Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
La Golden Age degli slasher inizia nel 1978 e termina nel 1984 contando in questi anni centinaia di film di genere, molti dei quali distribuiti solo nei drive-in essendo film a basso costo realizzati per adolescenti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.craveonline.com/site/199490-terror-cult-golden-age-slashers|titolo=Terror Cult: Golden Age Slashers}}</ref>
 
In questo periodo sono nate la maggior parte delle icone moderne più famose, [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]], [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]].
 
Nonostante sia considerata la golden age, in questi anni molti film vennero banditi e divennero noti come ''[[video nasty|video nasties]]''.
Riga 47:
La Golden Age del genere iniziò nel 1978 con l'uscita di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] definito il primo vero e proprio film slasher influenzato dai precedessori degli anni '60 e dei primi anni '70 (come ''Psycho''<ref>{{cita pubblicazione|nome=David Boyd and R. Barton Palmer|titolo=After Hitchcock: Influence, Imitation, and Intertextuality|data=2006|pp=16|url=https://books.google.it/books?id=h_AdeQ9tN8sC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}}</ref> e ''Non aprite quella porta''). Il film fu un successo ai box office incassando più di 70 milioni di dollari contro gli appena 300.000 spesi per la sua realizzazione. Il film sarebbe stato poi usato come [[cianotipia|blueprint]] per il film successivo anche se alcuni elementi erano già stati mostrati da [[Tobe Hooper]] nel '74 (la final girl e l'assassino mascherato).
 
[[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] viene usato come metafora delle paure dell'uomo moderno, un [[Uomo nero|boogeyman]] contemporaneo, ed il film ha toni più realistici degli altri horror dell'epoca. Un film dell'orrore più reale e concreto che affonda le sue basi anche nel cinema [[thriller]] avendo alcune sequenze proprio di questo genere e non soffermandosi solo sugli omicidi tentando di mostrare le dinamiche degli eventi da vari punti di vista.
 
L'attrice principale del film era [[Jamie Lee Curtis]], definita la [[Regina dell'urlo|scream queen]] classica. Nel cast figurava anche il famoso attore [[Donald Pleasence]] presente in gran parte dei film della saga nel ruolo del nemico per eccellenza di Michael, Loomis. I veri scopi del killer invece sono ignoti lasciando supporre solo una follia accompagnata ad una pura cattiveria. Inoltre, pur se più resistente del normale, l'assassino non ha ancora tracce effettive di superpoteri o abilità sovrannaturali, elementi che si aggiungeranno poi al mythos dei killer di questo genere.
Riga 81:
Nello stesso anno i film slasher iniziarono ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato distribuito in Italia, ma nel corso degli hanno ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale che evoca dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Halloween II - Il signore della morte]]'' di [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]]. La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio. I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]]. Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.
 
===1982===
Riga 98:
In [[Italia]] il genere [[cinema giallo|giallo]] si avvicinò sempre di più allo slasher statunitense con ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' di [[Dario Argento]], film più realistico dopo le prime due pellicole della ''[[Trilogia delle Tre Madri]]'' (''[[Suspiria (film 1977)|Suspiria]]'' e ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]''), che uscì nelle sale con il divieto ai minori di 18 anni a causa dell'estrema violenza. Altra pellicola del genere fu ''[[Lo squartatore di New York]]'' di [[Lucio Fulci]], considerato il film più estremo, violento e crudo del regista e dell'intero cinema giallo italiano con scene cruente ed esplicite di [[rapporto sessuale|sesso]].<ref>{{cita libro|nome=Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore|capitolo=Un Paperino sevizia la Grande Mela, ovvero: Lo squartatore di New York (1982)|titolo=Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|data=2004|pp= 236-242|url=https://books.google.it/books?id=c4BtrgEACAAJ&source=gbs_book_other_versions_r&redir_esc=y}}</ref> Nell'''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'' di [[Sergio Martino]] (usando lo pseudonimo Christian Plummer) il tema onirico che si collega alla realtà è uno dei capi portanti, ma mai quanto un altro film che sarebbe uscito proprio quell'anno, ''[[The Slayer]]'', film di ''[[J. S. Cardone]]'' che vede due coppie in un'isola isolata dell'Atlantico trovare uno ad uno la morte. Il film è particolare specialmente per il suo approccio ai sogni che avrebbe poi in parte influenzato Wes Craven e per il finale che permette di leggere il film sotto tre chiavi diverse, una più "realistica" dell'altra, ma ognuna con le proprie prove a sostegno.
 
