Discussione:Domenico Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daviduzzu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2
 
(65 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= musica
|progetto2 = biografie
|accuratezza= b
|scrittura= b
|fonti= b
|immagini= b
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ |data1= 3 dicembre 2007 |esito1= respinta |codice1=
|azione2=vaglio |data2= 24 novembre 2008 |codice2=
}}
 
== .. ==
Sorry for writing in english but I do not know italian. The english and german page say Modugno was accused of plagiarism for "Volare". Which opera was it allegedly taken from?
:never ever heard about that. After a quick search, I found nothing on italian websites. Maybe en.wiki friends could provide us better details :-) Ciao - [[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 15:21, 1 feb 2006 (CET)
Riga 4 ⟶ 18:
Entschuldigung, dass ich auf deutsch schreibe, ich kann leider kein italienisch. Auf der deutschen und englischen Seite steht, Modugno sei angeklagt worden, sein Lied "Volare" aus einer Oper kopiert zu haben. Weiß jemand, aus welcher? [[Utente:84.59.65.93|84.59.65.93]] 15:11, 1 feb 2006 (CET)
 
Das weiß anscheinend niemand...Questo non lo sa nessuno...Chistu nuddru lu sapi...Chisto nisciuno lo sape...Nobody knows this...Nadie sabe esto...- [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
 
== Festival di Napoli ==
Riga 20 ⟶ 34:
Ho letto non so più dove che Domenico Modugno abbia cantato "Piange ...Il telefono" anche in tedesco e in francese. Poi, nella voce dedicata alla canzone "Dio, come ti amo" è scritto che l'ha cantata anche in tedesco, francese ed inglese, ne sapete voi? - [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
 
== Discografia ==
== Che scrivere da "Album pubblicati"? ==
 
Sto elencando la lista completa dei giradischi 33,45 e 78 dell'artista. Lo sto preparando esternamente, perché molto ampio, dopo di che copierò tutto qui, al modello di come è fatto da [[Adriano Celentano]]. Vi preavverto, cosicché nessuno lo faccia doppiamente nel contempo. Attendete invece, ché tra poco ce la inserisco!! [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
Al momento c'ho scritto nel quadretto tra parentesi ("Giradischi"), avete un'idea migliore? Siccome non si può senza :-( [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
 
Intanto inserisco prima "le raccolte" fatte da e su di lui, perché la discografia vera e propria e davvero immensa e ne durerà ancora la pubblicazione. --[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 03:27, 21 lug 2007 (CEST)
(Vedasi il commento successivo fatto da me stesso!) [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
 
Son stato sorpassato:-) --[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 22:16, 11 ott 2007 (CEST)
 
== Citazione ==
 
Ho cambiato le citazioni iniziali, inserendo due canzoni più significative, come ''Vecchio frack'' e ''Malarazza''.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 14:27, 11 ott 2007 (CEST)
 
Ho rimosso la citazione di ''Malarazza'' considerando il fatto che questa canzone (leggi per esempio qua http://www.pizzicata.it/MDForum-viewtopic-t-663.html) non è dell'artista, è una canzone molto vecchia popolare, per cui invece ho preferito citare una bella suonante parte della sua più celebre canzone ''Nel blu dipinto di blu''. Comunque quella citazione di prima (''Come hai fatto'') che tu poi cancellasti era bellissima...credo però che ora con queste due citazioni siamo messi bene. --[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 00:57, 14 ott 2007 (CEST)
 
== Errore ==
 
"dopo aver esaminato il caso, decise che il signor Modugno poteva tranquillamente '''deposiare''' le sue opere pur non sapendo scrivere la musica[3]>>."<br>
''deposiare'' >> ''depositare'' ?! --[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 01:46, 14 ott 2007 (CEST)
==Spostamento discografia==
Sentite, io continuo a dire che bisogna spostare la discografia!!! --{{Utente:De Gecko/Firma}} 10:46, 14 ott 2007 (CEST)
 
