Ray Charles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunto robe belle Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source | ||
| (110 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{nota disambigua}} {{Artista musicale |nome = Ray Charles Riga 6: |genere2 = R&B |genere3 = Blues |genere4 =  |anno inizio attività = 1947 |anno fine attività = 2004 |note periodo attività =  |tipo artista = cantante |immagine = Ray Charles  |didascalia = | | | | |logo = Ray Charles autograph.svg |strumento = [[Canto|Voce]], [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[ {{Premio|Grammy||13 volte vincitore ai Grammy awards| }} }} {{Bio |Nome = Ray Riga 30 ⟶ 32: |GiornoMeseMorte = 10 giugno |AnnoMorte = 2004 |Epoca = 1900 |Attività = cantante▼ |Epoca2 = 2000 |Attività2 = pianista |Nazionalità = statunitense Riga 36 ⟶ 40: }} Il suo ultimo contributo alla [[musica]] è stato la produzione di un disco di duetti con [[B.B. King]], [[Elton John]], [[Norah Jones]] e [[Johnny Mathis (cantante 1935)|Johnny Mathis]]. ''The Genius'' - come era stato soprannominato per il suo ▲''The Genius'' - come era stato soprannominato per il suo straordinario talento artistico, nel [[1980]] apparve nel film ''[[The Blues Brothers (film)|The Blues Brothers]]''.<ref name="60min">[http://www.cbsnews.com/stories/2004/10/14/60minutes/main649346.shtml ''The Genius of Ray Charles''], an article about an 1986 segment on Charles from ''[[60 Minutes]]''</ref> [[Frank Sinatra]] lo chiamò "l'unico vero genio del business".<ref name="60min" /><ref>{{Cita news  |titolo   = 'Ray Charles' scheduled to 'Hit the Road,' come to Austin  |autore   = Alex Regnery Riga 47 ⟶ 50:  |accesso  = 25 novembre 2006  |urlmorto = sì }}</ref>  Nel  == Biografia == === Le origini === Nacque da una famiglia di umili origini nel  Charles non nacque cieco. Iniziò ad avere problemi con la vista a 5 anni e divenne completamente cieco pochi mesi a seguire.<ref name="boheme">{{cita web|url=http://www.boheme-magazine.net/july04/charles.html|titolo=Obituary: Ray Charles (1930 – 2004)|editore=Bohème Magazine Online|data=luglio 2004|accesso=22 novembre 2015}}</ref> Lui stesso non ha mai capito chiaramente il motivo del suo  == Carriera == ▲Charles non nacque cieco. Iniziò ad avere problemi con la vista a 5 anni e divenne completamente cieco pochi mesi a seguire.<ref name="boheme">{{cita web|url=http://www.boheme-magazine.net/july04/charles.html|titolo=Obituary: Ray Charles (1930 – 2004)|editore=Bohème Magazine Online|data=luglio 2004|accesso=22 novembre 2015}}</ref> Lui stesso non ha mai capito chiaramente il motivo del suo handicap<ref name="60min" />; alcune ipotesi affermano che sia dovuto a un [[glaucoma]], secondo altre, il motivo fu un'infezione mai curata causata dal contatto con acqua saponata.<ref name="boheme"/> Frequentò quindi una scuola per sordi e ciechi in Florida, dal 1937 al 1945.<ref name="Lydon" /> Fu qui che conobbe appieno la [[musica]] ed imparò a comporre, a suonare strumenti musicali e a sviluppare il suo dono musicale.