Itapipoca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) | m →Etimologia: |date ----> |data | ||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 5: |Panorama =Centro parcial de itapipoca.jpg |Didascalia =  |Stemma =  |Stato = BRA Riga 51 ⟶ 50: == Etimologia == Il toponimo ''Itapipoca'' è di origine [[Lingue tupi|tupi]]: ''Itá'' (pietra, roccia), ''pi'' (pelle o cuoio) e ''poca'' (trattare, battere); significa pertanto "pelle battuta su roccia". Originariamente il Comune si chiamava ''Arraial de São José'', poi ''Vila Velha'', ''Imperatriz'' e, dal [[1889]], ''Itapipoca''.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://biblioteca.ibge.gov.br/visualizacao/dtbs/ceara/Iatapipoca.pdf ''Itapipoca''] | == Feste popolari == * Festa di São Sebastião (dal 10 al 20 gennaio), * Festa dei Fiori (ultimo [[sabato]] del mese di maggio), Riga 63 ⟶ 61: * Regata della Baleia (in novembre o dicembre), * Festa della Sagrada Familia (ultima [[domenica]] di dicembre). == Note == Riga 70 ⟶ 66: ==Altri progetti== {{interprogetto == Collegamenti esterni == Riga 76 ⟶ 72: {{Comuni del Ceará}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Brasile}} | |||