Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Annullata la modifica 144410396 di 193.207.173.225 (discussione) Aggiunte senza fonti e inesatte Etichetta: Annulla |
||
(39 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|logo =
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione =
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Parma]]
|fondatori = Giovanni Tanara
|data chiusura =[[1993]]
|causa chiusura = (divenuta Nestlé Italiana S.p.A.)
|nazione = ITA
|sede = [[Parma]]
|controllate =
|persone chiave =
|settore = alimentare
Riga 22 ⟶ 21:
== Storia ==
Le origini della società risalgono al 27 febbraio [[1952]], quando Giuseppe Tanara, affiancato dal figlio Giovanni, ampliando le attività della bottiglieria di famiglia creata dal nonno Bonfiglio Tanara, fonda a [[Parma]] un'azienda per la produzione di gelati, denominata '''Tanara s.r.l.''', insieme a esponenti delle famiglie Marchi e [[Barilla]]. Nel [[1962]] inizia l'operatività di Tanara attraverso l'acquisizione di Industria Gelati ed Affini di A. Marchi & C., che porta alla vendita sul mercato nazionale di prodotti a marchio Tanara. Nel giugno [[1964]] viene inaugurato il nuovo stabilimento di Parma. Acquisita nel [[1967]] dalla [[multinazionale]] [[statunitense]] ''WR Grace'', aumenta mediante nuove acquisizioni (tra cui Gelati Cecchi) la sua [[produzione]], tanto che lo stabilimento di [[Parma]] si rivela insufficiente a mantenere i ritmi di fabbricazione; a tale problematica si ovvia costruendo un nuovo sito industriale a [[Benevento]], gestito dalla controllata Tanara Sud.
Nel [[1975]] Tanara viene rilevata al 100% da [[SME (azienda)|SME]] (Gruppo [[IRI]]), la quale acquista nello stesso anno anche [[Alemagna (azienda)|Alemagna]]; nel [[1976]] [[SME (azienda)|SME]] cambia la ragione sociale di Tanara in Italgel.<ref>{{Cita web|url=https://gelatimotta.it/chi-siamo/|titolo=Gelati Motta - Chi siamo}}</ref> Nel medesimo anno, SME decide di gestire [[Motta (azienda)|Motta]] (già controllata dal [[1968]]) e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] sotto un'unica società, la [[Unidal]]. Contemporaneamente SME decide di porre il 100% del capitale di Italgel sotto il controllo di Unidal, di cui diventa la divisione del settore gelati dei marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]].<ref>{{Cita web|url=http://fondazionerrideluca.com/web/download/1977/12_1977/LOTTA-CONTINUA_1977_12_07_277_0007.pdf|titolo=Come si smantella una fabbrica|data=7 dicembre 1977|accesso=2 marzo 2019|dataarchivio=31 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331163758/http://fondazionerrideluca.com/web/download/1977/12_1977/LOTTA-CONTINUA_1977_12_07_277_0007.pdf|urlmorto=sì}}</ref> L'operazione di fusione delle due celebri aziende dolciarie milanesi si rileva però fallimentare, e già nel [[1977]] Unidal, a causa delle ingenti perdite di bilancio riportate, viene posta in liquidazione; SME è costretta a dividere i settori di attività dell'azienda in varie società, concentrando le attività dolciarie e da forno dei marchi [[Motta (azienda)|Motta]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]] in una nuova entità, la [[Sidalm]] con il relativo stabilimento di [[Cornaredo]] (Milano), mentre le attività nel ramo del freddo dei due marchi (Gelati Motta e Gelati Alemagna) vengono conferite in Italgel (ridivenuta autonoma e controllata direttamente da SME) con i relativi siti produttivi di [[Parma]] e [[Ferentino]] (Frosinone).
