Regno d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | Nessun oggetto della modifica | ||
| (104 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: |nomeCorrente = Regno d'Inghilterra |nomeCompleto =  |nomeUfficiale =  |linkBandiera = Flag of England.svg |paginaBandiera = Bandiera dell'Inghilterra |linkStemma = Royal Coat of Arms of England ( |paginaStemma = Stemma dell'Inghilterra |linkLocalizzazione = Kingdom of England.png |didascaliaLocalizzazione = L'estensione del Regno d'Inghilterra nel 1603 |linkMappa = Location map of England in 1700.svg |inno =  |motto = [[ |lingua = [[Antico inglese|Anglosassone]]<br />[[Lingua anglo-normanna|Anglo-normanno]]<br />[[Lingua inglese|Inglese]]<br />[[lingua gallese|gallese]]<br />[[lingua cornica|cornico]] |capitale principale = [[Londra]] <small>(dopo il 1066)</small> |altre capitali = [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] <small>(fino al 1066)</small> |dipendente da = {{ |dipendenze = {{simbolo|Arms_of_William_the_Conqueror_(1066-1087).svg}} [[Ducato di Normandia]] <small>(1066-1204)</small><br />{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_Lordship_of_Ireland.svg}} [[ |forma di stato = |governo = [[Monarchia elettiva]] <small>(927-1066)</small><br/>[[Monarchia assoluta]] <small>(1066-1649 e 1660-1688)</small><br/>[[Monarchia costituzionale]] <small>(1688-1707)</small> |titolo capi di stato = [[Re di Inghilterra]] |elenco capi di stato = [[Elenco di monarchi inglesi]] Riga 25 ⟶ 27: |primo capo di stato = [[Atelstano d'Inghilterra]] |evento iniziale = Unificazione della [[Eptarchia]] |fine = [[1º maggio]] [[1707]] |ultimo capo di stato = [[Anna di Gran Bretagna]] |evento finale = [[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] Riga 40 ⟶ 42: |esportazioni =  |importazioni =  |religioni preminenti = |religione di stato =  |altre religioni = [[paganesimo]], [[luteranesimo]] e [[calvinismo]] |classi sociali =  |stato precedente = {{simbolo|Wyvern of Wessex.svg}} [[Regno del Wessex]]<br>{{simbolo|Banner of Llywelyn (Square).svg}} [[Principato del Galles]] |stato successivo = {{ |portale =  }} Il '''Regno d'Inghilterra''' ( La principale residenza reale era originariamente [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] nello [[Hampshire]], ma anche [[Gloucester]] e [[Londra]] godevano di uno status paragonabile, specialmente quest'ultima che all'inizio del [[XII secolo]] diventò la capitale ''[[de facto]]''. Londra rimase la capitale del regno fino alla fusione col [[Regno di Scozia]] nel [[1707]] sancita dall'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] e continuò a rimanere la città principale d'Inghilterra, oltre che capitale dei regni successivi a quello d'Inghilterra: il [[Regno di Gran Bretagna]] dal 1707 al [[1801]], il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]] dal 1801 al [[1922]]  == Storia == === Origini === Il Regno d'Inghilterra non ha una data di fondazione precisa. La sua origine si può fare discendere dalla cosiddetta [[Eptarchia anglosassone|Eptarchia]], cioè l'insieme di sette regni inglesi minori: l'[[Regno dell'Anglia orientale|Anglia orientale]], il [[Regno dell'Essex]], il [[Regno del Kent]], il [[Regno di Mercia]], il [[Regno di Northumbria]], il [[Regno del Sussex]]  [[File:Statue d'Alfred le Grand à Winchester.jpg|upright=0.7|thumb|left|[[Alfredo il Grande]], l'iniziatore del processo di unificazione dell'Inghilterra]] I [[Lista dei re del Wessex|re del Wessex]], durante il [[IX secolo]], assunsero  Nel [[927]] la Northumbria, i cui re danesi erano stati da poco sostituiti dai [[Norvegia|norvegesi]], cadde sotto il controllo del re [[Atelstano d'Inghilterra|Atelstano]], uno dei figli di Edoardo il Vecchio. Atelstano fu così il primo re a governare su tutto il territorio inglese. Non fu il primo [[Elenco di monarchi inglesi|Re d'Inghilterra]] ''[[de jure]]'', ma certamente lo fu ''de facto''. Negli anni successivi la Northumbria cambiò spesso di mano tra re inglesi  Durante il regno di [[Etelredo II d'Inghilterra|Etelredo II]] ([[978]]-[[1016]]), una nuova ondata d'invasione danese, orchestrata da [[Sweyn I di Danimarca]], culminò, dopo un quarto di secolo di scontri, nella conquista dell'Inghilterra nel [[1013]]. Sweyn morì il 2 febbraio [[1014]]  === La conquista normanna e i Plantageneti === La pace durò solo fino alla morte senza figli di Edoardo, il 4 o 5 gennaio [[1066]]. Venne incoronato il cognato, [[Aroldo II d'Inghilterra]]. Suo cugino [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Bastardo]] (che in seguito avrebbe goduto del più nobile soprannome de ''Il Conquistatore''), [[Duca di Normandia]], reclamò immediatamente per sé