Liongo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|mitologia|settembre 2020}}
'''Fumo Liongo''', noto anche come '''Liongo''', '''Liyongo''', '''Liongo Fumo''' o '''Liongo Fumo wa Bauri''' è una delle principali figure [[eroe|eroiche]] della
==I testi==
Oltre a essere tramandate oralmente, alcune canzoni di Liongo ci sono giunte attraverso [[manoscritto|manoscritti]] in lingua swahili arcaica, traslitterata nell'[[alfabeto arabo]] o [[alfabeto latino|latino]].<ref>
==Storicità del personaggio==
Anche se le informazioni preservate
==Elementi dell'epica di Liongo==
Le descrizioni tradizionali di Liongo presentano molti punti in comune con quelle di eroi leggendari della tradizione europea; in particolare, ci sono forti analogie con le vicende di [[Achille]], [[Sigfrido]] e [[Robin Hood]]. Viene descritto come un principe severo, e un guerriero possente: altissimo (quasi un [[gigante (mitologia)|gigante]]) e quasi invulnerabile, poteva essere ucciso solo da un chiodo (o spillo) di [[rame]] piantato nell'[[ombelico]]. Questo segreto era noto solo a Liongo e a sua madre Mbowe.
Liongo era principe (o re) di [[Pate#Shanga|Shanga]], un antico regno dell'isola di [[Pate]] (la maggiore delle isole [[Lamu (isola)|Lamu]]), sebbene fosse probabilmente originario del continente (ci sono diverse località della costa orientale dell'Africa che si attribuiscono il merito di avergli dato i natali). La parte più nota delle sue imprese riguarda la sua caduta in disgrazia, che a seconda delle fonti è attribuita all'ira del popolo<ref>[
Un altro elemento fondamentale dell'[[epica]] di Liongo riguarda la sua morte che, come nel caso di quella dell'eroe nordico [[Sigfrido]], fu causata da un tradimento. A tradirlo fu il figlio (o il nipote), venuto a conoscenza del punto vulnerabile dell'eroe.
In altri canti Liongo viene descritto anche come un maestro nel [[tiro con l'arco]], e alcuni episodi sono incentrati su questo elemento. In una occasione, un re aveva indetto un torneo con lo scopo di attirare Liongo in trappola; Liongo riuscì a vincere il torneo e contemporaneamente sfuggire alla cattura. Alcune descrizioni della sua morte riferiscono che, dopo la fatale ferita procuratagli dallo spillo di rame, si inginocchiò appoggiato al suo arco, morendo in quella posizione; e chi lo vedeva pensava che fosse ancora vivo.
Nella località di [[Ozi]] esiste un luogo di sepoltura in cui, secondo la tradizione, giace il corpo di Liongo.
==Bibliografia==▼
* J. L. Mbele ([[1986]]). ''The Liongo Fumo Epic and the Scholars''. In «Kiswahili», 53 (1-2), pp. 128-145. ▼
* J. L. Mbele (1986). ''The Identity of the Hero in the Liongo Epic''. In «Research in African Literatures», 17, pp. 464-473. ▼
* J. L. Mbele (1989). ''The Liongo Epic and Swahili Culture''. In «Weekend Magazine» (17 gennaio 1989), p.23.▼
==Note==
▲==Bibliografia==
▲* J. L. Mbele (
▲* J. L. Mbele (1986). ''The Identity of the Hero in the Liongo Epic''. In «Research in African Literatures», 17, pp.
▲* J. L. Mbele (1989). ''The Liongo Epic and Swahili Culture''. In «Weekend Magazine» (17 gennaio 1989), p. 23.
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Portale|Africa|Letteratura|Mitologia}}
[[Categoria:Letteratura swahili]]
[[Categoria:Mitologia africana]]
|