<ref name="boheme" /> Durante questo periodo morì la madre, seguita, due anni dopo, dal padre. === Gli inizi === [[File:Aankomst Ray Charles (kop) op Schiphol, Bestanddeelnr 921-7410.jpg|sinistra|miniatura|302x302px|Charles nel 1968]] Nel suo periodo di scuola gli venne insegnata solamente musica classica, quando lui avrebbe invece voluto suonare ciò che sentiva spesso alla radio: lo [[swing]], il [[jazz]]  Dopo la morte della madre, Charles non ritornò più a scuola. Andò a vivere a [[Jacksonville]], presso una coppia, amica della madre. Per più di un anno suonò il piano per alcune band, al Ritz Theatre di LaVilla, guadagnando quattro dollari a sera. Successivamente si spostò  Trasferitosi a [[Seattle]], nello A inizio di carriera fu influenzato - e questo lo si può evincere dalle prime registrazioni - dallo stile vocale di colleghi a quel tempo assai celebri, come [[Nat King Cole]] e [[Charles Brown (musicista)|Charles Brown]]. Compì le prime ''tournée'' con [[Lowell Fulson]] ed ebbe modo di lavorare anche con [[Guitar Slim]] e [[Ruth Brown]]. Riga 70 ⟶ 74: Charles affinò progressivamente uno stile personale che lo portò a miscelare una combinazione di vari [[generi musicali]], fra cui il [[musica gospel|gospel]] e il [[jazz]]. === Il periodo con  [[File:Ray Charles 260971neu000.jpg|thumb|Ray Charles (1971)|353x353px]] Stipulato un contratto con  Charles venne spesso citato, soprattutto dal critico Victor Bollo, per l'uso della sua voce «come se fosse un [[sassofono]]». Durante questo periodo di transizione, reclutò un gruppo di ragazze chiamato The Cookies, e le incluse nelle sue canzoni come coriste. In seguito, le Cookies cambiarono il loro nome in [[The Raelettes]]. === Il successo === [[File:Nixon meeting with Ray Charles in the oval office - NARA - 194452.tif|sinistra|miniatura|323x323px|Charles incontra il presidente [[Richard Nixon]], 1972]] Nel  L'ultimo disco di Charles con  ▲Nel [[1959]], in molte radio venne trasmessa la canzone ''[[What'd I Say]]'', divenuta un successo. Dopo essere stato a lungo conosciuto negli ambienti R&B, con questo brano, Charles riuscì finalmente ad ottenere popolarità nell'ambiente della [[musica pop]], contribuendo anche all'affermazione del genere [[soul]]. La canzone è stata nominata come la decima migliore di tutti i tempi nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|Lista delle 500 migliori canzoni]] secondo la rivista ''[[Rolling Stone]]''. Canzoni come ''[[Georgia on My Mind]]'', ''Hit the Road Jack'' e ''Unchain My Heart'', incrementarono ulteriormente il suo successo. Scritta nel  ▲L'ultimo disco di Charles con la Atlantic fu ''The Genius of Ray Charles'', uscito il medesimo anno di ''What I'd Say''. Successivamente il musicista firmò per la [[ABC Records]], sempre nel 1959. ▲Canzoni come ''[[Georgia on My Mind]]'', ''Hit the Road Jack'' e ''Unchain My Heart'', incrementarono ulteriormente il suo successo. Scritta nel [[1930]] da [[Stuart Gorrell]] (testo) e [[Hoagy Carmichael]] (musica), ''Georgia on My Mind'' divenne universalmente popolare proprio grazie a Charles, che la registrò nel [[1960]] e la incluse nell'album ''The Genius Hits the Road''. Il singolo raggiunse la posizione numero uno della [[Billboard Hot 100|U.S. Billboard Hot 100]] nel novembre [[1960]]. Gli altri dischi del musicista, ''Modern Sounds in Country and Western Music'' e ''Modern Sounds in Country and Western Music Vol. 2'', aiutarono inoltre a diffondere la [[musica country]]. Dal  === Gli anni seguenti === [[File:Ray Charles FIJM 2003.jpg|miniatura|336x336px|Charles al Montreal International Jazz Festival del 2003, una delle sue ultime esibizioni pubbliche]] Nel  Dalla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] agli [[Anni 1970|anni settanta]], le canzoni di Charles furono o successi o flop,<ref name="boheme"/> con alcune grandi hit e lavori premiati