Be', si potrebbe anche fare, mentre ci siamo avrei in piano anche fare una voce a sé per raccogliere tutti i brani in assoluto come fatto da Mina. Facemo facemo :-) --[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 22:29, 14 ott 2007 (CEST)
 
....mah, secondo me questa soluzione dei "cassetti" va bene, è abbastanza funzionale, ed io la estenderei alla sezione "Discografia estera" e a quella delle cover.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 08:16, 15 ott 2007 (CEST)
 
Ho esteso la Discografia alle sezioni Discografia estera e dei Cover.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 23:49, 16 ott 2007 (CEST)
 
Attenzione! Il "Maestro di violino" non è del 1974 ma è del 1976!
 
==Tolta frase su ''Vecchio frack''==
Ciao, ho tolto questa frase su ''Vecchio frack'', che era stata inserita da un anonimo, eprchè citazione priva di fonti....ho provato a consultare tutti i miei libri su Modugno, ma questo Giovanni bruno non l'ho trovato....se voi avete qualche fonte, reinseritela citandola.
 
<< Un suo amico fraterno, il poeta e scrittore pugliese [[Giovanni Bruno]], racconta che in realtà, come confidatogli da Modugno, c'è anche un'altra fonte di ispirazione per la canzone ''Vecchio frack'' e cioè la leggenda di un fantasma vagante per le vie del borgo antico di Polignano a Mare, raccontatagli dalla madre>>.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 08:16, 15 ott 2007 (CEST)
:Era stata reinserita, parimenti senza riferimenti. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:12, 16 ott 2007 (CEST)
 
== Scrittura rimpicciolita ==
 
Ho rimpicciolito la scrittura negli elenchi perché troppo lunga la voce.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 00:00, 17 ott 2007 (CEST)
 
== Divieto in Cile ==
 
Sapete in quale data si verificò l'accaduto descritto nella sezione Curiosità, che è consigliata da eliminare? Sapendo quando si verificò si può bene integrare nella biografia e quindi elminare del tutto la sezione Curiosità...--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 00:02, 17 ott 2007 (CEST)
 
Chiarito e risolto da [[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]].--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 20:31, 30 nov 2007 (CET)
 
== Mister Volare ==
 
Nel testo non viene menzionato manco una volta che fu soprannominato dal pubblico (credo americano) ''Mister Volare''....--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 18:04, 17 ott 2007 (CEST)
 
Ora sì.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 12:19, 25 ott 2007 (CEST)
 
== Ridurre l'indice ==
 
Io ridurrei l'indice, sicché ora è lungo e storpia già l'immagine della voce.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 15:34, 25 ott 2007 (CEST)
 
Fatto.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 21:26, 2 nov 2007 (CET)
 
== 'O ccafè ==
 
Scusate ma la canzone '''O Ccafè'' pare sia un fantasma. Non è riportata a nessuna parte per cui non si sa a quale anno risale, chi lo sa?--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 00:03, 2 nov 2007 (CET)
 
Io, è del settembre 1959. --{{Utente:De Gecko/Firma}} 10:31, 2 nov 2007 (CEST)
 
....veramente è dell'anno prima, e comunque c'è: guarda i 45 giri, e troverai:
1958 'O ccafé/Pasqualino maragià (Fonit, SP 30301)
Saluti, --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 16:51, 2 nov 2007 (CET)
 
Grazie per le pronte risposte, evidentemente non avevo guardato bene:)--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 21:24, 2 nov 2007 (CET)
 
== Canzoni ==
 
Sarebbe di beneficio per l'elenco Canzoni se qualcuno potesse verificare se fossero due canzoni Ventu d'estati e Tempu d'estati o se era una canzone che fu semplicemente rinominata in seguito, la stessa storia con Ninna nanna e Ninna nanna de lu puparu e con Lu sciccareddu 'mbriacu e Lu sceccu lagnosu. Poi pure vorrei sapere se il brano Romantica che fu pubblicato in Germania fosse una cover della Romantica di Tony Dallara?--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 17:42, 7 nov 2007 (CET)
 
