Utente:Pampuco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Montagna
[http://193.206.192.243/simn/dati/alov_listport.php]
|immagine = ****.JPG
----
|image_text = La montagna vista dalla Testa Bernarda
{{Fiume
|sigla_paese = ITA
|nome = Pignone
|attraversaregione = {{IT-LIGVAO}}
|immagine = ****.JPG
|provincia =
|didascalia = Il torrente a [[Pignone (Italia)|Pignone]]
|latitudine_d = 45.8220098
|nazione = ITA
|longitudine_d = 7.0196915
|altre_nazioni =
|catenamontuosa = Alpi
|attraversa = {{IT-LIG}}
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|attraversa_2 =
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|attraversa_3 =
|sezione = [[Alpi Pennine]]
|lunghezza = 13 circa
|sottosezione = [[Alpi del Grand Combin]]
|note_lunghezza = <ref>{{Cita libro | pp = 11 | editore = Comune di Pignone | titolo = Piano comunale di emergneza | anno = 2017 }}</ref>
|supergruppo = [[Catena Grande Rochère-Grand Golliaz]]
|portata =
|gruppo = Gruppo Grande Rochère-Monte Fallère
|note_portata =
|sottogruppo = Gruppo della Grande Rochère
|bacino = 30.8
|codice = I/B-9.I-A.2.a
|note_bacino = <ref name = baci>{{Cita libro | editore = Regione Liguria - Settore infrastrutture viabilità porti e logistica | titolo = Raporto Ambientale | pp = 26 }}</ref>
|altitudine_sorgente =
|nasce = [[Appennino Ligure]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti = Rio di Casale
|sfocia = [[Vara (fiume)|Vara]]
|sfocia_lat = 44.18959
|sfocia_long = 9.73516
|mappa =
}}
 
La '''Tête de la Tronche''' è una cima della [[Valle d'Aosta]], nelle [[Alpi Pennine]].
 
== Descrizione ==
Il '''Pignone''' è un [[torrente]] che scorre nella [[provincia della Spezia]], affluente di [[destra idrografica|destra]] del [[Vara (fiume)|Vara]].
[[File:xxxx.jpg|thumb|left|upright|Vista da xxx]]
La montagna si trova sul crinale divisorio tra la [[Val Ferret (Italia)|val Ferret]] e la val Sapin.
 
==Percorso==
Il torrente nasce dalla confluenza di alcuni rami sorgentizi che scendono dallo spartiacque [[Mar Ligure|ligure]]/[[Valle Padana|padano]] tra i monti Crocettola, Soviore e Malpertuso. Scende poi verso nord-est e, superato l'abitato di [[Pignone (Italia)|Pignone]], raccoglie da [[sinistra idrografica|sinistra]] le acque del suo principale affluente, il Rio di Casale, considerato almeno in passato uno dei rami sorgentizi del torrente<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=xAUrKIDNlR0C&pg=PA806&lpg=PA806&dq=torrente+pignone+vara+casale&source=bl&ots=SdFtPyabyF&sig=kwTMLKagyfvCNxxLaLTVIdw6MfI&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjuqo3FmPTcAhUNy6QKHSnqB-k4ChDoATACegQICBAB#v=onepage&q=torrente%20pignone%20vara%20casale&f=false | pp = 806 | nome = Luigi | cognome = Debartolomeis | titolo = Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta dalle teorie generali sulla statistiche e speciali alle riconoscenze militari | volume = 1-3 | città = Torino | editore = tipografia Chirio e Mina | anno = 1847 | accesso = 2018-08-17 }}</ref> . Percorsi ancora alcuni km caratterizzati da vari [[meandro|meandri]] si getta infine come affluente di destra nel [[Vara (fiume)|fiume Vara]] presso a 78 metri di quota in località ''Fontana del Papa''<ref name = baci />, al confine tra i comuni di [[Pignone (Italia)|Pignone]] e [[Beverino]].
 
=== PrincipaliAccesso affluenti ===
La salita alla vetta
* [[Sinistra idrografica]]:
** canale Albareto,
** torrente Casale,
** canale Chiappa.
* Destra idrografica:
** fossi di Giacca,
** valle Cravadora,
** fosso del Trazzo.
 
== Regime idrologicoCartografia ==
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.4, 1:50000 - Massiccio del Monte Bianco
e il rio di casale, come ad esempio l'evento di piena del 25 ottobre 2011, che travolse e distrusse anche alcuni ponti di antica costruzione<ref>{{Cita libro |url = http://www.adbmagra.it/Pdf/Pogliaschina_relazione_finale.pdf | titolo = Studio dei processi idrologici, idraulici e geomorfologici e della pericolosità ad essi
*Istituto Geografico Centrale - Carta n.107, 1:25000 - Massiccio del Monte Bianco, Courmayeur, La Thuile.
associata nel bacino del Torrente Pogliaschina (Val di Vara, Provincia della Spezia) | editore = Consiglio Nazionale delle Ricerche / Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra | autore = AA.VV. | pp = 34 e seguenti | accesso = 2018-08-11}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Geografia della Liguria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pignone}}
 
{{Portale|Liguria}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
<nowiki>
[[Categoria:ValMontagne didella VaraValle d'Aosta]]
[[Categoria:FiumiMontagne delladelle provinciaAlpi della SpeziaPennine]]
[[Categoria:AffluentiMontagne deldi Vara2000 m]]
</nowiki>