Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Controversie: La Turchia si ritirò nell'edizione 2013
Dominikcapuan (discussione | contributi)
Riga 828:
*Nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] la [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] è stata squalificata, nonostante avesse scelto regolarmente cantante e brano ([[Ovidiu Anton]], ''Moment of Silence''), a causa di un debito di [[Televiziunea Română|TVR]] (emittente romena) verso l'UER di 14,5 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]];
*Sempre nel 2016 la vittoria di [[Jamala]] con ''[[1944 (singolo)|1944]]'' ha suscitato le polemiche della Russia, che riteneva il messaggio della canzone troppo politico e non conforme al regolamento dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]];
*Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]] la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], a causa di una controversia politico-legale con l'[[Ucraina]], riguardante la cantante russa [[Julija Samojlova]] (che sostanzialmente non poteva entrare in Ucraina), si è ritirata non trasmettendo l'evento. Perciò l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] in seguito ha sanzionato entrambe le emittenti: [[Pervyj kanal|Channel One Russia]] è stata richiamata per non aver trasmesso l'evento, mentre [[Nacional'na Telekompanija Ukraïny|UA:PBC]] è stata multata per aver ignorato le regole e le richieste dell'UER impedendo la partecipazione della Russia;<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/2017/07/31/eurovision-2018-regolamento-piu-rigido-le-tv-caso-samoylova/|titolo=Eurovision 2018, regolamento più rigido per le tv dopo il caso Samoylova|pubblicazione=Eurofestival News|data=2017-07-31|accesso=2018-08-07}}</ref>
 
== Note ==