Busano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Correzione di uno o più errori comuni | m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA | ||
| (35 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
| Riga 11: |Divisione amm grado 1=Piemonte |Divisione amm grado 2=Torino |Amministratore locale= |Partito=[[lista civica]] |Data elezione= |Data  |Mandato= |Data istituzione= |Altitudine= |Sottodivisioni=Grangiasa, Pomata |Divisioni confinanti=[[Barbania]], [[Favria]], [[Front]], [[Oglianico]], [[Rivara]], [[San Ponso]], [[Valperga (Italia)|Valperga]], [[Vauda Canavese]] |Zona sismica = |Gradi giorno = 2620 ▲|Nome abitanti=Busanesi |Patrono=santissimo nome di Maria |Festivo=13 |PIL= |PIL procapite= Riga 35 ⟶ 31: }} '''Busano''' (''Busan'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{ == Storia == Nel [[1019]] venne fondato un importante monastero benedettino femminile, voluto da Emerico, signore di Barbania, Corio, Busano e Rocca. La prima badessa fu Libania (†1064), figlia del signore del luogo, successivamente beatificata.<ref>{{santiebeati|94530|Beata Libania di Busano Badessa}}</ref> Durante il XIV secolo il territorio venne inglobato nel feudo dei conti Valperga, ramo  Il  Fino al 1948 Busano è stato frazione del comune di [[Rivara]].<br> Nel 1960 === Simboli === == Monumenti e luoghi d'interesse ==▼ Lo stemma e il gonfalone del comune di Busano sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 ottobre 1955.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?744|titolo=Busano, decreto 1955-10-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=11 dicembre 2021|dataarchivio=11 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211211111433/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?744|urlmorto=sì}}</ref> ▲Nel [[1019]] venne fondato un importante monastero benedettino femminile, voluto da Emerico, signore di Barbania, Corio, Busano e Rocca. La prima badessa fu Libania, figlia del signore del luogo, successivamente beatificata. Durante il XIV secolo il territorio venne inglobato nel feudo dei conti Valperga, ramo dei Rivara mentre entrò successivamente a far parte della giurisdizione del Marchesato del Monferrato. Nel [[1631]], anno del trattato di [[Cherasco]], il comune passò definitivamente sotto i duchi di Savoia.<ref>http://www.italiapedia.it/comune-di-busano_Storia-001-043</ref> ▲== Monumenti e luoghi d'interesse == ▲Il Monastero era circondato da fossato e ponte levatoio di cui si scorgono ancora resti dalla piazza della chiesa (Piazza San  Tommaso) sulla facciata della torre, che era l'ingresso alla parte fortificata ed al ricetto.<br /> L'antico orologio della torre, con contrappesi e pendolo in pietra, è stato sostituito negli anni sessanta con un meccanismo moderno.<br /> Sono presenti sul territorio  * [[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Busano)|Chiesa di San Tommaso Apostolo]] (1500), originariamente cappella di un monastero femminile * Chiesa della Santissima Trinità (1700 circa)  * Chiesa di San Rocco * Torre porta dell'antico ricetto. == Società == === Evoluzione demografica === Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1961, la popolazione residente ''è raddoppiata''. {{Demografia/Busano}} === Etnie e minoranze straniere === Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Busano sono {{formatnum:127}}<ref> {{div col}} Riga 61 ⟶ 64: # [[Marocco]], {{formatnum:48}} {{div col end}} == Economia == Busano ha costituito per lungo tempo la cosiddetta ''piccola Ruhr'', soprannome indicativo di un territorio a fortissima valenza industriale,  concentrato sulle industrie metalmeccaniche e siderurgiche, con particolare riferimento al settore dell'[[automotive]]. Gli ultimi anni hanno visto la chiusura di alcune grandi aziende.<ref name="Enciclopedia_Zanichelli">{{Cita libro |titolo=Enciclopedia Zanichelli  |anno=2014 |città=Bologna |editore=Zanichelli |capitolo=Il Canavese }}</ref>. == Amministrazione == Riga 71 ⟶ 84: {{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Eugenio Matteis |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine =  {{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =  {{ComuniAmminPrec |Nome = Giambattistino Chiono |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 10 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Obiettivo comune |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Vassallo |Inizio = 10 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Obiettivo comune 2.0 Busano |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrecFine}} Riga 87 ⟶ 102: == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Comuni della città metropolitana di Torino}} Riga 92 ⟶ 110: {{Portale|Piemonte}} [[Categoria: | |||