Utente:Giuseppe Capitano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 185:
#Villa Quercioli<ref>Per Vicolo dei Facchini: {{cita|Ducci - Baldassarri - Gattiglia 2009}}; per Piazza Consoli del Mare {{cita|Anichini - Gattiglia 2009}}; {{cita|Gattiglia - Giorgio 2007}}; per il Museo Nazionale di San Matteo {{cita|Baldassarri 2007}}; {{cita|Baldassarri et al. 2005}}; per Piazza delle Vettovaglie {{cita|Alberti - Baldasarri 2004}}; per Palazzo Scotto {{cita|Gattiglia - Milanese 2006}}; per Piazza dei Cavalieri {{cita|Bruni - Abela - Berti 2000}}; per via Sant'Apolonia (M. Giorgio, https://www.academia.edu/13408119/Un_occasione_per_recuperare_il_passato_lo_scavo_di_Sant_Apollonia_a_Pisa); per Villa Quercioli {{cita|Alberti - Giorgio 2013}}.</ref>.
 
== Luoghi di diffusione delle maioliche arcaiche pisane usate come Bacini ==
=== Ceramiche pisane usate come bacini in contesti fuori Pisa ===
L’uso di ceramiche come decoro architettonico non è una peculiarità solo pisana. Alcuni esempi di tale impiego sono infatti riscontrabili anche fuori Pisa, nella provincia, ma non solo<ref>{{cita|Berti - Renzi Rizzo|p. 251}}. Per una sintesi dei “bacini” in Toscana vedi {{cita|Berti 1993e}}.</ref>. Nel vecchio contado pisano le principali chiese abbellite con “bacini” ceramici sono tre e altre due/tre sono presenti nel lucchese. Altri casi si trovano fuori l’Italia.
 
* Santa Maria Novella di Marti.
* San Pietro di Usigliano (Palaia).
* San Francesco di San Miniato.
* Sant’Anastasio di Lucca - San Benedetto in Gottella - Campanile di San Tommaso in Pelleria.
* Santa Caterina di Sisco in Corsica<ref>Per Santa Maria Novella di Marti vedi {{cita|Berti - Renzi Rizzo|p. 252, Figg. 110-111}} e {{cita|Berti - Tongiorgi 1974, pp. 71-75}}; per San Pietro di Usigliano vedi {{cita|Berti - Renzi Rizzo p. 252, Figg. 112-114}} e {{cita|Ciampoltrini 1980, pp. 517-518}}; per San Francesco di San Miniato vedi {{cita|Berti - Renzi Rizzo|p. 252, Fig. 115}} e {{cita|Berti - Tongiorgi 1974|p. 71, Tav. XLVI}}; per i bacini presenti sulle chiese lucchesi vedi {{cita|Berti - Renzi Rizzo|p. 254, Fig. 116}}, {{cita|Berti - Cappelli 1994|pp. 58-61, 61-63, 208-224, 230}}; per Santa Caterina di Sisco vedi {{cita|Berti - Renzi Rizzo 1997|p. 254, Fig. 117}} e {{cita|Berti - Tongiorgi 1975b|pp. 17, 20-21. fig. 41}}.</ref>.
 
=== Ceramiche pisane usate nella vita quotidiana in contesti fuori Pisa<ref>{{cita|Berti - Renzi Rizzo|pp. 269/Tav. 153; 270-271/Tabella riassuntiva. I dati risalgono a diversi anni fa e dovrebbero essere aggiornati.</ref> ===
==== Toscana ====
Ritrovamenti di maioliche arcaiche di produzione pisana sono segnalati in molte località della Toscana, le principali delle quali sono:
 
