Flos Leonardi Bigolli Pisani super solutionibus quarundam questionibus ad numerum et ad geometriam, vel ad utrumque pertinentium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Storia editoriale ==
La prima e unica edizione a stampa del ''Flos'' è stata curata da [[Baldassarre Boncompagni Ludovisi]], che ne pubblicò il testo prima nel 1856 e poi nel 1862 secondo la lezione del [[manoscritto]] ''E. 75 Sup.'' della [[Biblioteca Ambrosiana|Veneranda Biblioteca Ambrosiana]] di Milano<ref> Baldassarre Boncompagni Ludovisi, ''Opuscoli di Leonardo Pisano secondo un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano contrassegnato E.75. Parte Superiore'', in Id., ''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo'', vol. II, Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1862, pp. 227-247.</ref>. DelSi trattatotratta esistedi ancheun unacodice traduzionepergamenaceo di 217 x 140 mm, databile alla prima metà del XV secolo. Il manoscritto, scritto in linguacaratteri goticheggianti con le iniziali miniate, tramanda non solo il testo del ''Flos'' con l'''Epistola ad Magistrum Theodorum'' (cc. 1r-18v), ma anche il testo del ''Liber quadratorum'' (cc. 19r-39v). Esso è appartenuto a Vincenzo italianaPinelli e unai commentosuoi matematicoeredi, fino a curache diil EttoreCardinale PicuttiFederico Borromeo lo acquistò nel 1609<ref> Per la descrizione del manoscritto cfr. E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.</ref>.
 
Del ''Flos'' esiste una traduzione in lingua italiana e un commento matematico a cura di Ettore Picutti<ref>E. Picutti, ''Il Flos di Leonardo Pisano dal codice E.75. P. sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano'', in «Physis. Rivista Internazionale di Storia della Scienza» XXV, 1983, pp. 293-387.</ref>.
 
== Note ==