Nel [[1993]] Italgel viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire:
== Attività ==▼
Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[Compravendita|vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente gelati, [[pasticceria]] surgelata e alimenti surgelati.▼
Nel [[1989]] aveva un fatturato di 566 miliardi di [[lire]]. Nel [[1993]], ovvero nell'anno dell'avvenuta cessione da parte di [[SME (azienda)|SME]] a [[Nestlé]] della società, aveva un fatturato di 740 miliardi di lire e 1.400 dipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/27/sme-finale-al-rallentatore.html|titolo=SME, Finale al rallentatore|data=27 luglio 1993}}</ref>
Era proprietaria dei marchi [[Motta (alimentari)|Motta]], [[
▲Nel [[1993]] viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[Asta (compravendita)|asta]] pubblica vinta da [[Nestlé|Nestlé SA]] al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi '''Nestlé Italiana S.p.A.'''. Nel [[2016]] Nestlè decide di scorporare le sue attività internazionali nel comparto gelati in una joint-venture con il gruppo inglese '''R&R''' denominata '''Froneri International'''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Nestle-nasce-Froneri-amp-settore-gelati-alimenti-surgelati/03-10-2016/1-A_033175375.shtml?refresh_ce-cp|titolo=NESTLE' : NASCE FRONERI, JOINT VENTURE CON R&R IN SETTORE GELATI E ALIMENTI SURGELATI|data=03-10-2016}}</ref>, società nella quale entrambi i gruppi detengono ciascuno il 50% del capitale. Nel [[2017]] [[Froneri International]] ha deciso di chiudere lo storico stabilimento di [[Parma]] per trasferire tutta la produzione dei gelati nell'altro sito produttivo italiano di [[Ferentino]]<ref>{{Cita web|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2017/09/27/news/gelato_industriale_froneri_chiude_lo_stabilimento_di_parma_120_licenziati-176676697/|titolo=FRONERI (EX NESTLE') CHIUDE LO STABILIMENTO DI PARMA|data=27-09-2017}}</ref>.
▲== Attività ==
▲Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[Compravendita|vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente [[pasticceria]] surgelata e alimenti surgelati.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
▲Era proprietaria dei marchi [[Motta (alimentari)|Motta]], [[Surgela]], [[Antica Gelateria del Corso]], [[Gelati Cecchi]], La Valle degli Orti e del [[Gruppo Dolciario Italiano]] e [[Alemagna (azienda)|Alemagna]].
* [[Motta (azienda)]]
* [[SME (azienda)]]
* [[Unidal]]
* [[Sidalm]]
* [[Alivar]]
* [[Gruppo Dolciario Italiano]]
* [https://www.viabernini32.it/cronistoria-1950-2000/ Tanara srl]
* [[Nestlé]]
* [[Froneri]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.labmarketing.it/incorso/markclub/90.htm | 2 = labmarketing.it | accesso = 23 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081025072825/http://www.labmarketing.it/incorso/markclub/90.htm | dataarchivio = 25 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Tabacchini-Terzani.aspx?idMostra=38&idNode=288|titolo=parmaelasuastoria.it|accesso=23 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304124635/http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Tabacchini-Terzani.aspx?idMostra=38&idNode=288|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=gtlHUw64wrIC&pg=PA81&lpg=PA81&dq=tanara+benevento&source=bl&ots=98DtL4PfV8&sig=KCrQadxN0qI7NtmYbTw0EfKIr-4&hl=it&ei=cTRyTKuDE8mZOIjg2bAL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB8Q6AEwAw#v=onepage&q=tanara%20benevento&f=false|titolo=L'intervento esterno nello sviluppo industriale del Mezzogiorno, Raffaele Cercola, CESAN}}
* {{cita web|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&ved=0CB4QFjAC&url=http%3A%2F%2Flegislature.camera.it%2F_dati%2Fleg08%2Flavori%2Fstenografici%2Fsed0439%2Fsed0439.pdf&ei=JjVyTKu2FIKgOMO62LAL&usg=AFQjCNFbugtRJXg-jaLQM6YyVtDCC95eCg|titolo=legislature.camera.it}}
* https://www.viabernini32.it/cronistoria-1950-2000/
{{Portale|aziende|cucina}}
|