Utente:Bel Fra/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ritengo che la pagina non debba subire ulteriori modifiche, almeno da parte mia. e pertanto potrebbe essere pubblicata.
Ho fatto alcune modifiche minori. Ai fini della pubblicazione Vi ho inviato il 16 giugno una mail contenente tutti i dati che mi avete richiesto e in Allegato questa pagina da pubblicare con file in PDF. Non ho ancora ricevuta risposta.
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 17:
'''Il Dizionario'''
 
Il Dizionario (1) affronta, da un punto di vista lessicale, la violenza nelle sue varie sfaccettature attraverso la definizione di tutti i termini presenti nella lingua italiana. Include unicamente le violenze antropiche, quelle cioè quelleoriginate generatedagli dall’uomouomini sull’uomo,contro sullei cosepropri simili, sullala natura, suglie gli animali, con l’esclusione appunto delle violenze aventi cause naturali: vengono passate in rassegna quelle originateprovocate dalla forza fisica, bellica e criminale, nonché quelle derivate dagli abusi di potere riscontrabili talora in famiglia, nella società, nelle istituzioni.
I mille rivoli della violenza possono annidarsi ovunque, nella vita quotidiana.
Il Dizionario ha una valenza pedagogica, nel senso che ha carattere informativo e formativo.
Riga 23:
'''Caratteristiche dell’opera'''
 
La cernita delle voci è stata effettuata attenendosi solo alle manifestazioni esterne della violenza e/o ai suoi effetti,. evitandoL'Autore ha evitato di addentrarsi nella ricerca delle cause, consce o inconsce, dirette o remote, che l’hanno originata, limitandosi a una mera descrizione dell’evento nei modi in cui esso appare.
Alcuni lemmi (''unisemici'') hanno un unico inequivocabile significato di violenza, mentre altri (''polisemici'') tra le varie accezioni rinviano a un significato parziale, a segmenti o frazioni di violenza.
Ogni voce ha la sua collocazione in una casella - codice di appartenenza o griglia di lettura -, a seconda del tipo di violenza: fisica o psichica verso sé o verso gli altri, trasgressioni, restrizioni o limitazioni di vario tipo, forme diverse di offesa e di odio, compreso quello politico e razziale.
Tutte le voci hanno una definizione letterale e un’eventualeun eventuale significato estensivo o figurato, sono corredate da etimologie e sinonimi, con l'aggiunta di locuzioni (2.246), proverbi (292), citazioni mitologiche (n.400), bibliche (n. 822) e letterarie (n. 161 gli autori latini e italiani menzionati) per un totale di 327 opere consultate.
 
'''L'Autore'''
 
Compilatore del Dizionario è ''Franco Bello'', laureato in giurisprudenza, abilitato in filosofia, storia, pedagogia e psicologia, docente nelle scuole superiori, preside della Scuola Magistrale Montessori di Roma (negli anni 1970-78), presidente della Casa Editrice Il Ventaglio (negli anni 1979-97), autore di varie pubblicazioni.
'''Note'''
 
(1) ''Dizionario della violenza. Le mille voci della violenza antropica presenti nella lingua italiana'''' YCP, I ed. 2016 (ISBN / 978-88-91119-94-0), YCP (III ed. 2016,2018 II(ISBN ed./ 2018978-88-27819-09-8), -1530 Voci, 750 Pagine.
 
1530 Voci, 750 Pagine.