il trono, dando luogo  Gli eserciti di Aroldo e Guglielmo si fronteggiarono finalmente nella [[battaglia di Hastings]] il 14 ottobre 1066. Aroldo cadde e Guglielmo risultò vincitore, ottenendo così il controllo del regno senza incontrare molta altra resistenza. Egli non intese comunque annettere il regno al [[Ducato di Normandia]] in quanto, come [[ [[File: Il regno d'Inghilterra  Giovanni fu poi protagonista nel [[1215]] della concessione della ''[[Magna Charta]]'', che rappresentò la prima forma di [[costituzione]] scritta concessa da un monarca nella storia. Giovanni, comunque, conservò anche le terre  [[File: Edoardo II lasciò il trono al figlio [[Edoardo III d'Inghilterra]], il quale  Il regno ebbe poco tempo per risollevarsi prima dello scoppio della [[guerra delle due rose]] ([[1455]]-[[1485]]), un susseguirsi di [[ === I Tudor e gli Stuart === Nel frattempo, il Galles mantenne il sistema amministrativo e legale separato che era stato stabilito da Edoardo I alla fine del [[XIII secolo]]. Il secondo monarca dei Tudor, [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], fuse definitivamente i territori gallesi con quelli inglesi con l'[[Atto di Unione (1536)|Atto di Unione del 1536]]. Il Galles cessò così di essere un possedimento privato del re e fu annesso al regno d'Inghilterra con i relativi rappresentanti nel Parlamento. Durante il regno di Enrico VIII, nel [[1541]] il parlamento d'[[Irlanda]] lo proclamò [[Re d'Irlanda]], dichiarando così il [[Regno d'Irlanda]] in unione personale col regno d'Inghilterra. Durante il regno di [[Maria I d'Inghilterra|Maria]], figlia maggiore di Enrico VIII, Calais venne conquistata il 7 gennaio [[1558]] da [[Francesco I di Guisa]]. [[File:Elizabeth I (Armada Portrait).jpg|thumb|left|Ritratto di Elisabetta eseguito per celebrare la vittoria sulla [[Invincibile Armada]] (sullo sfondo). Il potere internazionale di Elisabetta è simboleggiato dalla sua mano posata sul globo]] La dinastia dei Tudor terminò con la morte di [[Elisabetta I d'Inghilterra]], il 24 marzo [[1603]]. Senza eredi diretti al trono, la corona passò così a [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI]], [[re di Scozia]], un lontano parente [[protestante]] di Elisabetta del [[Stuart|casato degli Stuart]], che ascese al trono col nome di Giacomo I. Nonostante l'unione delle corone, i regni di Inghilterra e Scozia rimasero stati indipendenti e separati fino al 1707. In quell'anno l'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]], ratificato sia dal parlamento scozzese che da quello inglese, creò il [[Regno di Gran Bretagna]]. La [[Anna di Gran Bretagna|regina Anna]], ultima monarca degli Stuart, divenne la prima sovrana del nuovo regno. I parlamenti di Inghilterra e Scozia vennero anch'essi fusi a formare il Parlamento di Gran Bretagna, la cui sede fu fissata nel [[Palazzo di Westminster]] a Londra. A questo punto, il regno d'Inghilterra cessò di esistere come entità politica distinta e non ebbe più un governo nazionale. Legalmente, comunque, le giurisdizioni di Inghilterra e Galles da una parte e Scozia dall'altra rimasero separate, continuando ad avere leggi e tribunali distinti. Ciò continuò fino all'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]] tra il Regno di Gran Bretagna  === Il Commonwealth e il Protettorato === {{Vedi anche|Rivoluzione inglese}} [[File:Cromwell at Dunbar Andrew Carrick Gow.jpg|thumb|''Cromwell a Dunbar''. Oliver Cromwell unì entrambe le [[Isole Britanniche]] con la forza e creò il ''Commonwealth of England'']] L'Inghilterra fu una [[monarchia]] per tutta la durata della sua esistenza politica, dalla sua creazione attorno al 927 fino al 1707, con l'unica eccezione degli undici anni di [[Interregno inglese]] ([[1649]]-[[1660]]) che seguì alla [[ Il governo di re [[Carlo I d'Inghilterra]] venne sostituito da una [[repubblica]] che fu chiamata [[Commonwealth of England]] (1649-[[1653]]). Il principale [[generale]] fautore della repubblica fu [[Oliver Cromwell]]. Il generale vittorioso finì col rivoltarsi anche contro la repubblica e fondò una nuova forma di governo detta [[Protettorato]], con  == Note == Riga 102 ⟶ 103: == Voci correlate == * [[Storia dell'Inghilterra]]▼ * [[Elenco di monarchi inglesi]]▼ * [[Plantageneti]]▼ * [[Casato dei Lancaster]] * [[Casato di York]] * [[Commonwealth of England]] * [[Dinastia Tudor]] ▲* [[Elenco di monarchi inglesi]] * [[Stuart]]▼ * [[Guerra dei cent'anni]] * [[Guerra delle due rose]] * [[Magna Carta]] ▲* [[Plantageneti]] ▲* [[Storia dell'Inghilterra]] ▲* [[Stuart]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|storia}} [[Categoria: ▲[[Categoria:Storia dell'Inghilterra]] | |||