oggi ospita la più estesa pineta di ''[[Pinus pinaster]]'' dell'isola, impiantata nel [[1935]]. Prima di tale data, la dorsale era caratterizzata da vasti prati nei quali venivano fatti pascolare cavalli, asini e muli; due luoghi, la rupe detta
Nel [[1976]] sul Monte Perone furono immessi dal [[Marciana (Italia)|Comune di Marciana]] alcuni esemplari di [[muflone]], che, moltiplicatisi negli anni, hanno invaso il settore occidentale dell'isola con ingenti danni al patrimonio vegetale.
La montagna ospita un raro endemismo [[entomologia|entomologico]], il [[coleottero]] ''Troglorhynchus giustii''.<ref>Giuseppe Osella, ''Troglorhynchus giustii, nuova specie dell'isola d'Elba'', Verona 1981.</ref>
[[File:Troglorhynchus giustii.jpg|thumb|''Troglorhynchus giustii'', endemico del Monte Perone]]
==Guardia del Monte Perone==
Su una rupe svettante dalla dorsale della montagna si trovava un'antica guardia (testimoniata dal toponimo ''Monte della Guardia'') consistente in una postazione di vedetta per
==Miniera del Monte Perone==
Nei pressi della cima ({{coord|42|46|59.01|N|10|12|16.98|E}}) si trova una miniera di [[calcopirite]], [[limonite]] ed ossidi di [[ferro]]; lunga 38 metri, fu scavata tra il [[1925]] e il [[1928]] nello stesso sito di una vasta cava forse risalente al periodo [[etruschi|etrusco]]. L'area fu visitata nel [[1860]] dal geologo William Paget Jervis e, nel [[1913]], dal geologo [[Piero Aloisi]].
==Buca della Nivera==
Nella vallata ad ovest del Monte Perone si trova una ''nivera'' documentata dal [[1820]], ossia una ghiacciaia a fossa dove in inverno veniva raccolta e pressata la neve per essere trasformata in [[ghiaccio]].
==La storia di ''Ficasecca''==
Intorno al [[1935]] un pastore di [[Marciana (Italia)|Marciana]], affetto da [[demenza]] e soprannominato ''Ficasecca'' (ossia «fico secco»), si convinse di voler salire sulla [[luna]] per poi balzare, da lì, negli [[Stati Uniti d'America]] in cerca di fortuna. Dal paese di Marciana, una sera di novembre, si inerpicò verso il Monte Perone per realizzare la surreale impresa.
Il suo corpo scheletrico, rannicchiato in una grotticella presso la località Sassinca sulle pendici meridionali del Monte Perone, fu casualmente ritrovato diversi mesi dopo da alcuni militari del [[Regio Esercito]] intenti a recuperare le [[Granata (arma)|granate]] inesplose al termine delle esercitazioni che avvenivano in quegli anni sui monti dell'Elba.<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Historia minor'', Capoliveri 2020.</ref>
==Note==
Riga 45 ⟶ 98:
*[[Campo nell'Elba]]
{{portale|montagna}}
[[Categoria:Isola d'Elba]]▼
[[Categoria:Marciana]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Livorno|Perone]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della provincia di Livorno]]
[[Categoria:Montagne sotto i mille metri|Perone]]
| |||