Utente:Massimoimpulse/Sandbox/No Fun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (49 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 7:
|genere2 = post punk
|genere3 = new wave
|etichetta = Amtal / Special 1,<br/> Arresto Cardiaco,<br/> Sound City Records
|anno inizio attività = 1981
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività =in attività
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|immagine =
Riga 27:
La prima formazione dei No Fun è costituita da cinque elementi: Andy X (Andrea Casella) alla chitarra, Raga (Massimo Rabassini) e Linda (Linda Guidi) che si alternano alla voce e alle chitarre, Max Turbo (Massimo Togni) alla batteria e Johnny Metal (Giovanni Fantozzi) al basso. Nel 1981 la band esordisce al cinema Cristallo di Lido di Camaiore, dove è presente [[Vittore Baroni]] della Trax Rec. (appena fondata assieme a Piermario Ciani e [[Massimo Giacon]]) che, in seguito, richiederà un loro brano per la compilation su cassetta Videogames For The Blind (Area Condizionata)<ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/Various-Videogames-For-The-Blind/release/1203693|titolo=Videogames For The Blind}}</ref>. In seguito il bassista si trasferisce in Inghilterra e poco dopo anche il batterista decide di seguire altre strade.<br/>
Nel 1983 i No Fun si riformano con Grum (Gabriele Bramante) alla batteria e Galosc (Alberto Chelini) al basso che rimane solo fino al 1984 (in seguito suonerà
Dopo una sospensione dell'attività i No Fun, all'inizio del 1984 forti di una maggiore esperienza e padronanza del linguaggio musicale ed espressivo, si assestano sulla formazione a quattro decidendo di fare a meno del ruolo del bassista che verrà ricoperto a turno dagli altri membri: Andy alla chitarra e al basso, Linda alla chitarra, al basso e, occasionalmente, al violino, Raga al sax, al basso, al [[Casio vl-1|CasioTone]] e alle percussioni metalliche e Grum alla batteria.<br/>
Riga 36:
===Dopo il Rock Contest===
Nello
Nel 1984 esce la seconda edizione di Mongolia, che riceverà una recensione da [[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Selvaggio]] e da numerose fanzines.<br/>
Nel 1985 i No Fun suonano a Lucca come supporters
▲Nel 1985 i No Fun suonano a Lucca come supporters del Munju<ref>{{cita web|url=https://centraldoprog.blogspot.com/2017/09/munju-complete-discography-high-speed.html|titolo=Munju in Italy}}</ref>, un gruppo tedesco in tour in Italia, e poi, come spalla dei Litfiba.<br/>
Partecipano a Indipendentissimi <ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/10/04/etichette-indipendenti-in-rassegna-firenze.html|titolo=Idipendentissimi}}</ref>, una rassegna di gruppi italiani durante l'Indipendent Music Meeting <ref>{{cita web|url=https://www.controradio.it/giornate-indipendenti-il-ritorno-di-independent-music-meeting/|titolo=Indipendent Music Meeting}}</ref> di Firenze.<br/>
Dopo questo concerto la cui registrazione costituirà parte del materiale per
Nel 1986 Stiv (Stefano Frassinetti) sostituisce Grum alla batteria con cui suonano in vari concerti tra cui di nuovo come supporter dei Litfiba al Superficie 213 di Camaiore (LU).<br/>
Nel 1986 esce una doppia cassetta, No Escape From Ulan Bator, che contiene gran parte del materiale eseguito dai No Fun dall' 84 all' 86. Il nastro è prodotto da Alberto Cadeddu fondatore della fanzine Arresto Cardiaco di Cagliari <ref>{{cita web|url=https://www.discogs.com/it/
Iniziano in questo periodo i contatti, tramite Vittorio Amodio di Urlo <ref>{{cita web|url=http://fanzinemusicali.altervista.org/Urlo/index.html|titolo=Urlo}}</ref>, con la Caleido di Taranto, che si mostra interessata a produrre un LP per il gruppo. Il 1987 si apre con un viaggio a Milano, dove i No Fun suonano al centro sociale [[Leoncavallo (centro sociale)|Leoncavallo]]. Ai primi di febbraio il gruppo è a Taranto, dove registra 7 pezzi per il futuro LP e si esibisce al Piccolo Teatro di Ostuni.<br/>
Il disco non verrà prodotto perchè la Caleido non è più in grado di finanziarlo.<br/>
===Personal War===
Nel 1987 i No Fun entrano allo studio West Link di Cascina (Pisa) e, con Alessandro "Ovi" Sportelli alla consolle, registrano a proprie spese 5 brani; con questo demo i No Fun si presentano all'Indipendent Music Meeting di Firenze. Le reazioni sono positive e, in particolare, si interessa al lavoro una vecchia conoscenza della stampa musicale italiana: [[Federico Guglielmi]]. Al meeting i No Fun e Federico hanno un incontro con Fabrizio Biasiolo e Simone Fringuelli della Amtal Records di Firenze. La decisione finale è di produrre un
I No Fun rimarranno in attività con continuità solo fino al 1988.