dalla critica. Nel novembre  Il 7 marzo  Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] altri eventi aumentarono il successo di Charles tra il pubblico più giovane. Nel  Pur essendo stato un sostenitore di [[Martin Luther King]] e dei diritti degli afroamericani negli USA, Charles incontrò varie controversie nel [[Sudafrica]] nel  Nel  Charles apparve anche a due inaugurazioni presidenziali. Nel  Da fine [[anni 1980|anni ottanta]]  Nel  Nel  Nel 1999 Charles introdusse [[Billy Joel]] nella Rock And Roll Hall Of Fame. Nel 2001 collaborò nuovamente con [[Zucchero  == Vita privata e morte == [[File:Nancy Reagan, Ray Charles, Ronald Reagan.jpg|thumb|Charles con il presidente [[Ronald Reagan]] e la seconda moglie Nancy nel 1984|342x342px]]Charles è stato sposato due volte  Aveva una grande passione per gli [[scacchi]] e per giocare usava una speciale scacchiera. Charles morì il 10 giugno  Ray Charles oggi riposa nel Cimitero Parco di [[Inglewood (California)|Inglewood]], [[California]]. == Premi e riconoscimenti == * [[File:Ray Charles star on HWF.JPG|miniatura|268x268px|Star in onore di Charles sulla [[Hollywood Walk of Fame]], al 6777 [[Hollywood Boulevard]]]]1981: [[Hollywood Walk of Fame]] * 1981: [[Hollywood Walk of Fame]]▼ * 1986: [[Rock and Roll Hall of Fame|Rock & Roll Hall of Fame]] (uno dei primi ad essere inseriti alla cerimonia inaugurale) * 1993: [[National Medal of Arts]]▼ * 1998: [[Polar Music Prize]] * 2004: [[Big Band and Jazz Hall of Fame|Jazz Hall of Fame]] {{Onorificenze Riga 136 ⟶ 139: |collegamento_onorificenza=Kennedy Center Honors |motivazione= | }} {{Onorificenze |immagine = Alfonso XII Spain.png |collegamento_onorificenza = National Medal of Arts |motivazione =  |data =7 ottobre 1993<ref>[https://www.arts.gov/honors/medals/ray-charles National Medal of Arts]</ref> }} == Discografia == {{vedi anche|Discografia di Ray Charles}} == Filmografia == * ''[[The Blues Brothers (film)|The Blues Brothers]]'', regia di [[John Landis]] ( * ''[[Spia e lascia spiare]]'', regia di [[Rick Friedberg]] ( * ''[[Piano Blues (film)|Piano Blues]]'', regia di [[Clint Eastwood]] ( Nel 1988 partecipa come ospite al primo episodio della quarta stagione della serie TV ''[[Moonlighting]]'', mentre tra il 1997 e il 1998 è apparso come ospite in tre episodi della quinta stagione della serie TV ''[[La tata]]'' (''Ray Charles e Yetta: coppia perfetta'', ''Il rap di Sam'' e ''Disaccordo per l'accordo''), e in un episodio della sesta stagione (''Una tata miracolosa'') nel ruolo del fidanzato di Yetta. === Film dedicati === Nel  == Doppiatori italiani == * [[Glauco Onorato]] in ''The Blues Brothers'' * [[Sergio Graziani]] in ''Spia e lascia spiare'' * [[Vittorio Congia]] in ''Moonlighting''<ref>[https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/moonlighting.htm ''Moonlighting''] su [[Il mondo dei doppiatori]].</ref> * [[Adriano Pappalardo]] in ''La tata''<ref>[https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/latata.htm ''La tata''] su [[Il mondo dei doppiatori]].</ref> == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}} ==  == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web  |url          = http://raycharles.com/ray-charles-albums/ Riga 168 ⟶ 189:  |dataarchivio = 20 febbraio 2010 }} {{Premio Grammy alla carriera}} Riga 179 ⟶ 199: [[Categoria:Vincitori di Grammy]] [[Categoria:The Blues Brothers]] [[Categoria:Ray Charles| ]] [[Categoria:Musicisti afroamericani]] | |||