CTCSS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TrameOscure (discussione | contributi)
chiarimenti tecnici
 
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2009}}
{{W|telecomunicazioni|maggio 2007|firma=[[Utente:Qbert88|<span style="color:#4169e1;">Qbert</span>]][[Discussioni utente:Qbert88|<span style="color:#ff6347;">88</span>]] 12:52, 13 mag 2007 (CEST)}}
'''CTCSS''', [[acronimo ]] di "'''Continuous Tone-Coded Squelch System'''" , è un meccanismo di silenziamento delle trasmissioni indesiderate utilizzato nelle [[radio (elettronica)|radiocomunicazioni,]] e main nonaltri soloambiti.
In pratica, consente a due o più corrispondenti [[radio (apparecchio)|radio]] di comunicare tra loro escludendo automaticamente l'ascolto altri [[segnale radio|segnali radio]] sullo stesso canale ma esterni al loro gruppo.
 
== Funzionamento ==
In pratica, consente a due o piu' corrispondenti radio di comunicare tra loro escludento automaticamente altri segnali radio esterni al loro gruppo.
Un apparato trasmittente dotato di CTCSS permette all'utente di impostare uno dei codici CTCSS disponibili (normalmente 38). Durante la trasmissione, oltre alla [[modulazione]] (voce o dati) verrà inviato, per tutta la durata, anche un segnale [[audio]] su frequenza sub-audio, pertanto non udibile da orecchio umano; se l'apparato ricevente è dotato anch'esso di sistema CTCSS ed è impostato sul medesimo codice CTCSS, escluderà il silenziamento, permettendo quindi di ascoltare la comunicazione. Tutte le altre comunicazioni indesiderate provenienti da terzi, prive del medesimo codice CTCSS di riconoscimento, vengono invece silenziate.
 
== Come funzionaUtilizzo ==
L'avvento del CTCSS ha di fatto rivoluzionato il mondo del radiantismo (hobbisti del [[radioascolto]], [[radioamatore|radioamatori]] ecc.) e delle radiocomunicazioni professionali (teleallarmi, [[ponte radio|ponti radio]] civili industriali e governativi), in quanto consente, in maniera molto semplice ed economica, di escludere l'ascolto di emissioni radio non desiderate sullo stesso canale/frequenza.
In pratica, l'apparato trasmittente dotato di CTCSS permette all'utente di impostare uno dei codici CTCSS disponibili (normalmente sono 38). Durante la trasmsissione , oltre alla modulazione (voce o dati) verra' inviato , per tutta la durata, anche un segnale audio su frequenza sub-audio, pertanto non udibile da orecchio umano; se l'apparato ricevente è dotato anch'esso di sistema CTCSS ed è impostato sul medesimo codice CTCSS, escludera' il silenziamento, permettendo quindi di ascoltare la comunicazione.
 
Il sistema CTCSS è una delle caratteristiche alla base del successo dei [[PMR 446]] e [[Low Power Devices|LPD]] 433, oltre alle ricetrasmissioni amatoriali in banda [[VHF]]/[[Ultra high frequency|UHF]] e [[Super high frequency|SHF]].
== Da chi viene utilizzato ==
L'avvento del CTCSS ha di fatto rivoluzionato il mondo del radiandismo (hobbisti radiomatori ecc) e delle radiocomunicazioni professionali (teleallarmi, ponti radio civili industriali e governativi) , in quando consente, in maniera molto semplice ed economica, di '''ESCLUDERE emissioni radio non desiderate''' o interferenze.
 
Da notare che il tono CTCSS ''non'' è un altro [[Canale (telecomunicazioni)|canale]] o sottocanale, o sottofrequenza, ma solamente un meccanismo di silenziamento. Questo significa che nel caso di più trasmissioni radio contemporanee sul medesimo canale/frequenza, la più forte o più vicina al ricevente coprirà la più debole o lontana, tutto ciò indipendentemente dal codice CTCSS; pertanto il sistema CTCSS è in grado esclusivamente di de-silenziare la trasmissione radio solo se questa viene ricevuta correttamente (e quindi se ''non'' è coperta dall'[[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza]] di un segnale più forte).
Il sistema CTCSS è una delle caratteristiche alla base del successo dei [[PMR 446]] e [[Low Power Devices|LPD]] 433, oltre alle ricetrasmissioni amatoriali in banda VHF / UHF e SHF.
 