 
Allora, comincio dalla fine: ''Romatica'' è la cover di quella di Dallara e Rascel; ''Ninna nanna'' e ''Ninna nanna de lu puparu'' sono canzoni diverse sia per il testo che per la musica, stessa cosa per ''Lu sciccareddu 'mbriacu'' e ''Lu sceccu lagnosu''. Per ''Ventu d'estati'' e ''Tempu d'estati'' non ricordo, ascolto il disco e poi ti dico. Saluti, Vito--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 09:55, 9 nov 2007 (CET)
 
Okay grazie, anche già in anticipo per l'ultima.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 21:18, 9 nov 2007 (CET)
 
Però ho purtroppo un altro enigma: Nel '56 Modugno pubblicò un 45 giri con 4 canzoni da titoli francesi: ''Moi, ta mère et toi'' che è senza alcuna ombra di dubbio la traduzione di ''Io, mammeta e tu''. Poi c'è ''Les fleurs et l'amour'' che però come anche ''Si tu vas'' non so se è una traduzione o se è proprio una canzone (suppongo). Mentre il quarto brano è intitolato ''Un sicilien à Paris'', suppongo anche non sia qualche traduzione ma un'esclusiva canzone in lingua francese. <br>
Lo stesso anno sotto la stessa BARCLAY l'artista pubblicò un altro 45 giri con altri 4 brani: ''L'homme en habit/ Frimousse/Le petite réveil/L'âne et le paysan''. ''Frimousse'' è senz'altro la ''Musetto'' in francese, come ''L'homme en habit'' deve corrispondere a ''L'uomo in frack''. Ora non saprei bene se ''L'âne et le paysan'' è ''Lu sciccareddu 'mbriacu'' o se è, ''Lu seccu lagnosu'', siccome conosco solo il testo della prima e ci potrebbe stare. La quarta canzone dal nome ''Le petit réveil'' non la so proprio quadrare.<br>
Ringrazio chiunque potrà dare qualche risposta che aiuterebbe a completare positivamente questa voce.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 22:06, 9 nov 2007 (CET)
 
Ciao, le ascolto e poi ti dico....saluti,--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] 11:26, 14 nov 2007 (CET)
 
Attendo gentilmente ancora una tua risposta Vito (Ventu d'estati e Tempu d'estati). Poi vorrei sapere se qualcuno sa che brano sia ''Cicoria twist'' che Modugno pubblicò tre volte nel 1962 secondo il sito ufficiale. Una volta in EP in 45 giri ed altre due volte sempre in 45 giri. Forse è un remix di ''La cicoria''...--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 22:08, 30 nov 2007 (CET)
 
==Canzoni in francese==
Allora, niente paura, so le canzoni in francese ed ecco quali sono
 
#''Moi, ta mere et toi'' (Io, mammeta e tu)
#''L'homme en habit'' (Vecchio Frack)
#''Frimousse'' (Musetto)
#''L'ane et le paysan'' (Lu sciccareddu 'mbriacu)
#''Le petit revel'' (Scarcagnulu)
#''Si tu vas'' (nuova canzone, mai incisa in italiano)
#''Les fleurs et l'amour'' (nuova canzone, mai incisa in italiano)
#''Un sicilien at Paris'' (nuova canzone, mai incisa in italiano)
#''L'homme et la montagne'' (nuova canzone, mai incisa in italiano)
#''Le puparu'' (Ninna nanna de lo puparu)
 
--[[Utente:De Gecko|De Gecko]] 15:26, 18 nov 2007 (CEST)
 