===I Konats===
In questo periodo dopo l'estate dell' 88 nascono i Konats band folk demenziale formata dai quattro No Fun con l'aggiunta di Tarlo (Carlo Salvetti, già nei Dia Triba e nei The Garden of Love) alle tastiere, al basso e alla chitarra. I Konats si alterneranno ai No Fun da questo momento in poi.<br/>
Nel 1991 esce Eralora (LP - Sound City Records) e partecipamo come ospiti ad Arezzo Wave, insieme ai Leningrad Cowboys.
L'anno successivo partecipano al tour italiano "Arezzo Wave on the rocks" organizzato dal management del festival con il Muscolare (Lorenzo Giannecchini) al basso in sostituzione di Linda Guidi.
===La fase finale===
Con la primavera del '92, terminata la prima avventura dei Konats, si ha l'ennesimo cambio di formazione per i No Fun che trovano un nuovo bassista: Silvio
Nel 1994
===Le reunion===
Nel 2002, per l'inaugurazione del [[Teatro Obihall|Teatro
Mel 2008 si riuniscono ancora per un evento insolito: sullo stesso palco, all'[[Auditorium FLOG]] di Firenze, si avvicendano i No Fun e i Konats, nelle formazioni originali, preceduti da un'introduzione
Nel 2015 in occasione dell'uscita di ''391
===La stampa===
La stampa, specializzata e non, ha speso qualche parola sui No Fun soprattutto nei periodi di maggiore
Hanno parlato dei No Fun anche le maggiori
I No Fun compaiono inoltre nell'inserto "Il Nuovo Rock Italiano" di Fare Musica (1988), e nell'"Enciclopedia del rock italiano" ([[Arcana Editrice|Arcana]], 1993 - pag. 519) di [[Federico Guglielmi]] con Cesare Rizzi e Giordano Casiraghi.
Riga 79 ⟶ 80:
*1984 – Mongolia II (tape) <br>
*1986 – No Escape from Ulan Bator (2 tape C45, Arresto Cardiaco) <br>
*1988 – Personal War (
*1993 – Tired (tape, Planet Sound) <br>
*2001 – No Fun 93 (CD: TIRED + 2 LIVE) <br>
====compilation====
*1981 – Videogames For The Blind (tape, TRAX Rec./Area Condizionata)
*1985 – In The World Of Faith Fear (tape, Tribal Cabaret)
*1986 – Arresto Cardiaco Vol. 2 (tape, Arresto Cardiaco)
*1986 – Home-Made Music For Home-Made People Vol. 5: "Crazy But Chic" (tape, Insane Music)
*1990 – Rock Bands Italian Compilation (tape, Stella Mars Product)
Riga 103 ⟶ 104:
==Bibliografia==
*''Frigidaire Dossier: L'Onda Italiana'' Frigidaire n.39, 40
*''Il Nuovo Rock Italiano'' di Fare Musica (1988)
* {{cita libro|autore=Federico Guglielmi con Cesare Rizzi e Giordano Casiraghi|titolo=''Enciclopedia del rock italiano''|editore= Arcana|città=Milano|anno= 1993|ISBN=88-7966-022-5}}
| |||