=== Cancellazione del rumore con codifica digitale ===
Da notare che il tono CTCSS '''non''' è un altro canale o sottocanale, o sottofrequenza, ma solamente un meccanismo di silenziamento. Questo significa che nel caso di più trasmissioni radio contemporanee sul medesimo canale/frequenza,la piu' forte o piu' vicina al ricevente coprira' la piu' debole o lontana, tutto cio' INDIPENDENTEMENTE dal codice CTCSS; pertanto il sistema CTCSS e' in grado esclusivamente di de-silenziare la trasmissione radio SOLO se questa viene ricevuta correttamente (e quindi se '''''NON e' coperta da una segnale''''' piu' forte).
Il CTCSS è un sistema analogico.<ref>{{Cita web|titolo=What is the CTCSS and DCS?|url=https://www.twowayradiocommunity.com/what-is-the-ctcss-and-dcs/|accesso=11 novembre 2023|sito=www.twowayradiocommunity.com}}</ref> Un successivo sistema di silenziamento con codifica digitale (DCS) è stato sviluppato da Motorola con il marchio Digital Private Line (DPL).<ref>{{Cita web|titolo=G4NSJ – CTCSS tones DCS digital squelch radio 1750kHz tone burst|url=https://www.radio-workshop.co.uk/g4nsj-ctcss-tones-dcs-digital-squelch-radio/|accesso=11 novembre 2023|sito=www.radio-workshop.co.uk}}</ref> General Electric rispose introducendo lo stesso sistema con il nome di Digital Channel Guard (DCG). Il sistema DCS è stato sviluppato con la produzione di un maggior numero di radio digitali, in modo che la tecnologia potesse essere utilizzata sulle radio digitali.<ref>{{Cita web|titolo=All About Continuous Tone-Coded Squelch System (CTCSS)|url=https://firstsourcewireless.com/blogs/blog/all-about-continuous-tone-coded-squelch-system-ctcss|accesso=11 novembre 2023|sito=firstsourcewireless.com}}</ref> Il nome comune è CDCSS (Continuous Digital Coded Noise Suppression System). L'uso della cancellazione digitale del rumore su un canale già dotato di utenti per la [[riduzione del rumore]] codificato a toni preclude l'uso dei toni a 131,8 e 136,5 Hz,<ref>{{Cita web|titolo=Multichannel Noise Reduction - Algorithms And Theoretical Limits|url=https://www.researchgate.net/publication/37930560_Multichannel_Noise_Reduction_-_Algorithms_And_Theoretical_Limits|accesso=11 novembre 2023|sito=www.researchgate.net}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Digital Noise Reduction Processing in Hearing Aids: How Much and Where?|url=https://hearingreview.com/practice-building/practice-management/digital-noise-reduction-processing-in-hearing-aids-how-much-and-where|accesso=11 novembre 2023|sito=hearingreview.com}}</ref> poiché la [[velocità di trasmissione]] digitale è di 134,4 bit al secondo e i decodificatori sintonizzati su questi due toni rileveranno un segnale intermittente (definito nel campo delle radio ricetrasmittenti come "tampering" del decodificatore).<ref>{{Cita web|titolo=A Historical and Technical Overview of Tone Squelch Systems|url=https://www.repeater-builder.com/tech-info/ctcss/ctcss-overview.html|accesso=11 novembre 2023|sito=www.repeater-builder.com}}</ref>
 
== Lista dei toni ==
[[de:CTCSS]]
{| class="wikitable"
[[en:CTCSS]]
|-
! Codice
!Motorola!! Hz
!Note
|-
| 1
|XZ|| 67.0
|
|-
|
|WZ
|69.3
|
|-
| 2
|XA|| 71.9
|
|-
| 3
|WA|| 74.4
|
|-
| 4
|XB|| 77.0
|
|-
| 5
|SP|| 79.7
|
|-
| 6
|YZ|| 82.5
|
|-
| 7
|YA|| 85.4
|
|-
| 8
|YB|| 88.5
|
|-
| 9
|ZZ|| 91.5
|
|-
| 10
|ZA|| 94.8
|
|-
| 11
|ZB|| 97.4
|
|-
| 12
|1Z|| 100.0
|
|-
| 13
|1A|| 103.5
|
|-
| 14
|1B|| 107.2
|
|-
| 15
|2Z|| 110.9
|
|-
| 16
|2A|| 114.8
|
|-
| 17
|2B|| 118.8
|
|-
| 18
|3Z|| 123.0
|
|-
| 19
|3A|| 127.3
|
|-
| 20
|3B|| 131.8
|
|-
| 21
|4Z|| 136.5
|
|-
| 22
|4A|| 141.3
|
|-
| 23
|4B|| 146.2
|
|-
|
|
|150.0
|NATO
|-
| 24
|5Z|| 151.4
|
|-
| 25
|5A|| 156.7
|
|-
| 26
|5B|| 162.2
|
|-
| 27
|6Z|| 167.9
|
|-
| 28
|6A|| 173.8
|
|-
| 29
|6B|| 179.9
|
|-
| 30
|7Z|| 186.2
|
|-
| 31
|7A|| 192.8
|
|-
| 32
|M1|| 203.5
|
|-
|
|8Z
|206.5
|
|-
| 33
|M2|| 210.7
|
|-
| 34
|M3|| 218.1
|
|-
| 35
|M4|| 225.7
|
|-
|
|9Z
|229.2
|
|-
| 36
|M5|| 233.6
|
|-
| 37
|M6|| 241.8
|
|-
| 38
|M7|| 250.3
|
|-
|
|0Z
|254.1
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Radiotecnica]]