Nel 1982 uscirono anche il film slasher con [[Chuck Norris]] ''[[Terrore in città]]'' (''Silent Rage''), il thriller a salsa slasher erotico candidato ai Razzie ''[[Chi vuole uccidere Miss Douglas?]]'', ''[[Blood Song]]'' (conosciuto anche come ''Dream Slayer'') e ''[[Don't Go to Sleep]]'', entrambi questi ultimi ispirati al successo del primo ''[[Amityville Horror (film 1979)|Amityville Horror]]'' del [[1979]] riproponendo la formula usata nella pellicola in chiave slasher. Uscì anche il terzo film di ''Halloween'', ''[[Halloween III - Il signore della notte]]'', seppure non collegato ai primi due e non di genere slasher con un approccio più fantascientifico e allo stesso tempo fantasy. [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] fa però un cammeo assieme a [[Laurie Strode]] nella pellicola sempre di [[John Carpenter]] in due spot televisivi del film. Anche la colonna sonora classica di ''Halloween'' è riproposta solo per scoprirsi poi che proveniva da una televisione in cui stava venendo mandato il classico horror del '78.
 
===1983===
Riga 123:
==Personaggi celebri==
[[File:The Many Faces Of Horror (5940548634).jpg|thumb|Alcune maschere di Halloween ritraenti, tra gli altri, [[Jason Voorhees]] e [[Freddy Krueger]]]] Il genere slasher è per anni stato uno dei principali sottogeneri horror ed è quello che racchiude il maggior numero di icone moderne del cinema dell'orrore.
*[[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] della saga di ''[[Halloween (serie di film)|Halloween]]'' (1978-in corso)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://pov.imv.au.dk/Issue_28/section_2/artc6A.html|titolo=The Good, The Bad, and The Halloween}}</ref>
*[[Jason Voorhees]] della saga di ''[[Venerdì 13 (saga)|Venerdì 13]]'' (1980-in corso)
*[[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]'' (1984-2010)
Riga 199:
Nel [[2015]] esce il gioco horror/slasher per console [[PS4]] ''[[Until Dawn]]'' ambientato in tempi e luoghi classici dello slasher. La trama si evolve in base alle decisioni ed i sopravvissuti (presi dagli archetipi classici) al serial killer cambiano a seconda della partita giocata.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vice.com/en_us/article/exqb4n/sonys-schlocky-slasher-game-until-dawn-is-a-new-horror-classic-755|titolo=The Schlocky Slasher Game 'Until Dawn' Is Actually a New Horror Classic}}</ref> Nel 2017 è annunciato il [[prequel]] del gioco dal titolo ''The Inpatient'', ambientato 60 anni prima, per [[PlayStation VR]].<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/253466/the-inpatient-e-un-prequel-playstation-vr-di-until-dawn|titolo=The Inpatient è un prequel PlayStation VR di Until Dawn}}</ref>
 