: Grazie a De Gecko per le informazioni fornite sulle canzoni dell'artista incise in lingua francese.--[[User:Daviduzzu|Daviduzzu]] 18:14, 21 nov 2007 (CET)<br>
:''Le petit réveil'' tradotto è: ''La sveglietta'', per cui non posso immaginare che sia la traduzione della canzone ''Scarcagnulu'' anziché, appunto, di ''La sveglietta''.--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] 20:23, 30 nov 2007 (CET)
 
Però non è impossibile perché difatti lo scarcagnulu secondo la favola sveglia i bambini di notte...--[[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]] ([[User talk:Daviduzzu|msg]]) 22:02, 21 mar 2008 (CET)
 
==Errore in codice?==
Siccome la citazione in incipit della voce è messa così che cambia sempre tra quelle citazioni elencate nel codice. Ora però ho visto questo invece di una citazione:
 
« {{{ -4 }}} »
Sa qualcuno cosa significhi? Nel codice cioè nel testo questo numero non è riportato e non so perché però vien fuori. Ho pensato che forse il massimo delle citazioni sono 4 e, visto che ve ne sono invece 5 ho pensato che mostra quel quattro per segnare l'errore. Ma è la prima volta che lo vedo. Forse proverò a levarne una citazione e vedere se venga ancora quel 4.
 
Certo che "risolvere" il problema con uno spostare le citazioni alla fine della pagina...male direi. --[[User:Daviduzzu|Daviduzzu]] 02:43, 27 nov 2007 (CET)
 
==Voce non neutrale==
Scusate se lo dico, ma mi pare che abbiamo fatto un lavoro lungo e inutile, a parte la voce un pò corta in confronto a una discografia lunghissimissimissima vi sono molti giudizi e cirtiche troppo agiografiche, cose che in un enciclopedia non neutrale non ci dovrebbero essere, quando avrò tempo cercherò di riaggiustarla e di portarla in vetrina facendo le cose per bene --[[Utente:De Gecko|De Gecko]] 15:06, 27 apr 2008 (CET)
 
== Casa abusiva ==
 
Trovo notizie in giro che Modugno costrui' una casa abusiva a Lampedusa. E' reale la cosa? E' ancora (nel caso) abusiva? E' una notizia? --[[Utente:Dfjs|Dfjs]] ([[Discussioni utente:Dfjs|msg]]) 18:19, 25 dic 2008 (CET)
 
== Discografia ==
 
Le [[Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Discografia|linee guida]] recitano così: ''"Si può dividere (se necessario) la discografia in più sezioni come per esempio "Album registrati in studio", "Album registrati dal vivo", "Raccolte" e "Singoli"."''. C'è scritto '''come per esempio'''. Il che significa che, essendo un esempio, va benissimo pure la suddivisione in sezioni come per esempio "45 giri" e "78 giri".--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 00:46, 23 feb 2011 (CET)
Sto elencando la lista completa dei giradischi 33,45 e 78 dell'artista. Lo sto preparando esternamente, perché molto ampio, dopo di che copierò tutto qui, al modello di come è fatto da [[Adriano Celentano]]. Vi preavverto, cosicché nessuno lo faccia doppiamente nel contempo. Attendete invece, ché tra poco ce la inserisco!! [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
 
== Nel complesso è scorretto il modo in cui si tratta il contributo di Franco Nebbia all'opera di Modugno ==
 
E' vero, come dice Modugno stesso, che: «Per le mie primissime composizioni dovevo ricorrere alla firma di persone già iscritte alla Siae come trascrittori» ed è vero che mio padre Franco Nebbia (coautore di tre canzoni con Modugno) era iscritto alla Siae come trascrittore.
Ma, nel complesso, per come viene trattato in questa parte della pagina, mio padre ci fa la figura di uno che "passava di lì per caso" o che nella migliore delle ipotesi era stato pagato per qualche ora di trascrizione de "La sveglietta", della "Ninna nanna" e di "Corona di spine".
Trovo questa impostazione abbastanza offensiva nei confronti di mio padre.
Le cose andarono in modo assolutamente diverso, come descrivo sinteticamente nella prima parte di questa discussione relativa alla "Ninna nanna": http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:La_cicoria/Ninna_nanna - che vi pregherei di leggere.
 
