Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) |
Gce (discussione | contributi) →Sugli stati: Tolgo riferimenti che possono soffrire di recentismo |
||
Riga 787:
* [[Lena (cantante)|Lena Meyer-Landrut]], vincitrice [[Germania all'Eurovision Song Contest|tedesca]] nel [[Eurovision Song Contest 2010|2010]] è l'unica vincitrice ad aver partecipato all'edizione successiva alla sua vittoria ([[Eurovision Song Contest 2011|2011]]) arrivando nella top 10;
===Sugli
*Ancora 24 stati devono collezionare una vittoria (esclusa [[Serbia e Montenegro]], stato non più esistente)
*
*L'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]] è stato l'ultimo
▲*L'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]] è stato l'ultimo paese debuttante ([[Eurovision Song Contest 2015|2015]]);
*La [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] è il paese con il più alto numero di partecipazioni (63);
*L'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] è il paese ad aver vinto più edizioni sia in generale (7) che consecutivamente (3);
*La [[Macedonia all'Eurovision Song Contest|Macedonia]] e la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] sono i paesi che hanno vinto più volte il [[Barbara Dex Award]] (2);
*Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è l'unico paese ad aver partecipato una sola volta ([[Eurovision Song Contest 1980|1980]]) ed è l'unico paese africano ad aver preso parte all'Eurovision;
*Il [[Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest|Principato di Monaco]] è lo stato
*Il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] è lo stato
[[File:Сцена Евровидения 2015.jpg|miniatura|267x267px|Il palco della [[Wiener Stadthalle]] nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]]]]
|