Dig (Miles Davis): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
 
== Il disco ==
L'album raccoglie le incisioni effettuate il 5 ottobre [[1951]] da Miles Davis per la Prestige Records presso gli Apex Studio di [[New York]]. La particolarità di quella seduta fu che era stata organizzata dalla casa discografica per registrare materiale appositamente pensato per il nuovo formato discografico dei ''[[long playing]]'', cioè dischi a "lunga durata" a 33 giri (in realtà 33⅓ giri al minuto).<ref name=Cook>{{cita libro|autore=Richard Cook|titolo=It's About That Time: Miles Davis On and Off Record|editore=Oxford University Press|anno=2007|ed=1|lingua=inglese|isbn=978-0-19-532266-8|url=http://books.google.it/books?id=uYwzW306OaoC&lpg=PP1&dq=miles%20davis&hl=it&pg=PT36#v=onepage&q&f=false|pp=26-27}}</ref> Tale formato, introdotto nel [[1948]], permetteva di superare il normale limite di durata dei dischi a [[78 giri]] (2-3 minuti).<ref name=Conception>{{cita album|autore=Ira Gitler|titolo=Conception|wktitolo=Conception (album)|etichetta=Prestige Records|catalogo=LP 7744|anno=1970|data=marzo 1970}}</ref><ref name=Miles>{{cita|Davis, Troupe|pp. 192-194}}.</ref>
 
L'incisione del 5 ottobre fu una delle prime realizzate in ambito jazz per il nuovo formato. I vantaggi risultarono evidenti. Per la prima volta i musicisti jazz potevano prodursi in improvvisazioni più lunghe, alternando gli assoli, allo stesso modo delle normali esibizioni dal vivo nei club, senza la necessità di dover concentrare tutto nei pochi minuti imposti dalla durata massima dei dischi fino a quel momento commercializzati.<ref name=Miles/> La Prestige aveva iniziato tale pratica nell'agosto dello stesso anno con [[Zoot Sims]] e poi con [[Gerry Mulligan]]<ref name=Conception/>