A quanto ho già scritto in detta discussione, aggiungerei soltanto che mio padre, oltre ad essere stato uno dei più stimati musicisti italiani, era un grandissimo conoscitore di Frank Sinatra; si era musicalmente formato proprio ascoltando (soprattutto) i suoi dischi, di cui possedeva la collezione completa. Non fu quindi soltanto un caso fortunato che la "Ninna nanna", rielaborata da mio padre, sia piaciuta tanto a Frank Sinatra quando Modugno gliela fece ascoltare.
 
Ripeto, la storia raccontata da Modugno è sostanzialmente vera: lui non sapeva scrivere la musica e quindi, per depositare i suoi brani, si doveva appoggiare a qualcuno che fosse già iscritto alla Siae. Ma forse sarebbe meglio precisare con il dovuto riguardo, nel corso della pagina, l'importantissimo ruolo che Franco Nebbia giocò nel favorire gli inizi della carriera di Modugno.
 
Antonello Nebbia
 
== Secondo canale!? ==
 
Il secondo canale radio Rai non è mai esistito con questa denominazione. Dopo la Rete Azzurra, la struttura diventa '''Secondo programma''' radiofonico dal 1952 al 1982. Pertanto la definizione secondo canale che appare nel testo è sbagliata.--[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 20:36, 23 mar 2015 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Domenico Modugno]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95024503 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150620213542/https://it.notizie.yahoo.com/2-novembre-ecco-la-mappa-dei-grandi-sotto-153629647.html per https://it.notizie.yahoo.com/2-novembre-ecco-la-mappa-dei-grandi-sotto-153629647.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/penso-che-un-sogno-cos%C3%AC/53/default.aspx
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:20, 1 mar 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Domenico Modugno. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105167668 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070402210604/http://www.italica.rai.it/monografie/canzone_italiana/pionieri/modugno/index.htm per http://www.italica.rai.it/monografie/canzone_italiana/pionieri/modugno/index.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070929202850/http://www.caggiani.it/blog/2007/07/06/50-anni-di-volare-analisi-di-una-canzone-rivoluzionaria/ per http://www.caggiani.it/blog/2007/07/06/50-anni-di-volare-analisi-di-una-canzone-rivoluzionaria/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:49, 28 mag 2019 (CEST)
 
== Vita privata ==
 
Ma non c'è una sezione sulla vita privata? Non viene nemmeno citato [[Fabio Camilli]].--[[Speciale:Contributi/151.38.109.87|151.38.109.87]] ([[User talk:151.38.109.87|msg]]) 22:46, 6 ago 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124845028 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140917213814/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DmdBiografiaDiDomenicoModugno per http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=DmdBiografiaDiDomenicoModugno
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:52, 3 gen 2022 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130125500 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071123052423/http://testimania.leonardo.it/artistatutti/testi_domenico_modugno_3507.html per http://testimania.leonardo.it/artistatutti/testi_domenico_modugno_3507.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:12, 26 ott 2022 (CEST)
Però non riesco a capire assolutamente, perché nel sito ufficiale è scritto che negli anni 1954 e 1955 lui abbia già fatto dei dischi con canzoni come: "Musetto", "La donna riccia", "La sveglietta" o "Vecchio frack".....qualcuno sa dirmi una risposta? Perché in nessun altro posto è scritto che abbia già fatto quelle canzoni o cmq avuto contratti con case discografiche e secondo le fonti wikipediani, Vecchio frack, l'avrebbe lanciata nel 1958, mi vien difficile da credere che già 3 anni prima si poteva comprare la quella canzone.... [[Utente:Daviduzzu|Daviduzzu]]
Ritorna alla pagina "Domenico Modugno".