Nel 2016 viene pubblicato il videogioco slasher in multiplayer online ''[[Dead by Daylight]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3394607/dead-daylight-4-8/|titolo=There’s No Hiding from the ‘Dead by Daylight’ Launch Trailer}}</ref> che permette al giocatore di entrare nei panni di un sopravvissuto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|titolo=What it Means to be a Survivor}}</ref> o di un assassino<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|titolo=What it Means to be a Killer|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>. I killer disponibili di base sono ''The Trapper'', ''The Wraith'', ''The Hillbilly'' e ''The Nurse'' ai quali si aggiungono tramite DLC (a pagamento e non) ''[[Michael Myers (personaggio)|The Shape]]'' (Michael Myers)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|titolo=Michael Myers|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>, ''The Hag''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/202897/dead-daylights-latest-killer-grotesque-swamp-creature/|titolo=Dead by Daylight’s Latest Killer is a Grotesque Swamp Creature}}</ref>, ''The Doctor''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/new-dead-by-daylight-dlc-that-adds-killer-doctor-a/1100-6450011/|titolo=New Dead By Daylight DLC That Adds Killer Doctor Available Now}}</ref>, ''The Huntress''<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-07-28-news-videogiochi-dead-by-daylight-nuove-immagini-per-il-dlc-a-lullaby-for-the-dark|titolo=Dead by Daylight, nuove immagini per il DLC "A Lullaby for the Dark"}}</ref>, ''[[Leatherface|The Cannibal]]'' (Leatherface)<ref name=":0">{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/video-games/3458989/exclusive-leatherface-joins-slasher-game-dead-daylight-today/|titolo=[EXCLUSIVE] Leatherface Joins Slasher Game Dead by Daylight}}</ref>, ''[[Freddy Krueger|The Nightmare]]'' (Freddy Krueger)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://comicbook.com/gaming/2017/10/25/dead-by-daylight-freddy-krueger/|titolo=Freddy Krueger Revealed in Dead by Daylight's A Nightmare on Elm Street Trailer}}</ref> e ''[[Jigsaw (personaggio)|The Pig]]'' (Jigsaw)<ref>{{cita web|url=http://console-tribe.com/news/dead-by-daylight-trailer-del-dlc-the-saw-chapter-125961/|titolo=Dead by Daylight – Trailer del DLC The Saw Chapter}}</ref>. Tramite il DLC di Halloween è possibile giocare in modalità sopravvissuto anche con [[Laurie Strode]] ed è inoltre presente William "Bill" Overback di ''[[Left 4 Dead]]''. Se si gioca come sopravvissuto si dovranno attivare dei generatori in modo da riattivare l'elettricità che permetterà l'apertura della porta. In alternative si potrà scappare trovando la [[botola]]. A dare la [[caccia]] ai giocatori c'è un assassino, sempre giocato da un vero giocatore che fa anche da host al server della partita, che con due colpi stenderà il sopravvissuto che, in caso di fuga, dovrà medicarsi per riuscire nuovamente a correre o addirittura a camminare, per poi appenderlo ad un gancio dove, pian piano, perderà vita fino a morire, anche se può essere salvato da un altro compagno di partita. Ogni sopravvissuto ed ogni assassino ha le proprie abilità speciali e, tramite i bloodpoints che si guadagnano giocando, sarà possibile aggiungere abilità o migliorare quelle che già si hanno.
 
Nel 2016 per PC e mobile esce il videogioco ''[[Slayaway Camp]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/android/sangue-in-salsa-retro-con-il-puzzle-game-slayaway-camp-486194/|titolo=Sangue in salsa retro’ con il puzzle game Slayaway Camp}}</ref> un [[puzzle game]] ispirato ad i classici slasher anni '80 sia per ambientazioni che per personaggi che per fine (uccidere tutti). La selezione dei livelli è una videoteca e si seleziona la vhs del livello che si desidera giocare. Tra i film parodiati vi sono la saga di ''[[Venerdì 13 (saga)|Venerdì 13]]'', ''[[Lo squalo (franchise)|Lo squalo]]'' e ''[[Candyman - Terrore dietro lo specchio|Candyman]]''. La stessa mascotte del gioco è una versione modificata di Jason e si può trovare anche con altri costumi (tra cui quello del preside di una scuola). Esiste anche una modalità di gioco non puzzlegame che permette al giocatore di uccidere varie persone in sequenza fino a quando non si sbaglia. Questa modalità permette di sbloccare nuovi punti per sbloccare nuove modalità di omicidio o nuovi killer. Ulteriori nuovi assassini sono stati aggiunti in pacchetti [[Contenuto scaricabile|DLC]] a tema.