* Area Maremmana: Populonia, Piombino, Buriano, Badia al Fango, Settefinestre.
* Fortezza Medicea di Grosseto.
* Calci
* Castelfranco di Sotto.
* Castello di Ripafratta.
* Cerreto.
* Complesso medievale di Filattiera.
* Cosa
* Equi Terme.
* Fortezza Vecchia di Livorno.
* Fucecchio, in prossimità del castello di Montellori e a Casa al Vento.
* Grosseto.
* Massaciuccoli.
* Lucca.
* Marti.
* Massa Marittima.
* Monti dell'Uccellina.
* Palaia.
* Piazza al Serchio.
* Pietrasanta.
* Porto Ercole.
* Rocca sul Monte Verruca.
* Rocca San Silvestro.
* San Miniato.
* Santa Maria a Monte.
* Scarlino.
* Torre di Donoratico.
* Usigliano.
* Vecchiano.
* Vignale<ref>{{cita|Berti - Renzi Rizzo 1997|pp. 255-259}}. Per i ritrovamenti di Calci: {{cita|Nannipieri - Redi 1982}}. Per i ritrovamenti a Vecchiano: {{cita|Renzi Rizzo 1988|pp. 212, 215-216}}. Per i ritrovamenti di Massaciuccoli: {{cita|Ciampoltrini - Notini 1993}}. Per i ritrovamenti del Castello di Ripafratta: {{cita|Redi - Vanni 1987|p. 311, tabella 1}}; {{cita|Alberti 1989}}; {{cita|Alberti 1990}}. Per i ritrovamenti di Palaia: {{cita|Ciampoltrini 1979|p. 362 e nota 4, p. 364}}; {{cita|Ciampoltrini 1980}}; {{cita|Ciampoltrini - Maestrini 1983|pp. 42, 44, 48}}. Per i ritrovamenti di San Miniato e Santa Maria a Monte: {{cita|Violante 1987|pp. 327, 331}}. Per i ritrovamenti di Fucecchio: {{cita|Vanni Desideri 1985|pp. 69-70}}. Per i ritrovamenti di Pietrasanta: {{cita|Berti 1990}}; {{cita|Berti - Cappelli 1990|pp. 177-178}}; {{cita|Berti - Cappelli 1991|pp. 10-11}}; {{cita|Berti 1995a}}. Per i ritrovamenti di Piazza al Serchio: {{cita|Ciampoltrini 1984|pp. 304, 306}}. Per i ritrovamenti di Lucca: {{cita|Berti - Cappelli 1994|pp. 206-234, 292-294, 141-150}}. Per i ritrovamenti di Equi Terme: {{cita|Ambrosi - Gardini 1975|pp. 372, 374}}. Per i ritrovamenti di Filattiera: {{cita|Cabona - Mannoni - Pizzolo 1982|p. 350}}. Per i ritrovamenti di Livorno: {{cita|Berti 1995b}}. Per i ritrovamenti in area Maremmana: {{cita|Gelichi 1977a|pp. 123-124, 129-135}}; {{cita|Gelichi 1977b}}; {{cita|Gelichi 1977c|pp. 11-13}}; {{cita|Gelichi 1978}}; {{cita|Gelichi - Paoletti 1978}}; {{cita|Francovich - Gelichi 1978}}; {{cita|Francovich 1982|pp. 89-120 (nn. 2, 16, 22, 27, 30, 33)}}. Per i ritrovamenti di Rocca San Silvestro: {{cita|Francovich - Gelichi - Parenti 1980|pp. 201-205, p. 204, Fig. 26/79}}; {{cita|Agrippa et al. 1985|pp. 348-355, 362-363, 367-369, 376-377}}; {{cita|Francovich - Parenti 1987|pp. 37-39, 67, 72-80, 83-84, 88, 106}}; {{cita|Francovich 1991}}. Per i ritrovamenti in provincia di Grosseto: {{cita|Francovich - Gelichi 1979|p. 97}}; {{cita|Francovich 1985|pp. 308-309}}. Per i ritrovamenti della Fortezza Medicea di Grosseto: {{cita|Francovich - Gelichi 1980a|pp. 69-70, 73-74, 77-78, 89, 96-99, 102-103, 108, 110, 192}}; {{cita|Francovich - Gelichi 1980b|pp. 36, 56, 58/48}}. Per i ritrovamenti di Cosa: {{cita|Hobart 1991}}.</ref>.
== Note ==
=== Esplicative ===